Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Sì, oggettivamente l'arco finale non è all'altezza rispetto al resto del fumetto, ma non c'era bisogno del finale per capirlo, io è dal capitolo 137 che ho iniziato a scrivere lamentele su questo fatto. Alcuni utenti da molto prima.Quindi è "obiettivamente" confermato che il finale non è all'altezza della situazione?
Sent from Tapatalk
Sarò drastico, ma per me è finito in modo talmente stupido e cringe che attualmente non consiglio più a nessuno di iniziare questo manga/anime, col senno di poi.Quindi è "obiettivamente" confermato che il finale non è all'altezza della situazione?
Sent from Tapatalk
il problema è dal 137 in poi compreso, anche secondo me. Il resto fino a quel punto mi è piaciuto, vorrei specificareIo continuo a dire che solo l'ultimo anno di pubblicazione è al di sotto della media di AOT, ma nonostante ciò il finale non rovina il resto dell'opera al contrario di GOT dove il finale rendeva inutile tutta la storia di diversi personaggi. Cioè alla fineper questo mi ritengo comunque abbastanza soddisfattoè la stessa Historia a dire che Eren sotto sotto aveva ragione e che la guerra continuerà fino a che una delle due fazioni non sarà completamente sterminata, l'autore non ha fatto in modo che la forza dell'amicizia ha salvato il mondo come in Naruto o in altre opere
Sì, oggettivamente l'arco finale non è all'altezza rispetto al resto del fumetto, ma non c'era bisogno del finale per capirlo, io è dal capitolo 137 che ho iniziato a scrivere lamentele su questo fatto. Alcuni utenti da molto prima.
Secondo me non sono i giapponesi che non sanno scrivere i finali, ma è proprio l'industria del fumetto giapponese che è tossica, troppo lavoro, stare dietro ai sondaggi e ai gusti dei lettori. Tutte cose che alla lunga il mangaka e l'editor devono tenere conto e che quindi fanno virare la storia dove l'autore non vuole. Per questo ritengo giusta la fretta di Isayama nel voler chiudere prima possibile l'opera; forse aveva capito che stava completamente perdendo il controllo sulla sua storia e prima che diventasse piena di forzature e incoerenze l'ha voluta chiudere con alcune cose irrisolte e alcune uscite di certi personaggi discutibili.
Ma dove? Ma cosa? Ma perché?Capisco, in un certo senso, persino la tavola di Eren che pretende di essere amato da Mikasa.
Sinceramente l'ho visto da parecchio tempo in quel mood:Ma dove? Ma cosa? Ma perché?![]()
Sinceramente l'ho visto da parecchio tempo in quel mood:
Del tipo: so che lei ci tiene ed è innamorata di me, mi va bene così ma sono troppo figo per darle questa soddisfazione
Secondo me invece è un buon finale.Quindi è "obiettivamente" confermato che il finale non è all'altezza della situazione?
Sent from Tapatalk
Con tutto questo trovo inspiegabile come si possa difendere questo finalePremesso che non condivido chi dice che il finale ha reso il manga uno schifo e che ormai non è da consigliare perché "rovinato". Anzi lo ritengo un ottimo manga da 9 pieno.
Detto questo il finale è oggettivamente mediocre, più che sufficiente. Soprattutto perché c'erano teorie in giro che se fossero risultate vere e prese in considerazione avrebbero innalzato il manga a capolavoro. Ho trovato il tutto un pó un contentino per chiudere senza troppi problemi.
Non conta il fatto che sia emozionante o che ci sia il pov di Eren quando i dialoghi sono un no sense continuo e i personaggi fanno e dicono cose "out of character". Isayama non ha avuto il coraggio di spingersi oltre e si è accontentato di un finale scontato e banale, un time skip standard tipico da shonen (anche se il time skip è forse l'unica cosa che si salva in fin dei conti).
Riassumendo:
- Eren non sapeva nemmeno lui cosa stava facendo. Non aveva un piano, era in balia degli eventi tanto che nemmeno sá rispondere ad Armin quando quest'ultimo gli chiede le cose.
- Ymir la si vede solo di striscio in un ricordo ed era spinta solo dalla "forza dell'amore" che provava per Fritz. Hallucigenia sparito e nemmeno citato.
- Tutta la parte di Armin ed Eren un cringe di altissimo livello, forse la parte peggiore del capitolo. Eren non si è mai filato Mikasa e si dispera perché non vuole vederla con un altro ragazzo e voleva stare con lei per sempre. Armin che lo ringrazia letteralmente per aver fatto lo sterminio e per averli fatti passare da eroi.
- Tutta la parte di Historia e del bambino introdotta e non conclusa. C'erano teorie su teorie inerenti questa storyline e niente, alla fine il padre era il contadino e non era nulla di importante per la storia.
- Tutti i giganti tornano normali e hanno visioni dei morti (a caso proprio). Time skip per non farci mancare nulla dove Isayama passa in rassegna i personaggi rimasti in vita per farceli vedere da grandi: Levi in sedia a rotelle tipo Gai Marito su Naruto, Gabi e Falco felici e contenti, Armin &co. che sono diventati ambasciatori di pace. Roba da Disney proprio.
Unica cosa che mi è piaciuta e ho apprezzato è stata la gestione di Mikasa. Personaggio coerente fino alla fine che trasmette una profonda tristezza e l'unica che veramente soffre del sacrificio di Eren. Non ho citato la roba di Eren che uccide la madre perché anche quella la reputo ""accettabile"" ma molti stanno contestando pure quella.
Ho pensato la stessa cosa leggendo il suo spoilerCon tutto questo trovo inspiegabile come si possa difendere questo finale
In realtà l'ho interpretato come unSinceramente l'ho visto da parecchio tempo in quel mood:
Del tipo: so che lei ci tiene ed è innamorata di me, mi va bene così ma sono troppo figo per darle questa soddisfazione
Ho pensato la stessa cosa leggendo il suo spoiler![]()
è un rant molto umano, avrei preferito fosse stato diluito nella serie ma ci sta tutto imhoIn realtà l'ho interpretato come unl'ho sempre amata ma non mi son mai aperto con lei sapendo a cosa stavo andando incontro per il bene comune, quella tavola è solo un modo per ''concedersi'' un pensiero molto più egoista e personale prima di finire tutto
Il finale è OTTIMO, magnifico, il problema è (forse) alcuni capitoli frettolosi , ma poteva finire MOLTO peggio.
alla fineio mi ritengo SODDISFATTISSIMO.abbiamo lo sterminio dei giganti, niente potere dell'amicizia che salva il mondo (le guerre continuano) e il circolo vizioso creato da Eren affinchè tutto accadesse
Esatto. Era sottointeso che anche volendo fare qualcosa con lei, non avrebbe potuto per il suo potere diIn realtà l'ho interpretato come unl'ho sempre amata ma non mi son mai aperto con lei sapendo a cosa stavo andando incontro per il bene comune, quella tavola è solo un modo per ''concedersi'' un pensiero molto più egoista e personale prima di finire tutto
Infatti non riesco proprio a caprie come appena scritto sopra.La parte del "Perché mia madre è dovuta morire Reiner" che alla luce dell'ultimo capitolo è un buco terribile
Anche secondo me non sfigura, anzi. E' una cosa che ha dovuto tenersi dentro fino alla fine, per ovvi motivi derivanti dal suo potereè un rant molto umano, avrei preferito fosse stato diluito nella serie ma ci sta tutto imho
Ma COERENTE dove? Cosa? Un conto è "diverso da come me lo aspettavo", un conto è "incoerente", permetti?Capisco possa non piacere il finale, ma questo è uno dei finali più coerenti e in linea con il pensiero dell'opera che io abbia mai letto
In realtà l'ho interpretato come unl'ho sempre amata ma non mi son mai aperto con lei sapendo a cosa stavo andando incontro per il bene comune, quella tavola è solo un modo per ''concedersi'' un pensiero molto più egoista e personale prima di finire tutto