Le Bizzarre Avventure di JoJo | Crunchyroll, Netflix & VVVVID

Pubblicità
disponibile jojolion 16

48369613_2004417162926805_6511235463720730624_n.jpg
 
In pari con gli episodi dell'anime di Vento Aureo finora usciti (cioè fino al 14).

Non posso che accodarmi alle lodi per questo adattamento, semplicemente perfetto finora. Andrebbe preso come esempio per il futuro su come si traspone un manga in un anime. Non solo quindi ricreando alla perfezione l'atmosfera ed i punti di forza dell'opera originale (che per me è ottima, conclusione del combattimento finale a parte), ma aggiungendo anche tutti i bonus del medium audiovisivo (doppiaggio, animazioni, musica, etc.) e migliorandola con scene e trovate inedite perfettamente coerenti con lo spirito del manga, come nella oramai già leggendaria Narancia Dance. L'anime che segna la definitiva maturazione dello studio David Production.

Nel 14 inizia finalmente uno dei miei combattimenti preferiti di questa serie, non vedo l'ora  :cool:

 
La quinta serie di Jojo è una di quelle meno amate dai fan, a me invece era piaciuta molto quando la lessi in cartaceo.

Ora che l'anime è arrivato ad un buon punto (14 puntate) posso confermare il mio amore per questa serie... E anzi, l'anime è riuscito pure a farmela apprezzare di più.

I protagonisti sono tutti particolari, unici, totalmente fuori di testa ed interessantissimi. Ognuno con la propria storia e peculiarità che li rende diversi da qualsiasi altro personaggio visto negli shonen. E' una banda tutta matta, trasgressiva, atipica e riesce proprio a dare la sensazione di essere una famiglia. Tutti si insultano, si picchiano, si minacciano di ammazzarsi l'un l'altro, ma sotto sotto si vogliono bene.

La Locascion è da diesci.

I combattimenti sono più folli che mai. Le strategie che mettono in atto i personaggi sono totalmente fuori di testa ed assurde. I poteri dei nemici sono allucinanti ed impensabili. Il tutto condito da uno stile molto macabro e gore; in questo si avvicina molto allo stile delle prime serie.

La storia è l'unico punto in cui questa serie non spicca, molto simile come struttura a Stardust Crusaders, anche se verso il finale inserirà dei simbolismi parecchio interessanti. Però sinceramente, il fatto che la storia non sia particolarmente brillante non va a snaturare tutti gli innumerevoli pregi di quest'opera.

Cos'ha in più l'anime rispetto al manga?

Una colonna sonora meravigliosa (penso sia il picco raggiunto finora tra tutte le serie) e degli effetti sonori immaginifici che danno quel tocco di stravaganza in più agli stand.

I combattimenti finalmente sono comprensibili al 100%. Uno dei difetti principali della quinta serie era che gli scontri erano veramente difficilissimi da seguire ed a tratti incomprensibili. Tutte queste problematiche sono venute meno grazie all'eccellente lavoro registico fatto dai David Production.

Doppiatori giapponesi che dicono parole a caso in italiano con un accento pessimo. Meraviglioso.

Che dire di più?

Guardatela ed amatela.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gran bel post Harima!!!  :hail:

Condivido tutto, rimanendo sul manga (e precisando che non ho ancora letto tutte le serie, fra cui Steel Ball Run) anch'io reputo Vento Aureo decisamente troppo sottovalutato. Eppure il suo cast strampalato e fuori di testa non ha nulla da invidiare a quello, per esempio, del tanto blasonato Stardust Crusaders, e i combattimenti sono superiori in media visto che in quella serie Araki aveva appena introdotto gli stand e doveva ancora "fare pratica" mentre in Vento Aureo le battaglie di JoJo trovano una delle sue massime espressioni fra stand assurdi e situazioni che raccontate a parole farebbero ridere, mentre su carta si trasformano in qualcosa di coinvolgente ed epico. Si ok ci sono alcuni "sotterfugi" a cui Araki si affida spesso come il fatto che i combattimenti coinvolgono sempre (per un motivo o per l'altro) solo 1-2 personaggi del gruppo principale, o i poteri curativi dello stand di Giorno, ma fa tutto parte appunto della loro natura. Le critiche alla trama poi sono senza senso visto che anche le altre serie non brillano sotto quel profilo e onestamente, se uno legge JoJo per la storia e i colpi di scena vuol dire che ha sbagliato manga  :asd:

L'unico vero difetto di Vento Aureo (assieme ai disegni confusionari durante le battaglie per via dello stile di Araki) è la conclusione del combattimento finale, dove l'autore purtroppo ha commesso troppi errori nella descrizione dei poteri degli stand coinvolti ed (interpretazione mia) è dovuto correre ai ripari con alcune scelte che a mio parere hanno snaturato la natura stessa di JoJo. Chissà magari l'anime porrà rimedio anche a questo!  :nev:

 
I difetti di Vento aureo sono i designi confusionari e le incoerenze dei poteri che cambiano a seconda del combattimento (e non parlo solo di Gold Experience), oltre il combattimento finale.

Il primo difetto l'anime l'ha già aggiustato benissimo, il secondo e terzo vedremo.

Bonus la regia, la ost e gli effetti sonori diversi per ogni stand :ivan:

 
Non credo cambieranno più di tanto ad essere onesti. Al massimo inseriranno qualcosa per rendere piu scorrevole il tutto,.

 
In realtà Vento Aureo almeno in patria, è una delle serie più popolari XD


Se non la più amata in assoluto  :D  Solo in Occidente ha questa fama di "pecora nera" fra i fan.

Non credo cambieranno più di tanto ad essere onesti. Al massimo inseriranno qualcosa per rendere piu scorrevole il tutto,.


Sono d'accordo, cambiamenti consistenti non ne possono fare altrimenti snaturano l'opera originale, ma spero che aggiungano qualche scena/spiegazione per rendere il tutto più chiaro. Un po' come hanno fatto con i flashback di molti personaggi.

 
Daisuke Hasegawa Performs New Opening Theme Song for JoJo's Bizarre Adventure: Golden Wind Anime

The official website for the JoJo's Bizarre Adventure anime franchise announced on Friday that Daisuke Hasegawa will perform the new opening theme song "Uragirimono no Requiem" (Requiem for a Traitor) for the JoJo's Bizarre Adventure: Golden Wind (JoJo no Kimyō na Bōken: Ōgon no Kaze or Vento Aureo) anime. Yuugo Kanno composed the song, and Shouko Fujibayashi wrote the lyrics. Hasegawa previously performed the fourth opening theme "Great Days" for the JoJo's Bizarre Adventure: Diamond Is Unbreakable anime with Karen Aoki.

The single for "Uragirimono no Requiem" will also feature an Englsh version of the song, and it will ship on March 27.

 
Che puntatone la 15!!!
Sono quasi tentato di riprendere in mano il manga per vedere come va a finire lo scontro (non me lo ricordo bene).

Mi emozionano troppo queste battaglie.

A parte per i poteri fuori di testa dei personaggi e per le mirabolanti strategie che mettono in atto i protagonisti per vincere. Si percepisce un tensione incredibile che non provavo dai tempi dello scontro con Dio. E' un uccidere o essere uccisi, non ci sono altre vie. Non c'è spazio per la pietà o per i risentimenti. Tutti i personaggi, sia i buoni che i cattivi, sono dei killer a sangue freddo.

 
Ai stavolta hanno tagliato la bella scena finale del combattimento e tenuto 

il plot_hole del potere di trish che fa le zampate infuocate per terra
:dsax:

 
Ai stavolta hanno tagliato la bella scena finale del combattimento e tenuto 

il plot_hole del potere di trish che fa le zampate infuocate per terra
:dsax:
Probabilmente non avevano tempo per animare quella scena 

Anche se personalmente ho sempre trovato assurdo pure per gli standard di Jojo che Pesci col collo spezzato riesca ad infilarsi nella tartaruga e a legare il collo a tutta la banda.

La cosa di Trish non poteva essere levata dato che serve a Bucciarati per capire che lei ha uno stand. 

 
Che bomba l'episodio 16.

La parte 5 ha combattimenti veramente intensi per tutta la sua durata. E' come se vedessimo delle battaglie finali di fine serie (come quelle tra Vanilla Ice, Dio Brando, Kira, ...) una di fila all'altra. Ricorda molto Battle Tendency per questo, solo che questa dura molto di più.

Il taglio ci sta, lo scontro era durato fin troppo e quella parte in più che hanno rimosso non aggiungeva niente, se non un 

wtf in più perché il nemico continuava a combinarne di tutti i colori con il collo spezzato.

 
Potevano sistemare il tutto in maniera diversa

- potevano non spezzargli il collo, tanto non muore per quello

- far rimbalzare la tartaruga sulla roccia anticipando un minimo il potere di trish

insomma potevano essere più coraggiosi, soprattutto la scena di trish tanto che bucciarati sappia del suo potere non cambia assolutamente niente nella storia

 
Non hanno voluto distaccarsi troppo dal manga.

Alla fine 

Non è tanto diverso da Prosciutto che mantiene intatto il suo potere col corpo maciullato, più avanti nella serie Cioccolata che resta in vita col cranio trapassato o Kira che riesca a sfuggire a Josuke e co più morto che vivo. Sono le classiche esagerazioni di Araki.

La scena di Trish è come i rovi che escono dalla mano di Dio nei primi capitoli della terza. Un piccolo buco di trama dovuto al fatto che all'epoca Araki non aveva chiare alcune cose. 

 
Mah volendo 

si può pure interpretare come una manifestazione dello stand di Trish.

Poi non è la prima volta che Araki sgarra, ricordiamoci del potere di Gold E di rimandare indietro i colpi sulle sue creazioni mai più citato

 
Mah volendo 

si può pure interpretare come una manifestazione dello stand di Trish.

Poi non è la prima volta che Araki sgarra, ricordiamoci del potere di Gold E di rimandare indietro i colpi sulle sue creazioni mai più citato
meh, 

come la interpreti il potere di trish con una zampata gigante per terra? sta a vedere che trish aveva il proto-scary monster  :sard:
La quinta è bella, ma ha troppi rimaneggiamenti che l'anime poteva sistemare senza sforzo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top