PS4 Kingdom Hearts III

  • Autore discussione Autore discussione Dex
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Mmm, sto iniziando a farmi un'idea. Nei media tipo i manga non è neanche una situazione rara quindi mi immagino sia successo più o meno lo stesso qui.

Ma a proprio nessuno qui è piaciuto come hanno chiuso la saga?
In realtà per quanto vedo si ha una spaccatura più o meno equamente divisa tra chi lo considera una degna chiusura e chi lo schifa. 

Il parere abbastanza unanime è che è la sagra del nonsense e dei buchi riempiti perché si. 

Per certi versi mi fa venire in mente la fanbase di dragonball dopo il super :asd:

 
mi sono preso qualche giorno per non discuterne troppo a caldo :asd:   non penso serva specificarlo, ma ovviamente è tutto IMHO

in questo khIII rivedo molto di assassin's creed 3 e del finale di mass effect 3 pre-patch salvifica (che il problema stia nel 3? :asd:  ), il miglior gameplay della serie, fino a quel momento, unito a gestione e scelte di trama non sempre felicissime.

che poi qualche difettuccio se lo porta anche il sistema di gioco 

al netto della semplicità complessiva che ci può stare, non essendo un gioco da tryhardare, il sistema è fin troppo denso, offrendoti scelte che a un certo punto diventano persino superflue, come i legami e le magie, energia esclusa.

ma il grosso problema è che sono quasi tutte relegate al tasto triangolo, come i comandi di reazione. non so se sia successo anche a voi di premerlo per aprire un forziere o parlare con qualcuno, attivando invece una fusione o, peggio, un'attrazione (che poi quest'ultime, belle quanto vuoi da vedere, ma non hanno lo stesso impatto delle fusioni di kh2). e in più, quando ci sono più comandi disponibili, come fusione, magia suprema, attrazione o altro, non è possibili switchare tra le varie per selezionare quella più adeguata ai tuoi bisogni. o almeno, se possibile, io non ci sono riuscito :asd:  

oltre poi alla mappa. perchè non c'è una vera mappa consultabile, ma solo quella nell'hud. non conto le volte in cui ho sbagliato strada in seguito ad un fight in cui ho capovolto lo sguardo in continuazione, trovandomi a tornare indietro piuttosto che andare avanti. e non credo fosse una feature difficile da implementare :asd:   (poi se c'è, chiedo venia, ma confrontandomi con amici, non me l'hanno segnalata).
però vabbè, a parte le scocciature è tutta roba su cui si potrebbe soprassedere, se fossero gli unici. se lo fossero..

passando alla trama

partiamo dai mondi disney. sono pochi, non nascondiamoci dietro alle dimensioni rispetto ai vecchi, sono pochi. e non tutti ispiratissimi.

credo il mio preferito resti la scatola dei giocattoli, seguito magari da san fransokyo giusto per un paesaggio urbano costante. ma gli altri non li ho trovati particolarmente ispirati.

però ad esempio non ho capito il senso di rendere una sorta di realtà alternativa quella dei giocattoli e basta.

ma oltre all'olimpo, fino ad un certo punto poi, danno l'impressione di esser messi li tanto per, non c'è una minimo senso di progressione di trama, limitandosi a mostrare fugacemente i 13 (metterci qualche fight rapido con loro, così da giustificare la loro presenza li sarebbe stato troppo? anche senza esiti definitivi dovendoci essere la mega battaglia finale).  arandelle poi, lasciando perdere la gestione balorda che avanza solo buttando di continuo sora e gli altri giù da una montagna, che si conclude come se i tre fossero l'avatar di dragon ball xenoverse che osserva sullo sfondo come se non fosse mai stato li, mentre la storia si conclude tra i personaggi del film.

ulteriore beffa, gli avanzamenti seri di storia avvengono quando la cutscene si sposta sugli altri personaggi, tra un mondo disney e l'altro.

quindi ad un certo punto viene anche da pensare che sia una fortuna avere pochi mondi disney, così la storia "comincia".

peccato stia invece per finire con l'intermezzo di aqua e ven e il rush finale (rush non inteso specificamente per la velocità (oddio, anche), ma perchè resta praticamente un unico, grande evento)

prima l'apparente sconfitta, dove spiccano quelli che sono i veri boss del gioco, Paperino e Pippo, poi quella sequenza onirica che porta ad un orrendo dejà-vù (lo è perchè pippo cambia il dialogo della volta precedente come alludendo ad un nuovo tentativo, che nullifica il mondo finale poichè le variazioni si devono ad aqua e all'armatura di terra, che agiscono perchè si, con sora che invece è come non si rendesse conto di nulla).

poi lasciamo perdere il fanservice nel labirinto e il nonsense di alcune sue situazioni e andiamo avanti. xehanort prende kairi e la "uccide" davanti a sora, riku, topolino e non ricordo se ci fosse qualcun altro, poi scappa, viene sconfitto e, arrivato persino eraqus si pente, non era poi cattivo, a suo modo voleva salvare tutti. sorride. tutti sorridono. qualcuno si intristisce pure che si arrenda. anche se ha ucciso kairi. anche se non è una fanfiction crossover con dragonball dove la morte non è poi questa gran cosa. poi dopotutto xehanort ha fatto anche cose buone. viva xehanort!

e si parte per recuperare kairi, facendo come non si sa. nel frattempo altro fanservice. minni, paperina, persino pluto va sempre dal re e non da pippo. pippo forever alone (ed è la cosa che mi ha fatto più male :asd:  ).

ultima scena, kairi che ricompare, come non si sa, sora che svanisce, o forse non è mai davvero tornato li, come non si sa, il perchè nemmeno.

poi l'epilogo che dimostra fin troppa importanza per un gioco per smartphone, non si poteva invece raccontare qualcosa di ben fatto in un manga, un romanzo, un film, come assassin's creed nei fumetti? 

perfino il finale segreto non vuole farsi mancare nulla :asd:  ok, sora è scomparso, per un motivo o per un altro si trova nel mondo reale, o in qualcosa di davvero simile. ma che diamine ci fa persino riku li? che senso ha? se anche ci fosse voluto essere qualcosa di poetico nello svanire di sora nel finale, il metterci anche riku nullifica in toto il tentativo. (poi che sia il primo trailer del prossimo capitolo non rende meno peggio il concetto)


oltretutto è un seguito di 3d, union cross e tutti gli altri capitoli, vero. ma soprattutto nei fatti e in alcune meccaniche. lo è anche, e soprattutto del 2 

il gioco lo vivi come i due capitoli "main", ci sono sora, paperino e pippo per tutto il gioco e praticamente solo loro. si, hai un paio di fight con riku e uno con aqua, ma è davvero poca roba, è qui sta il problema nella gestione di tanti protagonisti, che alla fine tali non si sono potuti dimostrare, ne per ruolo, ne tantomeno per abilità. cosa costava dare qualche sezione in più con gli altri? o, anche più semplicemente, nei fight del labirinto, bastava dare a sora il membro dell'organizzazione in più e passare il comando a riku, aqua, axel, topolino o gli altri, scontro per scontro, e già avresti dato più soddisfazione, sfruttando comandi che già si possedevano in passato, non serviva nemmeno crearli da zero .


per un gioco che ho atteso 13 anni (ma anche se fossero "solo" 6 ), e oltretutto un capitolo conclusivo di un arco narrativo, non posso dirmi soddisfatto se non dal lato fan.

chiariamoci. non è affatto un brutto gioco, o realizzato male, ma gli darei un 7, al più 7 e mezzo, che è grossomodo il voto dei primi due capitoli. solo che quelli mi avevano dato un appagamento diverso. qui, dopo tutta l'attesa, non è stato fatto abbastanza, o, è stato fatto tardi, inutile girarci intorno.

e non è una questione di aspettative esagerate e che nomura si conosce, ma che è passato tanto tempo.

in questo lasso, come noi siamo cresciuti come giocatori ecc, ci si sarebbe aspettato altrettanto da nomura e square. non nel senso di stravolgimenti o altro, non servivano, ma almeno di coerenza di fondo e nel significato di questo capitolo.

quasi spero non ci sia un final mix(che ad oggi, con i dlc, a che servirebbe? al più la complete col nome figo di turno), o almeno che eventuali integrazioni non tocchino la trama, perchè farlo a giochi chiusi sarebbe imho anche peggio.

in realtà resterebbe qualche altra domanda del tipo 

che fine hanno fatto i personaggi di ff?

perchè imbruttire kairi con un caschetto?

perchè la tempesta di heartless fa un taglio strafigo a riku?

perchè riku dopo il taglio e col nuovo costume sembra noctis?

ecc.

 
mi sono preso qualche giorno per non discuterne troppo a caldo :asd:   non penso serva specificarlo, ma ovviamente è tutto IMHO

in questo khIII rivedo molto di assassin's creed 3 e del finale di mass effect 3 pre-patch salvifica (che il problema stia nel 3? :asd:  ), il miglior gameplay della serie, fino a quel momento, unito a gestione e scelte di trama non sempre felicissime.

che poi qualche difettuccio se lo porta anche il sistema di gioco 

al netto della semplicità complessiva che ci può stare, non essendo un gioco da tryhardare, il sistema è fin troppo denso, offrendoti scelte che a un certo punto diventano persino superflue, come i legami e le magie, energia esclusa.

ma il grosso problema è che sono quasi tutte relegate al tasto triangolo, come i comandi di reazione. non so se sia successo anche a voi di premerlo per aprire un forziere o parlare con qualcuno, attivando invece una fusione o, peggio, un'attrazione (che poi quest'ultime, belle quanto vuoi da vedere, ma non hanno lo stesso impatto delle fusioni di kh2). e in più, quando ci sono più comandi disponibili, come fusione, magia suprema, attrazione o altro, non è possibili switchare tra le varie per selezionare quella più adeguata ai tuoi bisogni. o almeno, se possibile, io non ci sono riuscito :asd:  

oltre poi alla mappa. perchè non c'è una vera mappa consultabile, ma solo quella nell'hud. non conto le volte in cui ho sbagliato strada in seguito ad un fight in cui ho capovolto lo sguardo in continuazione, trovandomi a tornare indietro piuttosto che andare avanti. e non credo fosse una feature difficile da implementare :asd:   (poi se c'è, chiedo venia, ma confrontandomi con amici, non me l'hanno segnalata).
però vabbè, a parte le scocciature è tutta roba su cui si potrebbe soprassedere, se fossero gli unici. se lo fossero..

passando alla trama

partiamo dai mondi disney. sono pochi, non nascondiamoci dietro alle dimensioni rispetto ai vecchi, sono pochi. e non tutti ispiratissimi.

credo il mio preferito resti la scatola dei giocattoli, seguito magari da san fransokyo giusto per un paesaggio urbano costante. ma gli altri non li ho trovati particolarmente ispirati.

però ad esempio non ho capito il senso di rendere una sorta di realtà alternativa quella dei giocattoli e basta.

ma oltre all'olimpo, fino ad un certo punto poi, danno l'impressione di esser messi li tanto per, non c'è una minimo senso di progressione di trama, limitandosi a mostrare fugacemente i 13 (metterci qualche fight rapido con loro, così da giustificare la loro presenza li sarebbe stato troppo? anche senza esiti definitivi dovendoci essere la mega battaglia finale).  arandelle poi, lasciando perdere la gestione balorda che avanza solo buttando di continuo sora e gli altri giù da una montagna, che si conclude come se i tre fossero l'avatar di dragon ball xenoverse che osserva sullo sfondo come se non fosse mai stato li, mentre la storia si conclude tra i personaggi del film.

ulteriore beffa, gli avanzamenti seri di storia avvengono quando la cutscene si sposta sugli altri personaggi, tra un mondo disney e l'altro.

quindi ad un certo punto viene anche da pensare che sia una fortuna avere pochi mondi disney, così la storia "comincia".

peccato stia invece per finire con l'intermezzo di aqua e ven e il rush finale (rush non inteso specificamente per la velocità (oddio, anche), ma perchè resta praticamente un unico, grande evento)

prima l'apparente sconfitta, dove spiccano quelli che sono i veri boss del gioco, Paperino e Pippo, poi quella sequenza onirica che porta ad un orrendo dejà-vù (lo è perchè pippo cambia il dialogo della volta precedente come alludendo ad un nuovo tentativo, che nullifica il mondo finale poichè le variazioni si devono ad aqua e all'armatura di terra, che agiscono perchè si, con sora che invece è come non si rendesse conto di nulla).

poi lasciamo perdere il fanservice nel labirinto e il nonsense di alcune sue situazioni e andiamo avanti. xehanort prende kairi e la "uccide" davanti a sora, riku, topolino e non ricordo se ci fosse qualcun altro, poi scappa, viene sconfitto e, arrivato persino eraqus si pente, non era poi cattivo, a suo modo voleva salvare tutti. sorride. tutti sorridono. qualcuno si intristisce pure che si arrenda. anche se ha ucciso kairi. anche se non è una fanfiction crossover con dragonball dove la morte non è poi questa gran cosa. poi dopotutto xehanort ha fatto anche cose buone. viva xehanort!

e si parte per recuperare kairi, facendo come non si sa. nel frattempo altro fanservice. minni, paperina, persino pluto va sempre dal re e non da pippo. pippo forever alone (ed è la cosa che mi ha fatto più male :asd:  ).

ultima scena, kairi che ricompare, come non si sa, sora che svanisce, o forse non è mai davvero tornato li, come non si sa, il perchè nemmeno.

poi l'epilogo che dimostra fin troppa importanza per un gioco per smartphone, non si poteva invece raccontare qualcosa di ben fatto in un manga, un romanzo, un film, come assassin's creed nei fumetti? 

perfino il finale segreto non vuole farsi mancare nulla :asd:  ok, sora è scomparso, per un motivo o per un altro si trova nel mondo reale, o in qualcosa di davvero simile. ma che diamine ci fa persino riku li? che senso ha? se anche ci fosse voluto essere qualcosa di poetico nello svanire di sora nel finale, il metterci anche riku nullifica in toto il tentativo. (poi che sia il primo trailer del prossimo capitolo non rende meno peggio il concetto)


oltretutto è un seguito di 3d, union cross e tutti gli altri capitoli, vero. ma soprattutto nei fatti e in alcune meccaniche. lo è anche, e soprattutto del 2 

il gioco lo vivi come i due capitoli "main", ci sono sora, paperino e pippo per tutto il gioco e praticamente solo loro. si, hai un paio di fight con riku e uno con aqua, ma è davvero poca roba, è qui sta il problema nella gestione di tanti protagonisti, che alla fine tali non si sono potuti dimostrare, ne per ruolo, ne tantomeno per abilità. cosa costava dare qualche sezione in più con gli altri? o, anche più semplicemente, nei fight del labirinto, bastava dare a sora il membro dell'organizzazione in più e passare il comando a riku, aqua, axel, topolino o gli altri, scontro per scontro, e già avresti dato più soddisfazione, sfruttando comandi che già si possedevano in passato, non serviva nemmeno crearli da zero .


per un gioco che ho atteso 13 anni (ma anche se fossero "solo" 6 ), e oltretutto un capitolo conclusivo di un arco narrativo, non posso dirmi soddisfatto se non dal lato fan.

chiariamoci. non è affatto un brutto gioco, o realizzato male, ma gli darei un 7, al più 7 e mezzo, che è grossomodo il voto dei primi due capitoli. solo che quelli mi avevano dato un appagamento diverso. qui, dopo tutta l'attesa, non è stato fatto abbastanza, o, è stato fatto tardi, inutile girarci intorno.

e non è una questione di aspettative esagerate e che nomura si conosce, ma che è passato tanto tempo.

in questo lasso, come noi siamo cresciuti come giocatori ecc, ci si sarebbe aspettato altrettanto da nomura e square. non nel senso di stravolgimenti o altro, non servivano, ma almeno di coerenza di fondo e nel significato di questo capitolo.

quasi spero non ci sia un final mix(che ad oggi, con i dlc, a che servirebbe? al più la complete col nome figo di turno), o almeno che eventuali integrazioni non tocchino la trama, perchè farlo a giochi chiusi sarebbe imho anche peggio.

in realtà resterebbe qualche altra domanda del tipo 

che fine hanno fatto i personaggi di ff?

perchè imbruttire kairi con un caschetto?

perchè la tempesta di heartless fa un taglio strafigo a riku?

perchè riku dopo il taglio e col nuovo costume sembra noctis?

ecc.
Per scorrere fra i comandi con triangolo bisogna premere L2.

Il taglio di capelli di Riku è privo di senso, o meglio è privo di senso il come avviene, tant'è che Just a Pancake, un canale Youtube che fa video ironici sulla serie, l'ha fatto notare subito.

 
Ultima modifica:
Mmm, sto iniziando a farmi un'idea. Nei media tipo i manga non è neanche una situazione rara quindi mi immagino sia successo più o meno lo stesso qui.

Ma a proprio nessuno qui è piaciuto come hanno chiuso la saga?
Non molto, per un particolare che è spoiler.

Però sono comunque contento che sia finita la saga su Xehanort(rimane un po di amarezza per quel che succede), anche se chiusa una porta se ne apre un portone e chissà cosa ci spetterà nel futuro.. :saske:

Cioè, nel mio caso non ho mai avuto sensazioni cosi contrastanti e sta cosa ormai la sto ripetendo spesso mi sa.. :sard:

Sissel8 ha detto:
Per scorrere fra i comandi con triangolo bisogna premere R2.

Il taglio di capelli di Riku è privo di senso, o meglio è privo di senso il come avviene, tant'è che Just a Pancake, un canale Youtube che fa video ironici sulla serie, l'ha fatto notare subito.
L'avevo notato subito anche io il taglio di capelli su Riku, una roba ingiustificata, no sense e senza spiegazioni(nemmeno lui secondo me lo sa :sard: ).. tra l'altro diventa solo più brutto di prima.

Cioè se mi capitasse(e non mi capiterà mai.. :sard: ) di incontrare Nomura sarebbe la primissima domanda che gli farei.. :saske:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Aspetto la versione aggiornata con Kingdom Hearts 3 (contiene spoiler su tutta la serie, chi non ha giocato i vecchi non lo guardi)




 
Hai espresso perfettamente il mio pensiero infatti voglio reiniziarlo utilizzando exp 0 per dare più importanza agli scontri.
Io ad ora ho usato zero exp appositamente per tenermi sottolivellato a tranche fisse in base al mondo/boss: tenendo conto che si sbloccano abilità utili fino al lvl 20 (poi moltissime e anche le magie potenziate fortunatamente si sbloccano semplicemente sconfiggendo precisi boss e per quelle non conta il livello) mi son fatto dei salvataggi pre boss fights per poi livellare un pò, alla fine i livelli erano perlopiù: 5 primo mondo, 10 per i successivi 3 mondi, 15 per i successi 3 mondi e infine 20 fino al boss finale (e 26 per il final boss in cui sblocca Una Chance quantomeno colla scelta iniziale Guerriero ed Equilibrio).

Così ho avuto un ottimo bilanciamento fra sfida e divertimento, se punti proprio alla runa lvl 1 almeno ti consiglio di considerare i vari Attacco +1 farmabili dai moguri e/o l'uso strategico dei cibi del bistrot giusto per evitare di fare danni infimi e quindi allungare artificiosamente certi scontri!

Il gioco ovviamente non diventa ipertecnico ma molto più soddisfacente di sicuro e ti fara rivalutare anche il potenziale offensivo della magia o dei legami (imho il più efficace è la quarta summon, non male anche la terza, sconsiglio le altre).

 
La Critical Mode sembra essere nel gioco, ecco un data mining:


Inoltre il doppiatore JP di Sora ha postato questo settimana scorsa:


Come confermato da Nomura tempo fa, aggiungeranno un grande DLC e dei piccoli DLC nel tempo (uno è già disponibile e cioè la Keyblade della Sony, disponibile tramite il pre-order della versione digitale, non se se l'hanno data anche con quella fisica)

 
una domanda per chi ha finito il gioco...ma

dato che adesso il cuore di roxas e ven sono andati via da sora...diventandò "entità" separate...sora IN TEORIA non dovrebbe perdere l'abilità di utilizzare il keyblade? non lo usa grazie al cuore di ven????

 
Ma 

mi potete dire qual è il finale del gioco ? O meglio chiarirmi se appunto non è, nuovamente, conclusivo ma che invece fa da prologo ad un altro capitolo. :hmm:  
Non è assolutamente conclusivo, ci saranno ancora fior di capitoli a iosa:

Tutta la parte di Cross, del Master of Masters e della Black Box vengono tirate fuori nell'ultima cutscene prima dei titoli di coda. Luxu arriva con la Black Box nel cimitero dei Keyblade con la chiave di Xenahort  e si scopre essere sempre stato Xigbar. Senza troppe spiegazioni si materializzano anche 4 master su 5 e tutti si mettono a discutere con lui su quale fosse il  compito affidatogli dal MoM. Luxu/Xigbar guarda la scatola e dice "spero vi piacciano le storie lunghe..." Fine. Ah e per 2 secondi appaiono sullo sfondo Pietro e Malefica, giusto per ricordarci per l'ennesima volta che in questo gioco non hanno fatto altro che cercare questa scatola e ci saranno guai.

Inoltre ci sono vari buchi all'interno del gioco che rimandano a Cross come il fatto che gli ultimi membri dell'organizzazione XIII originale hanno a che fare con i masters dei Keyblade e una misteriosa prigioniera senza memoria chiamata X era tenuta dentro lo studio di Ansem the Wise (e viene pure infilato dentro il fatto che Isa e Lea si siano uniti ai ricercatori per liberarla).
Ah e per chi si sta chiedendo perchè non ci sono i pg di FF, Nomura ha dichiarato che non li ha messi perchè tutte le loro sottotrame si sono risolte e concluse. Evidentemente ha un concetto parecchio distorto del termine "concluso" :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono a metà gioco. Per adesso non proprio soddisfattissimo. Sono arrivato fino a qui premendo un solo tasto. E poi Sora da quando è diventato così stupido e infantile?

 
Finito il mondo di Rapunzel. Molto bello 

il bosco e la città.
Per ora è il mondo che mi è piaciuto di più :predicatore:  

Noto, comunque, che il keyblade di Toy Story è molto forte :rickds:  

 
mi sono preso qualche giorno per non discuterne troppo a caldo :asd:   non penso serva specificarlo, ma ovviamente è tutto IMHO

in questo khIII rivedo molto di assassin's creed 3 e del finale di mass effect 3 pre-patch salvifica (che il problema stia nel 3? :asd:  ), il miglior gameplay della serie, fino a quel momento, unito a gestione e scelte di trama non sempre felicissime.

che poi qualche difettuccio se lo porta anche il sistema di gioco 

al netto della semplicità complessiva che ci può stare, non essendo un gioco da tryhardare, il sistema è fin troppo denso, offrendoti scelte che a un certo punto diventano persino superflue, come i legami e le magie, energia esclusa.

ma il grosso problema è che sono quasi tutte relegate al tasto triangolo, come i comandi di reazione. non so se sia successo anche a voi di premerlo per aprire un forziere o parlare con qualcuno, attivando invece una fusione o, peggio, un'attrazione (che poi quest'ultime, belle quanto vuoi da vedere, ma non hanno lo stesso impatto delle fusioni di kh2). e in più, quando ci sono più comandi disponibili, come fusione, magia suprema, attrazione o altro, non è possibili switchare tra le varie per selezionare quella più adeguata ai tuoi bisogni. o almeno, se possibile, io non ci sono riuscito :asd:  

oltre poi alla mappa. perchè non c'è una vera mappa consultabile, ma solo quella nell'hud. non conto le volte in cui ho sbagliato strada in seguito ad un fight in cui ho capovolto lo sguardo in continuazione, trovandomi a tornare indietro piuttosto che andare avanti. e non credo fosse una feature difficile da implementare :asd:   (poi se c'è, chiedo venia, ma confrontandomi con amici, non me l'hanno segnalata).
però vabbè, a parte le scocciature è tutta roba su cui si potrebbe soprassedere, se fossero gli unici. se lo fossero..

passando alla trama

partiamo dai mondi disney. sono pochi, non nascondiamoci dietro alle dimensioni rispetto ai vecchi, sono pochi. e non tutti ispiratissimi.

credo il mio preferito resti la scatola dei giocattoli, seguito magari da san fransokyo giusto per un paesaggio urbano costante. ma gli altri non li ho trovati particolarmente ispirati.

però ad esempio non ho capito il senso di rendere una sorta di realtà alternativa quella dei giocattoli e basta.

ma oltre all'olimpo, fino ad un certo punto poi, danno l'impressione di esser messi li tanto per, non c'è una minimo senso di progressione di trama, limitandosi a mostrare fugacemente i 13 (metterci qualche fight rapido con loro, così da giustificare la loro presenza li sarebbe stato troppo? anche senza esiti definitivi dovendoci essere la mega battaglia finale).  arandelle poi, lasciando perdere la gestione balorda che avanza solo buttando di continuo sora e gli altri giù da una montagna, che si conclude come se i tre fossero l'avatar di dragon ball xenoverse che osserva sullo sfondo come se non fosse mai stato li, mentre la storia si conclude tra i personaggi del film.

ulteriore beffa, gli avanzamenti seri di storia avvengono quando la cutscene si sposta sugli altri personaggi, tra un mondo disney e l'altro.

quindi ad un certo punto viene anche da pensare che sia una fortuna avere pochi mondi disney, così la storia "comincia".

peccato stia invece per finire con l'intermezzo di aqua e ven e il rush finale (rush non inteso specificamente per la velocità (oddio, anche), ma perchè resta praticamente un unico, grande evento)

prima l'apparente sconfitta, dove spiccano quelli che sono i veri boss del gioco, Paperino e Pippo, poi quella sequenza onirica che porta ad un orrendo dejà-vù (lo è perchè pippo cambia il dialogo della volta precedente come alludendo ad un nuovo tentativo, che nullifica il mondo finale poichè le variazioni si devono ad aqua e all'armatura di terra, che agiscono perchè si, con sora che invece è come non si rendesse conto di nulla).

poi lasciamo perdere il fanservice nel labirinto e il nonsense di alcune sue situazioni e andiamo avanti. xehanort prende kairi e la "uccide" davanti a sora, riku, topolino e non ricordo se ci fosse qualcun altro, poi scappa, viene sconfitto e, arrivato persino eraqus si pente, non era poi cattivo, a suo modo voleva salvare tutti. sorride. tutti sorridono. qualcuno si intristisce pure che si arrenda. anche se ha ucciso kairi. anche se non è una fanfiction crossover con dragonball dove la morte non è poi questa gran cosa. poi dopotutto xehanort ha fatto anche cose buone. viva xehanort!

e si parte per recuperare kairi, facendo come non si sa. nel frattempo altro fanservice. minni, paperina, persino pluto va sempre dal re e non da pippo. pippo forever alone (ed è la cosa che mi ha fatto più male :asd:  ).

ultima scena, kairi che ricompare, come non si sa, sora che svanisce, o forse non è mai davvero tornato li, come non si sa, il perchè nemmeno.

poi l'epilogo che dimostra fin troppa importanza per un gioco per smartphone, non si poteva invece raccontare qualcosa di ben fatto in un manga, un romanzo, un film, come assassin's creed nei fumetti? 

perfino il finale segreto non vuole farsi mancare nulla :asd:  ok, sora è scomparso, per un motivo o per un altro si trova nel mondo reale, o in qualcosa di davvero simile. ma che diamine ci fa persino riku li? che senso ha? se anche ci fosse voluto essere qualcosa di poetico nello svanire di sora nel finale, il metterci anche riku nullifica in toto il tentativo. (poi che sia il primo trailer del prossimo capitolo non rende meno peggio il concetto)


oltretutto è un seguito di 3d, union cross e tutti gli altri capitoli, vero. ma soprattutto nei fatti e in alcune meccaniche. lo è anche, e soprattutto del 2 

il gioco lo vivi come i due capitoli "main", ci sono sora, paperino e pippo per tutto il gioco e praticamente solo loro. si, hai un paio di fight con riku e uno con aqua, ma è davvero poca roba, è qui sta il problema nella gestione di tanti protagonisti, che alla fine tali non si sono potuti dimostrare, ne per ruolo, ne tantomeno per abilità. cosa costava dare qualche sezione in più con gli altri? o, anche più semplicemente, nei fight del labirinto, bastava dare a sora il membro dell'organizzazione in più e passare il comando a riku, aqua, axel, topolino o gli altri, scontro per scontro, e già avresti dato più soddisfazione, sfruttando comandi che già si possedevano in passato, non serviva nemmeno crearli da zero .


per un gioco che ho atteso 13 anni (ma anche se fossero "solo" 6 ), e oltretutto un capitolo conclusivo di un arco narrativo, non posso dirmi soddisfatto se non dal lato fan.

chiariamoci. non è affatto un brutto gioco, o realizzato male, ma gli darei un 7, al più 7 e mezzo, che è grossomodo il voto dei primi due capitoli. solo che quelli mi avevano dato un appagamento diverso. qui, dopo tutta l'attesa, non è stato fatto abbastanza, o, è stato fatto tardi, inutile girarci intorno.

e non è una questione di aspettative esagerate e che nomura si conosce, ma che è passato tanto tempo.

in questo lasso, come noi siamo cresciuti come giocatori ecc, ci si sarebbe aspettato altrettanto da nomura e square. non nel senso di stravolgimenti o altro, non servivano, ma almeno di coerenza di fondo e nel significato di questo capitolo.

quasi spero non ci sia un final mix(che ad oggi, con i dlc, a che servirebbe? al più la complete col nome figo di turno), o almeno che eventuali integrazioni non tocchino la trama, perchè farlo a giochi chiusi sarebbe imho anche peggio.

in realtà resterebbe qualche altra domanda del tipo 

che fine hanno fatto i personaggi di ff?

perchè imbruttire kairi con un caschetto?

perchè la tempesta di heartless fa un taglio strafigo a riku?

perchè riku dopo il taglio e col nuovo costume sembra noctis?

ecc.


Condivido tutto o quasi di questo post, dal punto di vista della trama sono abbastanza deluso.

Ritmo narrativo inconcepibile, chiusura frettolosa, paracula e piena di fanservice, spiegazioni assenti o malapena accennate, tutto che si conclude a tarallucci e vino per quanto riguarda Xehanort (non che ci fosse bisogno di un finale diverso, ma così scontato no dai). Se non era per l'indubbia spettacolarità il finale lo bocciavo in toto.

Delusissimo in particolare dal ritorno di Aqua e Ventus ma soprattutto quello di Xion e Roxas, che non so voi ma rovina (o almeno, contrasta) il messaggio del finale di 358/2 Days.
Capisco che il gioco ha avuto una lavorazione lunga e travagliata e che la trama aveva preso una deriva oramai incontrollabile nei precedenti capitoli, ma bastava veramente poco per fare di meglio. Peccato.

Per il resto è un gioco che ho comunque apprezzato e che come gameplay mi ha divertito e intrattenuto, certo è fin troppo facile e ripetitivo ma non che i precedenti capitoli fossero diversi, sapevo cosa aspettarmi. Al vertice della saga, rimane però ancora saldo KH2 imho  :unsisi:

 
una domanda per chi ha finito il gioco...ma

dato che adesso il cuore di roxas e ven sono andati via da sora...diventandò "entità" separate...sora IN TEORIA non dovrebbe perdere l'abilità di utilizzare il keyblade? non lo usa grazie al cuore di ven????



No, Sora può usare il Keyblade perché è stato scelto come custode al posto di Riku quando quest'ultimo ha ceduto all'oscurità in KH1. Il cuore di Ventus gli permetteva solo di usare due Keyblade anziché uno.





Comunque sarò uno dei pochi, ma io invece sono più che soddisfatto della conclusione della saga di Xehanort. 

Sarà che sulla trama avevo aspettative bassissime visto tutto il casino inenarrabile che si era scatenato con Dream Drop Distance, ma io mi aspettavo molto peggio sotto quel punto di vista. Ma MOLTO peggio. Invece devo dire che sorprendentemente quasi tutte le sottotrame sono state chiuse in maniera dignitosa, e già questo era tutt'altro che scontato. Sì, ci sono come al solito forzature e punti pochi chiari, ma come ci sono sempre stati negli ultimi capitoli della serie, ed è per questo che non sono rimasto più di tanto deluso.

Al contrario, ci sono diverse scene emozionanti e molto ben fatte.

Poi chiariamoci, siamo ben lontani dalla perfezione, ma non capisco sinceramente tutte queste persone che stanno massacrando il titolo per dei difetti (bassa difficoltà, il fatto che i mondi Disney siano filler, ecc.) che sono sempre stati presenti in ogni capitolo della serie, e in modo particolare negli ultimi, come se improvvisamente cadessero dalle nuvole.

Altra critica che sto leggendo è che ci sono pochissime cose da fare... Ma dove? A parte KH2 FM che rimarrà il top è forse il capitolo con più minigiochi e attività da fare.  Quello che manca veramente sono dei boss all'altezza contro cui scatenare tutto il ben di dio che il batte system mette a disposizione, ma per il resto non è che la ciccia manchi.

 
Arrivato ai Caraibi

per ora un po' confusionario, battaglie navali e battaglie sott'acqua per la maggior parte. A Port Royale nulla da fare se non recuperare i granchi, ora mi fa ripartire con la nave e immagino ci sia l'open world navale
 
Arrivato ai Caraibi

per ora un po' confusionario, battaglie navali e battaglie sott'acqua per la maggior parte. A Port Royale nulla da fare se non recuperare i granchi, ora mi fa ripartire con la nave e immagino ci sia l'open world navale
Esatto.

 
Resi giocabili i Keyblades dei vari pg utilizzabili nel gioco per Sora (nei file del gioco due di questi Keyblades vengono considerati DLC quindi li vedremo giocabili sicuramente):




 
Comunque i boss da affrontare con la gummiship sono più difficili di quelli da affrontare con il keyblade, Schwarzgeist mi sta dando filo da torcere

 
Finito e platinato. 

Capisco e condivido alcune delle critiche negative mosse al gioco, ma non concordo assolutamente con tutto il disfattismo esagerato che si è creato nelle ultime pagine.  

“SPOILER FINE GIOCO” 

Gli eventi della parte finale, nonchè quelli riguardanti il vero fulcro della trama, effettivamente sono un po troppo concentrati e avrebbero meritato sicuramente  una collocazione che desse loro maggior respiro. Non che sia molto diverso da tutto quello a cui ci ha sempre abituato la saga, ma secondo me il problema viene maggiormente amplificato in questo KH3 per tre semplici ragioni: 

- manca un vero e proprio hub centrale, ovvero un luogo in cui far ritorno ed  infilare un po di trama ed eventi “kingdomhearziani” tra un mondo Disney e l’altro. In Kingdom Hearts 1 c’era La Città di Mezzo, mentre nel 2 ne avevamo addirittura due di hub: Crepuscopoli e Giardino Radioso; 

- i mondi Disney sono molto più grandi e con più eventi rispetto ai precedenti giochi, e di conseguenza le ore di gioco che trascorriamo dentro di essi è notevolmente maggiore. Se a questo giro si ha la sensazione che alla trama non sia stata data molto spazio, è anche per una percezione un po distorta dovuto a questo piccolo ma importante dettaglio; 

- i luoghi della battaglia finale sono troppo ma troppo piccoli, e di conseguenza gli eventi cruciali si svolgono troppo repentinamente. Se avessero reso il Cimitero dei Keyblade, Il Mondo Finale e Scala ad Caelum dei veri e propri mondi, e spalmato gli stessi eventi tra un esplorazione e l’altra di essi (un po come fecero nei precedenti giochi con La Fortezza Oscura, I Confini del Mondo, Il Mondo che non Esiste), sarebbe stato decisamente meglio sia a livello giocoso che narrativo. 

A parte questo, ho apprezzato su tutta la linea il modo in cui si sono risolte le varie questioni. Nella mia testa permane ancora qualche punto di domanda, ma nell’insieme non’ho trovato tutti questi buchi narrativi ed eventi inspiegabili che vedo sottolineare a molti.


In conclusione è un gioco perfetto? Assolutamente no però, al netto di alcuni difetti anche macroscopici, è sicuramente un ottimo gioco nonchè uno dei migliori esponenti di tutta la saga.  

“SPOILER EPILOGO E FILMATO SEGRETO” 

Il filmato segreto... Nomura che mi combini!  :sard:  

Quando ho sentito il giro di note che ricordava Somnus non volevo crederci, ed ero in uno stato misto ad euforia ed imbarazzo. Però ammazza se è stato un bel colpo di scena!  :asd:  

Non so proprio cosa aspettarmi, però visto che l’IP è di Disney non credo che il nuovo ciclo narrativo si discosterà (purtroppo  :dho: ) tantissimo da quanto visto finora e quindi, anche se le premesse sembrano “rivoluzionarie”, mantengo le aspettative moooolto basse perchè so già come andrà a finire  :dsax:  

Per quanto riguarda invece l’epilogo, quello è stato uno shock ancora più grande! Luxu=Braig/Xigbar non l’avrei mai e poi mai immaginato. Ok si, che sapeva qualcosa in più rispetto agli altri membri dell’organizzazione, o che sul finale avesse combinato qualcosa a sorpresa, me lo aspettavo. Ma una ri velazione del genere è stata proprio un fulmine a ciel sereno  :asd:

Alla luce di tutto ciò mi è balenata in testa una piccola teoria... Luxu ed il MoM sono in realtà la stessa persona  :ninja:  

Il MoM affida a Luxu la Scatola Nera ed il suo Keyblade in cui, a detta sua, vi ha impiantato il suo occhio in modo da poter registrare gli eventi futuri, e poter così scrivere il Libro delle Profezie. Gli affida anche il compito di tramandarlo di generazione in generazione fino a quando non sarebbe comparso un portatore di Keyblade che avrebbe scatenato una nuova guerra e aperto Kingdom Hearts.  

Ecco, per me la questione dell’occhio è tutta una farsa atta a non far insospettire il giovane Luxu sul reale metodo con cui il MoM acquisirà le conoscenze sugli eventi futuri. Dopotutto abbiamo visto che sia l’Animofago che Via per L’Alba di Riku, così come il Keyblade di Vanitas, posseggono tutti un occhio azzurro come il No Name del MoM. Non credo che il MoM abbia quattro occhi (anche se con Nomura mai dire mai  :asd: ), e nemmeno ci vedo una sua connessione con Vanitas o Riku. L’unico legame che sembra unirli è che tutti e tre sono dei Keyblade branditi da gente legata all’oscurità (che Nomura abbia deciso di far spezzare il Via per L’alba di Riku anche per simboleggiare metaforicamente che non c’è più oscurità in lui?), e di conseguenza quell’occhio potrebbe essere generato automaticamente da qualsiasi portatore oscuro del Keyblade. 

Detto ciò, secondo me al MoM non interessava che l’occhio nel suo Keyblade registrasse gli eventi futuri (cosa che reputo non sia in grado di fare), quanto piuttosto che fosse lo stesso Luxu ad assistere a quegli eventi. Così facendo non solo avrebbe conosciuto il futuro ma, tramite le esperienze vissute nel corso dei secoli, il giovane Luxu avrebbe forgiato quel carattere, quelle conoscienze e quel modo un po cinico di vedere la vita, che lo avrebbero portato in futuro a diventare proprio il Maestro dei Maestri, a viaggiare poi indietro nel tempo e ripetere di nuovo l’intero ciclo.

Sostanzialmente è come un ciclo perpetuo che il MoM mette in atto continuamente per far sì che la sua versione giovane e ingenua (così come lo sono gli altri 5 veggenti) compia il suo destino. 

Attualmente non credo che il Baig/Xigbar/Luxu che si vede nell’epilogo sia giunto a questa conclusione, però penso che il momento per lui sia molto vicino.  

È un ragionamento un po contorto, ma onestamente non sono riuscito a spiegarlo con meno parole. Se qualcuno lo salta a piè pari lo comprendo benissimo  :asd:


Sissel8 ha detto:
Comunque i boss da affrontare con la gummiship sono più difficili di quelli da affrontare con il keyblade, Schwarzgeist mi sta dando filo da torcere
Hai problemi a vincere la battaglia, o solo a prendere il rank A? 

Perchè per vincere è una cavolata se hai raccattato un po di materiale in giro con la gummiship, mentre per la A è impossibile da ottenere se non sblocchi la coroncina.

 
Mi mancano 3 trofei per il platino e per adesso c'è il giochino di Verum Rex (che mi avrà pure scartavetrato i maroons  :asd:  ) che mi sta mandando fuori di cervello.

C'è una cavolo di tattica per accumulare rapidamente sti 12 milioni di punti? Non ne posso più di rifarlo... anche perchè odio gli shooter in 1 persona :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top