Riflessione La compagnia più odiata nel gaming

  • Autore discussione Autore discussione Nakata
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
EA su tutte e le ragioni sono state espresse praticamente in ogni post di questo thread. Aggiungo che alterare i match online per trarne beneficio e trasformare fifa in un pay2win o in un livellatore per aiutare i casual è contro ogni etica della competizione. Non che immagini la cosa interessi loro particolarmente.
 
Una domanda per tutti:

Vedo che molti tirano fuori gli sporadici giochi "di qualità" che quelle 5-6 case hanno prodotto nel passato recente (5-6 anni a questa parte) un po' per delegittimare l'odio dell'utenza verso di esse, un po' per ricordare che qualcosa di buono tirano fuori ancora o solo per doveri di cronaca...

Ma quindi io vi chiedo... Qual'è in percentuale, diviso tra "accettabile" e "non accettabile", (tenendo conto anche delle circostanze della compagnia) il vostro limite personale generale per giudicare l'operato (a livello di mera produzione videoludica di qualità o meno) di una compagnia e categorizzarla come "compagnia meritevole d'odio/non meritevole d'odio" ? Avete un limite diverso per specifiche compagnie? ?

Esempio:
"Accettabile" = 60%
"Non Accettabile" = 40%

Ok ?

"Accettabile" = 40%
"Non Accettabile" = 60%

Limite tolleranza massimo ✋

"Accettabile" = 30%
"Non Accettabile" = 70%

Fuori soglia minima ?

Ho voluto utilizzare "accettabile/non accettabile" per rimanere il più neutro possibile a livello di terminologia di modo da non far degenerare una possibile discussione in un dibattito sulla semantica
 
Ultima modifica:
EA ha ammazzato grandi nomi dell'industria come:

Bullfrog Productions
Westwood Studios
Origin Systems
Pandemic Studios
Visceral Games
Maxis Software

Senza contare gli studi più piccoli tipo Phenomic che faceva gli Spellforce e tanti altri.

Aggiungiamo il ridimensionamento totale di Criterion, la spirale distruttiva in cui è caduta Bioware, il lento declino di DICE... lo sdoganamento per la massa delle lootbox e delle microtransazioni grazie a Fifa ed ai fifa points con i pacchetti di Fifa Ultimate Team, i giochi always online pure per il single player (non ricordo se Need for Speed 2015 sia stato il primo gioco always online anche nel single player ma sicuro EA è una che spinge di più per questa pratica), all'epoca uno dei primi publisher a salire sul carrozzone dell'online pass (ricordate il voucher da inserire per sbloccare le modalità online? Quello che se compravi un gioco usato su console per giocare online dovevi sborsare ulteriori 10 euro? Ecco) e chissà quante altre schifezze ha fatto che non ricordo e non so.

E non parlo di giochi, chi se ne frega se vomita Fifa uguali ogni anno o fa giochi di merda non è quello che può danneggiare l'industria.
Un'altra che sta facendo schifo su pc è Epic con il concetto di esclusiva su pc ma ne deve mangiare ancora di pastasciutta per arrivare ai livelli di EA.
Ubisoft rispetto ad EA è un buon samaritano, Activision è il gemello meno cattivo e più idiota, Konami è un NEET che non fa male a nessuno, Gamefreak è un bimbo un po' speciale che ha bisogno di tante attenzioni e bisogna elogiarlo per gli sgorbi che tira fuori e così via.
EA è proprio il fondo della pattumiera dell'umido lasciato sotto il sole per tutta l'estate.
 
Aggiungiamo il ridimensionamento totale di Criterion, la spirale distruttiva in cui è caduta Bioware, il lento declino di DICE... lo sdoganamento per la massa delle lootbox e delle microtransazioni grazie a Fifa ed ai fifa points con i pacchetti di Fifa Ultimate Team, i giochi always online pure per il single player (non ricordo se Need for Speed 2015 sia stato il primo gioco always online anche nel single player ma sicuro EA è una che spinge di più per questa pratica), all'epoca uno dei primi publisher a salire sul carrozzone dell'online pass (ricordate il voucher da inserire per sbloccare le modalità online? Quello che se compravi un gioco usato su console per giocare online dovevi sborsare ulteriori 10 euro? Ecco) e chissà quante altre schifezze ha fatto che non ricordo e non so.
Simcity 2013 voleva la connessione perennemente online perché dicevano che il gioco era così pesante che necessitava di alcuni calcoli aggiunti dai server, per poi rilasciare neanche un anno dopo una patch che abilitava l'offline :urlo:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top