News La Gattezza del Vapore | News e discussioni generali dal mondo PC

news
Pubblicità
Volition ha ritrovato il codice sorgente di Saints Row 2 (aka il miglior capitolo della serie) ed ha incaricato un piccolo team di lavorare ad una patch che includerà: diversi fix, ottimizzazione, funzionalità Steamworks, ripristino del multiplayer morto nel 2013 con la chiusura di GameSpy e i DLC mai rilasciati per la versione PC.  :max:

Potremo finalmente accantonare la mod Gentlemen of the Row.

Ora serve assolutamente un remaster e/o un port PC del primo. :bruniii:

 
Ultima modifica:
Volition ha ritrovato il codice sorgente di Saints Row 2 (aka il miglior capitolo della serie) ed ha incaricato un piccolo team di lavorare ad una patch che includerà: diversi fix, ottimizzazione, funzionalità Steamworks, ripristino del multiplayer morto nel 2013 con la chiusura di GameSpy e i DLC mai rilasciati per la versione PC.  :max:

Potremo finalmente accantonare la mod Gentlemen of the Row.

Ora serve assolutamente un remaster e/o un port PC del primo. :bruniii:
Leggevo ieri la notizia. Ma si hanno delle tempistiche, anche vaghe?

 
Molto probabilmente sono io che ricordo male, ma volevo porvi questa domanda: avete notato pure voi che i titoli indie ultimamente (un "ultimamente" relativo) sono aumentati di prezzo? Tolte cose ovvie tipo costi di sviluppo, ecc...

 
Molto probabilmente sono io che ricordo male, ma volevo porvi questa domanda: avete notato pure voi che i titoli indie ultimamente (un "ultimamente" relativo) sono aumentati di prezzo? Tolte cose ovvie tipo costi di sviluppo, ecc...
Senza dubbio. Pensiero condiviso anche da @Evan

Basta prendere come esempio gli Steamworld:

  • Steamword Dig 10€
  • Steamworld Heist 15€
  • Steamworld Dig 2 20€
  • Steamworld Quest 25€
 
Oltre all'esempio di Patrix ci sono anche i vari titoli di Supergiant, Klei, The Behemot etc. A memoria gli indie che mi interessavano nel 2012-2013 stavano nel range 9.99-14.99, adesso invece 16.79-24.99.

Mediamente credo* che il prezzo sia rimasto invariato per via dei vari asset-flip e altri progetti da due-settimane-nello-scantinato che infestano il catalogo ma si sia alzato nella fascia alta.

*Non ho dati alla mano

Giochi come Terraria se fossero usciti quest'anno non sarebbero sicuramente prezzati 10€ e un Battle Brothers nel 2012 non sarebbe costato 27.99. 

Tutto questo discorso ovviamente è solo in relazione al prezzo, senza considerare il supporto, i contenuti e tutti gli altri elementi che inevitabilmente sono cambiati insieme al mercato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mediamente credo* che il prezzo sia rimasto invariato per via dei vari asset-flip e altri progetti da due-settimane-nello-scantinato che infestano il catalogo ma si sia alzato nella fascia alta.


Secondo me invece mediamente è rimasto uguale per le novità e si è alzato in situazioni con uno record storico a giustificarlo. Esempi: Steamworld citato da Pat (rafforzamento del brand, si entra sul mercato con una IP nuova a prezzo competitivo e poi costruendosi una fanbase si può targettizzare un prezzo più alto); Supergiant/Klei/altri studi ormai storici nel panorama indie (rafforzamento della credibilità dello studio, fanbase fedele e stesso risultato dell'esempio precedente).

Credo che se Terraria uscisse ora in un contesto in cui il genere "Terraria-like" non esiste, sarebbe comunque costretto a costare 10 euro per poter essere anche solo considerato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me invece mediamente è rimasto uguale per le novità e si è alzato in situazioni con uno record storico a giustificarlo. Esempi: Steamworld citato da Pat (rafforzamento del brand, si entra sul mercato con una IP nuova a prezzo competitivo e poi costruendosi una fanbase si può targettizzare un prezzo più alto); Supergiant/Klei/altri studi ormai storici nel panorama indie (rafforzamento della credibilità dello studio, fanbase fedele e stesso risultato dell'esempio precedente).

Secondo me se Terraria uscisse ora in un contesto in cui il genere "Terraria-like" non esiste, sarebbe comunque costretto a costare 10 euro per poter essere anche solo considerato.
Guarda titoli come Factorio, Nowhere Prophet, Dead Cells, Iratus, Slay the Spire, Shadow Tactics o They Are Billions e confrontali con roba 2012 tipo FTL, Mark of the Ninja, FEZ, Bastion etc..

Non sto dicendo che l'aumento è ingiustificato ma solo che c'è stato ed in maniera costante per via dell'evoluzione mercato, non solo per studi indie consolidati come quelli precedentemente citati

 
Mh, in effetti forse quello che una volta era il prezzo retail adesso è diventato il prezzo early access in molti casi.

 
Guarda titoli come Factorio, Nowhere Prophet, Dead Cells, Iratus, Slay the Spire, Shadow Tactics o They Are Billions e confrontali con roba 2012 tipo FTL, Mark of the Ninja, FEZ, Bastion etc..

Non sto dicendo che l'aumento è ingiustificato ma solo che c'è stato ed in maniera costante per via dell'evoluzione mercato, non solo per studi indie consolidati come quelli precedentemente citati


Secondo me è rimasto abbastanza invariato negli ultimi anni per le novità e anzi ha subito un leggero abbassamento proprio nell'ultimo periodo grazie al regional pricing consigliato da Steam (che molti adottano mentre fino ad un annetto fa quasi tutti facevano la conversione 1:1 tra euro e dollaro). I titoli che hai citato nel primo gruppo io li ricordo principalmente per il prezzo fuori criterio, quindi direi che rappresentano un'eccezione piuttosto che la regola. Certo il confronto col 2012 non regge, ma parliamo di una scena indie che era veramente agli esordi e doveva cercare di ritagliarsi la propria fetta di mercato.

Quindi ecco, c'è stato un aumento di prezzo rispetto ad allora, ma non vedo questo "aumento in maniera costante".

EDIT: Ovviamente anche io sto sparando affermazioni completamente basate su impressioni personali e senza alcun dato reale alla mano. :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mh, in effetti forse quello che una volta era il prezzo retail adesso è diventato il prezzo early access in molti casi.
Esattamente.

Al momento non ho nessun dato che possa provare quel che noto da un po', ma gli indie "più importanti" di oggi, difficilmente li trovi sulla fascia di prezzo 9-14€. 

Ora, per a maggior parte dei casi la fascia che si è standardizzata è quella 19-29€. 

Per fare un esempio banalissimo, io ancora oggi ho in testa Owlboy come uno degli indie più "cari" (dipende anche dalla propria concezione di "caro", ma vabbè..), ora molti si avvicinano a quel prezzo. 

Sicuramente l'innalzamento dei prezzi nascerà da esigenze di sviluppo, contatti e accordi, marketing, ecc, ma a me sembra che la scelta del prezzo venga applicata anche per imitazione. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
La mia idea e impressione è che, consolidata e riconosciuta la pratica dell'attendere gli sconti o i bundle, sia aumentato un po' il prezzo di lancio consapevoli del fatto che l'utenza che generalmente compra al D1 fosse propensa ad arrivare a spendere qualcosa in più dei 15€. Come già detto poi, rispetto al 2012 abbiamo un gran numero di sviluppatori già consolidati e una qualità/pulizia media più alta (parlando ovviamente di prodotti fatti con criterio e non dei soliti shovelware)

Aggiungo, negli ultimi anni è aumento anche il prezzo dei titoli AAA, che più di una volta mi è capitato di vedere a 79,99 di listino  per quanto riguarda il retail :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
La mia idea e impressione è che, consolidata e riconosciuta la pratica dell'attendere gli sconti o i bundle, sia aumentato un po' il prezzo di lancio consapevoli del fatto che l'utenza che generalmente compra al D1 fosse propensa ad arrivare a spendere qualcosa in più dei 15€. Come già detto poi, rispetto al 2012 abbiamo un gran numero di sviluppatori già consolidati e una qualità/pulizia media più alta (parlando ovviamente di prodotti fatti con criterio e non dei soliti shovelware)

Aggiungo, negli ultimi anni è aumento anche il prezzo dei titoli AAA, che più di una volta mi è capitato di vedere a 79,99 di listino  per quanto riguarda il retail :sisi:
This, la gente compra al D1 e durante gli sconti, FINE.

Comunque alla fine è la somma di tutti i motivi che avete detto + se lo possono permettere perché gli acquirenti li hanno, tecnicamente sarebbero stupidi a non alzare il prezzo

 
Sarebbe fico se steam implementasse nella propria app per smartphone sia il lettore audio (per ascoltare le proprie soundtracks) che la possibilità di giocare ai giochi della propria libreria che hanno una versione android/ios... :stupore:

 
7vtkmn8rh0s31.jpg
not a platform for divisive social or political views  :sisi:

giusto per aggiungere un altro chiodo alla bara della credibilità attuale di blizzard :asd:

 
La questione Cina sta diventando veramente un problema nazionale per gli USA.

Anche nella NBA Morey è visto come quello che ha fatto il danno con il suo tweet, quando la maggioranza dei proprietari, giocatori, allenatori se lo mangerebbero vivo e BIGMONEY cinesi=cosa buona.

LBJ che passa da dire "I'm more than a player" a - parafraso - "Morey doveva stare zitto" è molto bello.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hype per la Blizzcon ed Immortal. :sard:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top