News La Gattezza del Vapore | News e discussioni generali dal mondo PC

news
Pubblicità
https://variety-com.cdn.ampproject.org/v/s/variety.com/2019/gaming/news/epic-games-ceo-says-it-will-still-sign-exclusivity-deals-with-steam-games-1203179705/amp/?amp_js_v=0.1#referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&amp_tf=From %1%24s&ampshare=https%3A%2F%2Fvariety.com%2F2019%2Fgaming%2Fnews%2Fepic-games-ceo-says-it-will-still-sign-exclusivity-deals-with-steam-games-1203179705%2F

“We will probably do it for a while,” he said. “It’s about pushing the business model and helping (developers) thrive. But at some point, the industry will move down and match us (in terms of Epic’s 12% cut of sales.) At some point, we could go to zero exclusives or very, very few. We definitely won’t be doing it at the scale we’re doing it now.”

 
Ma perchè mi dovevano bombare pure Tales from the Borderlands su steam... :facepalm:

una strafigata di gioco che si becca lo scotto di una pratica che francamente mi pare condannabile abbastanza in via generale, ma in particolar modo per casi come questi.

E poi non c'azzecca niente. Che senso ha distruggere un titolo solo perchè ne condivide il setting. Che poi non ha alcun senso neanche distruggere i precedenti Borderlands...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma perchè mi dovevano bombare pure Tales from the Borderlands su steam... :facepalm:

una strafigata di gioco che si becca lo scotto di una pratica che francamente mi pare condannabile abbastanza in via generale, ma in particolar modo per casi come questi.

E poi non c'azzecca niente. Che senso ha distruggere un titolo solo perchè ne condivide il setting. Che poi non ha alcun senso neanche distruggere i precedenti Borderlands...
Parli delle recensioni negative dovute all'esclusività di B3 su Epic Store? ho notato, purtroppo c'è gente che non sa quando oltrepassa il limite...sono solo ignoranti, speriamo che facciano come con Metro Exodus, quindi che lo bombardino di recensioni positive in un secondo momento, qualche tempo dopo il lancio del gioco...perché si, è veramente troppo ingiusto...magari poi Steam le eliminerà...speriamo perché non le merita...è proprio una grande stupidata.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Parli delle recensioni negative dovute all'esclusività di B3 su Epic Store? ho notato, purtroppo c'è gente che non sa quando oltrepassa il limite...sono solo ignoranti, speriamo che facciano come con Metro Exodus, quindi che lo bombardino di recensioni positive in un secondo momento, qualche tempo dopo il lancio del gioco...perché si, è veramente troppo ingiusto...magari poi Steam le eliminerà...speriamo perché non le merita...è proprio una grande stupidata.
Sono d'accordo che sia un metodo stupido ma quale altro mezzo ha l'utenza per essere ascoltata in casi come questi? Tipicamente si dice di "votare col portafogli" ma se hanno siglato un'accordo di esclusività con Epic sanno bene che le vendite nel periodo di lancio saranno minori rispetto a quanto sarebbero state su Steam quindi il solito consiglio non si applica, dei feedback attraverso canali alternativi hanno reso evidente di fregarsene altamente e quindi escluso anche questo, quali altri mezzi restano all'utenza?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come scriveva oggi  anche Chet Faliszek questo dovrebbe far riflettere più sul fatto che al momento non ci sono modi più efficaci da parte degli utenti per comunicare con sviluppatori e publisher

 
in teoria con il nuovo sistema di review (non so se già attivo) il bombing review dovrebbe essere riconosciuto in automatico e ignorato.

 
Per fortuna direi mi ricordo che Shadow tomb raider si becco un botto di review negative perché il mese dopo era in sconto  :unsisi:

 
Concordo completamente con ciò che dice Neural. Sarà un mezzo stupido e piuttosto idiota, ma a conti fatti non hai altri mezzi con cui farti sentire. 

Oltre al danno di Epic (anzi, meglio dire di Deepsilver/4A Games) la beffa sta nel fatto che non esiste alcun canale comunicativo efficace tra utenza e SH/PB.

 
C'è qualche topic dove possiamo scrivere/linkare recensioni personali di videogiochi?

 
Sono d'accordo che sia un metodo stupido ma quale altro mezzo ha l'utenza per essere ascoltata in casi come questi? Tipicamente si dice di "votare col portafogli" ma se hanno siglato un'accordo di esclusività con Epic sanno bene che le vendite nel periodo di lancio saranno minori rispetto a quanto sarebbero state su Steam quindi il solito consiglio non si applica, dei feedback attraverso canali alternativi hanno reso evidente di fregarsene altamente e quindi escluso anche questo, quali altri mezzi restano all'utenza?


Concordo completamente con ciò che dice Neural. Sarà un mezzo stupido e piuttosto idiota, ma a conti fatti non hai altri mezzi con cui farti sentire. 

Oltre al danno di Epic (anzi, meglio dire di Deepsilver/4A Games) la beffa sta nel fatto che non esiste alcun canale comunicativo efficace tra utenza e SH/PB.
Sono d'accordo anche io con voi, non si hanno altri mezzi manifestare il proprio disappunto con una tale visibilità. Infatti non a caso ci ho tenuto a dire che è "generalmente condannabile" quindi non sempre. In questo specifico caso posso anche capirla per i vari installment originali di Borderlands con GearBox e/o 2K come protesta indirizzata contro di loro....però perchè cavolo smashare Tales?? Boh.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io, comunque, visto l'andazzo di 2K, mi sto cagando sotto al pensiero di un port PC di RDR2 esclusiva Epic Store.  :monkashake:

 
Ho appena letto che il prossimo titolo free di Epic sarà Transistor :sard:  

Attualmente non l'ho mai giocato e mi ha sempre stuzzicato. Però l'idea di utilizzare l'"Axiom Verge launcher" mi fa alquanto schifo 

 
Antitrust: Commission sends Statements of Objections to Valve and five videogame publishers on “geo-blocking” of PC video games


Brussels, 5 April 2019

The European Commission has informed Valve, owner of the “Steam” video game distribution platform, and five videogame publishers, of its preliminary view that the companies prevented consumers from purchasing videogames cross-border from other Member States, in breach of EU competition rules.
Commissioner Margrethe Vestager, in charge of competition policy, said: "In a true Digital Single Market, European consumers should have the right to buy and play video games of their choice regardless of where they live in the EU. Consumers should not be prevented from shopping around between Member States to find the best available deal. Valve and the five PC video game publishers now have the chance to respond to our concerns."

The Commission has addressed Statements of Objections to Valve, owner of the world's largest PC video game distribution platform called “Steam”, and five PC video game publishers, Bandai Namco, Capcom, Focus Home, Koch Media and ZeniMax.

Valve – via Steam – digitally distributes PC video games from each of the five PC video game publishers concerned by the investigation. At the same time, Valve provides "activation keys" to these publishers.

These “activation keys” are required for consumers to play a number of PC video games bought on channels other than Steam, i.e. downloaded or purchased on physical media, such as a DVD. After the purchase of certain PC video games, users need to confirm their "activation key" on Steam to authenticate the game and be able to play it. This system is used for a wide range of games, including sports, simulation and action games.

The Commission's preliminary view is that Valve and the five PC video game publishers entered into bilateral agreements to prevent consumers from purchasing and using PC video games acquired elsewhere than in their country of residence (so-called “geo-blocking”). This is against EU antitrust rules.

In particular, the Commission is concerned that:

  • Valve and the five PC video game publishers agreed, in breach of EU antitrust rules, to use geo-blocked activation keys to prevent cross-border sales, including in response to unsolicited consumer requests (so-called “passive sales”) of PC video games from several Member States (i.e. Czechia, Estonia, Hungary, Latvia, Lithuania, Poland, Slovakia, and in some cases Romania). This may have prevented consumers from buying cheaper games available in other Member States.
  • Bandai Namco, Focus Home, Koch Media and ZeniMax, broke EU antitrust rules by including contractual export restrictions in their agreements with a number of distributors other than Valve. These distributors were prevented from selling the relevant PC video games outside the allocated territories, which could cover one or more Member States. These practices may have prevented consumers from purchasing and playing PC video games sold by these distributors either on physical media, such as DVDs or through downloads.
The Commission's preliminary view, outlined in its Statements of Objections, is that these business practices partitioned markets according to national borders and restricted passive sales to consumers. These business practices ultimately denied European consumers the benefits of the EU's Digital Single Market to shop around for the most attractive offer.

If confirmed, this would infringe Article 101 of the Treaty on the Functioning of the European Union, which prohibits anti-competitive agreements. The sending of a Statement of Objections does not prejudge the outcome of the investigation.
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-19-2010_en.htm

Make gift trading great again

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top