L'angolo del lettore acquisti recenti, commenti e consigli

Pubblicità
Ho terminato The subterraneans (1958) di Jack Kerouac. Allora: è bello. Però ecco la tira un po' troppo per le lunghe, ritorna troppo spesso sulle stesse situazioni o concetti, e anche le immagini che usa finiscono col ripetersi fin quasi a perdere fascino. La storia d'amore (chiamiamola così) vive del ritratto di lei Mardou, davvero molto intenso. Lui ci si è proprio dissanguato in questo libro. Lo stile libero di Kerouac è qui a briglia sciolta, richiede un po' per immergersi in esso e lasciarsi trasportare, per cui sconsiglio di leggerlo in sessioni brevi. Concludendo, diciamo che ha confermato i miei timori nell'approfondire l'autore dopo il magnifico, magnifico On the road, ovvero che avesse già detto tutto o quasi. Per questo mi fermo momentaneamente qui, casomai riprenderò con The Dharma bums ma solo molto più in là nel tempo.

Norwegian wood l'ho letto e te lo consiglio, è molto giapponese (leggi: esasperato) ma sa infondere un gran bel mood innamorato e malinconico. La ragazza dello Sputnik se lo consigli lo metto in lista, ce l'ho già in casa come altri fra cui il 19Q4 indicato da Papa Demilol (che però mi spaventa un po' per la lunghezza). //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Norwegian wood l'ho letto e te lo consiglio, è molto giapponese (leggi: esasperato) ma sa infondere un gran bel mood innamorato e malinconico. La ragazza dello Sputnik se lo consigli lo metto in lista, ce l'ho già in casa come altri fra cui il 19Q4 indicato da Papa Demilol (che però mi spaventa un po' per la lunghezza). //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
massì, La ragazza dello Sputnik è anche breve (meno di 200 pagine, molto scorrevoli come già sai conoscendo l'autore) quindi leggerlo non è questa gran scommessa. insomma quando trovi un "buco" che vuoi riempire con qualcosa di piacevole (ma non banale), quello è il momento giusto.

I dolori del giovane Werther, Johann Wolfgang von Goethe

mamma mia che devasto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png un libro piccolino ma estremamente intenso e sentito, alcuni passaggi sono pura sofferenza.

 
Ho ripescato alcuni libri di mio padre del '73

Sto leggendo Oltre l'invisibile di Clifford Simak (collana Urania Millemondi) ma non mi sta piacendo gran che', un racconto di fantascienza che mescola un sacco di personaggi ed eventi in modo tutt'altro che lineare

Poi mi aspetta Murray Leinster e Clarke //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Terminato Il guardiano degli innocenti di A. Sapkowski, un'ottima rilettura che mi ha intrattenuto e divertito più della prima volta. ***1/2

 
Qualche settimana fa ho finalmente terminato Le Api di M. Friedenthal. Una narrazione scorrevole che fa basa il proprio savoir-faire su alcune delle teorie filosofiche e scientifiche più rivoluzionarie della storia umana (da Cartesio a Newton). Per gli appassionati di filosofia è un piccolo diamante, complice la stesura dell'opera in forma di diario.

Davvero caruccio. Oltretutto non manca di introspezione dato che il protagonista è afflitto dalla cosiddetta bile nera (vedi teoria degli umori) nientemeno che la nostra moderna malinconia/nostalgia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Acquistato "Il significato della relatività. Il mondo come lo vedo io - Einstein" della collana MiniMammuth della Newton Compton Editori a soli 3,90€

Mamma mia, la teoria della relatività spiegata in termini esclusivamente matematici con un sacco di formule e a seguire lettere e pensieri scritti dallo stesso Einstein. Appena l'ho visto e sfogliato l'ho fatto subito mio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
letto i morti ricordano, seconda e ultima raccolta di racconti di robert e. howard. ho trovato in gran parte gli stessi pregi e difetti della prima raccolta. qualità in generale un po' altalenante, in alcuni racconti manca la giusta costruzione della tensione o perché howard si dilunga troppo, o perché non si prende abbastanza spazio per farlo (chiaro soprattutto nel racconto che da il nome alla raccolta, 6 pagine e finisce ancora prima di iniziare).

i racconti meritevoli comunque non mancano, è sempre affascinante quando prende a piene mani da antiche, antichissime tradizioni con cui crea un ponte, un collegamento di secoli con i propri personaggi. sono tutti uomini in balìa di forze oscure e soverchianti, si tratta di una disperata lotta per la sopravvivenza in cui talvolta questi uomini disperati riescono a venire premiati e ad avere salva la vita. non è quindi un pessimismo assoluto o una totale impotenza contro queste forze cosmiche, ma è sempre un contatto con l'oscuro che lascia profondamente il segno.

a volte lovecraftiano, a volte più avventuriero, anche questa è una buona raccolta.

 
Memorie dal sottosuolo, Fëdor Dostoevskij

terzo libro dell'autore che ho il piacere di leggere, terzo capolavoro. le due parti della narrazione si incastrano a vicenda e provocano una fortissima sensazione di malessere e di disagio che si uniscono al nauseabondo odore generale.

lo stile è semplicemente incommentabile, la penna di quest'uomo era incredibile.

"E perché voi siete cosí fermamente, cosí solennemente sicuri che soltanto quello che è normale e positivo, in una parola, soltanto la prosperità sia vantaggiosa all'uomo? La ragione non s'inganna nei vantaggi? Può darsi che l'uomo non ami la sola prosperità. Può darsi che ami esattamente altrettanto la sofferenza. Può darsi che proprio la sofferenza gli sia esattamente altrettanto vantaggiosa quanto la prosperità. E l'uomo a volte ama immensamente la sofferenza, fino alla passione, anche questo è un fatto."

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io mi domando perchè sono attratto da tutto ciò che è brutto, questa ragazza che conosco su una scala da 1 a 10 è un 4,5 scarso...ma mi attira. Perversione? Bah.
Non posto in loveesex perchè non mi piace quel luogo e qui c'è più possibilità di trovare gente intelligente. Comunque un libro che affronta tale dinamica? L'amore per il brutto?
Fosca di Tarchetti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif e ho un vago ricordo di un incipit di un romanzo di Balzac in cui il protagonista spiegava la propria attrazione per le ragazze imperfette, ma non ricordo né il titolo né effettivamente se si trattasse di Balzac, quindi facciamo finta di nulla

 
Fosca di Tarchetti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif e ho un vago ricordo di un incipit di un romanzo di Balzac in cui il protagonista spiegava la propria attrazione per le ragazze imperfette, ma non ricordo né il titolo né effettivamente se si trattasse di Balzac, quindi facciamo finta di nulla
Io non ho letto nulla.

 
me lo consigliate il Silmarillion? Adoro il signore degli anelli ma leggo pareri discordanti.

 
me lo consigliate il Silmarillion? Adoro il signore degli anelli ma leggo pareri discordanti.
Assolutamente si. Lettura difficile però.

 
Assolutamente si. Lettura difficile però.
è questo che non riesco a capire, in che senso è difficile?

 
è questo che non riesco a capire, in che senso è difficile?
Che è impegnativa. Lettura pesante, che non scorre, infarcita da lunghissimi periodi e milioni di nomi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
I Piccoli Brividi stan tornando di moda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif:ivan:

 
se non mi sbaglio fanno un film o una serie :unsisi:
C'è un film con Jack Black e ho visto prima in una pubblicità che han fatto la ristampa dei libri e li danno assieme ad una rivista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
I Piccoli Brividi stan tornando di moda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif:ivan:
Non passeranno mai definitivamente di moda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top