L'angolo del lettore acquisti recenti, commenti e consigli

Pubblicità
Geralda sprecona indeed //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Che poi io continuo a preferire il cartaceo :stema:

 
Io ho letto 6 libri dal mio smartphone di 4,5 pollici. 100mila volte più comodo, il cartaceo per me può anche cessare di esistere.

 
Io ho letto 6 libri dal mio smartphone di 4,5 pollici. 100mila volte più comodo, il cartaceo per me può anche cessare di esistere.
Credo che la tua vista a lungo andare non ne sarà d'accordo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Credo che la tua vista a lungo andare non ne sarà d'accordo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Leggende metropolitane queste. Sinceramente non sento la minima fatica, anzi...poi lo trovo molto divertente dal momento in cui l'app mi dice anche la percentuale di completamente del libro. Poi c'ho tutto catalogato ed altra cosa che mi spinge a leggere su smartphone è la facilità di ricerca nel trovare un termine che non conosco.

Adesso mi sto decidendo di comprare un Kindle(ho anche chiesto consiglio qui), comunque in tutto questo la lettura digitale mi soddisfa in tutto e per tutto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

s-smartphone?
Ultimamente ho letto la Pietra Filosofale, la Camera dei Segreti e sono al 30% del prigioniero di Azkaban. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica:
Leggende metropolitane queste. Sinceramente non sento la minima fatica, anzi...poi lo trovo molto divertente dal momento in cui l'app mi dice anche la percentuale di completamente del libro. Poi c'ho tutto catalogato ed altra cosa che mi spinge a leggere su smartphone è la facilità di ricerca nel trovare un termine che non conosco.Adesso mi sto decidendo di comprare un Kindle(ho anche chiesto consiglio qui), comunque in tutto questo la lettura digitale mi soddisfa in tutto e per tutto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Ultimamente ho letto la Pietra Filosofale, la Camera dei Segreti e sono al 30% del prigioniero di Azkaban. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Anche un libro cartaceo ti mostra subito la percentuale di completamento :mah:

 
Kindle e via. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
librospiaggia2.png


Si capisce benissimo la percentuale anche così :stema:

 
oddio ragazzi mi ero COMPLETAMENTE PERSO i messaggi di auguri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif chiedo scudo e ringrazio con un riardo leggendario


ora però vogliamo sapere di che libro si tratta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Male, male! :conte:

Comunque

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

solaris-lem-sellerio-280x391.jpg


Geralda sprecona indeed //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Che poi io continuo a preferire il cartaceo :stema:
Ma... avete cambiato anche il titolo :rickds:

Anche io tengo al cartaceo, però ecco... ora sono in fase Kobo... a quanto pare :elaine: Ho sperimentato anche la lettura su PC e smartphone con alcuni libri (prima di avere il Kobo) però sicuramente, almeno per me, la lettura su e-reader è meno stancante.

- - - Aggiornato - - -


Top✌
Che applicazione usi? Vedo la pagina meno "luminosa".

 
librospiaggia2.png

Si capisce benissimo la percentuale anche così :stema:
Ok e...come la regoli la luminosità? Devi dar conto alla luce del sole oppure a quella di una lampada. Poi...come fai a portartelo in giro? Con lo smartphone posso leggere praticamente "O-V-U-N-Q-U-E". //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif No raga, non c'è paragone...

 
Ok e...come la regoli la luminosità? Devi dar conto alla luce del sole oppure a quella di una lampada. Poi...come fai a portartelo in giro? Con lo smartphone posso leggere praticamente "O-V-U-N-Q-U-E". //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif No raga, non c'è paragone...
Ma è una cosa arcinota cosa puoi fare o non puoi fare con un cartaceo, ben prima dell'avvento degli e-reader e degli smartphone. Ciò non toglie che sì, un libro digitale è più comodo da portare in giro, o in borsa come un tascabile (ehilà cartaceo!), ma non per questo il libro classico è da sminuire... anzi. :morristend:

 
Ma è una cosa arcinota cosa puoi fare o non puoi fare con un cartaceo, ben prima dell'avvento degli e-reader e degli smartphone. Ciò non toglie che sì, un libro digitale è più comodo da portare in giro, o in borsa come un tascabile (ehilà cartaceo!), ma non per questo il libro classico è da sminuire... anzi. :morristend:
Con la differenza che prima non avevi scelta. Diciamo che la tecnologia semplifica la vita e io da buon seguace faccio di tutto per non complicarmela. Comunque io non voglio sminuire il libro classico...ma sinceramente non ho trovato nulla di "magico" nell'odore e nel contatto con la carta.(nella comunità dei lettori, in molti filosofeggiano su ciò). //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ok e...come la regoli la luminosità? Devi dar conto alla luce del sole oppure a quella di una lampada. Poi...come fai a portartelo in giro? Con lo smartphone posso leggere praticamente "O-V-U-N-Q-U-E". //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif No raga, non c'è paragone...
Sole e luce artificiale, in effetti è roba rara oggigiorno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

 
Con la differenza che prima non avevi scelta. Diciamo che la tecnologia semplifica la vita e io da buon seguace faccio di tutto per non complicarmela. Comunque io non voglio sminuire il libro classico...ma sinceramente non ho trovato nulla di "magico" nell'odore e nel contatto con la carta.(nella comunità dei lettori, in molti filosofeggiano su ciò). //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Perché è bello girare le pagine cartacee, poter aprire un libro e leggere a caso una parte... :iwan:

Poi ora che ci penso ci sono due cose da tenere in considerazione: con il cartaceo per me è più facile ritrovare una parte in generale o un capitolo, mentre il digitale aiuta la memoria a ricordare dove avevi già visto un certo nome. Resta il fatto però che certi dettagli vanno ricordati e non c'è ricerca che tenga se non rileggere una certa parte. :kep88:

Tornando al discorso luce e sole: pensa che i primi e-reader non avevano l'illuminazione comunque. :kep88:

 
Mhh, ma sull'app io ho segnalibri e capitoli già divisi...mi basta un click per trovare ciò che mi serve. ;p

 
Finito il primo tomo di Guerra e Pace do le mie prime impressioni, naturalmente è un giudizio parziale.

Non si può affrontare un romanzo come Guerra e Pace senza farsi condizionare dalla fama che si porta sulle spalle, infatti sono in molti a considerarlo il miglior romanzo mai scritto e porta con sé inevitabilmente un pesante bagaglio di aspettative che affosserebbe qualsiasi romanzo, d'altro canto c'è un ulteriore aspetto da considerare: se in molti ben più colti e esperti di letteratura del sottoscritto lo hanno posto nel gota, chi sono io per criticarlo?

Premesso questo ammetto di non essere rimasto particolarmente stupito dalla prosa, né dalla trama. La prosa è ottima, inutile dirlo, fila che è un piacere, eppure è appesantita da un vecchio modo di scrivere che stride ai giorni nostri. Per ogni dialogo c'è un riferimento preciso, non solo di chi parla, ma anche delle sue intenzioni, per ogni espressione del volto c'è una precisa descrizione di quella espressione, in pratica ogni cosa viene riportato con dovizia di particolari che non aggiungono nulla e in realtà ci si chiede se siano proprio necessarie.

La trama sembra soffrire del medesimo problema, nulla o quasi viene omesso, riassunto o semplificato. Praticamente ogni cosa viene perfettamente riportata dando alla storia un ritmo sempre uguale e quasi piatto. Nella porzione della storia in cui viene narrata la campagna russa contro Napoleone le cose migliorano, ma neppure molto.

In pratica ciò che viene scritto in 430 pagine ne poteva occupare meno della metà.

Affronterò il secondo tomo di quello che al momento si dimostra un bel romanzo, ma al momento lontano dalla sua fama.

 
In passato di Guerra e Pace lessi svariate opinioni ben lontane dal considerarlo uno dei migliori della storia, anzi. Questa fama, per quanto lo preceda, è lungi dall'essere universalmente accettata.

È passato del tempo, ma se non erro critica comune era che è un'opera indubbiamente scritta male (fattore questo che potrebbe essere mitigato da una traduzione fatta con criterio). Si diceva che Tolstoj era un nobile annoiato che scriveva più a tempo perso che per vera passione, e si riconosce.

Se è davvero così, mi chiedo quanto di vero ci sia nella sua reputazione, e come è nata. Telefono senza fili? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top