PS4 Killzone: Shadow Fall

ps4 retail
Pubblicità
gratis per chi ha il season pass... che palle bisogna comprarla! Inoltre dicono che una stand alone della co-op verrà rilasciata quest'anno
che palle, pensavo che mettevano questa modalità gratis per tutti :tragic: vabbè, nonostante Killzone mi piace e continuo a giocarci, salto questa modalità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
L'ideale sarebbe una coop simile ad extinction di cod (che vale l'intero gioco), nel senso di avere un minimo di contesto (sia narrativo che esplicativo) e non solo orde in mappe piccole a mestro libero, in tal senso è richiesto ci sia una progressione delle classi a parte dal multy, con perk e armi differenziate e reale strategia richiesta, e il gioco deve essere pareccho tosto da finire, almeno finchè non sei potenziato, sinceramente credo ci si possa aspettare qualcosa di valido, poichè penso che ci stia lavorando da un pezzo.

Ci sono molti dubbi sul risultato, ad extinction avevo centinaia di ore di gioco ed ero anche tra i primi in classifica mondiale, quello è un modo di fare una cooperativa, ma qui ci sono diverse problematiche in essere di cui non si parla e che potrebbero riservare cattive sorprese e un risultato modesto complessivamente, anche perchè uno dei problemi di killzone è la tipologia di nemici e boss che puoi infilare, dovrebbero avere il coraggio di osare soluzioni che si dipanano oltre a quello che consente il mondo di gioco (che a parte qualche concessione futuristica, rimane un gioco di guerra classica da trincea tendente al realismo), in particolare penso alla cooperativa di syndacate che pesca dai vari deus ex e mass effect come riferimento, ma lo stesso si può dire di warframe.

Cmq sia, è una aggiunta importante per chi ha il season pass, in ogni caso qualce ora di vita felice la garantirà.

Vale sempre il solito discorso se è giusto o meno essere trattati come tossici e drogati in astinenza, del resto, se abbiamo gassato 6 milioni di ebrei più che altro per capriccio e frustrazione, non mi pare scandaloso questo che accade oggi a livello del sottobosco della società cibernetica mestruata.

 
L'ideale sarebbe una coop simile ad extinction di cod (che vale l'intero gioco), nel senso di avere un minimo di contesto (sia narrativo che esplicativo) e non solo orde in mappe piccole a mestro libero, in tal senso è richiesto ci sia una progressione delle classi a parte dal multy, con perk e armi differenziate e reale strategia richiesta, e il gioco deve essere pareccho tosto da finire, almeno finchè non sei potenziato, sinceramente credo ci si possa aspettare qualcosa di valido, poichè penso che ci stia lavorando da un pezzo.
Ci sono molti dubbi sul risultato, ad extinction avevo centinaia di ore di gioco ed ero anche tra i primi in classifica mondiale, quello è un modo di fare una cooperativa, ma qui ci sono diverse problematiche in essere di cui non si parla e che potrebbero riservare cattive sorprese e un risultato modesto complessivamente, anche perchè uno dei problemi di killzone è la tipologia di nemici e boss che puoi infilare, dovrebbero avere il coraggio di osare soluzioni che si dipanano oltre a quello che consente il mondo di gioco (che a parte qualche concessione futuristica, rimane un gioco di guerra classica da trincea tendente al realismo), in particolare penso alla cooperativa di syndacate che pesca dai vari deus ex e mass effect come riferimento, ma lo stesso si può dire di warframe.

Cmq sia, è una aggiunta importante per chi ha il season pass, in ogni caso qualce ora di vita felice la garantirà.

Vale sempre il solito discorso se è giusto o meno essere trattati come tossici e drogati in astinenza, del resto, se abbiamo gassato 6 milioni di ebrei più che altro per capriccio e frustrazione, non mi pare scandaloso questo che accade oggi a livello del sottobosco della società cibernetica mestruata.
ecco è proprio quello che spero vivamente io, sarebbe perfetto così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Le cooperative non sono per tutti, ci si arriva con il tempo ad apprezzarle.

Personalmente ho sempre pensato che è roba da anziani, giocatori che mal si adattano al competitivo puro.

Quasi tutti i giochi molto competitivi hanno una utenza giovane e veloce di cervello, è una costatazione.

Piccoli furetti invasati che schizzano per lo schermo come ninjia.

Laddove invece in certi giochi più tattici (cioè lenti, da riflessi ritardati e con fucili con una tale rinculo che prendere o non prendere in una casa è questione di caso e di tipo di pannolone usato) si percepisce un humus matusalemme.

Ed è qui che l'anziano si accasa, e sopperisce all'istinto del giovane guerriero ninja, la pazienza necessaria a comprendere le meccaniche e i punti nevraligici del gioco cooperativo.

Secondo me non sarà un brutto dlc, non mi aspetto una cooperativa di livello entusiasmante, ma neanche una cosa raffazzonata.

Come ho detto, non aiuta (stessa cosa il single palyer), il fatto che non ci sia un universo fantastico come c'è in halo o in mass effect, giochi di pura ispirazione fantascientifica che consentono infinite possibilità organiche e meccaniche nel bestiario.

A maggior ragione, dovesse venire fuori una buona cosa, il lavoro andrebbe lodato, perchè è veramente difficile fare una buona cooperativa con un gameplay da guerrra di trincea.

Credo che a quel punto sia necessario un lavoro notevole di desgin delle mappe di gioco per non creare dei putiferi senza senso e macellame assortito e forse una cooperativa che ricordi vagamente un pezzo di campagna giocata in gruppo e punti in cui si creano barricate di difesa o attacco obiettivi.

In quasi tutti i giochi cooperativi esistono variabili nascoste che ricordano gli rpg ibridati agli sparatutto (sostanzialmente bastiario diviso in livelli crescenti che ne identificano stamina, forza, energia, etc...), anche questo è in contrasto con il mondo di gioco di killzone e dunque non si sa se verranno inserite queste classiche dinamiche del gioco cooerativo o si punterà sul classico stile realistico.

E' francamente una incognita.

 
La nuova mappa imho è forse la migliore del gioco assieme a rovine.

Prima ho 61-25 su warzone //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Le cooperative non sono per tutti, ci si arriva con il tempo ad apprezzarle.
Personalmente ho sempre pensato che è roba da anziani, giocatori che mal si adattano al competitivo puro.

Quasi tutti i giochi molto competitivi hanno una utenza giovane e veloce di cervello, è una costatazione.

Piccoli furetti invasati che schizzano per lo schermo come ninjia.

Laddove invece in certi giochi più tattici (cioè lenti, da riflessi ritardati e con fucili con una tale rinculo che prendere o non prendere in una casa è questione di caso e di tipo di pannolone usato) si percepisce un humus matusalemme.

Ed è qui che l'anziano si accasa, e sopperisce all'istinto del giovane guerriero ninja, la pazienza necessaria a comprendere le meccaniche e i punti nevraligici del gioco cooperativo.

Secondo me non sarà un brutto dlc, non mi aspetto una cooperativa di livello entusiasmante, ma neanche una cosa raffazzonata.

Come ho detto, non aiuta (stessa cosa il single palyer), il fatto che non ci sia un universo fantastico come c'è in halo o in mass effect, giochi di pura ispirazione fantascientifica che consentono infinite possibilità organiche e meccaniche nel bestiario.

A maggior ragione, dovesse venire fuori una buona cosa, il lavoro andrebbe lodato, perchè è veramente difficile fare una buona cooperativa con un gameplay da guerrra di trincea.

Credo che a quel punto sia necessario un lavoro notevole di desgin delle mappe di gioco per non creare dei putiferi senza senso e macellame assortito e forse una cooperativa che ricordi vagamente un pezzo di campagna giocata in gruppo e punti in cui si creano barricate di difesa o attacco obiettivi.

In quasi tutti i giochi cooperativi esistono variabili nascoste che ricordano gli rpg ibridati agli sparatutto (sostanzialmente bastiario diviso in livelli crescenti che ne identificano stamina, forza, energia, etc...), anche questo è in contrasto con il mondo di gioco di killzone e dunque non si sa se verranno inserite queste classiche dinamiche del gioco cooerativo o si punterà sul classico stile realistico.

E' francamente una incognita.
Mah non lo so. Io ho 34 anni ma se devo giocare online preferisco il competitivo.

La cooperativa è una sorta di single player da fare in due(o in più), e allora preferisco giocare direttamente al single da solo, con i miei tempi. Quando sei in due devi comunque rispettare i tempi dell'altro, non ti puoi fermare a osservare il fondale solo perchè ti va, e devi sperare di trovare qualcuno che gioca decentemente(ricordo quelle poche volte che giocavo a re5 in cooperativa, trovavo gente di tutti i tipi: da quelli che corrono per tutto il tempo a quelli che si disconnettono all'improvviso). Può essere divertente se si ha un'amico fisso con cui giocare ma per quanto mi riguarda passo.

 
Sono molto fiducioso su questa modalità Co-Op, dato che Killzone è una delle saghe che adoro di più e una modalità co-op l'ho sempre desiderata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Dunque il gioco cooperativo bisogna conoscerlo, probabilmente con destiny la gente si avvicinerà a questo mondo comprendendo meglio gli aspetti e poi giudicando l'esperienza.

Ovviamente il gioco cooperativo (ma credo anche il competitivo tattico), rende meglio con squadre affiatate, dunque con amici.

Proprio per questo un buon gioco competitivo incentiva la formazione di clan e amicizie ai fini del gioco.

Se non fai questo, hai una cooperativa come quella di extinciton dove eri costretto ad aspettare la partita giusta, specialmente con le 5 relique attivate, in quanto è impossibile andare in fondo se salti le sfide che puoi fare per i potenziamenti.

Ad ogni modo dipende dal carattere, è divertente anche portare alla fine un gruppo di iniziati.

Il gioco cooperativo non sempre gira liscio (l'ideale sarebbe avere filtri sui livelli o poter almeno vedere i livelli dei giocatori), ma questo accade anche nel competitivo quando hai squadre sbilanciate.

Per quanto riguarda la storia anche io preferisco il sigle, facco molta fatica e di solito non gioco il single in cooperativo perchè ho un ritmo troppo lento e non mi piace correre, però in questi casi, il gioco cooperativo non ha una grande storia o chiissà cosa da vedere, il divertimento è nell'arrivare alla fine della missione e nel fatto che non è previsto che tu ce la possa fare da solo, dunque da un lato ti devi occupare di gestire gli scontri individuali e dall'altro di intervenire in aiuto della squadra, questa componente è obbligatoria e sviluppa dinamiche alternative al competitivo (di cui io detesto più che altro il death match, poichè lo trovo estremamente monotono e ripetitivo).

Per quanto posso vedere, è tipicamente una utenza anziana che si appassiona al cooperativo, essendo una modalità che garantisce tempi più lenti, sviluppi e personalizzazioni particolari e che richiede una certa fedeltà alla causa.

il tipico death match stile cod è pieno infarcito di 13, cè poco da fare, l'utente anziano va su battelfield al limite, dove trovi quei ritmi da paguro che gli si addicono.

Addirittura arrivo a dire che non è neanche la dinamica del gioco in sè che rende tattico o più ragionato il competitivo di un certo tipo o il cooperativo di un certo tipo, ma bensì la presenza di una utenza o l'altra e special modo il numero di 12 presenti.

 
Scusate ma la mappa Canyon dove la scarico perchè io non riesco a trovare niente sullo store ? Mi da solo Hangar e Incorciatore :morristend:

 
Vai sulla pagina del gioco e c'è una cosa tipo pack mappe da scaricare. Credo che ci sia un solo pack, cioè io avevo già preso il pack uno tempo fa, ma ho trovato non pack due ma sempre uno solo e ho scaricato quello. Mi ha scaricato 3 cose(tre mappe forse bho)

 
Dunque il gioco cooperativo bisogna conoscerlo, probabilmente con destiny la gente si avvicinerà a questo mondo comprendendo meglio gli aspetti e poi giudicando l'esperienza.
Ovviamente il gioco cooperativo (ma credo anche il competitivo tattico), rende meglio con squadre affiatate, dunque con amici.

Proprio per questo un buon gioco competitivo incentiva la formazione di clan e amicizie ai fini del gioco.

Se non fai questo, hai una cooperativa come quella di extinciton dove eri costretto ad aspettare la partita giusta, specialmente con le 5 relique attivate, in quanto è impossibile andare in fondo se salti le sfide che puoi fare per i potenziamenti.

Ad ogni modo dipende dal carattere, è divertente anche portare alla fine un gruppo di iniziati.

Il gioco cooperativo non sempre gira liscio (l'ideale sarebbe avere filtri sui livelli o poter almeno vedere i livelli dei giocatori), ma questo accade anche nel competitivo quando hai squadre sbilanciate.

Per quanto riguarda la storia anche io preferisco il sigle, facco molta fatica e di solito non gioco il single in cooperativo perchè ho un ritmo troppo lento e non mi piace correre, però in questi casi, il gioco cooperativo non ha una grande storia o chiissà cosa da vedere, il divertimento è nell'arrivare alla fine della missione e nel fatto che non è previsto che tu ce la possa fare da solo, dunque da un lato ti devi occupare di gestire gli scontri individuali e dall'altro di intervenire in aiuto della squadra, questa componente è obbligatoria e sviluppa dinamiche alternative al competitivo (di cui io detesto più che altro il death match, poichè lo trovo estremamente monotono e ripetitivo).

Per quanto posso vedere, è tipicamente una utenza anziana che si appassiona al cooperativo, essendo una modalità che garantisce tempi più lenti, sviluppi e personalizzazioni particolari e che richiede una certa fedeltà alla causa.

il tipico death match stile cod è pieno infarcito di 13, cè poco da fare, l'utente anziano va su battelfield al limite, dove trovi quei ritmi da paguro che gli si addicono.

Addirittura arrivo a dire che non è neanche la dinamica del gioco in sè che rende tattico o più ragionato il competitivo di un certo tipo o il cooperativo di un certo tipo, ma bensì la presenza di una utenza o l'altra e special modo il numero di 12 presenti.
Non capisco perchè la metti sull'età. Ti faccio il mio esempio, 34 anni e quando gioco a killzone mi butto nella bolgia del deathmatch. Perchè? Perchè non ho tempo di seguire il gioco con costanza e dedizione, non ho tempo di entrare a far parte di un clan e allenarmi, quindi preferisco farmi quelle 3 o 4 partite in deathmach ogni tanto invece che la warzone, che richiede un approccio più tattico e ragionato ma soprattutto richiede gioco di squadra.

Quindi non è detto... ;p

 
Metto sotto spoiler una domanda per chi ha superato i primi 3/4 livelli.

Vabbè che è un videogioco e quindi il realismo và a baldracche, ma...

Nel livello dove bisogna riattivare la nave, colpendo i finestroni entrano i raggi del Sole e questi bruciano tutto, nemici, strumenti e anche il protagonista. Tutto più o meno realistico.

Come è possibile che alla fine del livello, poco prima di essere salvati da una navetta amica, mi trovo a fluttuare nello Spazio, di fronte al Sole, e non mi brucio?
 
Metto sotto spoiler una domanda per chi ha superato i primi 3/4 livelli.
Vabbè che è un videogioco e quindi il realismo và a baldracche, ma...

Nel livello dove bisogna riattivare la nave, colpendo i finestroni entrano i raggi del Sole e questi bruciano tutto, nemici, strumenti e anche il protagonista. Tutto più o meno realistico.

Come è possibile che alla fine del livello, poco prima di essere salvati da una navetta amica, mi trovo a fluttuare nello Spazio, di fronte al Sole, e non mi brucio?
Ma mi sembra che

in quel momento la navicella si era già allonata abbastanza dal sole... credo :morristend:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma mi sembra che
in quel momento la navicella si era già allonata abbastanza dal sole... credo :morristend:
Mmm...

il Sole lo vedevo bello grande. E poi, realisticamente parlando, a quella distanza dovevo bruciare.
Hanno scazzato.

 
Ultima modifica:
l'ho comprato ieri.. e dopo le prime partite online sn un po' spaesato perchè non ho capito se mi devo comportare come su killzone 2 (dove il mirino era inutile e si sparava senza mirare alla halo per intenderci) oppure come su killzone 3 che era stato pesantemente coddizzato.

 
l'ho comprato ieri.. e dopo le prime partite online sn un po' spaesato perchè non ho capito se mi devo comportare come su killzone 2 (dove il mirino era inutile e si sparava senza mirare alla halo per intenderci) oppure come su killzone 3 che era stato pesantemente coddizzato.
Direi che dipende soprattutto dall'arma che stai utilizzando e dalla distanza alla quale è il nemico a cui stai sparando. In generale è fortemente consigliato sparare mirando.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top