PS4/PS5 Kena: Bridge of Spirits

  • Autore discussione Autore discussione Giamast
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Mio gioco per Natale :dajee:
 
Purtroppo no.

Io dopo le prime zone ho notato che i nemici non respawnavano quindi mi sono letto tutti i trofei di combattimento per farli tranquillamente nel gioco, e li ho fatti tutti senza stare a trovare spot precisi, etc., ma giusto ricordandomi che fare... comunque giocone della madonna, se non era per Crash, questo era il mio GOTY... mi ha fatto lo stesso effetto della sorpresa ad ogni sessione che mi fece Ghostrunner l'anno scorso
Che palle quindi devo ricominciare per forza. :bah:
 
A me manca solo la run alla difficoltà massima per il platino.
 
Idem, ma aspetto che aggiungano il NG+ per farla (tanto è scontato che arriverà)
C'è qualche voce? Perché se arriva sicuro aspetto, altrimenti oggi/domani mi finisco gli ultimi collezionabili e poi inizio a Maestro :asd:

Da questo messaggio quindi avrete dedotto che l'ho appena finito, per me è un 9 pieno. Ancora non ci credo che questo è il primo titolo di Ember Lab... ok, è derivativo, non inventa nulla, ma diamine è fatto tutto così bene. Che poi è derivativo sì, ma alla fine rientra in un filone che ultimamente non interessa più a nessuno, quindi giocandolo non si avverte di stare giocando a quel titolo uscito 2 mesi fa, o quell'altro titolo uscito 4 mesi fa, mai. Poi ha tante di quelle accortezze ludiche, che non si può non applaudire.

E poi ripeto oh, è il primo gioco dello studio, ed è così pulito, rifinito, bello da vedere, vario, con tante chicche ludiche (ci sono i cancel oltre al parry, che è più evidente), con un level design che mai mi sarei aspettato fosse così studiato bene, una OST spettacolare... ma soprattutto così "grosso", ambizioso, pensavo che la "scala" del progetto fosse molto più contenuta, invece è enorme, sia contenutisticamente, sia come profondità ludica, sia come mera mappa calpestabile, su cui è stato svolto l'ottimo lavoro di level design di cui sopra.

Sinceramente difetti grossi non ne ho trovati, giusto la telecamera che in qualche combattimento non è reattiva quando i nemici ad esempio sono alle spalle, ma nulla di così fastidioso, e una volta imparati a muoversi non ci si fa più caso. Ah, è l'adattamento italiano che pare essere fatto in qualche punto con Google Traduttore, con pronomi di genere sbagliati (e anche finali di parola, a volte un maschile diventa femminile e viceversa) e soprattutto un sacco di traduzioni maccheroniche, come ad esempio Sgancia invece di Scendi/Calati che vedremo spesso a schermo o Contributori per Credits :asd:
 
C'è qualche voce? Perché se arriva sicuro aspetto, altrimenti oggi/domani mi finisco gli ultimi collezionabili e poi inizio a Maestro :asd:
Avevao detto di voler aggiungere nuovo contenuto post-lancio, nessun riferimento specifico al NG+ però qualcosa arriverà sicuramente
 
A me manca solo la run alla difficoltà massima per il platino.
Io la sto facendo ora e non è poi così difficile, solo i boss danno problemi. Poi una volta memorizzati i posti in cui si trovano i rot maxi Kena in un attimo.
 
comunque non pensavo fossero così ostici alcuni boss, pensavo molto molto più semplice come gioco
 
Oggi l'ho finito al 100% e ho notato che al carrello dei rot ci sono 3 spazi vuoti per i cappelli. Ho fatto ricerche e sono 3 cappelli che hanno dato per halloween, fino al primo novembre... chi ha preso la retail quindi non può averli? mi da fastidio che hanno lasciati lì i 3 spazi vuoti, ma in realtà non si possono sbloccare e comprare :rickds:
 
Che sorpresa! L'ho acquistato più attirato dal genere, gli adventure sono il mio genere preferito, che per le informazioni raccolte e finora mi sono trovato un gioco che sembra cucito sui miei gusti. Non penso ci sia nulla che non mi piaccia, forse solo la colonna sonora non è ai livelli altissimi della qualità generale del titolo. Per me è già Goty.
Sembra quasi la risposta alla domanda: "come sarebbe stato Zelda HD se non avessero rivoluzionato completamente la formula di gioco?".

Una sola domanda: non ho capito quale sia l'effettivo vantaggio di dare da mangiare ai rot
 
Che sorpresa! L'ho acquistato più attirato dal genere, gli adventure sono il mio genere preferito, che per le informazioni raccolte e finora mi sono trovato un gioco che sembra cucito sui miei gusti. Non penso ci sia nulla che non mi piaccia, forse solo la colonna sonora non è ai livelli altissimi della qualità generale del titolo. Per me è già Goty.
Sembra quasi la risposta alla domanda: "come sarebbe stato Zelda HD se non avessero rivoluzionato completamente la formula di gioco?".

Una sola domanda: non ho capito quale sia l'effettivo vantaggio di dare da mangiare ai rot
Si ottengono punti karma che poi servono a sbloccare le abilità.
 
C'è qualche voce? Perché se arriva sicuro aspetto, altrimenti oggi/domani mi finisco gli ultimi collezionabili e poi inizio a Maestro :asd:

Da questo messaggio quindi avrete dedotto che l'ho appena finito, per me è un 9 pieno. Ancora non ci credo che questo è il primo titolo di Ember Lab... ok, è derivativo, non inventa nulla, ma diamine è fatto tutto così bene. Che poi è derivativo sì, ma alla fine rientra in un filone che ultimamente non interessa più a nessuno, quindi giocandolo non si avverte di stare giocando a quel titolo uscito 2 mesi fa, o quell'altro titolo uscito 4 mesi fa, mai. Poi ha tante di quelle accortezze ludiche, che non si può non applaudire.

E poi ripeto oh, è il primo gioco dello studio, ed è così pulito, rifinito, bello da vedere, vario, con tante chicche ludiche (ci sono i cancel oltre al parry, che è più evidente), con un level design che mai mi sarei aspettato fosse così studiato bene, una OST spettacolare... ma soprattutto così "grosso", ambizioso, pensavo che la "scala" del progetto fosse molto più contenuta, invece è enorme, sia contenutisticamente, sia come profondità ludica, sia come mera mappa calpestabile, su cui è stato svolto l'ottimo lavoro di level design di cui sopra.

Sinceramente difetti grossi non ne ho trovati, giusto la telecamera che in qualche combattimento non è reattiva quando i nemici ad esempio sono alle spalle, ma nulla di così fastidioso, e una volta imparati a muoversi non ci si fa più caso. Ah, è l'adattamento italiano che pare essere fatto in qualche punto con Google Traduttore, con pronomi di genere sbagliati (e anche finali di parola, a volte un maschile diventa femminile e viceversa) e soprattutto un sacco di traduzioni maccheroniche, come ad esempio Sgancia invece di Scendi/Calati che vedremo spesso a schermo o Contributori per Credits :asd:
per me la trama è robetta, sotto questo punto di vista devono crescere ancora parecchio,
per il resto un piccolo miracolo
 
Se comprato solo per la trama, vale la spesa?

Ma che vuol dire solo per la trama ?!
Devi comunque giocarlo per portarla avanti.
Se vuoi solo trama guardati un film o leggiti un libro

Kena sicuramente non fa della trama il suo punto forte , è una storiella Disneyana “fantasy” niente di eccezionale, un discreto accompagnamento ad un comparto ludico e artistico più che buono …
Nel complesso vale tutti i soldi che costa,
ma sicuramente non eccelle nella trama .
 
La trama non eccelle, ma non è manco brutta... ed ha un mood totalmente diverso da quello che uno si aspetterebbe sulla base della direzione artistica adottata
 
Finish Him! Il boss finale è più una maratona di resistenza :asd: . con un oretta e un paio di bestemmie è andato giù come nella migliore tradizione Soul.
Più che altro il gioco inganna con la sua natura stile Pixar mai potrebbe farti pensare ad un titolo in cui i boss la fanno da padrona, e molti sono più ostici del previsto.
Applauso ad Ember Lab per aver portato un opera prima , rifinita, pulita e scorrevole. Senza andarsi a perdere in millemila collezionabili e cosette varie, si punta al contenuto, al gameplay vario e di prima classe!
Superbe anche le musiche, che ricordano un po i vecchi classici anni 90'.
La storia per me ripeto è la cosa più debole della produzione ma resta godibile , al contrario il comparto grafico sprizza next gen in ogni angolo.
Voto 8,5 lo merita tutto in merito alle 16 ore passate nei boschi con Kena. consigliato!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top