PS4 L.A. Noire

ps4 retail
Pubblicità
Vuoi dire che solo in La Noire ci sono scene precalcolate?
 


No,ma in quasi tutta la totalità di giochi NON è il gioco a decidere quando termina un inseguimento in machcina/a piedi. Ci sono scene scriptate,tipo palazzi che crollano,gente che si gira ok,ma perchè mai la macchina deve andarsi a schiantare in maniera precacolata togliendo la sfida al gioco?


 


dopo i primi 2-3 inseguimenti così ho capito come funzione ed ho smesso di provare a tamponare le macchine,basta solo seguirle,tanto comunque non ce la fai a spaccarle fino a quando il gioco non decide che l'inseguimento è finito e boh,'sta cosa fa schifo. Ai porci.


 
Lì mi sono cadute le palle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Cioè uno lascia un proiettore con, guarda a caso, al suo interno la pellicola dell'incontro tra gli imprenditori dell'Elysian Field (o era la Redevelopment Found?), pellicola che manda a puttane praticamente tutti i vertici dirigenziali di LA, dentro degli studios abbandonati da 7 anni ??

Che per altro anche la pellicola sarà vecchia di almeno un anno ..... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

E lì ho capito quanto la trama fosse raffazzonata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Eh eh...evidentemente allora non sono l'unico scemo ad aver pensato che gli sviluppatori ritengano gli utenti dei benemeriti cretini //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif perchè l'unica possibilità per aver avuto il coraggio di proporre tale sciocchezza è questa a mio parere. Ma come è possibile che nessuna recensione abbia notato ed adeguatamente evidenziato le castronerie continue presenti in L.A.Noire.

Comunque ti sei scordato che "ovviamente" in degli studi cinematografici abbandonati chissà da quanto, la corrente è sempre attiva e il proiettore parte al primo colpo. Comunque io credo che questa sia la proposta di cospirazione più ridicola mai realizzata nella storia dell'umanità: una cospirazione in cui i cospiranti si fanno riprendere mentre cospirano (peraltro a quell'epoca farsi riprendere con delle cineprese voleva dire proprio avere organizzato preventivamente una session per filmarsi...). A Bondi...ma vattela a pija in der **** va! E perdonate il francesismo, ma quando ci vuole ci vuole.
 
Eh eh...evidentemente allora non sono l'unico scemo ad aver pensato che gli sviluppatori ritengano gli utenti dei benemeriti cretini //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif perchè l'unica possibilità per aver avuto il coraggio di proporre tale sciocchezza è questa a mio parere. Ma come è possibile che nessuna recensione abbia notato ed adeguatamente evidenziato le castronerie continue presenti in L.A.Noire.

Comunque ti sei scordato che "ovviamente" in degli studi cinematografici abbandonati chissà da quanto, la corrente è sempre attiva e il proiettore parte al primo colpo. Comunque io credo che questa sia la proposta di cospirazione più ridicola mai realizzata nella storia dell'umanità: una cospirazione in cui i cospiranti si fanno riprendere mentre cospirano (peraltro a quell'epoca farsi riprendere con delle cineprese voleva dire proprio avere organizzato preventivamente una session per filmarsi...). A Bondi...ma vattela a pija in der **** va! E perdonate il francesismo, ma quando ci vuole ci vuole.
Possono essere anche accuse giuste, nessuno dice che il gioco è perfetto, ma vedendoli da questo punto di vista si possono smontare il 101% dei giochi.

D'altronde anche Snake per occultarsi usava una scatola di cartone....che tra l'altro se non mi sbaglio fu preso anche in giro in un traile di Battlefield Bad Company 2, am non è questo il punto e il modo di valutare un gioco....

 
Possono essere anche accuse giuste, nessuno dice che il gioco è perfetto, ma vedendoli da questo punto di vista si possono smontare il 101% dei giochi.D'altronde anche Snake per occultarsi usava una scatola di cartone....che tra l'altro se non mi sbaglio fu preso anche in giro in un traile di Battlefield Bad Company 2, am non è questo il punto e il modo di valutare un gioco....
Perdonami, ma quello che sostieni qui non è corretto. Che si potrebbero smontare il 101% dei giochi te lo stai inventando tu in questo momento. Citami un solo gioco della storia dei videogiochi che presenta, tutti insieme, i difetti strutturali e minori riscontrabili in L.A.Noire e ti darò ragione. Peraltro quando dici "101%" intendi anche giochi com Metroid Prime 2: Dark Echoes, Planescape:Torment, System Shock 2, Majora's Mask, Symphony of the Night, Xenogears, Shenmue etc. etc.? Sei sicuro di vole affermare ciò e sostenere che in tali giochi si potrebbero riscontrare gli stessi difetti che noi stiamo andando riscontrando in L.A.Noire? Se sì, allora se ne avrai voglia ti invito - magari in PM - a mostrarmi come sia possibile riscontrare - visto che sarebbe possibile farlo nel 101% dei giochi - questo stesso numero di difetti in - ad esempio - Metroid Prime 2 Dark Echoes.

A) In questo momento stiamo analizzando la coerenza e la continua ed insistita contraddittorietà di una narrazione mediocre e/o demenziale. Cosa avrebbe a che fare con la coerenza diegetica una opzione di gameplay come quella di MGS da te ricordata? A me non riesce di comprenderlo. Quali punti della narrazione di un MGS qualsiasi sono contraddittori, tirati via e scritti con i piedi come quelli - numerosi e ripetuti - che sono riscontrabili in L.A.Noire? Io peraltro qualcuno ce lo avrei, ma di fronte all'eccellenza generale della scrittura e della regia di MGS, ci possono stare. L.A.Noire è nella sua totalità narrativa e cinematografica realizzato in maniera scadente.

B) In MGS l'opzione della scatola di cartone è chiaramente una "ellissi narrativa", cioè un mezzo per far intendere in maniera "sbrigativa" una opzione di gioco. Ce ne sono anche in L.A.Noire, ad esempio quando Phelps prende gli oggetti (e li smanazza di qua e de là inquinando le prove...un vero investigativo no?) e assurdamente li rimette al loro posto, però poi non si sa perché nelle scene successive li ha spesso con sé. Ebbene questa è chiaramente una ellissi, cioè anche se li rimette al loro posto si lascia intendere che li prende con sé. Ecco se noi ci fossimo accaniti "unicamente" su questo aspetto demenziale (ed il gioco contenesse "solo" questa cosa demenziale, invece di altre decine di difetti sia di gameplay sia di narrazione), allora la tua notazione avrebbe una qualche ragione di essere. Ma non è così. peraltro, la suddetta sciocchezza di L.A.Noire è di certo più grave della scatola di cartone di MGS poiché in un gioco che si vuole definire "investigativo" una cosa del genere risulta di certo più ridicola, anche perché non si vede la ragione del perché non abbiano eliminato l'animazione di Phelps che rimette le prove nello stesso identico posto dove le a trovate. Quale era la difficoltà tecnica per evitare ciò (in un gioco in produzione da 7 anni e costato più di 100 milioni di dollari)? Non è dato saperlo. In altre parole, un difetto anche come la scatola di cartone di MGS deve essere inserito nella logica narrativa del gioco. E' chiaro che le spade laser o la "forza" in Star Wars non sono un difetto, poiché fanno parte della logica mitica del film. Diverso se vedessimo le spade laser in Quarto potere di Orson Welles. In questo senso, Phelps che rimette a posto le prove e le smanazza è cosa ben più grave della scatola di cartone di MGS, perchè viola palesemente la logica e la pretesa coerenza di una storia investigativa ambientata negli anni quaranta e votata - così ci hanno detto - al realismo.

C) Vedi, se si stesse demolendo LANOIRE per un aspetto minore non ci sarebbero problemi nel considerare la tua affermazione come accettabile. Il fatto, però, è che noi abbiamo evidenziato decine e decine di difetti, al punto, ripeto, che non mi sembra di aver mai riscontrato tutti insieme neanche in quello che sono considerati come i peggiori giochi della storia. Ed è questo il punto...decine di difetti tutti insieme.

D) Che il gioco sarebbe dovuto essere perfetto ce lo dicono decine e decine di recensione che gli assegnano come media voto "9", che da quanto mi è dato sapere dovrebbe indicare che un gioco è eccellente e da acquistare a scatola chiusa. Ma forse le votazioni videoludiche utilizzano altri parametri di scala che a me al momento risultano sconosciuti. Magari tu saprai spiegarmeli. Magari dicendomi anche quali voti dovrebbero prendere uno qualsiasi dei giochi citati se L.A.Noire prende come media voto 9 (ed in molti casi 10).

Insomma, quale sarebbe per te il modo corretto di considerare un gioco che presenta decine e decine di problemi strutturali sia di gameplay sia di narrazione? Io, a parte dire che è pessimo, non riesco a comprenderlo. Ma aspetto - se vorrai ed avrai tempo - che tu ci dica quale sarebbe. Ti assicuro che di fronte alle "prove" di un gioco che presenta il medesimo numero di problemi strutturali di L.A.Noire sono pronto - come detto fin da pag.201 - a cambiare il mio giudizio ed adeguarlo a quello dato a questo eventuale gioco che presenta lo stesso numero di sciocchezze tutte insieme. Fino ad ora non ho ricevuto nessuna argomentazione convincente che mi facesse cambiare idea.

 
c'è poco altro da aggiungere agli innumerevoli interventi di toast. A me la noire ha colpito solo per la parte che riguarda le animazioni facciali,purtroppo non per quanto riguarda la loro implementazione nel gameplay visto che spesso non incidono nel far ricadere una scelta piuttosto che un altra. In alcuni frangenti cmq sono veramente rivoluzionarie,fine a se stesse. Il gioco che dal principio mi aveva preso ha finito per annoiarmi a morte dopo la parte sugli incendi. Non l'ho finito, non ne ho avuto la forza. Un esperimento bello da guardare ma carente sul giocato.

 
fiero di essere uno dei pochi che non viene condizionato dalla massa che irrompe e cerca di dettare "legge" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

poi si leggono cose del tipo "cervello" " è così . " ed io rotolo :rickds:

 
A poco a poco aumentano i delusi dal gioco. Meno male, almeno ora in molti prima di comprare il gioco e farsi fregare aspetteranno un vistoso calo di prezzo. Sono all'ultima missione e il gioco non si è ripreso

 
A poco a poco aumentano i delusi dal gioco. Meno male, almeno ora in molti prima di comprare il gioco e farsi fregare aspetteranno un vistoso calo di prezzo. Sono all'ultima missione e il gioco non si è ripreso
dal tuo onestissimo punto di vista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
dal tuo onestissimo punto di vista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
No, guarda, qua si tratta di mancanze oggettive. Se io compro una casa e non trovo il bagno, quella è una mancanza oggettiva. Se LA Noire non ha trama prima delle ultime 5 missioni di gioco, anche quella è una mancanza oggettiva. Se la città è vuota, si può dire oggettivamente che se non l'avessero messa sarebbe stato meglio. Se la fase di raccolta degli oggetti non premia l'intelligenza, ma è solo un continuo cliccare il tasto X, dove il protagonista stesso decide quali sono gli indizi e quali no, e se gli interrogatori comprendono 2,3, massimo 4 domande a persona e sono fatti male, il gioco è poco curato. Inoltre la linearità, da un investigativo è lecito aspettarsi una certa libertà di decidere come orientare l'indagine. E poi si aggiungono tanti buchi narrativi, tanti sequenze di trama impossibili logicamente, fatte solo per sostenere la traballante trama dei casi (che, detto tra noi, è inferiore a quella di un qualsiasi episodio di una qualsiasi serie investigativa in tv) e tentare disperatamente di far quadrare tutto. Il gioco, animazioni facciali e colonna sonora a parte, è un giochino di quelli che non verrebbero neanche notati dalla massa se non fosse stato pubblicato da Rockstar. E comunque io prima di dire che è mediocre speravo che fosse un gran gioco. E non lo critico di certo perché gli altri lo criticano. Ogni persona che lo critica lo fa perché non gli è piaciuto, non perché andrebbe di moda criticarlo. Come se la gente spendesse soldi per un gioco solo per il gusto di criticarlo. Vedo che va di moda dire che va di moda criticare un gioco. Succede ogni volta che esce un gioco che delude, ogni volta gli utenti che lo apprezzano se ne escono così, forse perché sono a corto di argomentazioni e preferiscono sminuire l'interlocutore piuttosto che ribattere alla critica

 
No, guarda, qua si tratta di mancanze oggettive. Se io compro una casa e non trovo il bagno, quella è una mancanza oggettiva. Se LA Noire non ha trama prima delle ultime 5 missioni di gioco, anche quella è una mancanza oggettiva. Se la città è vuota, si può dire oggettivamente che se non l'avessero messa sarebbe stato meglio. Se la fase di raccolta degli oggetti non premia l'intelligenza, ma è solo un continuo cliccare il tasto X, dove il protagonista stesso decide quali sono gli indizi e quali no, e se gli interrogatori comprendono 2,3, massimo 4 domande a persona e sono fatti male, il gioco è poco curato. Inoltre la linearità, da un investigativo è lecito aspettarsi una certa libertà di decidere come orientare l'indagine. E poi si aggiungono tanti buchi narrativi, tanti sequenze di trama impossibili logicamente, fatte solo per sostenere la traballante trama dei casi (che, detto tra noi, è inferiore a quella di un qualsiasi episodio di una qualsiasi serie investigativa in tv) e tentare disperatamente di far quadrare tutto. Il gioco, animazioni facciali e colonna sonora a parte, è un giochino di quelli che non verrebbero neanche notati dalla massa se non fosse stato pubblicato da Rockstar. E comunque io prima di dire che è mediocre speravo che fosse un gran gioco. E non lo critico di certo perché gli altri lo criticano. Ogni persona che lo critica lo fa perché non gli è piaciuto, non perché andrebbe di moda criticarlo. Come se la gente spendesse soldi per un gioco solo per il gusto di criticarlo. Vedo che va di moda dire che va di moda criticare un gioco. Succede ogni volta che esce un gioco che delude, ogni volta gli utenti che lo apprezzano se ne escono così, forse perché sono a corto di argomentazioni e preferiscono sminuire l'interlocutore piuttosto che ribattere alla critica
Mancanza oggettiva =/= difetto oggettivo.

 
io so solo che si stanno ripetendo le stesse cose cicliche di altri giochi , e gurda a caso le parole che ricorrono sono sempre le stesse " oggettivo" " obiettivo" " è così . " :rickds:

oramai è un telefilm :rickds:

 
Mancanza oggettiva =/= difetto oggettivo.
Il fatto che manchi una cosa in un gioco può essere un difetto soggettivo o oggettivo. La città è vuota, è una mancanza oggettiva che è anche un difetto oggettivo, in quanto rende inutile la città, anche come palcoscenico (il far west di RDR o LC di GTA4 sono migliori anche come palcoscenico, in quanto anche a prescindere dal "giocazzeggio", puoi interagire molto più con esse anche dal punto di vista emotivo, mentre in LA Noire sembri quasi un fantasma). La trama manca fino a tre quarti di gioco e i personaggi spuntano all'improvviso (vedi fine di ultimo caso della narcotici) senza alcun background, il protagonista non vive al di fuori dei casi: mancanze oggettive che sono dei difetti oggettivi. Buchi nella trama, scene che sono dei paradossi logici rispetto ad altre: mancanze oggettive che sono dei difetti oggettivi

io so solo che si stanno ripetendo le stesse cose cicliche di altri giochi , e gurda a caso le parole che ricorrono sono sempre le stesse " oggettivo" " obiettivo" " è così . " :rickds:
oramai è un telefilm :rickds:
Ma che c'entra, io da solo, senza essermi messo d'accordo con altre persone ho usato questa terminologia. E l'ho fatto solo per questo gioco. O forse puoi dimostrami che non è così? In tal caso vedi se hai qualche indizio che mi smaschera nel tuo taccuino

 
il mio era un discorso in generale e un che non vuole non permettere di porre critiche al gioco , ma la loro imposizione : e quella terminologia lo permette proprio per il suo significato , che nel mondo dei vg non ha senso di esistere ( per la stragrande maggioranza delle cose ) dal momemto che ognuno "si gioca il proprio gioco" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

la mia era una provocazione , in quanto è reale che giochi come FF XIII , ME2 , DA2 sono stati e lo sono tutt'ora per alcuni bersaglio di critiche prodotte solo dalla moda di andare contro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

questo è un vero dato di fatto :rickds:

 
il mio era un discorso in generale e un che non vuole non permettere di porre critiche al gioco , ma la loro imposizione : e quella terminologia lo permette proprio per il suo significato , che nel mondo dei vg non ha senso di esistere ( per la stragrande maggioranza delle cose ) dal momemto che ognuno "si gioca il proprio gioco" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
la mia era una provocazione , in quanto è reale che giochi come FF XIII , ME2 , DA2 sono stati e lo sono tutt'ora per alcuni bersaglio di critiche prodotte solo dalla moda di andare contro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

questo è un vero dato di fatto :rickds:
Posso essere d'accordo su Mass Effect 2, che a mio parere è uno tra i migliori giochi della generazione e che andrebbe valutato per quello che è, non per le aspettative su di esso.

Posso essere d'accordo su Final Fantasy XIII, gioco che ho amato. Già in questo caso, però, i corridoi sono una meccanica di gameplay che dà fastidio a molti. E non posso condannarli, è legittimo prendersela una cosa del genere, anche se a me non hanno pesato affatto.

Non posso essere d'accordo sul peggior gdr che abbia mai giocato. Un gioco che reputo immondizia, nonostante i miei numerosi tentativi di comprenderlo, ha troppi difetti

 
la mia era una provocazione , in quanto è reale che giochi come FF XIII , ME2 , DA2 sono stati e lo sono tutt'ora per alcuni bersaglio di critiche prodotte solo dalla moda di andare contro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
questo è un vero dato di fatto :rickds:
Sì... è un dato di fatto.

La sua natura di dato di fatto non legittima, sistematicamente, di fare di tutta l'erba un fascio; paradossalmente questa situazione significa non poter dare giudizi negativi contro i giochi "bersagliati" solo perché poi si viene etichettati come "hater per moda"? LoL?

 
il mio era un discorso in generale e un che non vuole non permettere di porre critiche al gioco , ma la loro imposizione : e quella terminologia lo permette proprio per il suo significato , che nel mondo dei vg non ha senso di esistere ( per la stragrande maggioranza delle cose ) dal momemto che ognuno "si gioca il proprio gioco" :ahsisi:la mia era una provocazione , in quanto è reale che giochi come FF XIII , ME2 , DA2 sono stati e lo sono tutt'ora per alcuni bersaglio di critiche prodotte solo dalla moda di andare contro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif questo è un vero dato di fatto :rickds:

Beh...potrei anche darti ragione. Ad una condizione. Che mi metti la firma sulle seguenti dichiarazioni.

A) Dato che ognuno si "gioca il proprio gioco" non hanno e non dovrebbero avere senso di esistere le recensioni di un gioco. Quindi chiedo a Spazio Games di abolire le recensioni e sostituirle con una descrizione del gioco presa dalla terza di copertina e concludere: giocatelo e se vi piace bene altrimenti bene lo stesso.

B) Siccome per la stragrande maggioranza delle cose non ha senso di esistere una critica argomentata sulla base di criteri di valutazione condivisi e quindi "oggettivi" e "argomentabili", non è possibile affermare che Britney Spears fa una musica peggiore di Mozart, che Transformers 3 è un film peggiore di 2001 Odissena nello Spazio, che Moccia è uno scrittore peggiore di Dostoevskij, che il murales sotto casa non è peggiore di Giotto e così via dicendo. Ragion per cui in ogni istituzione scolastica e/o universitaria non hanno senso di esistere le storie della letteratura, della musica, del cinema etc. in quanto alla fine conta solo se ad uno piace o meno una cosa. Per me è uguale insegnare Moccia al posto di Leopardi. Non ha alcun senso dire che "oggettivamente" Leopardi ha dei pregi mentre Moccia avrebbe dei difetti.

Sei d'accordo con queste dichiarazioni? Se sì, allora ti darò ragione.

 
Il fatto che manchi una cosa in un gioco può essere un difetto soggettivo o oggettivo. La città è vuota, è una mancanza oggettiva che è anche un difetto oggettivo, in quanto rende inutile la città, anche come palcoscenico (il far west di RDR o LC di GTA4 sono migliori anche come palcoscenico, in quanto anche a prescindere dal "giocazzeggio", puoi interagire molto più con esse anche dal punto di vista emotivo, mentre in LA Noire sembri quasi un fantasma). La trama manca fino a tre quarti di gioco e i personaggi spuntano all'improvviso (vedi fine di ultimo caso della narcotici) senza alcun background, il protagonista non vive al di fuori dei casi: mancanze oggettive che sono dei difetti oggettivi. Buchi nella trama, scene che sono dei paradossi logici rispetto ad altre: mancanze oggettive che sono dei difetti oggettivi
Secondo me la realizzazione della città ci può anche stare, è coerente con lo spirito del gioco, imperniato sullo spostamento da un luogo di interesse all'altro, non su un classico e inflazionato free-roaming che finirebbe col distogliere l'attenzione dal corso degli eventi.

In più rende quel senso di dispersione che poteva dare una città in rapido sviluppo da boom economico come la L.A. degli anni '50, e il fatto che sia fredda agli occhi del giocatore, quasi un po' cupa, conferisce quell'alone di noire che sintetizza il carattere del gioco.

Alla stessa logica risponde la mancanza di una vera e propria storia del protagonista, che si traduce in alcuni filmati-flashback a metà tra sogno e realtà, e riprende quel fil rouge di mistero che attraversa il gioco intero, dando un'interpretazione personale e allo stesso tempo conforme al significato di "noire" come lo si intende dalla ricca produzione letteraria e cinematografica del genere.

Quello che veramente manca alla trama è l'organicità, una storia che sappia catturare l'attenzione del giocatore dall'inizio alla fine. Di certo una simile struttura, composta da un susseguirsi di innumerevoli micro-casi va verso una strada completamente opposta.

Questi micro-casi sono pieni di difetti e incongruenze: innanzitutto c'è una ripetitività di fondo frustrante sia nelle mini-trame che nella struttura stessa dei casi, il metodo investigativo, come evidenziato da altri si riduce a spammare X sull'area di ricerca e anche con tutti gli aiuti disabilitati è semplici trovare tutti gli indizi.. e via dicendo con tutti i difetti evidenziati da altri.. gli interrogatori molto superficiali ecc.

Dal mio punto di vista quei difetti che tu hai evidenziato, sono soggettivi e secondari, per elevarsi a capolavoro questo gioco avrebbe dovuto avere una trama unica con meno casi più concatenati tra loro, più lunghi, mooolto più difficili, che vanno risolti con impegno, scrupolosità e riflessione.

Uno di quei giochi che ti fanno smadonnare perchè non trovi un un indizio o non riesci a capire come arrivare alla soluzione di un caso, delle parti action non me ne frega un beneamato, per quanto mi riguarda avrebbero anche potuto ometterle del tutto per concentrarsi sull'esperienza investigativa.

Qui sembra che siano partiti dal motion scan e poi abbiano aggiunto gli altri elementi come un banale contorno, quando invece avrebbero dovuto cosituire la spina dorsale del gioco.

 
Secondo me la realizzazione della città ci può anche stare, è coerente con lo spirito del gioco, imperniato sullo spostamento da un luogo di interesse all'altro, non su un classico e inflazionato free-roaming che finirebbe col distogliere l'attenzione dal corso degli eventi. In più rende quel senso di dispersione che poteva dare una città in rapido sviluppo da boom economico come la L.A. degli anni '50, e il fatto che sia fredda agli occhi del giocatore, quasi un po' cupa, conferisce quell'alone di noire che sintetizza il carattere del gioco.

Alla stessa logica risponde la mancanza di una vera e propria storia del protagonista, che si traduce in alcuni filmati-flashback a metà tra sogno e realtà, e riprende quel fil rouge di mistero che attraversa il gioco intero, dando un'interpretazione personale e allo stesso tempo conforme al significato di "noire" come lo si intende dalla ricca produzione letteraria e cinematografica del genere.

Quello che veramente manca alla trama è l'organicità, una storia che sappia catturare l'attenzione del giocatore dall'inizio alla fine. Di certo una simile struttura, composta da un susseguirsi di innumerevoli micro-casi va verso una strada completamente opposta.

Questi micro-casi sono pieni di difetti e incongruenze: innanzitutto c'è una ripetitività di fondo frustrante sia nelle mini-trame che nella struttura stessa dei casi, il metodo investigativo, come evidenziato da altri si riduce a spammare X sull'area di ricerca e anche con tutti gli aiuti disabilitati è semplici trovare tutti gli indizi.. e via dicendo con tutti i difetti evidenziati da altri.. gli interrogatori molto superficiali ecc.

Dal mio punto di vista quei difetti che tu hai evidenziato, sono soggettivi e secondari, per elevarsi a capolavoro questo gioco avrebbe dovuto avere una trama unica con meno casi più concatenati tra loro, più lunghi, mooolto più difficili, che vanno risolti con impegno, scrupolosità e riflessione.

Uno di quei giochi che ti fanno smadonnare perchè non trovi un un indizio o non riesci a capire come arrivare alla soluzione di un caso, delle parti action non me ne frega un beneamato, per quanto mi riguarda avrebbero anche potuto ometterle del tutto per concentrarsi sull'esperienza investigativa.

Qui sembra che siano partiti dal motion scan e poi abbiano aggiunto gli altri elementi come un banale contorno, quando invece avrebbero dovuto cosituire la spina dorsale del gioco.
Perdonami se mi permetto di interpretare le tue notazioni, ma a mio modo di vedere la traduzione di ciò che hai scritto (che a parte il Noire - che per me non esiste in L.A.Noire - corrispondono più o meno a quanto anche da me argomentato) significa una votazione non superiore al 5. Magari non sarai d'accordo, ma a mio modo di vedere anche solo la frase finale "Qui sembra che siano partiti dal motion scan e poi abbiano aggiunto gli altri elementi come un banale contorno, quando invece avrebbero dovuto cosituire la spina dorsale del gioco" basterebbe ad affossare qualsiasi gioco al di sotto della sufficienza.

 
Beh...potrei anche darti ragione. Ad una condizione. Che mi metti la firma sulle seguenti dichiarazioni.
A) Dato che ognuno si "gioca il proprio gioco" non hanno e non dovrebbero avere senso di esistere le recensioni di un gioco. Quindi chiedo a Spazio Games di abolire le recensioni e sostituirle con una descrizione del gioco presa dalla terza di copertina e concludere: giocatelo e se vi piace bene altrimenti bene lo stesso.

B) Siccome per la stragrande maggioranza delle cose non ha senso di esistere una critica argomentata sulla base di criteri di valutazione condivisi e quindi "oggettivi" e "argomentabili", non è possibile affermare che Britney Spears fa una musica peggiore di Mozart, che Transformers 3 è un film peggiore di 2001 Odissena nello Spazio, che Moccia è uno scrittore peggiore di Dostoevskij, che il murales sotto casa non è peggiore di Giotto e così via dicendo. Ragion per cui in ogni istituzione scolastica e/o universitaria non hanno senso di esistere le storie della letteratura, della musica, del cinema etc. in quanto alla fine conta solo se ad uno piace o meno una cosa. Per me è uguale insegnare Moccia al posto di Leopardi. Non ha alcun senso dire che "oggettivamente" Leopardi ha dei pregi mentre Moccia avrebbe dei difetti.

Sei d'accordo con queste dichiarazioni? Se sì, allora ti darò ragione.
A ) stai parlando con uno che le recensione non le legge da non so quanto tempo : si per me possono anche non esistere , xchè non ha senso farmi dire da un'altro come è per lui il gioco ( manco lo gioca tutto ) e valutare l'acquisto su quello...

B ) premettendo che non ha molto senso mettere in realazione cose/opere di periodi storici agli antipodi , resta il fatto che tutto passa prima per il "cervello" di ogni singola persona : e si da il caso che la scienza abbia dimostrato la diversità tra un individuo ed un altro...dunque si non è oggettivo

 
A ) stai parlando con uno che le recensione non le legge da non so quanto tempo : si per me possono anche non esistere , xchè non ha senso farmi dire da un'altro come è per lui il gioco ( manco lo gioca tutto ) e valutare l'acquisto su quello...
B ) premettendo che non ha molto senso mettere in realazione cose/opere di periodi storici agli antipodi , resta il fatto che tutto passa prima per il "cervello" di ogni singola persona : e si da il caso che la scienza abbia dimostrato la diversità tra un individuo ed un altro...dunque si non è oggettivo
Ok..se la pensi così allora va bene. Ma allora perché stai qui a discutere con noi? Di solito la forma coerente di scetticismo è il silenzio. Al momento che entri in una discussione

A) ci entri perché credi che ciò cha hai da dire non sia una cosa che "non ha senso" ed è meramente "soggettiva" e quindi in teoria, al momento stessi che posti, vorresti convincere gli altri che è "giusta" e quindi condivisibile; cosa che fino ad ora stai negando sia possibile fare, affermando che tutto è soggettivo e, quindi affermando che esiste il soggettivo, implicitamente affermi che esiste anche l'oggettivo (cosa che però dici di non avere senso).

B) ne dovresti accettare le regole. E le regole di una discussione - quelle generalmente condivise - sono che chi propone una qualsivoglia cosa argomenti in maniera dettagliata le proprie affermazioni. Cosa che però tu ancora non hai fatto. Hai solo detto "è così".

Comunque sia, che non abbia senso mettere in relazione opere di periodi storici diversi (credo che tu abbia voluto dire ciò, perchè "antipodi" non mi risulta pienamente comprensibile) - allora perché esistono le storie della letteratura, del cinema etc. etc.? - e che la scienza abbia "dimostrato" la diversità da individuo ad individuo sono tue affermazioni non supportate da allcunché (che infatti non significano che la scienza - poi quale scienza? - abbia "dimostrato" che non esitono critteri di valutazione estica oggettivi e condivisi. Comuqnue sia sono curioso, chi sarebbe lo "scienziato" che avrebbe "dimostrato" ciò sulla valutazione estetica delle opere d'arte? E in cosa consisterebbe tale "dimostrazione"?) . Peraltro noto che ora per te esiste la possibilità di "dimostare" qualcosa, cioè secondo l'uso corrente del termine, mostrarne la necessità, cioè mostrarne in maniera oggettiva la necessità. Oppure l'oggettività vale solo per quello che affermi tu e non per quello che affermano gli altri?

PS

Magari - se ne avrai voglia - dicci in maniera argomentata dove le nostre critiche sarebbero errate, cioè magari non limitandoti a sostenere "a me piace così".

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top