PS4 L.A. Noire

ps4 retail
Pubblicità
Perdonami se mi permetto di interpretare le tue notazioni, ma a mio modo di vedere la traduzione di ciò che hai scritto (che a parte il Noire- che per me non esiste in L.A.Noire - corrispondonon più o meno a quanto anche da me argometato) significa una votazione non superiore al 5. Magari non sarai d'accordo, ma a mio modo di vedere anche solo la frase finale "Qui sembra che siano partiti dal motion scan e poi abbiano aggiunto gli altri elementi come un banale contorno, quando invece avrebbero dovuto cosituire la spina dorsale del gioco" basterebbe ad affossare qualsiasi gioco al di sotto della sufficienza.
Mi trovo d'accordo quasi in toto con le tue argomentazioni anche se non ho avuto modo di leggere tutti gli interventi, sulla conclusione però sono più cauto, la vedo come una grande occasione mancata di sfornare un gioco davvero sopra la media, un gioco che comunque così com'è risulta a tratti (prime 5 ore) perfino gradevole e stimolante, ma che viste le premesse, avrebbe potuto essere grandioso.

Così com'è per me è un 7, anche perché su console non avevo mai visto nulla di simile e se non altro mi sento di lodare il comparto tecnico.

Due considerazioni finali: credo che un investigativo 2d punta&clicca old-school ben fatto possa rivelarsi enormemente più appagante (non faccio paragoni perchè sarebbero fuori luogo) perchè ha un'anima anche se racchiusa in un corpo reso macilento dall'erosione del tempo, rispetto a un corpo atletico dalla bellezza smagliante, ma privo di anima.

E poi mi chiedo.. perché non l'hanno fatto come volevo io? Perché questa soluzione più "leggera" vende di più? Perché era troppo impegnativo realizzare un'espereinza simile? Perché non gli è venuto in mente? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
(...) Due considerazioni finali: credo che un investigativo 2d punta&clicca old-school ben fatto possa rivelarsi enormemente più appagante (non faccio paragoni perchè sarebbero fuori luogo) perchè ha un'anima anche se racchiusa in un corpo reso macilento dall'erosione del tempo, rispetto a un corpo atletico dalla bellezza smagliante, ma privo di anima.
Ok, comunque secondo me non è fuori luogo mettere in confronto L.A.Noire con un investigativo 2D, od almeno non capisco perché lo sarebbe. In questo senso per me "Gemini Rue" è di gran lunga migliore come investigativo, come storia, e come Noire di L.A.Noire.

Anche che non ci siano giochi di questo tipo su console non mi sembra del tutto vero. A parte Gray Matter (ottima avventura grafica passata sotto silenzio), c'è Deadly Premonition...a mio modo di vedere un ottimo investigativo dalla narrazione affascinante. Ah..si ma Deadly Premonition ha una grafica da Ps2 e non è prodotto da Rockstar, quindi per molti è automaticamente e "legittimamente" classificabile come una schifezza....

 
Ok, comunque secondo me non è fuori luogo mettere in confronto L.A.Noire con un investigativo 2D, od almeno non capisco perché lo sarebbe. In questo senso per me "Gemini Rue" è di gran lunga migliore come investigativo, come storia, e come Noire di L.A.Noire. Anche che non ci siano giochi di questo tipo su console non mi sembra del tutto vero. A parte Gray Matter (ottima avventura grafica passata sotto silenzio), c'è Deadly Premonition...a mio modo di vedere un ottimo investigativo dalla narrazione affascinante. Ah..si ma Deadly Premonition ha una grafica da Ps2 e non è prodotto da Rockstar, quindi per molti è automaticamente e "legittimamente" classificabile come una schifezza....
In primis per la struttura peculiare che ha L.A. Noire, un ibrido di investigativo-open world-action non propriamente accostabile al ritmo più ragionato di un investigativo 2d e in secondo luogo perché non conosco a sufficienza questo genere di giochi per permettermi di fare paragoni davvero calzanti.

Comunque oggi o domani lo do dentro per Portal 2. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
In primis per la struttura peculiare che ha L.A. Noire, un ibrido di investigativo-open world-action non propriamente accostabile al ritmo più ragionato di un investigativo 2d e in secondo luogo perché non conosco a sufficienza questo genere di giochi per permettermi di fare paragoni davvero calzanti.
Comunque oggi o domani lo do dentro per Portal 2. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
Si, in un certo senso hai ragione. Ma rimane il fatto - come sostieni anche tu in altri post - che il Open World/Action sono evidentemente aggiunte posticce e male implementate in un nucleo eminentemente investigativo. Comuqnue in Gemini Rue non ci sarà l'open world, ma ci sono parti action, non eccezionali, ma almeno più coerenti di quelle di L.A.Noire. Ma di Deadly Premonition cosa mi dici? Lo conoscevi? Di certo Deadly Premonition è pienamente clasificabile nel genere di L.A.Noire. Anzi narrativamente è molto più particolare di L.A.Noire, ma per esso non sembra valere, come pregio incontestabile, che "è diverso". Anzi il suo essere diverso è spesso criticato con: "che noia!", "è lentissimo" etc. etc.

 
Si, in un certo senso hai ragione. Ma rimane il fatto - come sostieni anche tu in altri post - che il Open World/Action sono evidentemente aggiunte posticce e male implementate in un nucleo eminentemente investigativo. Comuqnue in Gemini Rue non ci sarà l'open world, ma ci sono parti action, non eccezionali, ma almeno più coerenti di quelle di L.A.Noire. Ma di Deadly Premonition cosa mi dici? Lo conoscevi? Di certo Deadly Premonition è pienamente clasificabile nel genere di L.A.Noire. Anzi narrativamente è molto più particolare di L.A.Noire, ma per esso non sembra valere, come pregio incontestabile, che "è diverso". Anzi il suo essere diverso è spesso criticato con: "che noia!", "è lentissimo" etc. etc.
No, purtroppo non lo conoscevo e ora che mi hai fatto incuriosire sono dispiaciuto di non poterlo giocare, visto che non ho la 360 e non ho intenzione di acquistarla.

C'è il sospetto che lo zampino di R* stia proprio lì, nel volere a tutti i costi una componente action/open world per ragioni commerciali, a discapito della coerenza e qualità del prodotto finale.

Ovviamente se la parte investigativa fosse pienamente soddisfacente, questo aspetto passerebbe in secondo piano.

 
ma quale sarebbe il senso di discutere con uno che scrive "è oggettivamente così " ? :rickds:

cioè hai già tu la verità , xchè dovrei dirti che non hai ragione ? :morris82:

ecco il punto principale è questo : non bisognerebbe avere ragione , ma molti si fanno prendere da manie di non so cosa e incominciano a sentenziare a destra e a manca :kep88:

 
ma quale sarebbe il senso di discutere con uno che scrive "è oggettivamente così " ? :rickds:
cioè hai già tu la verità , xchè dovrei dirti che non hai ragione ? :morris82:

ecco il punto principale è questo : non bisognerebbe avere ragione , ma molti si fanno prendere da manie di non so cosa e incominciano a sentenziare a destra e a manca :kep88:
In altre parole: non hai nulla da dire. Però chissà per quale motivo, contraddicendoti, sostieni che sbaglierei. Se non bisogna avere ragione perchè tu avresti ragione a dire che "non bisognerebbe avere ragione"?

La realtà è invece più semplice, in un discorso argomentato tra persone civili si ha ragione finché qualcun'altro non mostra che l'argomentazione precedente è falsificabile e/o fallace sulla base di contro-argomentazioni basate su inferenze logiche e esposizione di fatti concreti estrapolabili dall'oggetto in questione (cioè L.A.Noire). E questo è l'ABC di ogni discussione. Probabilmente però non hai chiaro il significato del termine "argomentazione".

Comunque io le tue le sto ancora aspettando, ma come detto, mi sembra evidente che posti solo per passare il tempo, e di argomentazioni serie non ne hai.

 
guarda che non ci vuole molto a riprendere i tuoi bei post pieni zeppi di "obiettivo" "oggettivo" "è così" :rickds:

ripeto : perchè dovrei discutere con uno che ha già detto tutto ?

o forse non ricordi il significtao di quei termini...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
guarda che non ci vuole molto a riprendere i tuoi bei post pieni zeppi di "obiettivo" "oggettivo" "è così" :rickds:
ripeto : perchè dovrei discutere con uno che ha già detto tutto ?

o forse non ricordi il significtao di quei termini...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
E allora? Cosa c'entrerebbe il fatto che i miei post sarebbero pieni di "oggettivo" con il fatto che quanto argomento sarebbe errato? Prendili e mostrami che non è così come dico io.

Ma ripeto, continui a fare il simpatico, ma la realtà è che non hai nulla da dire, ed è per questo che continui a riempire i tuoi post di emoticon, ma non di cose di senso compiuto.

 
E allora? Cosa c'entrerebbe il fatto che i miei post sarebbero pieni di "oggettivo" con il fatto che quanto argomento sarebbe errato? Prendili e mostrami che non è così come dico io.Ma ripeto, continui a fare il simpatico, ma la realtà è che non hai nulla da dire, ed è per questo che continui a riempire i tuoi post di emoticon, ma non di cose di senso compiuto.
ok allora era giusta la terza affermazione , ovvero che non ricordi il loro significato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

vedo anche che non sei a conoscenza del fatto che su un forum non cè un contatto visivo , dunque le emoticon serviranno a qualcosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

se saresti così gentile da riproporre le tue critiche in modo "regolare" sarei ben lieto di vedere se sle condivido o no...

 
ok allora era giusta la terza affermazione , ovvero che non ricordi il loro significato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
vedo anche che non sei a conoscenza del fatto che su un forum non cè un contatto visivo , dunque le emoticon serviranno a qualcosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

se saresti così gentile da riproporre le tue critiche in modo "regolare" sarei ben lieto di vedere se sle condivido o no...
Si si, continua fare lo spiritoso (e non dire nulla di concreto). Intanto si è capito che evidentemente non hai letto o non ricordi le mie argomentazioni (però le critichi sulla base di cosa? non è dato saperlo).

Comunque puoi trovarle da pag. 201 e ss. Quini se vuoi leggile e fammi sapere quando le avrai lette, e magari cita esattamente i miei passi prima di commentarli, non ti limitare a riportare quello che pensi o credi di aver letto.

PS

Comunque anche un libro non è un contatto visivo, però fino ad ora a quanto ne so non è mai stato proposto di usare le emoticon al posto della parola scritta (però puoi sempre proporre la cosa all'Accdemia dei Lincei). E comunque se avessi letto con attenzione avresti capito che non criticavo l'uso delle emoticon, ma il tuo reiterato uso "solo" di emoticon. Per il resto di sostenziale ancora non si è vista neanche una parola o, se vuoi, una emoticon.

 
Ciao a tutti. Ho visto che un mio post molto lungo fatto su una altro sito è stato molto commentato qui. Se volete ed avrete tempo sono a disposizone per discutere con voi dei vari punti lì argomentati e magari cambiare opinione (come peraltro dissi esplicitamente in quel post) . L'unica cosa che vi chiederei è questa: se volete discuterne appunto discutiamone, cioè parlaimo di fatti oggettivi argomentati. Evitiamo cioè frasi assertive non argomentate che non portano da nessuna parte. Nel frattempo ho aggiornato la mia visione sempre nello stesso sito con un post successivo, nel quale - ero a 13/14 ore di gioco - non solo confermo tutto quello che scrissi nel primo post, ma aggiungo anche che il gioco addirrittura peggiora. Insomma LANOIRE, che piaccia o meno è indifferente in sede di analisi critica, è un (non)gioco a mio modo di vedere oggettivamente scadente, un gioco nel quale l'indagine si risolve da sola e noi dobbiamo solo andare da un punto x ad un altro x a trovare indizi, che il gioco ci indica dove sono e quali sono, e che sono spesso fumosi ed illogici, arrivare ad un interrogatorio che anche se sbaglio tutto, vado pur sempre avanti e risolvo sempre il caso. Un gioco investigativo nel quale le indagini sono demenziali ed illogiche (se volete vi posto qualche video dove si evince la stupidità della metodologia d'indagine di Phelps). E poi confermo anche che LANOIRE è un (presunto)noire che non ha nulla, ma proprio nulla, di ciò che si è soliti definire come noire.
cioè ma stai scherzando ? ma basta fermarsi al primo messaggio per capire dove vuoi andare a parare e sinceramente con me non funziona //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

ripeto : se le vuoi rimettere in modo normale sono ben lieto di commentarle , altrimenti non ha alcun senso logico...

ti consiglio vivamente di ripassare il significato di quei termini e di tornare a leggere un libro ( contatto con una persona che puoi risponderti ? WTF //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) , dal momento che si vede i forum ti danno fastidio :kep88:

 
cioè ma stai scherzando ? ma basta fermarsi al primo messaggio per capire dove vuoi andare a parare e sinceramente con me non funziona //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
ripeto : se le vuoi rimettere in modo normale sono ben lieto di commentarle , altrimenti non ha alcun senso logico...

ti consiglio vivamente di ripassare il significato di quei termini e di tornare a leggere un libro ( contatto con una persona che puoi risponderti ? WTF //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) , dal momento che si vede i forum ti danno fastidio :kep88:
Dai è evidente che non hai nulla da dire, ammettilo. Ti ho già spiegato cosa si intende per argomentazione, ma fai finta di non leggere perchè non hai nulla da dire. Sinceramente mi hai fatto perdere fin troppo tempo. Soprattutto perché continui a sostenre cose senza senso. Se poi non riesci a capire è un problema tutto tuo.

 
Dai è evidente che non hai nulla da dire, ammettilo. Ti ho già spiegato cosa si intende per argomentazione, ma fai finta di non leggere perchè non hai nulla da dire. Sinceramente mi hai fatto perdere fin troppo tempo. Soprattutto perché continui a sostenre cose senza senso. Se poi non riesci a capire è un problema tutto tuo.
pretendi di saperne di più del dizionario della lingua italiana ? ma chi sei allora :morris82:

vai a ripassare il significato di quei termini e ritorna , sempre se non ti sei stufato di un forum bello pieno di emoticon //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Dai, ragazzi, non facciamo arrabbiare gli altri mod //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

Io ho usato il termine "oggettivo" per dire che IO, in quanto soggetto, credo che una cosa sia in quel modo. Ed è chiaro che se io credo che sia in quel modo, per me è in quel modo, e l'essere in un altro modo è il falso. Tuttavia, la mia è un'opinione. Un'opinione soggettiva, nel senso che è del soggetto. Ma per il soggetto è oggettiva. Se mi si dimostra il contrario, sono pronto a cambiare idea. Io penso che LA Noire sia un gioco incompleto, ricco di difetti, con trama che spunta a tre quarti di gioco, con poca interazione, con personaggi scialbi. E' chiaro che io CREDA che LA Noire sia così, non è che posso dire che forse non è così, proprio in quanto io credo che sia così. Ma la mia è pur sempre un'opinione, un'opinione che però io ritengo comunque equivalente alla verità (per ora) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Ed è proprio dal confronto tra le nostre "verità" che nasce la discussione. La discussione si ferma non quando ci sono queste verità, ma quando non si vuole assolutamente rinunciare ad esse //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Faccio un esempio. Se c'è un delitto e io trovo le prove che il colpevole sia il maggiordomo, la mia è un'opinione che io reputo la verità, a causa delle prove, e falsità quella che accusa il giardiniere. Ma se chi accusa il giardiniere dimostra, con prove, che il maggiordomo non c'entra e che il giardiniere ha commesso il delitto, io cambio idea e credo che il colpevole sia il giardiniere. E quella sarà a sua volta la mia nuova verità, perché io crederò che il giardiniere sia effettivamente il colpevole (e non che il colpevole sia soggettivamente il giardiniere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

 
Bhè ma è evidente quello che toaster ha asserito nel suo primo intervento: se volete confutare le mie posizioni, che si basano su argomentazioni derivanti dall'analisi dei fatti (chiaramente esposti nei suoi post), sono ben contento ed eventualmente se mi convincerete cambierò la mia opinione sul gioco.

Poi arriva il classico troll che, non avendo argomentazione alcuna, cerca di spostare la discussione sul piano puramente logico-semantico, generando quello che è successo.

 
Dai, ragazzi, non facciamo arrabbiare gli altri mod //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gifIo ho usato il termine "oggettivo" per dire che IO, in quanto soggetto, credo che una cosa sia in quel modo. Ed è chiaro che se io credo che sia in quel modo, per me è in quel modo, e l'essere in un altro modo è il falso. Tuttavia, la mia è un'opinione. Un'opinione soggettiva, nel senso che è del soggetto. Ma per il soggetto è oggettiva. Se mi si dimostra il contrario, sono pronto a cambiare idea. Io penso che LA Noire sia un gioco incompleto, ricco di difetti, con trama che spunta a tre quarti di gioco, con poca interazione, con personaggi scialbi. E' chiaro che io CREDA che LA Noire sia così, non è che posso dire che forse non è così, proprio in quanto io credo che sia così. Ma la mia è pur sempre un'opinione, un'opinione che però io ritengo comunque equivalente alla verità (per ora) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Ed è proprio dal confronto tra le nostre "verità" che nasce la discussione. La discussione si ferma non quando ci sono queste verità, ma quando non si vuole assolutamente rinunciare ad esse //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Per carità nessun problema. Noto però - spero che almeno questo me lo si riconosca - che quanto da te sostenuto è quanto sono andato argomentando fin da pag. 201 e ripetuto chiaramente tre o quattro post fa. Comunque davo per scontato che oggettivo - in ambito di giudizi di valutazione e quindi di "retorica" e non di "scienza sperimentale" - è ciò che - dell'oggetto in questione - è riscontrabile da più persone sulla base dell'accordo basato su argomentazioni (cosa che sta avvenendo sempre di più nelle ultime pagine di questo forum), mentre soggettivo è ciò che non è possibile mostrare ad altri in maniera che questi ne possano convenire (un'allucinazione, un'apparizione, l'esistenza del diavolo etc. etc.) e che appunto "esiste" solo nella mente del soggetto. Quindi oggettivo in sede di valutazione critica è ciò che si attiene ai fatti, senza che intervengano gusti ed opinioni meramente soggettivi, cioè senza basare il giudizio sul proprio "soggetto" ( i propri gusti, le proprie preferenze). In questo senso, come argomentavi tu sulle mancanze oggettive, L.A.Noire è per me classificabile come "oggettivamente" scadente. Come accennavi tu che la città free roam c'è, ma non serve a nulla nel contesto ludico del gioco, ed è quindi classificabile come un fatto da tutti riscontrabile come tale; ragion per cui è un aspetto oggettivo. Non è così? Mi si mostri che le mancanze riscontrate non corrispondano al vero e quindi non siano "fatti" oggettivi, ma cose che vede solo la mia "mente". Non avrò problemi, come detto nel mio primo post, a modificare il mio giudizio. Soggettivo invece è il divertimento che un gioco può fornire, o il fatto che un gioco possa piacere ugualmente nonostante le sue componenti ludiche non funzionino a dovere.

Comunque sia, come ti chiedevo qualche post prima: cosa ne pensi a livello narrativo della visita agli studi cinematografici abbandonati?

 
Secondo me la realizzazione della città ci può anche stare, è coerente con lo spirito del gioco, imperniato sullo spostamento da un luogo di interesse all'altro, non su un classico e inflazionato free-roaming che finirebbe col distogliere l'attenzione dal corso degli eventi. In più rende quel senso di dispersione che poteva dare una città in rapido sviluppo da boom economico come la L.A. degli anni '50, e il fatto che sia fredda agli occhi del giocatore, quasi un po' cupa, conferisce quell'alone di noire che sintetizza il carattere del gioco.

Alla stessa logica risponde la mancanza di una vera e propria storia del protagonista, che si traduce in alcuni filmati-flashback a metà tra sogno e realtà, e riprende quel fil rouge di mistero che attraversa il gioco intero, dando un'interpretazione personale e allo stesso tempo conforme al significato di "noire" come lo si intende dalla ricca produzione letteraria e cinematografica del genere.

Quello che veramente manca alla trama è l'organicità, una storia che sappia catturare l'attenzione del giocatore dall'inizio alla fine. Di certo una simile struttura, composta da un susseguirsi di innumerevoli micro-casi va verso una strada completamente opposta.

Questi micro-casi sono pieni di difetti e incongruenze: innanzitutto c'è una ripetitività di fondo frustrante sia nelle mini-trame che nella struttura stessa dei casi, il metodo investigativo, come evidenziato da altri si riduce a spammare X sull'area di ricerca e anche con tutti gli aiuti disabilitati è semplici trovare tutti gli indizi.. e via dicendo con tutti i difetti evidenziati da altri.. gli interrogatori molto superficiali ecc.

Dal mio punto di vista quei difetti che tu hai evidenziato, sono soggettivi e secondari, per elevarsi a capolavoro questo gioco avrebbe dovuto avere una trama unica con meno casi più concatenati tra loro, più lunghi, mooolto più difficili, che vanno risolti con impegno, scrupolosità e riflessione.

Uno di quei giochi che ti fanno smadonnare perchè non trovi un un indizio o non riesci a capire come arrivare alla soluzione di un caso, delle parti action non me ne frega un beneamato, per quanto mi riguarda avrebbero anche potuto ometterle del tutto per concentrarsi sull'esperienza investigativa.

Qui sembra che siano partiti dal motion scan e poi abbiano aggiunto gli altri elementi come un banale contorno, quando invece avrebbero dovuto cosituire la spina dorsale del gioco.
cresti stan facendo il gioco di sherlock holmes, può essere che quello sarà più investigativo di questo...

boh secondo me è un gioco incompleto, non mi sono affezzionato per nulla ai sui personaggi, è abbastanza ripetitivo, poco profondo, e non è all'altezza delle produzioni rockstar come red dead redemption...

poi io che non cercavo un gioco solo investigativo ma anche un po di azione, sono rimasto deluso dalle sparatorie e dagli inseguimenti in auto...

 
Per carità nessun problema. Noto però - spero che almeno questo me lo si riconosca - che quanto da te sostenuto è quanto sono andato argomentando fin da pag. 201 e ripetuto chiaramente tre o quattro post fa. Comunque davo per scontato che oggettivo - in ambito di giudizi di valutazione e quindi di "retorica" e non di "scienza sperimentale" - è ciò che - dell'oggetto in questione - è riscontrabile da più persone sulla base dell'accordo basato su argomentazioni (cosa che sta avvenendo sempre di più nelle ultime pagine di questo forum), mentre soggettivo è ciò che non è possibile mostrare ad altri in maniera che questi ne possano convenire (un'allucinazione, un'apparizione, l'esistenza del diavolo etc. etc.) e che appunto "esiste" solo nella mente del soggetto. Quindi oggettivo in sede di valutazione critica è ciò che si attiene ai fatti, senza che intervengano gusti ed opinioni meramente soggettivi, cioè senza basare il giudizio sul proprio "soggetto" ( i propri gusti, le proprie preferenze). In questo senso, come argomentavi tu sulle mancanze oggettive, L.A.Noire è per me classificabile come "oggettivamente" scadente. Come accennavi tu che la città free roam c'è, ma non serve a nulla nel contesto ludico del gioco, ed è quindi classificabile come un fatto da tutti riscontrabile come tale; ragion per cui è un aspetto oggettivo. Non è così? Mi si mostri che le mancanze riscontrate non corrispondano al vero e quindi non siano "fatti" oggettivi, ma cose che vede solo la mia "mente". Non avrò problemi, come detto nel mio primo post, a modificare il mio giudizio. Soggettivo invece è il divertimento che un gioco può fornire, o il fatto che un gioco possa piacere ugualmente nonostante le sue componenti ludiche non funzionino a dovere.
Comunque sia, come ti chiedevo qualche post prima: cosa ne pensi a livello narrativo della visita agli studi cinematografici abbandonati?
Scusa se non ti ho risposto subito, è che ho diversi topic da controllare e finisco col trascurare qualcosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ti do pienamente ragione, il problema degli studios, tra l'altro, poteva essere risolto mooolto facilmente,

andando in un altro luogo e usando un proiettore funzionante. Certo, rimane pur sempre il fatto che, se io fossi stato tra quei malfattori, mai e poi mai avrei acconsentito a farmi riprendere in quel modo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma tanto ci sono altre mancanze, tipo il fatto (cui accennavo prima) che in un caso di omicidio un bidello riconosce come colpevole un uomo innocente, qualora tu non sia riuscito a inchiodare uno dei sospetti (e a quel punto il sospetto scappa e tu devi inseguirlo): un triste espediente per far incarcerare pur sempre qualcuno, fregandosene della logica dei fatti. Oppure quando non risolvi bene un caso, il capo si lamenta e il giorno dopo ti fa i complimenti per come lo hai risolto. Il fatto che tutti i casi si risolvano in una giornata (eccezion fatta per le ultime missioni, che poi non sono dei veri casi). Poi una volta, nel caso del Matrimonio perfetto, Phelps e il suo amico si rendono conto che i colpevoli siano la moglie e l'amante, ma se si va da un altro tizio, che prima era ritenuto il colpevole, agiscono come se credessero ancora che il colpevole sia lui. Un gioco fin troppo superficiale
 
Dai, non credo che ci sia nessuno che mette in dubbio il fatto che L.A.Noire ti possa piacere. A me - tra quelli che mi vengono in mente ora - sono piaciuti molto Rogue Warrior, Haze, Timeshift e Dark Void, ma se devo discutere con altri del valore effettivo di un titolo non mi metto a decantarne le lodi solo perchè "a me" sono piaciuti: cerco pur sempre di riconoscerne i difetti oggettivi che li contraddistinguono. Poi, ripeto, posso dire che mi sono piaciuti e posso cercare di mostarne i lati positivi. Ma appunto cerco di mostrane, possibilmente argomentando, quelli che, sulla base dei miei meri gusti personali, ritengo essere i fattori che - nonostante i giochi siano da considerare ugualmente come mediocri o appena sufficienti - li possono rendere ugualmente piacevoli. Ma il fatto che a me, a te o a chiunque altro un gioco piaccia così come è, non ne fà - solo er questo - scomparire i difetti strutturali ed oggettivi che lo contraddistinguono a prescindere dal piacere che ognuno può provare a giocarlo. Fino ad ora molte persone che criticano il gioco stanno proponendo esempi precisi ed argomentati, tratti dal gameplay, sul perchè ritengono il gioco un fallimento. Tu non ne hai portato ancora uno, magari uno a smentita delle affermazioni proposte, che non sia "a me piace così". Così facendo come possiamo discutere sul gioco? Sempre, poi, che tu voglia veramente intavolare una discussione sul gioco.

@Aztlan

Sei arrivato alla missione dove devi perlustrare degli studi cinematografici abbandonati? Se si, mi piacerebbe sapere cosa pensi di questo "gioiello" di narrazione coerente e verosimile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif



Nelle pagine precedenti avevo scritto i pregi quindi prima di sparare sentenze la prossima volta prova ad andare indietro nelle pagine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

cmq i pregi dal mio punto di vista sono questi :

- cura nei dettagli grafici

- colonna sonora

- volti

- caratterizzazione dei personaggi

- doppiaggi

- varietà luoghi e personaggi

- interrogatori (non sono dei quiz come qualcuno ha detto...)

- trama (che non è semplicemente la carriera di phelps....)

Di difetti che minassero il divertimento non ne ho trovati.

Se voi andate a guardare ogni minima stranezza nella sceneggiatura è un problema vostro. Per me non è certamente la priorità in un videogioco.

Rimane e probabilmente rimarrà un gioco unico nel suo genere.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top