Switch 2 Kirby Air Riders | 20 Novembre

Pubblicità

Non mi fa impazzire questa differenziazione nei prezzi ovviamente, ma se fosse l’unico modo per avere il gioco su cartuccia, sarei disposto ad accettare questo anche dalle terze parti, piuttosto che avere una game key card, che in alcuni casi ha comunque un sovrapprezzo come nei giochi sega ed atlus…
 
Preview mattiniere

questo video spiega il perché del piattume della critica videoludica
"quando uscì il primo Air Ride avevo 1 anno"

ora, io non dico che i recensori devono avere 60 anni perché devono aver provato pure pong, ma CAZZO almeno aver vissuto il gaming prima dell'era HD.

non sto parlando nemmeno di nes e SNES (e credetemi DOVREI), ma questa gente ha cominciato a giocare nell'era HD con 360, PS3 e Wii, quando il mondo del gaming era già profondamente mutato, già gli arcadozzi sparivano, già cominciava il grigiume e la monotonia di 100 cloni di Gears in UE3, MA COSA POSSONO MAI ANALIZZARE STE PERSONE

ecco, fine del rant lol
Post automatically merged:

sta cosa del motion skickness lo dissi ieri. Non so per quanto si resiste
va detto che le postazioni avevano le sedie attaccate alla TV e infatti gli addetti ai lavori suggerivano di allontanarsi.

non è la velocità a dare il motion sickness, altrimenti giochi come fast, f-zero o wipeout non potrebbero esistere :asd:
 
Ultima modifica:
non è la velocità a dare il motion sickness, altrimenti giochi come fast, f-zero o wipeout non potrebbero esistere :asd:
beh concorre eccome assieme a cambi di telecamera rapidi, effetti visivi repentini, casino a schermo...tutte cose che capitano qua :asd:
poi non è che capiti a tutti ma è molto piu probabile in giochi del genere che in uno strategico
 
Peggio, se nel 2003 aveva 1 anno significa che ha iniziato a giocare seriamente in era PS4 asd
tra l'altro :asd:

quindi tipo zero conoscenza di N perché Wii U era un flop, zero conoscenza di Xbox perché One era un flop, conoscerà solo PS4 e 3ds prima della attuale gen :rickds:
 
Quanto odio questa politica di prezzi, spero di beccare qualche sconto dai vari distributori
Usato su Vinted e via, ho recuperato Bananza fisico a meno di 50€ dopo meno di un mese anche se la scatola è francese, ma basta non guardarla con troppa attenzione :asd:

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
 
questo video spiega il perché del piattume della critica videoludica
"quando uscì il primo Air Ride avevo 1 anno"

ora, io non dico che i recensori devono avere 60 anni perché devono aver provato pure pong, ma CAZZO almeno aver vissuto il gaming prima dell'era HD.

non sto parlando nemmeno di nes e SNES (e credetemi DOVREI), ma questa gente ha cominciato a giocare nell'era HD con 360, PS3 e Wii, quando il mondo del gaming era già profondamente mutato, già gli arcadozzi sparivano, già cominciava il grigiume e la monotonia di 100 cloni di Gears in UE3, MA COSA POSSONO MAI ANALIZZARE STE PERSONE

ecco, fine del rant lol
Post automatically merged:


va detto che le postazioni avevano le sedie attaccate alla TV e infatti gli addetti ai lavori suggerivano di allontanarsi.

non è la velocità a dare il motion sickness, altrimenti giochi come fast, f-zero o wipeout non potrebbero esistere :asd:
Critica fine a se stessa, uno che vuole fare questo lavoro si riprende i titoli passati e cerca di fare un lavoro di contestualizzazione per capire come si inserivano quei giochi nella loro epoca. Seguendo la tua logica tra 50 anni non si dovrebbero più fare recensioni perché non ci sarebbe nessuno di vivo ad aver giocato i vecchi titoli nel loro periodo di uscita. Si studia la storia come in tutti gli altri ambiti
 
Ma meno male che c'é gente nuova :asd:
Che poi nulla vieta di recuperare roba vecchia, anzi, il ragazzo di Nintendo Life ha fatto numerosi video sui recuperi dei titoli delle passate generazioni antecedenti al periodo HD
 
Ultima modifica:
Critica fine a se stessa, uno che vuole fare questo lavoro si riprende i titoli passati e cerca di fare un lavoro di contestualizzazione per capire come si inserivano quei giochi nella loro epoca. Seguendo la tua logica tra 50 anni non si dovrebbero più fare recensioni perché non ci sarebbe nessuno di vivo ad aver giocato i vecchi titoli nel loro periodo di uscita. Si studia la storia come in tutti gli altri ambiti
Il problema è: quanti di questi riprendono i titoli passati? Secondo me pochi pochi
 
Il problema è: quanti di questi riprendono i titoli passati? Secondo me pochi pochi
Conosco recensori più vecchi che non ne capiscono nulla e gente giovane che sa il fatto suo. Come in tutti gli ambiti c'è chi fa il suo lavoro male, indipendentemente dall'età. Poi ci sarebbe da precisare pure che uno non può giocare tutti i giochi che sono esistiti prima perché diventerebbe esponenzialmente sempre più difficile col tempo, uno si riprende le cose più importanti anche in base a quello che deve fare. Io per esempio se fossi un recensore e mi venisse assegnato questo gioco riterrei giusto almeno provare a prendere in mano il gioco originale per fare il giusto confronto, visto che non ho avuto occasione di giocarlo. Lo faranno tutti? Ovviamente no, per questo bisogna anche informarsi di chi scrive gli articoli e se si tratta di gente affidabile nel campo
 
Vabbe’, sì, chiaramente essere nati dopo il 2000 non è mica una colpa, né vuol dire che tali persone non siano in grado di valutare un videogioco. Sono comunque adulti. È il normale stato delle cose e degli anni che avanzano
 
questo video spiega il perché del piattume della critica videoludica
"quando uscì il primo Air Ride avevo 1 anno"

ora, io non dico che i recensori devono avere 60 anni perché devono aver provato pure pong, ma CAZZO almeno aver vissuto il gaming prima dell'era HD.

non sto parlando nemmeno di nes e SNES (e credetemi DOVREI), ma questa gente ha cominciato a giocare nell'era HD con 360, PS3 e Wii, quando il mondo del gaming era già profondamente mutato, già gli arcadozzi sparivano, già cominciava il grigiume e la monotonia di 100 cloni di Gears in UE3, MA COSA POSSONO MAI ANALIZZARE STE PERSONE

ecco, fine del rant lol
Post automatically merged:
L'importante è essere competenti.

Solitamente sono proprio le persone che iniziano le frasi con "Io ho iniziato con il NES" a dire le più grosse cagate.
Se nasci nel 2001 hai modo di recuperare tutto quello che vuoi e farti la tua cultura videoludica.
Tra 100 anni, quando tutti quelli che hanno giocato le prime generazioni di console saranno morti, dei giovani recupereranno i vecchi titoli e ne parleranno.
Con questo ragionamento tra 100 anni non esisteranno più recensori competenti
 
secondo me il problema di tante valutazioni odierne non risiede nella mancanza di esperienza ma in altri aspetti come le tempistiche ristrette, la poca voglia di approfondire o anche solo vedere i titoli di coda di giochi che non convincono, la mancanza di conoscenza o affinità con un genere, ...

poi l'esperienza aiuta e per certi versi è indispensabile, ma a volte da "esperto" che gioca dall' ultima parte degli anni 80 mi rendo anche conto che per altri versi può risultare addirittura una zavorra
 
secondo me il problema di tante valutazioni odierne non risiede nella mancanza di esperienza ma in altri aspetti come le tempistiche ristrette, la poca voglia di approfondire o anche solo vedere i titoli di coda di giochi che non convincono, la mancanza di conoscenza o affinità con un genere, ...

poi l'esperienza aiuta e per certi versi è indispensabile, ma a volte da "esperto" che gioca dall' ultima parte degli anni 80 mi rendo anche conto che per altri versi può risultare addirittura una zavorra
anche un buon 60/70% di soggettività sul fatto che si è o meno fan di un brand, il gioco ispirava da trailer etc. Purtroppo
 
secondo me il problema di tante valutazioni odierne non risiede nella mancanza di esperienza ma in altri aspetti come le tempistiche ristrette, la poca voglia di approfondire o anche solo vedere i titoli di coda di giochi che non convincono, la mancanza di conoscenza o affinità con un genere, ...

poi l'esperienza aiuta e per certi versi è indispensabile, ma a volte da "esperto" che gioca dall' ultima parte degli anni 80 mi rendo anche conto che per altri versi può risultare addirittura una zavorra
Quantomeno l'esperienza la puoi recuperare. Per la superficialità ci puoi fare poco, viene sia dall'alto che dal basso
 
Secondo me tra tutti dovremmo smetterla di ipotizzare come verrà valutato e capire ognuno di noi se possa piacere o meno vosta la particolarità del titolo :asd:

Il primo è un cult, io mai giocato e sono curiosissimo di capire perchè. Al netto della presentazione soverchiante mi ha dato una sensazione di arcadone da sala giochi totale e un pochino la voglia ora mi è salita :asd:

Poi con le stanze da 16 qui sul forum si puó fare davvero un grandissimo Tuesday Madness ma Madness per davvero :galliani3:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top