PS5 Kentucky Route Zero: TV Edition | Punta e clicca by Cardboard Computer | Su PS5 il 17 Agosto |Disponibile |

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Pure a me i vostri commenti mi stanno facendo ponderare per un eventuale acquisto. adesso è pure in saldo :paura:
per me l'acquisto lo devi vedere quasi come un atto di fede ...

nel senso che da un lato se ti informi troppo prima ti perdi il gusto della sorpresa e della scoperta, anche puramente in termini di come è impostata la componente interattiva "videoludica"... dall'altro KR0 è veramente quello che si dice "un titolo non per tutti" (altro che death stranding :asd: ), non tanto per tematiche trattate ma perchè rifiuta quasi tutti i capisaldi canonici dell'interazione "videoludica" nel suo "genere" (es. non ci sono enigmi, non ci sono scelte o dialoghi che influiscono nella storia)

 
È un riproposizione del realismo magico di Borges, anche se non lo giocherete mai è comunque un bel libro da tenere in libreria, fa figura. Poi se un giorno vi sentite particolarmente filosofici ed introspettivi buttatevici, la tana del bianconiglio è bella profonda.


Gli aspetti comuni dei romanzi appartenenti al Realismo magico spaziano dalla presenza di un elemento magico o sovrannaturale, che possa essere intuìto ma mai spiegato razionalmente, alla ricchezza di dettagli sensoriali, alle distorsioni temporali, e alla mescolanza di leggenda e folklore
 
È un riproposizione del realismo magico di Borges, anche se non lo giocherete mai è comunque un bel libro da tenere in libreria, fa figura. Poi se un giorno vi sentite particolarmente filosofici ed introspettivi buttatevici, la tana del bianconiglio è bella profonda.


Gli aspetti comuni dei romanzi appartenenti al Realismo magico spaziano dalla presenza di un elemento magico o sovrannaturale, che possa essere intuìto ma mai spiegato razionalmente, alla ricchezza di dettagli sensoriali, alle distorsioni temporali, e alla mescolanza di leggenda e folklore
Richiama veramente tanto Borges il gioco, in effetti.
Post automatically merged:

un paio di domande per chi l'ha finito o quasi

io credo di essermi perso il dialogo in cui junebug/jhonny raccontano di essere robot e di come si sono "emancipati"... vi ricordate in quale atto/scena avviene e se bisogna fare una certa scelta di dialogo per sbloccarlo?

altra cosa: si scopre cosa shannon ha trovato nelle miniere nell'atto I? se sì, vi ricordate in quale atto/scena c'è il dialogo e se bisogna fare una certa scelta di dialogo per sbloccarlo?
su Junebug ce ne sono svariati di rimandi, mi pare il più sostanzioso al cimitero fuori la chiesa sotto la quale si trova la distilleria, nel momento in cui usi Ezra. Viene delineato abbastanza chiaramente chi sono, da dove vengono e come si sono ritrovati a fare gli artisti.

Shannon credo trovi banalmente quello che vedi direttamente nella scena, una sfilza di elmetti. Forse nel punto in cui è iniziata la falla o sono morti i genitori
 
Ultima modifica:
un
per me l'acquisto lo devi vedere quasi come un atto di fede ...

nel senso che da un lato se ti informi troppo prima ti perdi il gusto della sorpresa e della scoperta, anche puramente in termini di come è impostata la componente interattiva "videoludica"... dall'altro KR0 è veramente quello che si dice "un titolo non per tutti" (altro che death stranding :asd: ), non tanto per tematiche trattate ma perchè rifiuta quasi tutti i capisaldi canonici dell'interazione "videoludica" nel suo "genere" (es. non ci sono enigmi, non ci sono scelte o dialoghi che influiscono nella storia)
un'altra cosa che mi sento di aggiungere: non è un'opera che consiglierei a chi ritiene un difetto quando una trama o una "loooore" non viene spiegata.

non che la storia di KR0 sia particolarmente complicata, ma tanti passaggi, interazioni o dialoghi non hanno proprio una spiegazione, ancora meno una razionale, ed è giusto così.
 
Personalmente non lo ritengo un difetto anzi, quando ci sono elementi magici o sovrannaturali in una storia che riescono a mantenere un certo alone di mistero, per me è intrigante ed è un elemento che mantiene alto l'interesse verso quell'opera.

Che è uno dei capisaldi del realismo magico, tra l'altro e KR0 sembra essere impregnato di quell'atmosfera onirica tipica del genere. Quindi va più che bene.

Stasera lo inizio. BAST!
 
occhio che uppare sto post per piu' di tre giorni di fila ,fara' vendere qualche copia in piu' ,delle 3-4 vendute ai loro parenti ,rischiamo che ci chiamano per complimentarsi :asd:
 
Più che altro il big warning su questo titolo è: se vi aspettare un'avventura grafica... non c'è. Non c'è proprio gameplay.
E' esclusivamente un'avventura testuale o, meglio ancora, una piece teatrale videoludica.

Quindi occhio che da questo punto di vista se siete persone che non transigono sull'assenza di un mordente ludico, sbatterete malissimo.
 
Grazie per gli up e i commenti super interessanti, l'ho appena comprato. :draper:

Non so quando lo inizierò, ma sono stra curioso.

daie :saske:

un consiglio:

il titolo è organizzato in atti, che sarebbero i capitoli, con degli intermezzi tra uno e l'altro (assolutamente da non skippare).

Anche se tra un atto e l'altro in realtà sono passati anche degli anni (il primo mi pare uscì nel 2013 e l'ultimo nel 2019 o 2020), ti consiglio, se il tutto ti prende, di non fare passare troppi giorni da un atto all'altro ma neanche di giocarne più di 1 al giorno, per dare il tempo a ciascuno di sedimentare.
Post automatically merged:

Ah altra cosa: assolutamente da provare anche il multiplayer :sisi:
 
Ultima modifica:
per me l'acquisto lo devi vedere quasi come un atto di fede ...

nel senso che da un lato se ti informi troppo prima ti perdi il gusto della sorpresa e della scoperta, anche puramente in termini di come è impostata la componente interattiva "videoludica"... dall'altro KR0 è veramente quello che si dice "un titolo non per tutti" (altro che death stranding :asd: ), non tanto per tematiche trattate ma perchè rifiuta quasi tutti i capisaldi canonici dell'interazione "videoludica" nel suo "genere" (es. non ci sono enigmi, non ci sono scelte o dialoghi che influiscono nella storia)

Madonna, ma lascialo andare Death Stranding, sei fissato. :asd:
 
noi in attesa di commenti ora che finalmente sta avendo il suo piccolo seguito yonkers86


Hd Reaction GIF by MOODMAN
 
noi in attesa di commenti ora che finalmente sta avendo il suo piccolo seguito yonkers86


Hd Reaction GIF by MOODMAN
Fai conto che mi sta salendo il fomento e facile che lo riavvio a breve :predicatore:

Per me ha tanto del realismo magico di Borges, Coartazar e Garcia Marquez, shakerato con un po' di Ballard e anche un po' di Masters.
 
Fai conto che mi sta salendo il fomento e facile che lo riavvio a breve :predicatore:

Per me ha tanto del realismo magico di Borges, Coartazar e Garcia Marquez, shakerato con un po' di Ballard e anche un po' di Masters.
Non lo avrei mai detto appena lo finii ma anche a me sta salendo la voglia di ributtarmi in quei discorsi :asd:
È davvero un bollito di riflessioni, da rivivere e rianalizzare ogni tot anni.
 
Evabbè, però sembri a suo tempo alcuni che fecero lo stesso con The Order. :asd:
Aspè io almeno me so degnato di giocacce prima de decide che addà pagà :asd:
Post automatically merged:

Non lo avrei mai detto appena lo finii ma anche a me sta salendo la voglia di ributtarmi in quei discorsi :asd:
È davvero un bollito di riflessioni, da rivivere e rianalizzare ogni tot anni.
Ma non hai avuto la tentazione di rigiocarti almeno
L'atto IV per vedere le altre scenes dei vari bivi in cui sei obbligato a scegliere quale personaggi/o seguire?

Perché a me quelle so rimaste qui :coosaa:
 
Ultima modifica:
Aspè io almeno me so degnato di giocacce prima de decide che addà pagà :asd:
Post automatically merged:


Ma non hai avuto la tentazione di rigiocarti almeno
L'atto IV per vedere le altre scenes dei vari bivi in cui sei obbligato a scegliere quale personaggi/o seguire?

Perché a me quelle so rimaste qui :coosaa:
Non volevo spezzare il flow, anche perchè verso la fine si accusa stanchezza
 
Finito, titolo clamoroso. Il fatto che abbia solo due pagine indica proprio come il medium sia ben lontano dall'avere un pubblico "maturo".

Mai vista una opera così vicina ad narrazione così profonda, letteraria, teatrale. Che capolavoro incredibile
 
Finito, titolo clamoroso. Il fatto che abbia solo due pagine indica proprio come il medium sia ben lontano dall'avere un pubblico "maturo".

Mai vista una opera così vicina ad narrazione così profonda, letteraria, teatrale. Che capolavoro incredibile
Mi hai ricordato che devo riprenderlo.
Dovrei iniziare il terzo capitolo se non erro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top