L'angolo del lettore acquisti recenti, commenti e consigli

Pubblicità
Ho compralo l'ebook del primo libro di Malazan, me lo sono concesso a prezzo pieno perché oggi invecchio di un altro anno! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png:tristenev://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
:tragic:

E ho preso anche il primo numero de La Grande Storia di National Geographic in edicola, mamma mia tanta roba! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
Auguri, vecchio!

Già che c'eri potevi comprarlo cartaceo, per fare spesa pazza :hype3:

 
Tra gli acquisti recenti ho preso Il Processo di Kafka (GdL is the way) e Musashi di Eiji Yoshikawa :sasa:

 
Iniziato Il Figlio di Philipp Meyer, mi mancava quel retrogusto di sangue e polvere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Molto bello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif però rischia di diventare confusionario alternando i capitoli tra le diverse generazioni, fai attenzione.

L'inizio con la

cattura di Eli da parte degli indiani è stupenda
 
Molto bello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif però rischia di diventare confusionario alternando i capitoli tra le diverse generazioni, fai attenzione.
L'inizio con la

cattura di Eli da parte degli indiani è stupenda
Ho fatto una foto alla pagina con l'albero genealogico, non mi frega così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Bellissima quella parte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ti ringrazio. Più che altro mi interesserebbe capire se posso leggerlo senza letture pregresse
Il cacciatore del buio è il secondo del ciclo di Marcus e Sandra 1. Il tribunale delle anime, Longanesi, 2011 2.Il cacciatore del buio, Longanesi, 2014 quindi ti potresti perdere qualche riferimento (fonte Wiki).

Io ne ho letti quattro di Carrisi e mi è piaciuto, senza gridare al miracolo come parecchi in rete, però questo ciclo mi manca.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Salve ragazzi. A breve comprerò un po' di libri e sto preparando una piccola lista. Hanno stuzzicato molto il mio interesse "Noi" di Zamjatin e "Il Mondo Nuovo" di Huxley. Sono letture consigliate?

 
Salve ragazzi. A breve comprerò un po' di libri e sto preparando una piccola lista. Hanno stuzzicato molto il mio interesse "Noi" di Zamjatin e "Il Mondo Nuovo" di Huxley. Sono letture consigliate?
su il mondo nuovo ti dico assolutamente sì, per esperienza personale. idem con patate per noi, che non ho letto ma la sua fama lo precede //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
su il mondo nuovo ti dico assolutamente sì, per esperienza personale. idem con patate per noi, che non ho letto ma la sua fama lo precede //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Aggiudicati allora!

Alla lista aggiungo anche "Castelli di Rabbia" di Baricco. Ho letto Oceano Mare che mi era stato consigliato da un'amica e l'ho apprezzato molto.

Poi non saprei. Vorrei prendere qualcosa di Deaver e magari anche di Jo Nesbo. Del primo ho letto "La strada delle croci", mentre del secondo "La ragazza senza volto". Consigli?

Vorrei anche leggere qualcosa di Murakami. A casa ho "1Q84" (libri 1 e 2). Dite che posso iniziare con questo o ci sono opzioni migliori per approcciarmi all'autore?

 
Aggiudicati allora!
Alla lista aggiungo anche "Castelli di Rabbia" di Baricco. Ho letto Oceano Mare che mi era stato consigliato da un'amica e l'ho apprezzato molto.

Poi non saprei. Vorrei prendere qualcosa di Deaver e magari anche di Jo Nesbo. Del primo ho letto "La strada delle croci", mentre del secondo "La ragazza senza volto". Consigli?

Vorrei anche leggere qualcosa di Murakami. A casa ho "1Q84" (libri 1 e 2). Dite che posso iniziare con questo o ci sono opzioni migliori per approcciarmi all'autore?
Ho letto solo 1Q84 di Murakami, e mi è bastato. Autore molto molto particolare, scrittura estremamente "giapponese", tante tante ripetizioni, atmosfere oniriche e protagonisti malati di sesso. Non è il mio genere :pole:

 
Poi non saprei. Vorrei prendere qualcosa di Deaver e magari anche di Jo Nesbo. Del primo ho letto "La strada delle croci", mentre del secondo "La ragazza senza volto". Consigli?
Riguardo Nesbø posso solo consigliarti di guardarti il film de Il Cacciatore di Teste, piuttosto che leggerti il libro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Aggiudicati allora!
Alla lista aggiungo anche "Castelli di Rabbia" di Baricco. Ho letto Oceano Mare che mi era stato consigliato da un'amica e l'ho apprezzato molto.

Poi non saprei. Vorrei prendere qualcosa di Deaver e magari anche di Jo Nesbo. Del primo ho letto "La strada delle croci", mentre del secondo "La ragazza senza volto". Consigli?

Vorrei anche leggere qualcosa di Murakami. A casa ho "1Q84" (libri 1 e 2). Dite che posso iniziare con questo o ci sono opzioni migliori per approcciarmi all'autore?
di Baricco non ho letto Castelli di rabbia ma qualcos'altro sì, fra cui Oceano mare. Castelli di rabbia è ritenuto uno dei suoi migliori, penso tu possa andare tranquillo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

per Murakami vedi tu, io ho iniziato con qualcosa di decisamente più breve (La ragazza dello Sputnik) perché un po' mi intimoriva avvicinarmi a un autore così particolare con una trilogia così lunga. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif in generale comunque è una trilogia molto apprezzata dai fan, quindi nulla ti vieta intanto di provarci e vedere come va.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho letto solo 1Q84 di Murakami, e mi è bastato. Autore molto molto particolare, scrittura estremamente "giapponese", tante tante ripetizioni, atmosfere oniriche e protagonisti malati di sesso. Non è il mio genere :pole:

di Baricco non ho letto Castelli di rabbia ma qualcos'altro sì, fra cui Oceano mare. Castelli di rabbia è ritenuto uno dei suoi migliori, penso tu possa andare tranquillo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
per Murakami vedi tu, io ho iniziato con qualcosa di decisamente più breve (La ragazza dello Sputnik) perché un po' mi intimoriva avvicinarmi a un autore così particolare con una trilogia così lunga. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif in generale comunque è una trilogia molto apprezzata dai fan, quindi nulla ti vieta intanto di provarci e vedere come va.
Bene, quindi vista la particolarità di Murakami direi che vado sul sicuro leggendo 1Q84 evitando di spendere soldi.

Riguardo Nesbø posso solo consigliarti di guardarti il film de Il Cacciatore di Teste, piuttosto che leggerti il libro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Lo farò sicuramente, ultimamente divoro film e libri ogni giorno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Dai ragazzi, datemi qualche consiglio però. Le idee sono poche, non so cosa potrei ordinare.

Di Deaver c'è la serie di libri con Lincoln Rhyme come protagonista. Il primo dovrebbe essere "Il collezionista di Ossa" che ho recentemente visto. Nel complesso mi è piaciuto, ma non sono invogliato a leggere il libro conoscendo già la storia. Il seguito dovrebbe essere "Lo Scheletro che Balla". Qualcuno l'ha letto?

Un altro autore che mi piacerebbe approfondire è Donato Carrisi. Ho letto "Il Suggeritore" e l'ho apprezzato. Il sequel (o prequel, viene definito in entrambi i modi) è "L'ipotesi del male". Che ne pensate?

 
Lo farò sicuramente, ultimamente divoro film e libri ogni giorno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Giusto per chiarire, nel caso la faccina fosse fuorviante: non dico di guardare il film "per pigrizia", ma proprio perché il libro poco dopo la metà diventa la fiera del nonsense.

Sul resto non posso aiutarti, mi spiace. La mia conoscenza del genere è assai limitata.

 
Bene, quindi vista la particolarità di Murakami direi che vado sul sicuro leggendo 1Q84 evitando di spendere soldi.

Lo farò sicuramente, ultimamente divoro film e libri ogni giorno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Dai ragazzi, datemi qualche consiglio però. Le idee sono poche, non so cosa potrei ordinare.

Di Deaver c'è la serie di libri con Lincoln Rhyme come protagonista. Il primo dovrebbe essere "Il collezionista di Ossa" che ho recentemente visto. Nel complesso mi è piaciuto, ma non sono invogliato a leggere il libro conoscendo già la storia. Il seguito dovrebbe essere "Lo Scheletro che Balla". Qualcuno l'ha letto?

Un altro autore che mi piacerebbe approfondire è Donato Carrisi. Ho letto "Il Suggeritore" e l'ho apprezzato. Il sequel (o prequel, viene definito in entrambi i modi) è "L'ipotesi del male". Che ne pensate?
Mi spiace, ma non leggo thriller //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png l'unico che ho letto è Missing New York e mi è piaciuto molto, un detective privato si mette alla ricerca di una bambina scomparsa. E poi Winslow è una certezza.

 
Letto Addio alle armi di Hemingway, è il terzo romanzo suo che leggo, e non rientra tra i miei preferiti. Questo non significa sia brutto, anzi, qui più che altrove la sua prosa asciutta trova una linea di comunione con i diari di guerra dell'epoca. Ciò che non mi ha convinto è la storia in sè. Se non avesse appunto avuto uno stile così buono avrei difficilmente digerito questa storia d'amore minata dalla guerra:sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bene, quindi vista la particolarità di Murakami direi che vado sul sicuro leggendo 1Q84 evitando di spendere soldi.

Lo farò sicuramente, ultimamente divoro film e libri ogni giorno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Dai ragazzi, datemi qualche consiglio però. Le idee sono poche, non so cosa potrei ordinare.

Di Deaver c'è la serie di libri con Lincoln Rhyme come protagonista. Il primo dovrebbe essere "Il collezionista di Ossa" che ho recentemente visto. Nel complesso mi è piaciuto, ma non sono invogliato a leggere il libro conoscendo già la storia. Il seguito dovrebbe essere "Lo Scheletro che Balla". Qualcuno l'ha letto?

Un altro autore che mi piacerebbe approfondire è Donato Carrisi. Ho letto "Il Suggeritore" e l'ho apprezzato. Il sequel (o prequel, viene definito in entrambi i modi) è "L'ipotesi del male". Che ne pensate?
L'ipotesi del male mi è piaciuto e svela qualcosa in più su Mila Vasquez quindi te lo consiglio sicuramente.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top