News La Warner distribuirà i suoi prossimi film su HBO Max

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
news

Film in prima visione in streaming e al cinema in contemporanea: dove li vedreste?

  • Al cinema - La magia della sala è irripetibile

    Voti: 16 76.2%
  • In streaming - Preferisco la comodità di vederli da casa

    Voti: 5 23.8%

  • Votatori totali
    21
Pubblicità
L'annuncio della Warner ha davvero scatenato il panico, soprattutto tra coloro che andranno maggiormente a perderci. Infatti, se con Wonder Woman 1984 la Warner si è preoccupata di ricompensare il cast creativo per le future perdite pagando il bonus "backend", lo stesso non farà (o almeno così sembra al momento) con gli attori di tutti gli altri film. Sono in molti quelli che in in questi giorni stanno lamentando la "scorrettezza" della Warner e pretendono un risarcimento. Per non parlare dei cinema che minacciano di non proiettare i film in questione, minacce che però onestamente non credo possano davvero permettersi di mettere in atto perchè altrimenti gli resterebbe davvero poco da proiettare in sala l'anno prossimo. Inoltre la Legendary, che ha finanziato per il 75%, mi pare, sia Godzilla vs Kong che Dune, potrebbe intentare causa per il potenziale danno alla loro reputazione e per i soldi persi quando la Warner ha impedito l'accordo di distribuzione da 200 milioni con Netflix per Godzilla vs Kong.
Anche Nolan si è espresso su quanto sta accadendo, dicendo: "Molti dei più grandi registi e attori contemporanei sono andati a dormire sapendo di poter lavorare con la migliore casa di produzione al mondo e si sono risvegliati invece lavorando per il peggior servizio streaming attualmente in commercio."
E intanto la Disney, non abituata a dover rincorrere la concorrenza, si prepara all'Investor Day che si terrà il 10 di questo mese e nel quale sicuramente farà in modo di rispondere a tono alla Warner con qualche annuncio o teaser che possa spostare il trending a suo favore o addirittura mettere l'avversario KO.
 
Ultima modifica:
Al cinema andavo ancora tre/quattro volte all'anno con mia moglie e la bambina quindi sono fuori dal giro ormai ^^

Mi chiedo quante sale sopravviveranno in Italia finita l'emergenza Covid perché al momento ci sono ancora parecchie incognite sulla durata di questo Virus ed efficacia dei vaccini in arrivo. Una tragedia per gli addetti!

Tra i titoli Warner quello nuovo di Wonder Woman mi interessa da fan dei fumetti DC
 
La Warner non poteva fare altrimenti conoscendo i rischi della situazione
Inoltre sarebbe una cosa valida solo nel 2021, quindi a Nolan non tangerebbe e gli altri registi potrebbero portare pazienza per un anno nella vita
È una situazione difficile, si fa quel che si può
 
Anche l'eventuale animali fantastici 3 finirebbe sul servizio?
 
Sempre al cinema, sondaggio a senso unico per quanto mi riguarda.
Spero che si rialzi per bene il cinema, per me è fondamentale. Nessun impianto e/o comodità della casa può darti la magia che sia ha dentro la sala di un cinema :nono:

Poi per carità, al momento capisco le case di produzioni, quest'anno è stato catastrofico anche per loro. Però insomma, speriamo si sistemi il tutto.
 
Scelta obbligata non ci vedo nulla di strano. Per quanto riguarda le sorti delle sale cinema secondo me post covid non cambierà una mazza, si ritornerà in sala tranquillamente. Perché vedere un colossal al cinema è un'esperienza impossibile da replicare a casa.
 
Il braccio di ferro tra Warner e Legendary potrebbe un po' stravolgere i piani della prima. Si vocifera infatti che Dune potrebbe ricevere solo una distribuzione in sala, forse rinviando l'uscita e aggirando il problema. Stessa sorte è possibile che tocchi a Godzilla vs Kong.
 
A questo punto non credo che ci sarà il seguito di Dune , Villeneuve come molti cineasti non "vede" il problema economico del COVID , e non ha la minima comprensione di come funzioni un'epidemia vera
E' convinto che col vaccino tutti i problemi saranno risolti per la primavera , non ha nemmeno letto o compreso il modo di distribuzione del vaccino specificato nel foglietto illustrativo distribuito dalle autorità Sanitarie Inglesi , sono due dosi da distribuire a 21 giorni l'una dall'altra e ci vorranno altri 21 giorni dopo l'ultima dose perchè sia efficace , ma sopratutto non può essere somministrato ai minori di 16 anni , nè a chi soffre di allergie , nè a una pletora di individui con malattie congenite e/o pregresse, nè alle donne in incinte .
Perchè semplicemente non è stata fatta sufficiente sperimentazione per quei casi , si è proceduto con urgenza e anche già così ha diversi effetti collaterali .

Quindi una grossissima parte dei potenziali spettatori, particolarmente gli adolescenti, sono fuori dalla vaccinazione .

La distribuzione del vaccino prevede tempi lunghi, almeno fino al 2022 , sia perchè è massificata sia perchè se ne devono produrre miliardi di dosi, l'Italia per esempio ne ha acquistato 202 milioni (che vi ricordo servono per 101 milioni di vaccinazioni complete essendo necessarie 2 dosi) che però saranno consegnate in 21 mesi , quindi anche a vaccinare solo 40 o 50 milioni di Italiani su 60 milioni di abitanti non sara possibile vaccinare tutti prima di Ottobre 2021 perchè non ci saranno i vaccini sufficienti e questo senza considerare la durata dell'immunità che è sconosciuta , a coloro che l'hanno avuto dura sui 4 o 5 mesi , quindi potrebbero servire dei richiami il che dati i tempi lunghi per l'efficacia lascia delle finestre di vuoto , si può però sfruttare l'immunità di gregge data dal combinato effetto fra immuni perchè vaccinati e immuni perchè guariti che può aumentare parecchio l'immunità complessiva, ma non si sa quale percentuale occorre , ci sono malattie che si bloccano col 70% di immuni altre come il morbillo che ne richiedono l'85% .
Se ciò non bastasse si sono affacciate due varianti quella Inglese che è addirittura ancora più contagiosa di quella già circolante e quella SUdafricana che invece colpisce di preferenza i giovani.

Se Villeneuve si illude di riempire le sale in primavera si sbaglia di grosso , il rischio di così tante persone in uno spazio chiuso per ore e l'inserimento di altrettante persone negli spettacoli successivi dove il respiro dei nuove si aggiunge a quello dei precedenti e si moltiplica fino all'ultimo spettacolo è così grande che le sale non le ha aperte nemmeno Trump , figuriamoci Biden .

Io mi auguro di sbagliarmi , ma l'uscita esclusiva nelle sale rischia di trasformarsi in flop e se lo fa , non credo che Warner gli finanzierà la seconda parte , la loro mossa di spingere sullo streaming è generata dalla necessità di ridurre al massimo le perdite e massimizzare i potenziali profitti senza limitarli ad un'unica fonte ad altissimo rischio.


Naturalmente mi auguro di sbagliarmi ed anzi pregherei perchè mi possiate sbertucciare per aver detto mucchi di cazzate questi Marzo/Aprile che verranno, me lo auguro proprio.
 
Ultima modifica:
A questo punto non credo che ci sarà il seguito di Dune , Villeneuve come molti cineasti non "vede" il problema economico del COVID , e non ha la minima comprensione di come funzioni un'epidemia vera
E' convinto che col vaccino tutti i problemi saranno risolti per la primavera , non ha nemmeno letto o compreso il modo di distribuzione del vaccino specificato nel foglietto illustrativo distribuito dalle autorità Sanitarie Inglesi , sono due dosi da distribuire a 21 giorni l'una dall'altra e ci vorranno altri 21 giorni dopo l'ultima dose perchè sia efficace , ma sopratutto non può essere somministrato ai minori di 16 anni , nè a chi soffre di allergie , nè a una pletora di individui con malattie congenite e/o pregresse, nè alle donne in incinte .
Perchè semplicemente non è stata fatta sufficiente sperimentazione per quei casi , si è proceduto con urgenza e anche già così ha diversi effetti collaterali .

Quindi una grossissima parte dei potenziali spettatori, particolarmente gli adolescenti, sono fuori dalla vaccinazione .

La distribuzione del vaccino prevede tempi lunghi, almeno fino al 2022 , sia perchè è massificata sia perchè se ne devono produrre miliardi di dosi, l'Italia per esempio ne ha acquistato 202 milioni (che vi ricordo servono per 101 milioni di vaccinazioni complete essendo necessarie 2 dosi) che però saranno consegnate in 21 mesi , quindi anche a vaccinare solo 40 o 50 milioni di Italiani su 60 milioni di abitanti non sara possibile vaccinare tutti prima di Ottobre 2021 perchè non ci saranno i vaccini sufficienti e questo senza considerare la durata dell'immunità che è sconosciuta , a coloro che l'hanno avuto dura sui 4 o 5 mesi , quindi potrebbero servire dei richiami il che dati i tempi lunghi per l'efficacia lascia delle finestre di vuoto , si può però sfruttare l'immunità di gregge data dal combinato effetto fra immuni perchè vaccinati e immuni perchè guariti che può aumentare parecchio l'immunità complessiva, ma non si sa quale percentuale occorre , ci sono malattie che si bloccano col 70% di immuni altre come il morbillo che ne richiedono l'85% .
Se ciò non bastasse si sono affacciate due varianti quella Inglese che è addirittura ancora più contagiosa di quella già circolante e quella SUdafricana che invece colpisce di preferenza i giovani.

Se Villeneuve si illude di riempire le sale in primavera si sbaglia di grosso , il rischio di così tante persone in uno spazio chiuso per ore e l'inserimento di altrettante persone negli spettacoli successivi dove il respiro dei nuove si aggiunge a quello dei precedenti e si moltiplica fino all'ultimo spettacolo è così grande che le sale non le ha aperte nemmeno Trump , figuriamoci Biden .

Io mi auguro di sbagliarmi , ma l'uscita esclusiva nelle sale rischia di trasformarsi in flop e se lo fa , non credo che Warner gli finanzierà la seconda parte , la loro mossa di spingere sullo streaming è generata dalla necessità di ridurre al massimo le perdite e massimizzare i potenziali profitti senza limitarli ad un'unica fonte ad altissimo rischio.


Naturalmente mi auguro di sbagliarmi ed anzi pregherei perchè mi possiate sbertucciare per aver detto mucchi di cazzate questi Marzo/Aprile che verranno, me lo auguro proprio.
Le sale non hanno nulla a che fare con il presidente, sono chiuse o perché sono in bancarotta o perché i governatori degli stati hanno deciso così :sisi:
 
perché i governatori degli stati hanno deciso così :sisi:
Il discorso è lungo e troppo complesso, mi limiterò a dire che molti Governatori han fatto quello che diceva Trump
 
A quanto pare la Warner, per calmare le acque, adeguerà tutti i contratti del 2021: abbassando gli incassi necessari per ottenere i bonus e quindi considerando i film in uscita già come se fossero dei successi al box office, tutte le parti coinvolte riceveranno i soldi previsti in situazioni "normali".
Staremo a vedere se la Warner verrà ripagata della decisone presa e delle consistenti conseguenze finanziarie.
Intanto possiamo già vedere quanto valore hanno certe rimostranze dal lato artistico: alla fine è sempre una questione di soldi.
 
incredibile sorprendersi che società private quotate in borsa possano mettere il lato artistico prima di quello economico, immagino come spiegarlo all'assemblea degli azionisti, e il fuggi fuggi generale successivo
 
Nolan sarebbe intenzionato a rompere definitivamente i suoi rapporti con la Warner e a guardare altrove per i suoi progetti futuri. Molto probabilmente la decisione è dovuta alla nuova strategia adottata dalla casa di produzione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top