Possono essere anche accuse giuste, nessuno dice che il gioco è perfetto, ma vedendoli da questo punto di vista si possono smontare il 101% dei giochi.D'altronde anche Snake per occultarsi usava una scatola di cartone....che tra l'altro se non mi sbaglio fu preso anche in giro in un traile di Battlefield Bad Company 2, am non è questo il punto e il modo di valutare un gioco....
Perdonami, ma quello che sostieni qui non è corretto. Che si potrebbero smontare il 101% dei giochi te lo stai inventando tu in questo momento. Citami un solo gioco della storia dei videogiochi che presenta, tutti insieme, i difetti strutturali e minori riscontrabili in L.A.Noire e ti darò ragione. Peraltro quando dici "101%" intendi anche giochi com Metroid Prime 2: Dark Echoes, Planescape:Torment, System Shock 2, Majora's Mask, Symphony of the Night, Xenogears, Shenmue etc. etc.? Sei sicuro di vole affermare ciò e sostenere che in tali giochi si potrebbero riscontrare gli stessi difetti che noi stiamo andando riscontrando in L.A.Noire? Se sì, allora se ne avrai voglia ti invito - magari in PM - a mostrarmi come sia possibile riscontrare - visto che sarebbe possibile farlo nel 101% dei giochi - questo stesso numero di difetti in - ad esempio - Metroid Prime 2 Dark Echoes.
A) In questo momento stiamo analizzando la coerenza e la continua ed insistita contraddittorietà di una narrazione mediocre e/o demenziale. Cosa avrebbe a che fare con la coerenza diegetica una opzione di gameplay come quella di MGS da te ricordata? A me non riesce di comprenderlo. Quali punti della narrazione di un MGS qualsiasi sono contraddittori, tirati via e scritti con i piedi come quelli - numerosi e ripetuti - che sono riscontrabili in L.A.Noire? Io peraltro qualcuno ce lo avrei, ma di fronte all'eccellenza generale della scrittura e della regia di MGS, ci possono stare. L.A.Noire è nella sua totalità narrativa e cinematografica realizzato in maniera scadente.
B) In MGS l'opzione della scatola di cartone è chiaramente una "ellissi narrativa", cioè un mezzo per far intendere in maniera "sbrigativa" una opzione di gioco. Ce ne sono anche in L.A.Noire, ad esempio quando Phelps prende gli oggetti (e li smanazza di qua e de là inquinando le prove...un vero investigativo no?) e assurdamente li rimette al loro posto, però poi non si sa perché nelle scene successive li ha spesso con sé. Ebbene questa è chiaramente una ellissi, cioè anche se li rimette al loro posto si lascia intendere che li prende con sé. Ecco se noi ci fossimo accaniti "unicamente" su questo aspetto demenziale (ed il gioco contenesse "solo" questa cosa demenziale, invece di altre decine di difetti sia di gameplay sia di narrazione), allora la tua notazione avrebbe una qualche ragione di essere. Ma non è così. peraltro, la suddetta sciocchezza di L.A.Noire è di certo più grave della scatola di cartone di MGS poiché in un gioco che si vuole definire "investigativo" una cosa del genere risulta di certo più ridicola, anche perché non si vede la ragione del perché non abbiano eliminato l'animazione di Phelps che rimette le prove nello stesso identico posto dove le a trovate. Quale era la difficoltà tecnica per evitare ciò (in un gioco in produzione da 7 anni e costato più di 100 milioni di dollari)? Non è dato saperlo. In altre parole, un difetto anche come la scatola di cartone di MGS deve essere inserito nella logica narrativa del gioco. E' chiaro che le spade laser o la "forza" in Star Wars non sono un difetto, poiché fanno parte della logica mitica del film. Diverso se vedessimo le spade laser in Quarto potere di Orson Welles. In questo senso, Phelps che rimette a posto le prove e le smanazza è cosa ben più grave della scatola di cartone di MGS, perchè viola palesemente la logica e la pretesa coerenza di una storia investigativa ambientata negli anni quaranta e votata - così ci hanno detto - al realismo.
C) Vedi, se si stesse demolendo LANOIRE per un aspetto minore non ci sarebbero problemi nel considerare la tua affermazione come accettabile. Il fatto, però, è che noi abbiamo evidenziato
decine e decine di difetti, al punto, ripeto, che non mi sembra di aver mai riscontrato tutti insieme neanche in quello che sono considerati come i peggiori giochi della storia. Ed è questo il punto...
decine di difetti tutti insieme.
D) Che il gioco sarebbe dovuto essere perfetto ce lo dicono decine e decine di recensione che gli assegnano come media voto "9", che da quanto mi è dato sapere dovrebbe indicare che un gioco è eccellente e da acquistare a scatola chiusa. Ma forse le votazioni videoludiche utilizzano altri parametri di scala che a me al momento risultano sconosciuti. Magari tu saprai spiegarmeli. Magari dicendomi anche quali voti dovrebbero prendere uno qualsiasi dei giochi citati se L.A.Noire prende come media voto 9 (ed in molti casi 10).
Insomma, quale sarebbe per te il modo corretto di considerare un gioco che presenta decine e decine di problemi strutturali sia di gameplay sia di narrazione? Io, a parte dire che è pessimo, non riesco a comprenderlo. Ma aspetto - se vorrai ed avrai tempo - che tu ci dica quale sarebbe. Ti assicuro che di fronte alle "prove" di un gioco che presenta il medesimo numero di problemi strutturali di L.A.Noire sono pronto - come detto fin da pag.201 - a cambiare il mio giudizio ed adeguarlo a quello dato a questo eventuale gioco che presenta lo stesso numero di sciocchezze tutte insieme. Fino ad ora non ho ricevuto nessuna argomentazione convincente che mi facesse cambiare idea.