- Iscritto dal
- 4 Nov 2020
- Messaggi
- 282
- Reazioni
- 67
Offline
infatti io critico la scrittura perché è quella che non va.Critichi delle imprecisazioni a livello di scrittura. Potrei risponderti che fino a che sono cose dette dai personaggi (e non dalla voce narrante) rimangono ipotetiche.
Se Sukuna dice che un altro viola sarebbe fatale non è detto che lo sarà veramente, non lo sa, ipotizza. O alla fine del capitolo il protagonista dice che Gojo ha vinto: è dal suo punto di vista, non è detto che sia così.
Altra cosa l'idea di come si è evoluta la tecnica del taglio grazie a Mahoraga in stile modello Machine Learning mi è pure piaciuta - anche se rimane uno spiegone che insomma spezza un po' la narrazione.
Nei manga di questo tipo, cioè scazzottate tra personaggi con super poteri assurdi, a mio modo di vedere ha poco senso cercare il perfetto power scaling, perché non esiste, è immaginazione.
Fintanto che mantiene un minimo di "credibilità" (quindi non Krilin che mi ammazza di botte Cell), ci sta. In questo caso secondo me la "credibilità" JJK la mantiene, poi sicuramente ci sono cose come dici tu che sono criticabili, ma a mio modo di vedere sottigliezze, che nella mia lettura neanche mi ci soffermo.
Quello su cui mi soffermo e cerco le figate sono: le botte (qui discrete, spesso buone idee, ma disegno un po' confusionario), i personaggi e la narrazione (sugli ultimi due JJ spesso è buono). Dove la narrazione pecca (alcuni punti dello scorso arco ad esempio) recupera la caratterizzazione dei personaggi.
Poi non voglio dirti come leggerlo eh ci mancherebbe. E' come lo leggo io e come ci trovo più gusto (poi se na roba è fatta di m....a giustamente giù di critiche).
Ecco anche qua secondo me scelta apprezzabile
anziché far vedere la morte, te la fa intuire dal fatto che parlano nel mondo delle anime e il discorso è carino, sicuramente più interessante di una tavola di smembramento ahah
non è credibile la confessione di saturo nel "limbo".Non è credibile leggere Sukuna che dice "se mi prende con purple schiatto" e poi far passare il concetto del "mi sono trattenuto, avrei potuto ammazzarti ancora più facilmente".
Da un punto di vista proprio logico non ha proprio senso, crei premesse che vengono smentite e non sarà di certo piccola spiegazione di tre righe a renderlo credibile. (tagliare il mondo? ma veramente? con che forze e con quale CT? non ne aveva più, era mezzo morto!
Ancora: suku non ha mai usato la sua CT, e ok.
ma perché? Perchè non avrebbe toccato l'infinito - e dunque sarebbe stato inutile oppure per altro motivo? Se avesse comunque potuto ammazzare easy satoru, perché allora possedere - e organizzare un piano a tal fine, come mostrato quasi dal loro primo incontro - megumi e mahoraga, se non non essenziali?
Non parliamo poi della completa inutilità di Kashimo, scritto male disegnato peggio
Da un punto di vista proprio logico non ha proprio senso, crei premesse che vengono smentite e non sarà di certo piccola spiegazione di tre righe a renderlo credibile. (tagliare il mondo? ma veramente? con che forze e con quale CT? non ne aveva più, era mezzo morto!
Ancora: suku non ha mai usato la sua CT, e ok.
ma perché? Perchè non avrebbe toccato l'infinito - e dunque sarebbe stato inutile oppure per altro motivo? Se avesse comunque potuto ammazzare easy satoru, perché allora possedere - e organizzare un piano a tal fine, come mostrato quasi dal loro primo incontro - megumi e mahoraga, se non non essenziali?
Non parliamo poi della completa inutilità di Kashimo, scritto male disegnato peggio
Ultima modifica: