News La Gattezza del Vapore | News e discussioni generali dal mondo PC

news
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
dalla pagina steam pare ci siano pure quelle due cose :ahsisi:



Mamma mia quante ore spese sul II nella conquista galattica, e ora aggiungono pure altre mappe
chissà come sarà online:asd:

Domanda sincera, questa collection cosa ha in più rispetto al Battlefront 2 più recente?
 
Domanda sincera, questa collection cosa ha in più rispetto al Battlefront 2 più recente?
Forse ho capito male, quindi scusami se vado overboard con le contro-domande: intendi il Battlefront del 2017 di Electronic Arts/DICE? Sono giochi diversi, questo nuovo è una collezione dei Battefront classici di Lucasarts/Pandemic del 2004 e del 2005 con qualche aggiunta, mentre i giochi di EA del 2015 e del 2017 sono dei giochi nuovi e diversi, le due coppie di Battlefront condividono il nome e la premessa di base ma poco altro oltre a quello.

Vuoi sapere le differenze tra quelli nuovi di EA e quelli classici compresi in questa collection, o le differenze fra questa collection e le versioni originali dei giochi compresi in essa (versioni che sono ancora disponibili come acquisti a parte su Steam/GOG al momento)?
 
Ultima modifica:
Domanda sincera, questa collection cosa ha in più rispetto al Battlefront 2 più recente?
I primi due, quelli di questa collection, son i due capolavori del passato aggiornati e con qualche aggiunta.

This Classic Collection includes:

STAR WARS Battlefront (Classic)
  • Includes Bonus Map: Jabba's Palace
STAR WARS Battlefront II
  • Includes Bonus Maps: Bespin: Cloud City, Rhen Var: Harbor, Rhen Var: Citadel, and Yavin 4: Arena
  • Includes Bonus Heroes: Asajj Ventress & Kit Fisto

Degli ultimi due consiglierei solo il secondo, e solo ad un appassionato di SW giusto per farsi la campagna singleplayer (l'ho apprezzata molto). Ma i BF della collection hanno mappe e modalità di gioco di granlunga superiori... la conquista galattica di BF2 vorrei tanto rivederla prima o poi, con una parte gestionale/strategica più profonda, sarebbe il top. Su PS2 li ho esplosi, giocandoli in 4 con gli amici in splitscreen. Poi mi impostavo scenari personalizzati con max tempo e max nemici e ci passavo le ore.

Non so se cederò, ho già dato in passato, ma sono dei capolavori.
 
I primi due, quelli di questa collection, son i due capolavori del passato aggiornati e con qualche aggiunta.

This Classic Collection includes:

STAR WARS Battlefront (Classic)
  • Includes Bonus Map: Jabba's Palace
STAR WARS Battlefront II
  • Includes Bonus Maps: Bespin: Cloud City, Rhen Var: Harbor, Rhen Var: Citadel, and Yavin 4: Arena
  • Includes Bonus Heroes: Asajj Ventress & Kit Fisto

Degli ultimi due consiglierei solo il secondo, e solo ad un appassionato di SW giusto per farsi la campagna singleplayer (l'ho apprezzata molto). Ma i BF della collection hanno mappe e modalità di gioco di granlunga superiori... la conquista galattica di BF2 vorrei tanto rivederla prima o poi, con una parte gestionale/strategica più profonda, sarebbe il top. Su PS2 li ho esplosi, giocandoli in 4 con gli amici in splitscreen. Poi mi impostavo scenari personalizzati con max tempo e max nemici e ci passavo le ore.

Non so se cederò, ho già dato in passato, ma sono dei capolavori.
penguin GIF
shoppa per il piccolo EdricWrath che ancora è in te
 
dalla pagina steam pare ci siano pure quelle due cose :ahsisi:



Mamma mia quante ore spese sul II nella conquista galattica, e ora aggiungono pure altre mappe
chissà come sarà online:asd:

Questo rischia di essere un crack online, farà numeri da record
 
Degli ultimi due consiglierei solo il secondo, e solo ad un appassionato di SW giusto per farsi la campagna singleplayer (l'ho apprezzata molto).
Guarda che in realtà BF2 allo stato attuale è super divertente dopo che hanno tolto le microtransazioni, ci sono mappe e modalità tutte diversificate, anche quelle coop e la modding community continua ad aggiungere contenuti rendendo solo l’eventuale spegnimento dei server l’unica causa della sua dipartita.
Però questa classic mi intriga assai
 
Ho scaricato la beta. Vediamo come va :)

Nei momenti di pausa a lavoro stavo proprio guardando questo video che approfondisce i vari aspetti dell'app.
Per me che sono molto pigro devo dire che potrebbe essere una buona soluzione per non farmi smanettare da zero ogni volta con le impostazioni. Speriamo funga decisamente meglio di quella cavolata del geforce experience, perchè li mette spesso dei valori totalmente sballati.

 
Nei momenti di pausa a lavoro stavo proprio guardando questo video che approfondisce i vari aspetti dell'app.
Per me che sono molto pigro devo dire che potrebbe essere una buona soluzione per non farmi smanettare da zero ogni volta con le impostazioni. Speriamo funga decisamente meglio di quella cavolata del geforce experience, perchè li mette spesso dei valori totalmente sballati.



Alla fine è un enorme working progress. Le basi per fare un bel prodotto ci sono tutte, però toccherà aspettare qualche annetto per avere una versione top.
 


:rickds:
 


Mancava il topic in sezione indie, sembra veramente carino :ahsisi:
 
Con il nuovo pannello Nvidia, in beta, è stato reso disponibile anche l'auto HDR tramite tensor core
Mi lancio su tutto ma su una beta del pannello di controllo freno il colpo, troppi rischi e troppo poco tempo libero per gestirli :asd:
Grande hype però per la release candidate
 
Con il nuovo pannello Nvidia, in beta, è stato reso disponibile anche l'auto HDR tramite tensor core
Mi lancio su tutto ma su una beta del pannello di controllo freno il colpo, troppi rischi e troppo poco tempo libero per gestirli :asd:
Grande hype però per la release candidate
Ottimo per l'auto hdr :ahsisi: Anche io però aspetterò esca dalla beta. Entro l'anno mi faccio un bel oled 21:9 così con il monitor sono a posto, son secoli che voglio passare all'oled, e provare l'hdr, intanto seguo con interesse l'evoluzione di quest'app (era anche ora che si mandasse in pensione il caro e vecchio pannello nvidia :asd: ...o che si evolvesse).
 
Per chi non lo sapesse, a fine marzo 2024 Ubisoft chiuderá i server del primo The Crew, rendendo di fatto ingiocabile il titolo.
Non si tratta del primo gioco a essere stato venduto e poi "chiuso" (prima ancora dei casi come Babylon's Fall, i giocatori di diversi MMO hanno vissuto diversi addii), ma si tratta del primo gioco di una certa importanza che verrá reso "lost media".

Questa decisione, o meglio la conseguenza della chiusura dei servers, da parte di Ubisoft non fá bene sperare per tutti i giochi che si avvalgono di strutture mediante servers per funzionare. Anche lavori apprezzati e recenti come Helldivers 2 in un futuro potrebbero essere irrimediabilmente perduti (legalmente).

Ripeto che la discussione si sta portando sui titoli con un prezzo d'acquisto, ipoteticamente senza canone mensile, e che si appoggiano su dei servers anche se gli assets per la fruizione risiedono nei dischi di gioco/download per l'installazione.
La recente notizia del rilascio da parte di Polyphony di una patch offline per giocare a Gran Turismo Sport (di cui i server sono stati chiusi a fine gennaio 2024) fa dunque suonare un campanello d'allarme per il futuro dei prodotti videoludici e la loro preservazione, accendendo ulteriormente il dibattito sul "possesso digitale" e la mancanza di tutela per l'acquirente sugli acquisti effettuati, nello special modo di The Crew, non solo online ma nel mondo reale.

I Contratti di Licenza fino a che punto possono rompere il Contratto d'Acquisto di un bene?
L'oggetto digitale come viene percepito secondo la legge?
Se comprare un gioco rischia di diventare un costoso noleggio fino a che punto é giustificabile il suo prezzo?
Seriamente Se un oggetto virtualmente inesauribile riceve un termine d'utilizzo arbitrario (o dettato da necessitá commerciali) ma risolvibile (come nel caso di Gran Turismo Sport), l'utente finale non ha il diritto di ricorrere a ogni mezzo a sua disposizione per continuare a fruire del bene acquisito?

A inizio 2024 alcuni utenti di The Crew hanno scoperto una possibile modalitá offline presente nel gioco, e nascosta ai giocatori.


Resta 1 mese per vedere se Ubisoft ha intenzione (o la possibilità) d'implementare una patch offline, ma il futuro di alcuni prodotti videoludici si trova ora in bilico e senza alcun tipo di leggi chiare e coincise che tutelino il consumatore finale.

Mi sento anche di citare tutti coloro che hanno acquistato titoli con componenti online come NBA 2K che si ritrovano ogni nuovo anno con un involucro vuoto (perché le modalitá piú importanti, come la Carriera, sono legate a un server che viene ciclicamente chiuso per spingere l'acqusito a una nuova iterazione del gioco).

Vorrei sapere il vostro pensiero sulla cosa, magari qualche iniziativa che si puó far nascere (raccolta firme, creare awareness con qualche evento), o se c'é un qualche avvocato che puo rilasciare una dichiarazione professionale a riguardo (tenendo a mente sia gli interessi di un azienda che del consumatore).

 
 
Eh, io rimango un po' inchiappettato per The Crew. L'avevo acquistato l'estate scorsa con tutti i dlc (a due spicci, ok) e alla fine l'ho provato solo qualche ora con l'intenzione di riprenderlo in futuro. Certo che non dare neanche la possibilità di giocarlo offline è una porcata bella e buona. Ubisoft ha un sacco di giochi giocabili in single player con l'always online, l'ultimo di questi che ho preso è GR Breakpoint. Se anche questi titoli in futuro non fossero più giocabili una volta chiusi i server sarebbe veramente una gran inculata. E l'idea di spendere soldi per qualcosa che sia temporaneo mi farebbe desistere all'acquisto di ogni futuro titolo Ubi che richiede obbligatoriamente l'online.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top