Laboratorio Sci-fi/Mecha/Fantascienza

Pubblicità
la stai guardando per altri motivi? :morris82:
Onestamente si //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif . La sto vedendo per via del tema scifi/cyberpunk, per la trama e per le scene d'azione, Mira mi piace un botto come personaggio ma tutte quelle inquadrature "strategiche" su di lei nel manga, inutile dirlo, non ci sono. In ogni caso non danno troppo fastidio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

edit: visto il quarto episodio, ha preso una strana piega //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Strana ma molto interessante e promettente, attendo i futuri sviluppi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

 
Ma alla fine non ho proprio capito se

erano finiti nel passato, o se erano finiti nei libri dell'autore
 
Onestamente si //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif . La sto vedendo per via del tema scifi/cyberpunk, per la trama e per le scene d'azione, Mira mi piace un botto come personaggio ma tutte quelle inquadrature "strategiche" su di lei nel manga, inutile dirlo, non ci sono. In ogni caso non danno troppo fastidio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

Strana ma molto interessante e promettente, attendo i futuri sviluppi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .
sì ero ironico, hai i suoi pregi questa serie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif ma mentirei se dicessi che mira non gioca un ruolo molto importante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma alla fine non ho proprio capito se

erano finiti nel passato, o se erano finiti nei libri dell'autore
e se

FOSSERO ENTRAMBI? :phraengo:

dei passaggi non mi sono chiari e altri credo che siano ancora volontariamente oscuri, aspettando la prossima puntata. ma da che ho capito mira ha riconosciuto l'ambientazione e i personaggi dei libri dell'autore, e l'autore e uno di questi stessi personaggi. sappiamo però che questa dimensione alernativa è in realtà un ricordo al quale si accede tramite i sogni della sorella dell'autore (o una roba del genere). aggiungiamo che mira ha sottolineato fin da subito l'estrema precisione dei dettagli delle descrizione nei libri, e quindi otteniamo che...

dvNWUdO.jpg


I LIBRI SONO RICORDI!

caso chiuso

 
sì ero ironico, hai i suoi pregi questa serie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif ma mentirei se dicessi che mira non gioca un ruolo molto importante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
LOL non avevo proprio colto l'ironia del tuo post, pardon //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif . Anche per me Mira gioca un ruolo parecchio importante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif .

Riguardo all'interpretazione dell'ultimo episodio.

Che la dimensione W sia proprio il tempo? Non so, forse è fin troppo banale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif . E poi non saprei come connetterlo alla questione dell'energia illimitata da essa fornita. Probabile che si tratti a tutti gli effetti di una vera e propria dimensione alternativa.
 
Sono rimasto veramente colpito dal quarto episodio...

l'inizio sembra seguire il tema giallo/investigativo preannunciato dal finale della puntata precedente; presentando nel frattempo nuovi personaggi, fra cui Elizabeth la quale(vista la sua presenza nell'opening) si rivelerà probabilmente un personaggio ricorrente nella serie(vista la sua presenza nell'opening) e rispondendo anche ad una delle domande giunte in precedenza, "l'altra" bestia dei Grendel conosciuta dalla direttrice della torre era Al, il quale però, sempre da questo ep., non era presente al momento dell'incidente(causato dai Numbers ovviamente) che con tutta probabilità ha portato alla fine dell'unità.

La parte più interessante dell'ep. rimane però la svolta, quasi paranormale, che assume l'intera vicenda andandosi a collegare all'incidente avvenuto ventuno anni prima, Mira resta inoltre letteralmente intrappolata in un'altra dimensione che ricorda fin troppo i romanzi dello scrittore, la cui sorella sembra essere la "chiave" per accedervi.

Forse però è più corretto iniziarla a chiamare mondo parallelo, dopotutto sembra essere abitata dalla controparte della vittima.

Infine trovo poco apprezzabile è l'eccessiva presenza di fanservice su Mira, abbastanza fuori luogo visto che si presenta in una serie di scene molto importanti.
 
Episodio 5. Un mezzo passo falso.

Lontano dall'essere brutto ma si vede chiaramente che hanno voluto condensare in soli due episodi un arco che ne meritava almeno uno in più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif . La curiosità che avevo al termine del precedente è stata soddisfatta solo in parte, dato che molte cose continuo a non averle capite (forse perché l'ho visto in inglese e magari mi sono perso qualche passaggio) o mi sono sembrate solo delle inutili seghe mentali (tipo Mira che riesce a tornare nel mondo reale perché "ha superato la logica del mondo parallelo" ... WTF //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/blink.png ?! Mi sa che l'autore ha voluto giocare troppo con alcuni capisaldi della fantascienza a tema robotico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif .

Se non altro scopriamo chi è la tipa gothic loli e quali altri effetti possono avere i coil. Spero che con i fantasmi onestamente si fermi qui //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .
Calo che ci può stare, vediamo il prossimo.

 
decisamente un passo falso. la precedente puntata poteva ancora essere interessante, ma questa sfonda in pieno una porta che credo che non competa minimamente la serie

una commistione di paranormale e fantascienza che immagino non accontenterà nessuno, e che crea molti più dubbi che altro.

criticabile pure la resa dell'episodio, tra aberranti fantasmi in cg e una regia che, se mediamente se la cava con l'essere senza infamia e senza lode, mostra molti limiti nelle scene d'azione.

la nota positiva è la parentela tra la ragazzina e loser. lei è un personaggio totalmente insipido per ora, a partire dal generalissimo design, ma fa ben sperare in una ricomparsa di loser che invece mi era decisamente piaciuto.

peccato, spero che dal prossimo episodio si riprenda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Commento solo ora l'ep. 5, in linea generale sono d'accordo con gli altri...

non si tratta assolutamente di un episodio brutto.

Però la conclusione della vicenda risulta troppo confusa e criptica.

Ed è un peccato poiché la vicenda in bilico fra il fantascientifico ed il soprannaturale poteva dare molto di più.

Un episodio in più sarebbe stato l'ideale per sviscerare il tutto, personaggi compresi

Le poche spiegazioni siano di sicuro affascinanti sono fin troppo confuse e la regia questa volta non aiuta.

Restano positive le interazioni fra i vari personaggi(Kyoma e Mira, su tutti), la determinazione mostrata da Mira nel sottrarsi alla dimensione fittizia cosi come il legame fra Loser ed Elizabeth; la quale era il "vero" bersaglio di Al.
 
Visto ieri sera il 6.

Episodio di preparazione per una nuova parte, tutto sommato soddisfacente e vengono rivelati altri dettagli sul passato di Kyoma e nuovi possibili sviluppi. La regia però continua ad essere mediocre e Kyoma tiene il broncio per tre quarti di episodio, espressività zero, andiamo su con la vita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif !
Vediamo, per ora non ha ancora fatto quel salto di qualità che mi sarei aspettato.

 
Visto il sesto…

…episodio transitorio, che prepara il terreno per quello che sarà il prossimo arco ma che nel frattempo aggiunge piccole sfumature ai personaggi e alla storia, Kyoma su tutti.

Oltre all’ennesimo riferimento alla fama leggendaria della sua unità per bocca di Loser, il quale per la prima volta accenna al suo obiettivo(Che necessità di un solo altro numbers per essere completato), ci viene introdotta la figura della ragazza che si intravedeva in sua compagnia sotto la pioggia nella opening ed il rimpianto relativo alla sua morte.

Banalmente la ragazza in questione(Miyabi) era la fidanzata(e forse persino moglie) di Kyoma, essendosi la di lei sorella, Tsubaki definitasi sorella di Kyoma(e questo giustifica anche lo “scatto” di gelosia verso Mira ed il terzo grado fuori scena).

Lo scopo principale dell’episodio è però quello di introdurre il principe Salva, le cui vere intenzioni(Una guerra per impedirne un’altra) appaiono ancora piuttosto oscure, soprattutto in relazione al personaggio di Rawai che ha avuto modo di legare.con Kyoma.

Non mi è chiaro ben chiaro(dai sub) se sia un robot vero e proprio come Mira(Ed a tal proposito Mira riceve un bel boost alla morale in questo ep., quando Mari le dice che non è uno strumento non essendo stata creata per uno compito preciso) oppure abbia solo un corpo artificiale, il che andrebbe contro le “leggi” vigenti al momento nel loro mondo(essendo il limite di parti meccaniche in un corpo fissato al 60%) e giustificherebbe l’interesse di Salva per l’eredità del padre di Mira.

Credo che il prossimo ep. continuerà in parte il flashback del finale, sperando che la storia di Kyoma e Miyabi non risulti troppo banale e che non ritardi eccessivamente l’inizio della battaglia sull’isola di Pasqua, isola maledetta in cui possiamo ipotizzare che i Grandel abbiano incontrato la loro fine.
 
Hmm, ma se il "rottame" non fosse la figlia del dottore ma la morosa/moglie di kyoma?

Alla fin fine manca la testa...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

 
Alla luce del settimo episodio...

ammetto di avere un po di paura per come proseguirà.

Mi spiego, l'episodio in se è ricchissimo di informazioni e mi è anche piaciuto, ma ho parecchi timori per lo più legati ai concetti più criptici della serie.

La Dimension W in questo episodio è stata definita come "La dimensione delle possibilità", la dimensione in cui vanno a finire le possibilità che non si "realizzano" e che vengono cosi trasformate in energia; i coil fuori controllo dal canto loro riescono a rendere "reali" queste possibilità dando vita ai vari fenomeni dimensionali.

La possibilità che tutto questo possa risultare per lo più incomprensibile con conseguenti spiegazioni sommarie e poco/per nulla soddisfacenti come accaduto nel "caso" sul lago, rischia di divenire sempre più concreta.

Tali fenomeni saranno "fondamentali", ed alcuni di loro lo sono già, nell'economia della serie.

I Grendel sono periti proprio a causa del più grande fenomeno dimensionale della storia, capace di far sprofondare un'intera isola nel nulla.

Grendel su cui finalmente scopriamo qualcosina, aldilà dell'essere un'unità composta da super uomini, trovo piuttosto interessante che sia stato il professor Yurizaki a volerne la creazione anche per via della frecciatina tirata da Salva alla riunione dei direttori delle torri(Il capoccia è identico a Steve Jobs^^).

Fu proprio la famiglia del professore ad accendere la "miccia" per la guerra interna alla compagnia, conclusasi proprio con l'incidente sull'isola di Pasqua,per poi essere assassinata dalla compagnia stessa in un periodo successivo alla guerra.

Sarebbe interessante avere informazioni più specifiche sulle motivazioni e sulle varie fazioni interne al conflitto, dopotutto Al(sopravvissuto all'incidente perché il suo compito era di coprire i compagni dal mare) afferma che sono stati "loro", i Grendel a proteggere la pace del mondo moderno, per cui non posso non farmi qualche domanda sugli obiettivi dei loro avversari.

A fare da introduzione a tutto questo c'è la storia dell'amore di Kyoma e devo dire che mi è piaciuta.

Dolce e straziante, ho apprezzato il fatto che non venga tirata per le lunghe, mostrandoci solo i momenti più preziosi e drammatici della vicenda.

Ora però mi chiedo...è stata la morte di Miyabi o la fine dei Grendel(od una combinazione delle due) entrambe causate da coil fuori controllo, a trasformare Kyoma in un fossile?

L'amore di Miyabi per le cose "vecchie" in ogni caso, ha, checché sia la ragione, giocato un ruolo.

Come se fosse un modo per elaborare il lutto.

Sarebbe interessante se l'argomento venisse toccato con Mira, soprattutto per via del ruolo della professoressa Yurizaki.

Prossimo ep. finalmente un po d'azione,tanti nuovi pg ma soprattutto Elizabeth e Loser :nfox:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Episodi 7 e 8.

Il flashback di Kyoma non mi ha convinto, troppo scontato e poco coinvolgente, mi aspettavo un po' di più soprattutto per quanto riguarda la sua permanenza fra le Bestie di Grendel. Salvo solo il mistero sulla testa mancante della sua fidanzatina //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

Anche quello del tizio africano non mi ha detto nulla, ma durava troppo poco. Per il resto, se non altro il pezzo sull'isola si sta rivelando divertente e piacevole, a parte i nuovi personaggi che non ce n'è uno che mi piace a parte i due fratelli talpa. Se rimane così fino alla fine sono soddisfatto, mentre non mi aspetto più nulla da eventuali approfondimenti sul setting e su altri temi dato che per ora non sono stati sfruttati a dovere.
 
L'ottavo ep. è

molto simile ai primi due.

Tanta azione, scene molto "semplici" ma molto "forti" e tanti misteri.

Dagli abitanti dell'isola che ritornano in uno stato che ben poco ha a che fare con la vita alla misteriosa sfera vista nell'ep. precedente, la quale agisce in maniera tutt'altro che casuale.

Le perplessità principali rimangono relegate ai flashback.

Per quanto illuminante su alcuni aspetti,si veda il "come" abbia fatto una piccola nazione africana a divenire cosi ricca, il passato del principe risulta volutamente troppo criptico.

In particolare per quanto concerne il suo rapporto con Rwai ed il come egli sapesse "anticipatamente" che questi avrebbe tentato di salvarlo.

Lo stesso Rwai è un mistero, non è un robot come Mira ma vista la forza dimostrata durante il suo incontro con Kyoma è probabile che gran parte del suo corpo sia ora costituito da parti meccaniche.

Di particolare interesse all'interno dell'episodio è la rappresentazione del "nulla".

Dal topo all'inizio alla scena con la torcia questo stato di non esistenza è reso molto bene e risulta molto intrigante.

Sebbene il meglio lo dia la scena del tunnel, la quale ci mostra cosa si provi effettivamente a vivere un'esperienza, anche brevissima, all'interno del nulla.

Più che lo sforzo di Kyoma nel mantenere intatta la sua coscienza a colpire è il puro terrore provato da Mira, cosi dannatamente umano.

Anche se Kyoma lo ha negato è implicito che si sia preoccupato per lei.

Ne è la prova anche il suo "richiamarla" all'ordine ad inizio ep. per non attirare l'attenzione di Al.

A Kyoma e Mira è inoltre legato uno dei "possibili" risvolti futuri(oltre la battuta migliore dell'ep "è questo il destino della civiltà dei Coil").

Scelta di parole non casuale, visto che Kyoma vuole liberarsi dal dubbio "che esista un'altra possibilità", possibilità che si realizza quando qualcosa ritorna dal nulla...in questo caso la testa di Miyabi.

Per chi lo avesse dimenticato, anche per l'ingegnere di Mari era risultato impossibile analizzare la testa di Mira...

Meno convincenti sono i vari recuperatori, troppo poco approfonditi e di contorno, situazione che potrebbe cambiare a partire dal prossimo ep. viste le azioni di uno di loro.

L'eccezione è il solito Loser che non solo dimostra nuovamente una grande conoscenza della situazione(ed ha anche un mini flashback) sul finale dell'ep. si para di fronte a Kyoma, per combattere...forse? Non per niente è un tutti contro tutti.
 
Mah, se va avanti così, parecchio dimenticabile come anime.
Credo proprio che riprenderò il manga perché questo mi puzza oramai di ennesimo adattamento approssimativo.

Mai iniziato, lo consigliate?
Ni, meglio aspettare la fine della serie per avere un quadro migliore. C'è di meglio in questa stagione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

 
Episodio 9. No, non ci siamo.

Quello di cui si parla è anche interessante ma è come è diretto e sceneggiato che non va proprio bene, tutto il contenuto andava gestito in almeno due episodi, e invece compresso in uno solo non può far altro che spaesare ed annoiare lo spettatore. Salvo solo la rivelazione finale su Mira (sulla quale c'erano molti indizi), ma oramai da questa serie non mi aspetto più nulla.
Non ho bisogno di tornare al manga per averne la conferma, questo è veramente un adattamento approssimativo e ingenuo. La delusione di questa stagione, indubbiamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

 
Vista la nove, meh. Davvero tutto gestito malissimo, non si può manco parlare di colpi di scena, perchè sono cose veramente a caso buttate dentro in un modo bruttissimo. L'avessero adattato meglio facendone due cour, sarebbe stato sicuramente meglio. Ormai lo finisco visto che manca poco ma sarebbe davvero da drop.

Personaggi, trama, combattimenti, che si salva di sto anime alla fine? niente.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top