PS4 La Terra di Mezzo: L'Ombra della Guerra

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
A me ha detto zero questo video :morristend:

Potevano prendere sicuramente una parte più bella da vedere, secondo me :morristend:

Invece di focalizzare 10 minuti di gameplay sull'unica cosa bella del primo, potevano far vedere altro :morristend:

 
Innovazione di cosa?

Che comando un esercito? Che cavalco i draghi? Wow se dovevo soggiogare mille orchi per spawnare il comandante per poi ucciderlo o comandarlo, qui avrò un esercito di orchi, solo che farò la medesima cosa in quanto andremo a presidiare le fortezze, soggiogheremo i comandanti, ripeti.

Non è innovazione, si tratta di ripetitività del gameplay, così come il suo ritmo. La monotonia del primo mi stufò tantissimo proprio perché dovevi fare solo questo, uccidere o soggiogare. L'esplorazione? Non c'è. Quest? Nemmeno. Parliamo delle sfide? Carine ma nulla di eclatante. Quello manca è la voglia di giocarlo, quella sensazione di frenesia che provi quando un gioco ti piace troppo, perdi le ore della tua via che servirebbero a fare altro di utile ma no, le usi per nerdare fieramente. Cazzò, quando platinai il primo lo feci solo perché fu il primo gioco LOTR ma fu un supplizio.

Vedesi anche alcuni asset riutilizzati, tra l'altro.

 
Anche io mi ritrovo in una situazione abbastanza contrastante, perché anche se è vero che sviluppare dei giochi sulla Terra di Mezzo mi rende felice, devo dire che mi stancherei presto a squartare orchi a destra e a manca, ma anche a formare eserciti se è per questo, per me tutto dipende come verrà gestita la storia principale, ricordo già abbastanza marginale in SoM, per via di questo sistema Nemesis.

Vorrei una storia principale abbastanza slegata da tutto questo sistema, e dei boss principali che non siano i soliti orchi o troll, tanto ormai la Lore ufficiale è andata a farsi benedire.

Ah, e ovviamente spero anche nella presenza dei personaggi principali storici, sia buoni che cattivi(su quest'ultimi mi sembrano già confermati).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma vi ha fatto del male il primo episodio?É ripetitivo?Si lo era come 2000 giochi prima o dopo di lui... Tipo Horizon uccidi macchine recupera pezzi vendi pezzi compra arma potente ammazza macchina grossa e ripeti e ripeti...

 
Ma vi ha fatto del male il primo episodio?É ripetitivo?Si lo era come 2000 giochi prima o dopo di lui... Tipo Horizon uccidi macchine recupera pezzi vendi pezzi compra arma potente ammazza macchina grossa e ripeti e ripeti...
Ragazzi vi pagano per dire certe ca**ate?

Comunque che il primo avesse una struttura estremamente ripetitiva è un dato di fatto (e il fatto che in giro ci siano altri centinaia di giochi ripetitivi non è certo una scusante, è giusto criticare anche gli altri se lo sono), semplicemente si discuteva del fatto che dal video mostrato anche questo capitolo sembra avere gli stessi problemi di ripetitività, a meno di chissà quali feature che ci tengono segrete...non si può più neanche discutere quando un gioco non convince?

 
Ma vi ha fatto del male il primo episodio?É ripetitivo?Si lo era come 2000 giochi prima o dopo di lui... Tipo Horizon uccidi macchine recupera pezzi vendi pezzi compra arma potente ammazza macchina grossa e ripeti e ripeti...
Vuoi difendere mordor? Fallo.

Ma non tirare in mezzo altri giochi a caso (perchè citare Horizon tra 500000 OW al mondo è parlare completamente a caso) dicendo che pure loro sono ripetitivi:ahsisi:

 
Innovazione di cosa?Che comando un esercito? Che cavalco i draghi? Wow se dovevo soggiogare mille orchi per spawnare il comandante per poi ucciderlo o comandarlo, qui avrò un esercito di orchi, solo che farò la medesima cosa in quanto andremo a presidiare le fortezze, soggiogheremo i comandanti, ripeti.

Non è innovazione, si tratta di ripetitività del gameplay, così come il suo ritmo. La monotonia del primo mi stufò tantissimo proprio perché dovevi fare solo questo, uccidere o soggiogare. L'esplorazione? Non c'è. Quest? Nemmeno. Parliamo delle sfide? Carine ma nulla di eclatante. Quello manca è la voglia di giocarlo, quella sensazione di frenesia che provi quando un gioco ti piace troppo, perdi le ore della tua via che servirebbero a fare altro di utile ma no, le usi per nerdare fieramente. Cazzò, quando platinai il primo lo feci solo perché fu il primo gioco LOTR ma fu un supplizio.

Vedesi anche alcuni asset riutilizzati, tra l'altro.
facciamo così: mi fai un esempio migliore di innovazione rispetto al nemesis che c'è stato, diciamo, negli ultimi 5 anni nel settore dei VG?

 
Il video mi è piaciuto, ho un debole per mozzare teste agli orchi. Certo che mostrare una build alpha con il god mode attivo non rende grande giustizia al titolo.

 
facciamo così: mi fai un esempio migliore di innovazione rispetto al nemesis che c'è stato, diciamo, negli ultimi 5 anni nel settore dei VG?
Il nemesis non lo definirei proprio "un'innovazione"...alla fine si tratta semplicemente di: nemico ti riconosce e grida "aaah mi ricordo di te, tu mi hai sfregiato!"...ok, è un idea carina, ma non è che aggiunga chissà cosa al gameplay del gioco, dopo i primi 3 nemici che ti riconoscono la cosa perde già il suo fascino e di certo non si può basare un intero gioco unicamente su questo.

 
Vuoi difendere mordor? Fallo.Ma non tirare in mezzo altri giochi a caso (perchè citare Horizon tra 500000 OW al mondo è parlare completamente a caso) dicendo che pure loro sono ripetitivi:ahsisi:
Parlo a caso? Lo ho finito ieri Horizon e mi é piaciuto ma il punto era un altro, se vai a guardare la base dei giochi son tutti quasi ripetitivi ti cito diablo 2 su cui ho passato miliardi di ore e cosa era? Uccidi mostri raccatta loot scambia per equip migliore e riparti a uccidere.

 
Parlo a caso? Lo ho finito ieri Horizon e mi é piaciuto ma il punto era un altro, se vai a guardare la base dei giochi son tutti quasi ripetitivi ti cito diablo 2 su cui ho passato miliardi di ore e cosa era? Uccidi mostri raccatta loot scambia per equip migliore e riparti a uccidere.
Ma perché allora la gente ha perso ore su giochi, nonostante la ripetitività? Perché il ritmo di gioco è ben concepito, parliamo di gameplay, quella cosa che ti spinge a giocare. Per chi sa, si chiama ''Sistema di gioco''.

Horizon ha:

Quest.

Open world con fasi esplorative (aka punti osservazione, collezionabili, macchine da scoprire. Non è una mappa grande per raggiunge punto B dal punto A solo perché si), quindi Level design da vero GDR.

Combast system contestualizzato. Ho archi, ho semi-armi, ho una lancia, ho trappole, cazzò, sono una cacciatrice in quel gioco, non parliamo di dettagli ma di natura di gioco.

Diablo è un hack n'slash, normale che faccio solo quello.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Parlo a caso? Lo ho finito ieri Horizon e mi é piaciuto ma il punto era un altro, se vai a guardare la base dei giochi son tutti quasi ripetitivi ti cito diablo 2 su cui ho passato miliardi di ore e cosa era? Uccidi mostri raccatta loot scambia per equip migliore e riparti a uccidere.
Secondo il tuo ragionamento allora tutti gli rpg del mondo sono giochi ripetitivi in cui uccidi nemici>vendi loot>uccidi nemici e così via...se è così hai una visione abbastanza distorta dei videogiochi, perché i tuoi occhi non vedono tutto quello che c'è al di fuori del combattimento (elemento ovviamente sempre presente in questi giochi).

Prendendo ad esempio Horizon che tu hai citato, la varietà c'è eccome, senza stare a scomodare il mondo stesso di gioco che è estremamente vario e ben costruito a differenza di quella roba riciclata e sempre uguale di mordor, ci sono città, avamposti pieni di pg, rovine e dungeon da trovare e esplorare, sfide da completare, delle quest secondarie fatte a regola d'arte con ottime sottotrame che nulla hanno da invidiare alle quest di tw3, la varietà c'è eccome anche nello stesso cs che offre un sacco di possibilità diverse a differenza di quello di mordor (se tu in quel gioco ci hai visto solo "uccidi macchine e vendi loot" mi sa che lo hai giocato proprio male), l'ombra di mordor invece cosa offre? cosa puoi fare in quel gioco a parte andare in giro a uccidere i vari orchi? nient'altro.

 
Precisiamo che Horizon ha due grossissimi difetti che ti rovina l'esperienza di gioco.

La telecamera e un'IA che lascia molto a desiderare.

 
Ragazzi, fatemi un elenco di cosa vi ha realmente colpito del nemesis system per favore, perchè fatico a comprendere.

Seconda cosa, prima di tirare fuori storie di premi e goty...ma vi ricordate che razza di porcherie erano uscite nel 2014, vero?

Watch dogs ed AC unity :rickds: il resto erano remastered (TloU, GTAV, DS2), senza dimenticare di come abbia vinto il GOTY pure dragon age inqulation :rickds:

Davvero vi stupite di come questo SoM fosse stato premiato ed elogiato? cazz.o, probabilmente era l'unico gioco decente in mezzo ad un mare di cacca :rickds:

 
Ultima modifica:
Ragazzi, fatemi un elenco di cosa vi ha realmente colpito del nemesis system per favore, perchè fatico a comprendere.Seconda cosa, prima di tirare fuori storie di premi e goty...ma vi ricordate che razza di porcherie erano uscite nel 2014, vero?

Watch dogs ed AC unity :rickds: il resto erano remastered (TloU, GTAV, DS2), senza dimenticare di come abbia vinto il GOTY pure dragon age inqulation :rickds:

Davvero vi stupite di come questo SoM fosse stato premiato ed elogiato? cazz.o, probabilmente era l'unico gioco decente in mezzo ad un mare di cacca :rickds:
Della meccanica in se non molto a dir la verità, però mi piaceva andare in giro e accoppare mostri sfruttando un pò l'ambiente, il combat e lo stealth.

Il discorso ripetitività lascia un pò il tempo che trova, sopratutto su un gioco che, di base, non ti permette un unico approccio.

 
il sistema nemesi comunque altro non era che un generatore procedurale di orchi, che se devo essere sincero si assomigliavano abbastanza tra loro. Ogni tanto un orco che credevi morto tornava in vita. Quando un orco ti ammazzava diventava capitano e cambiava armatura. True innovation :phraengo:

 
Il nemesis non lo definirei proprio "un'innovazione"...alla fine si tratta semplicemente di: nemico ti riconosce e grida "aaah mi ricordo di te, tu mi hai sfregiato!"...ok, è un idea carina, ma non è che aggiunga chissà cosa al gameplay del gioco, dopo i primi 3 nemici che ti riconoscono la cosa perde già il suo fascino e di certo non si può basare un intero gioco unicamente su questo.
il nemesis crea proceduralmente nemici/boss con un mix di caretteristiche fisiche e abilità diverso per ciascuno nemico e per ciascun giocatore (es. un generale che incontro io non sarà lo stesso che incontri tu). ovviamente il tutto pesca da un set limitato di variabili, quindi le combinazioni non sono infinite (ma cmq sono parecchie) e ci sono alcuni archetipi che ricorrono (quello grosso, quello piccolo, l'arciere, ecc).

ma cmq tutte le combinazioni sono CREDIBILI (al contrario di alcuni aborti procedurali che uscivano fuori da No Man Sky).

a questo aggiungici che il nemesis tiene traccia di come sono andati gli scontri precedenti con ciascuno di questi nemici/boss (anche visivamente: es se a uno gli hai tirato una freccia in un occhio, quando lo rincontri ha la benda).

in più ti dà la possibilità di soggiogarli e affidargli incarichi/missioni (es. tradire un generale, diventarne guardia del corpo, salire i ranghi, ecc) che difatto rappresentano delle piccole storyline che crea il giocatore stesso che possono andare avanti all'infinito.

e da questo punto di vista è ANNI LUCE avanti a qualsiasi open world, dove, una volta finite main e secondarie, non hai nessun obiettivo.

con il nemesis gli obiettivi sei tu a crearteli.

ecco cosa faceva il nemesis in shadow of mordor.

- - - Aggiornato - - -

il sistema nemesi comunque altro non era che un generatore procedurale di orchi, che se devo essere sincero si assomigliavano abbastanza tra loro. Ogni tanto un orco che credevi morto tornava in vita. Quando un orco ti ammazzava diventava capitano e cambiava armatura. True innovation :phraengo:
Lo chiedo anche a te: fammi un esempio di more true innovation negli utlimi 5 anni di videogames

 
Ultima modifica da un moderatore:
il nemesis crea proceduralmente nemici/boss con un mix di caretteristiche fisiche e abilità diverso per ciascuno nemico e per ciascun giocatore (es. un generale che incontro io non sarà lo stesso che incontri tu). ovviamente il tutto pesca da un set limitato di variabili, quindi le combinazioni non sono infinite (ma cmq sono parecchie) e ci sono alcuni archetipi che ricorrono (quello grosso, quello piccolo, l'arciere, ecc). ma cmq tutte le combinazioni sono CREDIBILI (al contrario di alcuni aborti procedurali che uscivano fuori da No Man Sky).

a questo aggiungici che il nemesis tiene traccia di come sono andati gli scontri precedenti con ciascuno di questi nemici/boss (anche visivamente: es se a uno gli hai tirato una freccia in un occhio, quando lo rincontri ha la benda).

in più ti dà la possibilità di soggiogarli e affidargli incarichi/missioni (es. tradire un generale, diventarne guardia del corpo, salire i ranghi, ecc) che difatto rappresentano delle piccole storyline che crea il giocatore stesso che possono andare avanti all'infinito.

e da questo punto di vista è ANNI LUCE avanti a qualsiasi open world, dove, una volta finite main e secondarie, non hai nessun obiettivo.

con il nemesis gli obiettivi sei tu a crearteli.

ecco cosa faceva il nemesis in shadow of mordor.
Appunto, un generatore procedurale di personaggi (e no erano quasi tutti uguali fra loro) quindi niente di nuovo, l'unica novità era il fatto che si ricordavano di te, ma capirai...ripeto un'idea carina, ma non farla passare per un'innovazione rivoluzionaria perché non lo era.

L'ultima tua frase ha davvero poco senso, avanti anni luce ad altri open world? dove finite le quest non hai nessun obbiettivo? almeno gli altri hanno delle quest, mordor non ha niente, puoi solo andare in giro ad ammazzare orchi generati a caso, la fiera della ripetitività...ma quali obbiettivi creati dal giocatore? puoi solo girare e ammazzare i vari orchi che prendono il posto dei precendenti, ma quali storyline che ti crei tu? scherziamo? uccidere un nemico al secondo tentativo che semplicemente si ricorda di te è una storyline? ma non scherziamo, quelle che hanno quest secondarie di giochi come Horizon e TW3 sono storyline.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top