partiamo dai mondi disney. sono pochi, non nascondiamoci dietro alle dimensioni rispetto ai vecchi, sono pochi. e non tutti ispiratissimi.
credo il mio preferito resti la scatola dei giocattoli, seguito magari da san fransokyo giusto per un paesaggio urbano costante. ma gli altri non li ho trovati particolarmente ispirati.
però ad esempio non ho capito il senso di rendere una sorta di realtà alternativa quella dei giocattoli e basta.
ma oltre all'olimpo, fino ad un certo punto poi, danno l'impressione di esser messi li tanto per, non c'è una minimo senso di progressione di trama, limitandosi a mostrare fugacemente i 13 (metterci qualche fight rapido con loro, così da giustificare la loro presenza li sarebbe stato troppo? anche senza esiti definitivi dovendoci essere la mega battaglia finale). arandelle poi, lasciando perdere la gestione balorda che avanza solo buttando di continuo sora e gli altri giù da una montagna, che si conclude come se i tre fossero l'avatar di dragon ball xenoverse che osserva sullo sfondo come se non fosse mai stato li, mentre la storia si conclude tra i personaggi del film.
ulteriore beffa, gli avanzamenti seri di storia avvengono quando la cutscene si sposta sugli altri personaggi, tra un mondo disney e l'altro.
quindi ad un certo punto viene anche da pensare che sia una fortuna avere pochi mondi disney, così la storia "comincia".
peccato stia invece per finire con l'intermezzo di aqua e ven e il rush finale (rush non inteso specificamente per la velocità (oddio, anche), ma perchè resta praticamente un unico, grande evento)
prima l'apparente sconfitta, dove spiccano quelli che sono i veri boss del gioco, Paperino e Pippo, poi quella sequenza onirica che porta ad un orrendo dejà-vù (lo è perchè pippo cambia il dialogo della volta precedente come alludendo ad un nuovo tentativo, che nullifica il mondo finale poichè le variazioni si devono ad aqua e all'armatura di terra, che agiscono perchè si, con sora che invece è come non si rendesse conto di nulla).
poi lasciamo perdere il fanservice nel labirinto e il nonsense di alcune sue situazioni e andiamo avanti. xehanort prende kairi e la "uccide" davanti a sora, riku, topolino e non ricordo se ci fosse qualcun altro, poi scappa, viene sconfitto e, arrivato persino eraqus si pente, non era poi cattivo, a suo modo voleva salvare tutti. sorride. tutti sorridono. qualcuno si intristisce pure che si arrenda. anche se ha ucciso kairi. anche se non è una fanfiction crossover con dragonball dove la morte non è poi questa gran cosa. poi dopotutto xehanort ha fatto anche cose buone. viva xehanort!
e si parte per recuperare kairi, facendo come non si sa. nel frattempo altro fanservice. minni, paperina, persino pluto va sempre dal re e non da pippo. pippo forever alone (ed è la cosa che mi ha fatto più male

).
ultima scena, kairi che ricompare, come non si sa, sora che svanisce, o forse non è mai davvero tornato li, come non si sa, il perchè nemmeno.
poi l'epilogo che dimostra fin troppa importanza per un gioco per smartphone, non si poteva invece raccontare qualcosa di ben fatto in un manga, un romanzo, un film, come assassin's creed nei fumetti?
perfino il finale segreto non vuole farsi mancare nulla

ok, sora è scomparso, per un motivo o per un altro si trova nel mondo reale, o in qualcosa di davvero simile. ma che diamine ci fa persino riku li? che senso ha? se anche ci fosse voluto essere qualcosa di poetico nello svanire di sora nel finale, il metterci anche riku nullifica in toto il tentativo. (poi che sia il primo trailer del prossimo capitolo non rende meno peggio il concetto)