- Partiamo dal
Mondo in sé. A me (che sono uno stronxo): piace... Piace molto. Sopratutto in notturna... Poter scalare i grattacieli tra le luci al neon, la luna, e i Neoshadow (sì dai la citazione visiva alla City That Never Was è palese

), mi fa impazzire... Mi piace l'idea di creare una zona completamente open (come l'Oceano dei Caraibi!), con una spiccata verticalità (però voglio ardentemente Glide, così mi sentirò SuperMan in tutto e per tutto

)... Mi piace la componente artistica (cosa che posso dire bene o male per ogni mondo)... E mi piace l'OST, che accompagna il tutto (adattissima)...
MA ne convengo con chi la definisce "sprecata". Perché sì: mi fai una Open Map (bella estesa sia in orizzontale sia in verticale), e poi però me la riempi solo con Tesori e Lucky Emblems... Qui serviva un incentivo in più all'esplorazione... Per carità io zompo giro per ora anche solo per il gusto di farlo, ma questo è un mio PROBLEMA (mentale

), perché amo il setting urbano, ma è un peccato madornale non aver inserito qualcosa di più... Oggetti per potenziarsi, equip unici, magari qualche mini boss (caxxo con dei mini boss avrebbero reso molto più interessanti TUTTI i mondi)... Peccato perché la qualità del mondo sarebbe alta... E lo ripeto: la quantità di assets (di qualità!) diversi creati per KH3 è PAZZESCA... Qui non si parla di creare UN mondo, ma tanti mondi diversi parecchio estesi... Il peccato è non averli sfruttati tutti in modo eguale (i Caraibi sono la punta di diamante del gioco e della serie per quel che mi riguarda!).
Continuo ad apprezzare l'incastro tra i mondi Disney e la trama dell'Organizzazione. Ho sentito tante tante critiche sul fronte narrativo, ma onestamente non mi ci ritrovo pienamente. Per carità è vero che la ciccia grossa è tutta lasciata alla fine (e questo creerà un grossa overdose di trama, ne sono certo

), però quanto meno i mondi Disney e l'Organizzazione hanno realmente una connessione e un contesto in relazione al disegno generale. Abbiamo avuto praticamente 3 filoni principali:
1) La ricerca per il Tredicesimo Membro, connessa alla ricerca sui Replica. Sviluppatasi nel Mondo di Toy Story, San Fransokyo, e parte dei Caraibi.
2) La ricerca delle 7 Nuove Principesse del Cuore, come piano di riserva per l'Organizzazione (e come pistola puntata verso i Guardiani della Luce), sviluppatasi nel mondo di Corona e di Arendelle.
3) La ricerca della Black Box da parte di Xigbar e dei suoi galoppini sviluppatasi nel mondo dell'Olimpo, e dei Caraibi.
Quello che risulta marginale alla fine è proprio Mostropoli (che è anche il mondo peggiore), seppur pure in quel mondo il relativo membro dell'Organizzazione abbia un suo perché (ottenere emozioni negative per rigenerarsi e prepararsi alla battaglia finale!).
E alla fine tutte e 3 le Storyline convergeranno nel finale: i Replica avranno sicuramente un ruolo vitale per l'Organizzazione (che sarà finalmente completa dei suoi 13 membri), le 7 Principesse del Cuore non faranno nulla ma obbligheranno implicitamente Sora e compagni al combattimento (che altrimenti avrebbero potuto tranquillamente evitare non presentandosi

), e la Black Box probabilmente ripupperà fuori nel gran finale (suppongo) come base per la narrativa futura... Personalmente non mi dispiace...
Il problema vero della narrazione globale è uno secondo me:
TANTO spazio alle storie Disney, ma le TANTE (TANTISSIME) risposte che devono essere date, vengono elargite col contagocce, e lasciate (come già detto) in gran parte al finale... Ma per il resto non sono insoddisfatto per ora... Mi han dato più fastidio la gestione di molti mondi del 2 e del BBS (in cui in alcuni mondi non succedeva quasi nulla al di fuori della storia Disney di turno); d'altro canto quei giochi avevano una gestione migliore del pacing globale (grazie agli intervalli a Radiant Garden e TT [solo in KH2, non in BBS]).
- Parlando invece di
Dark Riku: inizialmente pensavo si trattasse di Riku Replica, il PG di CoM, ossia la Replica NO II (Xion è la NO I [stando ai Diari di DAYS])... Nelle fasi iniziali di KH3 Riku aveva lasciato il suo Keyblade sulla costa del Regno Oscuro per "l'altro sé stesso", quindi mi aspettavo (ed in effetti mi aspetto ancora) il ritorno della Replica (la cui sorte è ignota, ma sappiamo che non è stato riassorbito [come Xion, o Roxas], bensì è svanito nel nulla sprofondando nell'oscurità; considerando che abbiamo già visto sprofondare nell'oscurità persone (Riku e Terra Xehanort), e sappiamo che ciò conduce al Regno Oscuro, e considerando che Riku lascia la sua arma proprio lì, è lecito pensare che la Replica si trovi lì (probabilmente in una zona molto profonda dell'Oceano oscuro)...
Il punto però è che: questo Riku che vediamo non è il Replica di CoM (NO II), bensì il Riku di KH1... Il Riku di Hollow Bastion POST POSSESSIONE di Xehanort. Riku Xehanort potremmo chiamarlo, o come lo chiama il gioco Dark Riku. Quindi siamo di fronte ad un altro viaggiatore del tempo... La cosa buffa è che rischiamo di trovarci con 3 Riku per le mani: l'Originale, il Riku Replica, e questo viaggiatore nel tempo (Dark Riku)

Un bel casino.
Finendo il discorso su Dark Riku, ho apprezzato tantissimo (proprio come per Vanitas) la connessione diretta con KH3D. Ammetto che mentre giocavo il 3D ero talmente incerto se si trattasse tutto di un sogno/allucinazione o la realtà, da non aver preso troppo seriamente le comparsate di Vanitas spettro, e del Riku incappucciato... Il primo mi sembrava un'allucinazione di Sora (o meglio di Ventus, il cui cuore dorme in Sora), e il secondo mi sembrava un'allucinazione di Riku, proiezione della sua paura verso l'oscurità e verso il suo passato (non a caso Riku incappucciato rapisce Pinocchio, proprio come Riku lo rapì durante KH1). Ed invece ora che lo vedo davanti ai miei occhi, scatta la scintilla proprio come Vanitas... In KH3D Nomura ci aveva già presentato questi 2 membri dell'Organizzazione, ma lo aveva fatto in modo così sfumato e sognante da non renderlo troppo chiaro...
- Dark Riku ci conferma 2 cose abbastanza importanti:
1)
Ci conferma che lui ha viaggiato nel tempo sacrificando il suo corpo, DIVERSAMENTE da un certo mago. Chiaro riferimento a Mago Merlino, e palese giustificazione al viaggio nel tempo di Riku e Sora nell'incipit di KH3D... Per carità, ci si arrivava a capirlo (pensando anche al viaggio nel tempo di KH2 tramite la porta del ricordo), ma è un bene specificarlo... E' importante avere giustificazioni esplicite, sopratutto per cose così grosse... Come dicevamo nel topic dell 2.8, Merlino si consacra come un'entità potentissima, sopratutto in relazione alle magie temporali. Questo viaggio nel tempo è molto pià libero (abbiamo visto che si può modificare il passato!), e non si è vincolati alla propria presenza fisica nel luogo... Per fortuna è un potere limitato a Merlino (e a Darkness), perché rispetto al viaggio nel tempo di Xehanort è decisamente troppo rotto come potere
2)
Ci viene confermata nuovamente la timeline di Ansem SoD. Terra Xehanort rimuove il suo cuore (poco prima degli eventi di KH1), da lì nasce: il suo Nessuno (Xemnas), e il suo Heartless, che però invece di prendere una forma fisica e concreta rimane nello stato di cuore (ed ecco da dove deriva la figura incappucciata: Brown Hood). In quanto cuore Xehanort viaggia indietro nel tempo fino a Young Xehanort (ragazzo di vent'anni, che ha già appreso l'uso del Keyblade e ha visto il mondo restandone deluso!), e da inizio al piano per la Nuova Organizzazione. L'Heartless RIMANE NEL PASSATO sulle Isole del Destino. Aspetta Sora e Riku (e crea così l'ancora temporale usata poi da Y. Xehanort /KH3D), si impossessa di Riku, lo usa, poi sfrutta l'oscurità nel cuore di Riku per crearsi un corpo fisico (nasce Ansem SoD /KH1), mentre Riku viene gettato nel Regno dell'Oscurità (dove verrà aiutato da Topolino [KH1], e salvato da DiZ [CoM]).
La cosa però non è che funzioni proprio benissimo, perché nel 3D ci viene detto che il cuore di Xehanort viaggia indietro nel tempo dopo aver posseduto Riku (e quindi conoscendo bene chi fossero Sora e Riku)... Quindi o Y. Xehanort ha mentito in KH3D, oppure qualcosa mi sfugge... Qui secondo me han fatto un po' di casino... Perché Xehanort deve conoscere Sora e Riku prima di viaggiare indietro... Ma anche su questo forse si può FORZARE (ed è bene sottolinearlo) una spiegazione... Può essere che Xehanort (come cuore) abbia viaggiato prima avanti nel tempo sbirciando l'immediato futuro, e vedendovi Riku e Sora (e tutto il bordello che sti due faranno), e solo dopo ciò sia andato indietro nel tempo con le conoscenze ottenute su Sora e Riku... Chiaramente è un forzare la mano visto che mi pare proprio che Nomura con sti time travels si sia un po' incastrato
Altra cosa poco chiara della spiegazione di Riku Replica è il fatto che l'Heartless sia rimasto nel passato... Sulla carta ha senso: visto che restano sulle Destiny Islands incontrerà Sora e Riku e darà inizio a "tutto" (creando al contempo l'ancora temporale che servirà in KH3D)... D'altro canto... Non c'era la regola per cui dopo un tot di tempo bisognasse tornare al proprio tempo di origine? Perché l'Organizzazione nel 3D alla fine è costretta a tornare al proprio tempo, mentre l'Heartless di Xehanort può restare nel passato senza limiti? Suppongo che forse forse forse foooooorse si possa giustificare con il fatto di essere RIMASTO SOLO UN CUORE (quindi non avere corpo)... Forse rimanendo come un cuore senza fisicità la regola che obbliga a tornare al proprio tempo non si applica, visto che si è come degli spettri (in pratica). Non mi viene in mente altro.
- Venendo infine al discorso
Repliche: Ammetto che non mi è troppo chiaro in che direzione si stia andando.
Young Xehanort (mondo di Toy Story) ha replicato un intero mondo sperimentando l'inserimento di oscurità all'interno di corpi estranei (basti pensare alla possessione dei giocattoli).
Mentre Vexen ha continuato la sua ricerca, approfondendola ulteriormente con Davy Jones (mondo dei Caraibi), per creare Repliche perfette di corpo e cuore (e quindi veri proprio "esseri umani").
Ora salta fuori che Dark Riku sta portando a compimento il disegno (San Fransokyo) con esperimenti sulla creazione di un cuore digitale attraverso il chip creato da Hiro.
Il punto però qual è?

Io pensavo che una Replica gli servisse semplicemente per sostituire il 13° Membro mancante (ruolo che spettava a Sora!). Ma ora, se i miei conti non sono sbagliati, i 13 ci sono già, quindi a che servono le Repliche?
Ricapitoliamo:
1) MX
2) YX
3) Ansem SoD
4) Xemnas
5) Xigbar
6) Saix
7) Vanitas
8) Marluxia
9) Larxene
10) Luxord
11) Demyx
12) Vexen
13) Dark Riku
Mi sono perso qualcosa? Che la Replica gli serva per Vexen (che parrebbe aver tradito l'Organizzazione [anche se non sono sicurissimo della sua onestà]?).
Oppure è qualcosa che serve all'Organizzazione in generale? L'unica ipotesi che mi viene in mente in concreto è proprio per i viaggiatori nel tempo. Abbiamo visto in KH3D che i viaggiatori nel tempo non possono restare nel futuro a lungo, e prima o dopo devono fare ritorno al loro tempo d'origine, il che scombussola parecchio i piani dell'Organizzazione... Young Xehanort, Xemnas, Ansem SoD, e ora Dark Riku dovrebbero essere tutti time travelers, e quindi destinati a tornare al loro tempo... Forse le Repliche servono per questi 4 membri: si fanno duplicare, inseriscono l'oscurità/parte di cuore nella Replica (che diventa in tutto e per tutto una copia perfetta), e loro tornano ai rispettivi frame temporali (come previsto dalla legge del tempo)...