L'Attacco dei Giganti | Planet Manga | Dynit/Crunchyroll | CONCLUSO!

Pubblicità
mamma mia quanto si esagera qui dentro

il paragone con Got poi non regge proprio: lì abbiamo 2 serie scritte male e piene di forzature, in Aot c'è un leggero calo giusto negli ultimi capitoli
 
Io continuo a dire che solo l'ultimo anno di pubblicazione è al di sotto della media di AOT, ma nonostante ciò il finale non rovina il resto dell'opera al contrario di GOT dove il finale rendeva inutile tutta la storia di diversi personaggi. Cioè alla fine
è la stessa Historia a dire che Eren sotto sotto aveva ragione e che la guerra continuerà fino a che una delle due fazioni non sarà completamente sterminata, l'autore non ha fatto in modo che la forza dell'amicizia ha salvato il mondo come in Naruto o in altre opere
per questo mi ritengo comunque abbastanza soddisfatto
Quindi è "obiettivamente" confermato che il finale non è all'altezza della situazione?

Sent from Tapatalk
Sì, oggettivamente l'arco finale non è all'altezza rispetto al resto del fumetto, ma non c'era bisogno del finale per capirlo, io è dal capitolo 137 che ho iniziato a scrivere lamentele su questo fatto. Alcuni utenti da molto prima.
Secondo me non sono i giapponesi che non sanno scrivere i finali, ma è proprio l'industria del fumetto giapponese che è tossica, troppo lavoro, stare dietro ai sondaggi e ai gusti dei lettori. Tutte cose che alla lunga il mangaka e l'editor devono tenere conto e che quindi fanno virare la storia dove l'autore non vuole. Per questo ritengo giusta la fretta di Isayama nel voler chiudere prima possibile l'opera; forse aveva capito che stava completamente perdendo il controllo sulla sua storia e prima che diventasse piena di forzature e incoerenze l'ha voluta chiudere con alcune cose irrisolte e alcune uscite di certi personaggi discutibili.
 
Ultima modifica:
Passato un giorno dalla lettura dell'ultimo capitolo devo dire che tutto sommato il finale ci sta. Si poteva fare meglio? Certo.

Capisco, in un certo senso, persino la tavola di Eren che pretende di essere amato da Mikasa.

Tutto sommato però credo che l'autore abbia evidenziato ancora una volta quello che è lo scopo dell'intero manga:

Le differenze tra le persone, ideologie, razze andranno a creare sempre scontri. Con tutti gli sforzi dei "buoni", comunque alla fine si è rimasti in una situazione tesa con la guerra che potrebbe scoppiare da un momento all'altro (anche con la popolazione terrestre sterminata). Hanno vinto i "buoni"? Non lo so. Chi sono veramente i "buoni" in questo manga? Quelli che hanno appena ucciso l'80% della popolazione terrestre "perché andava fatto"?

Non lo so voi, ma io ho apprezzato questo pensiero dell'autore, che si legge facilmente tra le righe dell'intero manga. Che poi siano state aggiunte cose discutibili lo accetto anche, tanto quelle le dimenticherò, mentre il resto mi rimarrà comunque nel cuore per aver apprezzato l'anime ed il manga in tutti questi anni.
 
Quindi è "obiettivamente" confermato che il finale non è all'altezza della situazione?

Sent from Tapatalk
Sarò drastico, ma per me è finito in modo talmente stupido e cringe che attualmente non consiglio più a nessuno di iniziare questo manga/anime, col senno di poi.
Post automatically merged:

Io continuo a dire che solo l'ultimo anno di pubblicazione è al di sotto della media di AOT, ma nonostante ciò il finale non rovina il resto dell'opera al contrario di GOT dove il finale rendeva inutile tutta la storia di diversi personaggi. Cioè alla fine
è la stessa Historia a dire che Eren sotto sotto aveva ragione e che la guerra continuerà fino a che una delle due fazioni non sarà completamente sterminata, l'autore non ha fatto in modo che la forza dell'amicizia ha salvato il mondo come in Naruto o in altre opere
per questo mi ritengo comunque abbastanza soddisfatto

Sì, oggettivamente l'arco finale non è all'altezza rispetto al resto del fumetto, ma non c'era bisogno del finale per capirlo, io è dal capitolo 137 che ho iniziato a scrivere lamentele su questo fatto. Alcuni utenti da molto prima.
Secondo me non sono i giapponesi che non sanno scrivere i finali, ma è proprio l'industria del fumetto giapponese che è tossica, troppo lavoro, stare dietro ai sondaggi e ai gusti dei lettori. Tutte cose che alla lunga il mangaka e l'editor devono tenere conto e che quindi fanno virare la storia dove l'autore non vuole. Per questo ritengo giusta la fretta di Isayama nel voler chiudere prima possibile l'opera; forse aveva capito che stava completamente perdendo il controllo sulla sua storia e prima che diventasse piena di forzature e incoerenze l'ha voluta chiudere con alcune cose irrisolte e alcune uscite di certi personaggi discutibili.
il problema è dal 137 in poi compreso, anche secondo me. Il resto fino a quel punto mi è piaciuto, vorrei specificare
Post automatically merged:

Capisco, in un certo senso, persino la tavola di Eren che pretende di essere amato da Mikasa.
Ma dove? Ma cosa? Ma perché? :mwaha:
 
Ma dove? Ma cosa? Ma perché? :mwaha:
Sinceramente l'ho visto da parecchio tempo in quel mood:

Del tipo: so che lei ci tiene ed è innamorata di me, mi va bene così ma sono troppo figo per darle questa soddisfazione
 
Sinceramente l'ho visto da parecchio tempo in quel mood:

Del tipo: so che lei ci tiene ed è innamorata di me, mi va bene così ma sono troppo figo per darle questa soddisfazione
non gli è mai proprio interessato, l'ha sempre vista come sorellona, a parte in una scena di una pagina del pre-time skip. Personaggio snaturato, Eren non avrebbe mai detto una cosa del genere e non si sarebbe mai comportato così. Sicuramente non per mikasa
 
Quindi è "obiettivamente" confermato che il finale non è all'altezza della situazione?

Sent from Tapatalk
Secondo me invece è un buon finale.
L'arco finale in generale l'ho apprezzato un sacco e continuo a far fatica a capire certe critiche. Il finale finale è più un epilogo e capisco che certe scelte siano opinabili. Per me è un finale semplice e coerente, era lecito aspettarsi di più, ma per me è ok.

Più avanti darò un'opinione più articolata.
 
Premesso che non condivido chi dice che il finale ha reso il manga uno schifo e che ormai non è da consigliare perché "rovinato". Anzi lo ritengo un ottimo manga da 9 pieno.

Detto questo il finale è oggettivamente mediocre, più che sufficiente. Soprattutto perché c'erano teorie in giro che se fossero risultate vere e prese in considerazione avrebbero innalzato il manga a capolavoro. Ho trovato il tutto un pó un contentino per chiudere senza troppi problemi.

Non conta il fatto che sia emozionante o che ci sia il pov di Eren quando i dialoghi sono un no sense continuo e i personaggi fanno e dicono cose "out of character". Isayama non ha avuto il coraggio di spingersi oltre e si è accontentato di un finale scontato e banale, un time skip standard tipico da shonen (anche se il time skip è forse l'unica cosa che si salva in fin dei conti).

Riassumendo:

- Eren non sapeva nemmeno lui cosa stava facendo. Non aveva un piano, era in balia degli eventi tanto che nemmeno sá rispondere ad Armin quando quest'ultimo gli chiede le cose.

- Ymir la si vede solo di striscio in un ricordo ed era spinta solo dalla "forza dell'amore" che provava per Fritz. Hallucigenia sparito e nemmeno citato.

- Tutta la parte di Armin ed Eren un cringe di altissimo livello, forse la parte peggiore del capitolo. Eren non si è mai filato Mikasa e si dispera perché non vuole vederla con un altro ragazzo e voleva stare con lei per sempre. Armin che lo ringrazia letteralmente per aver fatto lo sterminio e per averli fatti passare da eroi.

- Tutta la parte di Historia e del bambino introdotta e non conclusa. C'erano teorie su teorie inerenti questa storyline e niente, alla fine il padre era il contadino e non era nulla di importante per la storia.

- Tutti i giganti tornano normali e hanno visioni dei morti (a caso proprio). Time skip per non farci mancare nulla dove Isayama passa in rassegna i personaggi rimasti in vita per farceli vedere da grandi: Levi in sedia a rotelle tipo Gai Marito su Naruto, Gabi e Falco felici e contenti, Armin &co. che sono diventati ambasciatori di pace. Roba da Disney proprio.

Unica cosa che mi è piaciuta e ho apprezzato è stata la gestione di Mikasa. Personaggio coerente fino alla fine che trasmette una profonda tristezza e l'unica che veramente soffre del sacrificio di Eren. Non ho citato la roba di Eren che uccide la madre perché anche quella la reputo ""accettabile"" ma molti stanno contestando pure quella.
Con tutto questo trovo inspiegabile come si possa difendere questo finale
 
Il finale è OTTIMO, magnifico, il problema è (forse) alcuni capitoli frettolosi , ma poteva finire MOLTO peggio.
alla fine
abbiamo lo sterminio dei giganti, niente potere dell'amicizia che salva il mondo (le guerre continuano) e il circolo vizioso creato da Eren affinchè tutto accadesse
io mi ritengo SODDISFATTISSIMO.
 
Sinceramente l'ho visto da parecchio tempo in quel mood:

Del tipo: so che lei ci tiene ed è innamorata di me, mi va bene così ma sono troppo figo per darle questa soddisfazione
In realtà l'ho interpretato come un
l'ho sempre amata ma non mi son mai aperto con lei sapendo a cosa stavo andando incontro per il bene comune, quella tavola è solo un modo per ''concedersi'' un pensiero molto più egoista e personale prima di finire tutto
 
Ho pensato la stessa cosa leggendo il suo spoiler :tè:
La parte del "Perché mia madre è dovuta morire Reiner" che alla luce dell'ultimo capitolo è un buco terribile
Post automatically merged:

In realtà l'ho interpretato come un
l'ho sempre amata ma non mi son mai aperto con lei sapendo a cosa stavo andando incontro per il bene comune, quella tavola è solo un modo per ''concedersi'' un pensiero molto più egoista e personale prima di finire tutto
è un rant molto umano, avrei preferito fosse stato diluito nella serie ma ci sta tutto imho
Post automatically merged:

Il finale è OTTIMO, magnifico, il problema è (forse) alcuni capitoli frettolosi , ma poteva finire MOLTO peggio.
alla fine
abbiamo lo sterminio dei giganti, niente potere dell'amicizia che salva il mondo (le guerre continuano) e il circolo vizioso creato da Eren affinchè tutto accadesse
io mi ritengo SODDISFATTISSIMO.
Niente potere dell'amicizia ma c'è il potere dell'amore uscito fuori solo in questo capitolo che è quasi peggio
 
Ultima modifica:
Ragazzi la conclusione è stata COERENTE, poi se non vi piace o vi aspettavate altro, so cazzi vostri. Ma dire che il manga si sia snaturato significa semplicemente averlo letto con i piedi.
Basta nominare GoT non c'entra un cazzo, visto che non sappiamo nemmeno il finale, ricordiamoci che la autore è Martin.
Capisco possa non piacere il finale, ma questo è uno dei finali più coerenti e in linea con il pensiero dell'opera che io abbia mai letto
 
Ultima modifica:
In realtà l'ho interpretato come un
l'ho sempre amata ma non mi son mai aperto con lei sapendo a cosa stavo andando incontro per il bene comune, quella tavola è solo un modo per ''concedersi'' un pensiero molto più egoista e personale prima di finire tutto
Esatto. Era sottointeso che anche volendo fare qualcosa con lei, non avrebbe potuto per il suo potere di
prevedere tutto. E proprio questo potere che sbilancia secondo me un po' l'intera trama e che fa venir voglia di rileggere l'intero manga in quest'ottica.

Anche se non ho ancora capito da che punto in poi Eren riesce a vedere il futuro e a poterlo manipolare. Se ho capito bene era lui stesso ad aver deciso la morte di sua madre, giusto?
Post automatically merged:

La parte del "Perché mia madre è dovuta morire Reiner" che alla luce dell'ultimo capitolo è un buco terribile
Infatti non riesco proprio a caprie come appena scritto sopra.
Post automatically merged:

è un rant molto umano, avrei preferito fosse stato diluito nella serie ma ci sta tutto imho
Anche secondo me non sfigura, anzi. E' una cosa che ha dovuto tenersi dentro fino alla fine, per ovvi motivi derivanti dal suo potere
 
Mi son concesso una rilettura del capitolo. E come altri affermano è perfettamente coerente con il resto dell'opera.

Il momento di Eren è uno sfogo egoistico, anche perchè subito dopo ammette di voler solo poter vivere assieme a tutti loro. Non è il massimo ma è molto umano, certo.

Lasciamo le persone che sconsiglierebbero l'intera lettura di quest'opera nel loro brodo.
C'è giusto un punto che sembra poco chiaro e/o l'unica grande forzatura, e cioè
l'aver cancellato i ricordi a Mikasa quando lei come Ackermann dovrebbe essere immune a questo tipo di poteri. In questo senso vorrei capire meglio se si tratta di un grossissimo scivolone di Isayama o semplicemente accade perché i poteri di Eren hanno sorpassato ogni concezione possibile. Banalotto ma accettabile ai fini narrativi.
 
Credo comunque che il problema non sai solo il cosa, ma il come.

Ci sono diversi aspetti della conclusione che comunque possono starci:

Il fatto per esempio che la guerra sia ancora lì lì per riesplodere, che non abbia trionfato l'amicizia a tutti i costi, che Reiner, Pieck ed Annie siano tra le file degli eldiani, la consapevolezza di Historia, sono elementi interessanti, e anche dolceamari. Non un finale positivo, non la classica shonennata tipo "Volemosebenenojutsu".

Altri che sono a mio avviso aberranti e indifendibili

La tavola di Eren che si dispera per Mikasa e la storia di Ymir mossa comunque dall'amore per Fritz. Non trovo davvero modo di giustificare sta roba.

Ma il grosso problema è che tutto è buttato troppo in fretta. Alcune cose che ci fanno storcere il naso ci sarebbero piaciute se sviluppate meglio, più lentamente, in linea con quello che è sempre stato fatto nel corso dell'opera. Questo si avverte non solo nel capitolo 139, ma anche nel 137, per certi versi in maniera ancora più stridente che nel finale in sé per sé,

Ad esempio:

La rivelazione finale che Eren ha creato un circolo vizioso, mandando Dina a uccidere Karla, non mi piace per niente per come arriva. Il modo in cui Eren ha influenzato Grisha è pensato molto meglio, spiegato in maniera più dettagliata e con delle conseguenze tangibili. Qui invece ci dobbiamo accontentare di un paio di vignette dove Eren dice "Qui non esiste passato, presente o futuro" lasciando al lettore mille domande. A questo punto se aveva il totale controllo degli eventi, e non esiste futuro, non poteva semplicemente alterare il destino del mondo?

Quindi per me il finale non è né una schifezza, ma nemmeno un finale degno dell'Attacco dei Giganti. Non lascia particolari buchi di trama, dà un senso di compiutezza all'opera, ma il modo in cui lo fa per me non è sufficiente e di sicuro non è all'altezza di tutto ciò che c'è stato prima.

Concordo inoltre con chi ha scritto che sicuramente ci sono state pressioni da parte di editor e sondaggi vari, e Isayama se ne sia voluto uscire prima di perdere del tutto il controllo. Purtroppo i manga funzionano così, è cosa risaputa. In confronto ai finali di Bleach o Naruto, qui siamo a roba di alto livello.
 
Capisco possa non piacere il finale, ma questo è uno dei finali più coerenti e in linea con il pensiero dell'opera che io abbia mai letto
Ma COERENTE dove? Cosa? Un conto è "diverso da come me lo aspettavo", un conto è "incoerente", permetti? :asd:

la questione Eren e Mikasa è cringe e non ha senso, la storia di Ymir che già era partita male e si conferma una puttanata ecc.
Coerente cosa?
 
Ultima modifica:

this
Post automatically merged:

In realtà l'ho interpretato come un
l'ho sempre amata ma non mi son mai aperto con lei sapendo a cosa stavo andando incontro per il bene comune, quella tavola è solo un modo per ''concedersi'' un pensiero molto più egoista e personale prima di finire tutto
Ma Eren non sapeva niente, è confusissimo :asd:
la storia del "mando il gigante ad ammazzare mia madre" è una paraculata ultra palese per sgavagnarsela da una situazione scomoda lato sceneggiatura e nulla più. Il solito pretesto narrativo del "era tutto calcolato, non era una costruzione casuale di capitolo in capitolo per vedere dove andare a parare volta per volta. Torna tutto quanto fin dal primo capitolo/episodio". Sto paio di palle signori :asd:
E mi meraviglio di chi si fa andare bene tutto ciò, non cascateci in queste cose, per cortesia
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top