L'angolo del lettore acquisti recenti, commenti e consigli

Pubblicità
La scopa del sistema, David Foster Wallace

ho capito di trovarmi di fronte a un capolavoro dopo avere letto mezza pagina. finito il primo capitolo volevo già piangere per la commozione (e l'ammirazione).

la scrittura di Wallace è folgorante, è puro e immenso amore dall'inizio alla fine e ha la grandiosa capacità di essere naturalmente (e sottolineo: naturalmente, senza alcuna forzatura) malleabile e sfruttabile a dovere in base al sempre vario intento. in queste 500 pagine c'è un gioco di registri linguistici e stilistici che è fuori parametro, qualcosa che ricorda non poco gli Esercizi di Queneau ma che a mio avviso è molto più intelligente e ragionato. ogni personaggio ha un modo completamente suo di esprimersi, e ogni personaggio è allo stesso tempo tremendamente fuori di testa, e queste due cose, unite, sono devastanti. è notevole e rinfrescante anche il continuo passaggio da una forma narrativa a un'altra: ora si affrontano delle esagerate e splendidamente eccessive descrizioni di paesaggi ed eventi, ora i personaggi dialogano per intere pagine e al lettore non è dato alcuno riferimento spaziale, ora ci si ritrova a leggere resoconti, racconti dentro il racconto, botta-e-risposta teatrali, trascrizioni di sedute psichiatriche. e il tutto avviene come se ci si trovasse dentro una centrifuga, il tutto viene lanciato al lettore allo stesso momento e richiede un certo lavoro di costruzione e ricostruzione: nessun dettaglio è lasciato al caso, e la lettura diventa notevolmente attiva e stimolante. nonché maledettamente originale, mi permetto di aggiungere.

questo libro è veramente un vortice di emozioni fatto di sintassi e parole unici, un'esperienza che coinvolge tutti i sensi e fa percepire sensazioni sempre nuove: si ride, ci si emoziona, si riflette; e si adora Lenore Beadsman - tantissimo -, e si adora Wallace, parola dopo parola.

splendida scoperta. il 2017 non poteva iniziare in modo migliore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ue benvenuto in sezione! C'è anche il topic dedicato a Lovercraft nel caso volessi parlarne in modo più approfondito :nfox:
Ecco il kindle legge solo il formato proprietario di Amazon purtroppo, ed è uno dei motivi per cui ho scelto Kobo :.bip:
Grazie Elaine ;)

Ogni tanto mi ricapita di non informarmi a dovere ed ecco i risultati :gab3:

 
Salve gente.

Qualcuno di voi ha mai provato o possiede un ebook reader? :azz:

Come vi siete trovati? :morristend:

 
http://forum.spaziogames.it/board/showthread.php?t=365317&p=14560539&viewfull=1#post14560539

come leggerai anche lì esistono diversi tipi di ebook reader :stema: la prima scelta da fare è se si vuole un kindle o altro...è un po' come apple o android per smartphone :rickds: ma la differenza è semplicemente che i kindle non leggono il formato EPUB (che è forse tra i + diffusi) a differenza degli altri :stema: che poi a dirla tutta si possono convertire i formati quindi anche quella differenza c'è e non c'è :rickds:

detto questo il modello dovresti sceglierlo in base ai gusti estetici, dimensioni schermo, touch o no e cose simili :sisi:

a me ne hanno regalato uno ormai 2/3 anni fa ma continuo a fargli prender polvere e preferire i libri cartacei :tragic:

 
a me ne hanno regalato uno ormai 2/3 anni fa ma continuo a fargli prender polvere e preferire i libri cartacei :tragic:
Il pane a chi non ha i denti :sad:

 
io non sono giovincello come te...anzi son proprio vecchio per la media del forum :rickds: compro anche cd musicali e blu-ray se è per questo e se lo scrivo qua sul forum mi prendono per pazzo :sard:

 
Mi ispira decisamente il Kobo. Secondo voi 6" è troppo piccolo? :morristend:

 
Ue benvenuto in sezione! C'è anche il topic dedicato a Lovercraft nel caso volessi parlarne in modo più approfondito :nfox:
Ecco il kindle legge solo il formato proprietario di Amazon purtroppo, ed è uno dei motivi per cui ho scelto Kobo :.bip:
Il kindle non legge pure altri formati?

In ogni caso con programmi come Calibre puoi convertire da un formato all'altro con facilità.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho iniziato a leggere con il Kindle (penso che senza non avrei mai iniziato a leggere), però ora mi ha un po stufato e sto iniziando a comprare cartaceo. Solo che non è un costo da poco..

 
Complice l'insonnia sto proseguendo la mia lettura di la signora del lago :asd:

Avrei preferito dormire :sadfrog:

 
Il kindle non legge pure altri formati?
In ogni caso con programmi come Calibre puoi convertire da un formato all'altro con facilità.
tutti tranne epub...almeno era così quando mi regalarono l'ebook e mi informai XD e si puoi convertire con specifici programmi...

Ho iniziato a leggere con il Kindle (penso che senza non avrei mai iniziato a leggere), però ora mi ha un po stufato e sto iniziando a comprare cartaceo. Solo che non è un costo da poco..
io non l'ho mai trovato costoso come hobby...alla fine non compro un libro alla settimana...e comunque cerco sempre di spuntare il prezzo migliore su internet :rickds: ed è davvero difficile al giorno d'oggi pagare 20€ un libro :morristend: una roba tipo un libro ogni mille costa 20€ :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
io non l'ho mai trovato costoso come hobby...alla fine non compro un libro alla settimana...e comunque cerco sempre di spuntare il prezzo migliore su internet :rickds: ed è davvero difficile al giorno d'oggi pagare 20€ un libro :morristend: una roba tipo un libro ogni mille costa 20€ :rickds:
beh dipende da genere si legge secondo me. Io ad esempio leggendo fantasy sono tutti libroni da 800 e passa pagine e i 15/20 euro partono spesso (e le ristampe o le nuove uscite anche oltre 20€ :sisi:).

E' anche vero che magari altri generi come la narrativa possono costare meno, però hanno la metà delle pagine quindi alla fine il rapporto pagine/prezzo è simile, quindi tutto si riduce a quanti libri si leggono mediamente al mese :asd:

 
Il leggo al 90% fantasy e i 18/20 euro mi partono sempre se non trovo su amazon o ebay. e da un po che non compro su Ebay, ancora non mi sono ripreso per le condizioni con cui è arrivato Heroes preso col taglierino a spregio :frogsad:

Sto dando un'occhiata delle nuove ristampe fanucci (quelle numeri uno per intenderci), sono così brutte che mi fanno desistere dal comprare:asd:

 
eh ma li pagate prezzi di copertina :morris82: io non prendo praticamente nulla che non sia in sconto :sard: sto a mesi e mesi senza comprare e poi magari in un mese ne prendo 3/4 se li trovo a prezzi buoni :morris82: gli ultimi 2 presi di Sapkowski li ho pagati una decina l'uno, molti delle cronache del ghiaccio e del fuoco meno di 10 (basta prenderli senza copertina rigida) eppure son fantasy e non cosette da narrativa :morris82:

 
eh ma li pagate prezzi di copertina :morris82: io non prendo praticamente nulla che non sia in sconto :sard: sto a mesi e mesi senza comprare e poi magari in un mese ne prendo 3/4 se li trovo a prezzi buoni :morris82: gli ultimi 2 presi di Sapkowski li ho pagati una decina l'uno, molti delle cronache del ghiaccio e del fuoco meno di 10 (basta prenderli senza copertina rigida) eppure son fantasy e non cosette da narrativa :morris82:
Scarso, io gli ultimi di Sapkowski li ho pagati 2,38 l'uno :trollface: Il sapore della vendetta 10 e i racconti del necromicon 6 in fiera, detta così sembra che pago felice senza fare ricerche :gix:

 
Ultima modifica da un moderatore:
allora hai visto che non sono il solo che paga poco i libri :rickds:

 
Salve gente.Qualcuno di voi ha mai provato o possiede un ebook reader? :azz:

Come vi siete trovati? :morristend:
Ce l'ho da natale e non mi trovo male, anzi adesso non ho più quel senso di stanchezza dopo che leggo 100 pagine di fila.

Ho il kindle paperwhite e di sera leggo solo con la retroilluminazione e ogni luce spenta, non stanca neanche gli occhi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ce l'ho da natale e non mi trovo male, anzi adesso non ho più quel senso di stanchezza dopo che leggo 100 pagine di fila. Ho il kindle paperwhite e di sera leggo solo con la retroilluminazione e ogni luce spenta, non stanca neanche gli occhi.
Grazie per le informazioni. :nev:

 
Ce l'ho da natale e non mi trovo male, anzi adesso non ho più quel senso di stanchezza dopo che leggo 100 pagine di fila. Ho il kindle paperwhite e di sera leggo solo con la retroilluminazione e ogni luce spenta, non stanca neanche gli occhi.
a me un po' di fastidio lo da, preferisco sempre tenermi una lucina accesa :tristenev:

 
ormai leggo su ereader da 6 anni e mi trovo benissimo. Ho avuto un kindle PW a natale e leggo sempre con una lampada accesa, non mi fa impazzire la retroilluminazione. I pochi libri cartaci che compro li prendo sulle bancarelle a 1/2€ o su comprovendolibri che vi consiglio, prezzi bassi e ho sempre trovato utenti onesti, sia per la spedizione che per le condizioni dei libri.

- scusatemi per eventuali errori, la tastiera del telefono è impazzita oggi e mette parole a caso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top