Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Nono, più che quest intendevo proprio le basi del gameplay, cioè è come un cane che non fiuta una salsiccia a 1 metro

 
Nono, più che quest intendevo proprio le basi del gameplay, cioè è come un cane che non fiuta una salsiccia a 1 metro
Ma non le ho mai considerate semplicemente perchè non avevo voglia di leggermi tutorial e spiegazioni varie su come utilizzarle. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

Ho provato a giocare una decina di ore per vedere se erano fondamentali, mi sono reso conto che andavo avanti benissimo pure senza gemme e poi me ne sono dimenticato per il resto del gioco finché non mi sono bloccato a Lorithia.

 
Io prima di arrivare a Lorithia non sapevo nemmeno che si potessero equipaggiare. :rickds: Ma quando l'ho scoperto mi sono messo ad equipaggiarle, e sono diventato l'iddio di potenza. :ivan:
O le usi, o quella sexy woman alata ti regala delle brutte sorprese. Il gioco arriva ad un punto di stop se non le usi.

Sì, mi sono volutamente perso le 300 quest pallosissime, inutili e noiose da morire. Per il resto, adoravo esplorare e scoprire nuovi ambienti random tanto per il gusto di farlo.
A me sono piaciute quasi tutte. Davvero è il gioco che ricordo meglio fra tutti per le subquest.

 
Ultima modifica:
Mi piacerebbe sapere complessivamente se la trama di Tales of Graces f è solo 'accettabile' o è proprio buona. All'estero ho visto molte accuse alla trama di essere brutta e noiosa.
Buona recensione in ogni caso, molti dei dubbi me li hai tolti, per altri ci ha già pensato il buon Kartoffel a fare propaganda a Graces. Finora mi ha sempre un po' infastidito il character design, lo trovo abbastanza orrendo, ma è qualcosa con cui posso convivere nel corso del gioco.

Bella la recensione su Xenoblade Chronicles, sentir parlare della Shimomura mi ha ricordato qualcosa che non potrò MAI criticare di Kingdom Hearts e che invece loderò: il reparto sonoro.
Io l'ho trovata carina, sicuramente non parte nel migliore dei modi e il tema centrale è l'amicizia (da cui puoi immaginare su cosa si basino il 90% dei dialoghi) trattata come in molti shonen, però è godibile e ha spunti interessanti. Sulla noia, io non l'ho avvertita, vuoi per la mancanza di tempi morti vuoi per il cast che in generale ho apprezzato e che ha reso piacevole l'avventura. Il chara design effettivamente non è nulla di che, personalmente ho odiato solo quello di Asbel, mi pareva di giocare con Elvis Presley. :rickds: Infatti al primo costume extra gliel'ho cambiato. :rickds:

 
Titolo: Castlevania: Order of Ecclesia

Piattaforma: Nintendo DS

Lingua: Italiano

Premessa: si tratta del mio primo Castlevania giocato.

Gameplay. Ciò che ho adorato di più, il che è un tutto dire. Tantissima esplorazione, tantissimi combattimenti, tantissimo divertimento.

I nemici sono moltissimi e varissimi, e sono molto soddisfacenti e caratterizzati alla grande con dei pattern fantastici. I glifi... spettacolari. Il numero è molto vasto, le combinazioni da provare un'infinità e ho perso ore semplicemente a creare set versatili ed utili con glifi completamente differenti. Fantastico.

Le ambientazioni sono abbastanza vaste in generale ed estese sia orizzontalmente che verticalmente, anche se in alcuni punti ho notato un level design non sempre all'altezza del resto della produzione; in generale comunque ci sono un sacco di luoghi segreti da raggiungere attraverso l'utilizzo di abilità specifiche o da scovare in metodi vari.

Bellino il villaggio e il sistema dei vari tizi da trovare. Le subquest non sono niente male anche se a volte le ricompense sono fuffa in confronto a ciò che bisogna fare per raggiungere l'obiettivo. In particolare mi ha dato fastidio quando ho dovuto tentare di ottenere un materiale che droppa quella sorta di carota dalle Paludi, l'unico problema è che cercando su GameFAQs c'è precisamente un 2% di possibilità che in effetti lo droppi. Alquanto stressante.

Trama e personaggi. Nulla di che, la trama non mi ha lasciato molto ma era l'ultima cosa che mi aspettavo da un gioco come questo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif In ogni caso in un certo punto c'è un plot twist alquanto ben orchestrato e la trama comunque si fa tutto sommato carina, per poi concludersi con un finale semplice ma caratterizzato da una scena meravigliosa, fra le migliori della mia carriera videoludica.

I personaggi principali sono davvero pochi, ma Shanoa e Albus ftw, soprattutto per il loro rapporto molto bello (e sono sempre stato un amante dei rapporti fratello-sorella nei videogiochi).

Colonna sonora. ***. Spettacolare, semplicemente. Nella prima parte i temi strepitosi non erano molto (anche se tutti decisamente orecchiabili), da un certo punto in poi è un susseguirsi di epicità allucinante. In spoiler due delle mie tracce preferite.







Longevità. Il contatore di ore del file mi conta circa 17 ore, ma credo di averne superate più di 20 circa totali a furia di riprovare e riprovare con i boss (infatti quando si perde si riparte completamente dal save prima del boss e quindi le ore della prova non vengono contate). Il post-game è enorme a quanto ho potuto vedere ma ora come ora non sono interessato. Chissà però, magari prima o poi cercherò di completarlo.

Grafica. Bella, sì, ma non sono mai andato matto per i modelli dei personaggi dove non si vedono gli occhi purtroppo. I nemici d'altro canto sono fatti benissimo e tutto lo stile grafico è molto curato, basta guardare alcuni degli sfondi per rendersene conto. In ogni caso per quanto mi riguarda è la cosa meno importante in un videogioco, quindi non c'ho nemmeno prestato molta attenzione... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Commento generale: Un gran bel titolo. Il mio voto è più meno un 8.5: il livello di difficoltà è giustamente elevato, ma a volte credo che sia calibrato davvero male con impennate esagerate che avvengono tutto d'un tratto. Ciò però non compromette l'assoluta bontà di un gameplay stellare, accompagnato da una colonna sonora che entra nella testa e non esce più e un numero di cose da fare decisamente elevato. Consigliato se siete dei tipi pazienti, in caso contrario forse è meglio lasciar perdere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
bella review, io sono un fan della saga e considero OoE il punto più alto a livello di gameplay, se ti vuoi approcciare agli altri ds, sappi che Dawn of sorrow è il seguito diretto di Aria of Sorrow per gba, quindi sarebbe consigliabile recuperarsi quello prima perchè c'è un enorme colpo di schiena nel primo che il seguito ovviamente ti rovinerebbe perchè da per scontato tu lo sappia già

 
bella review, io sono un fan della saga e considero OoE il punto più alto a livello di gameplay, se ti vuoi approcciare agli altri ds, sappi che Dawn of sorrow è il seguito diretto di Aria of Sorrow per gba, quindi sarebbe consigliabile recuperarsi quello prima perchè c'è un enorme colpo di schiena nel primo che il seguito ovviamente ti rovinerebbe perchè da per scontato tu lo sappia già
In effetti è un bel colpo alla schiena quello che c'è in Aria of Sorrow. Che comunque è di schiena per chi ha giocato al resto della saga, se è il tuo primo gioco pensi "ah, sì, bene!".

Ottima recensione, Robert, continua così per i tuoi prossimi lavori se ti va di farne altri!

 
Ottima review Robert...quel capitolo mi manca, ho sentito dire che è facilotto, ma tu scrivi che è bello tosto...altri che possono confermare? Btw, complimenti! ^_^

 
Grazie a tutti per i complimenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Ottima recensione, Robert, continua così per i tuoi prossimi lavori se ti va di farne altri!
Sicuramente. Ho già scritto altre recensioni in passato, ma non sui Jrpg e molto più lunghe (in particolare una di KI:Uprising di cui vado particolarmente fiero), quindi credo proprio che continuerò con altri commenti per i vari Jrpg che giocherò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Vi devo un favore ad entrambi per l'avvertimento riguardo DoS comunque, vorrà dire che attenderò Aria of Sorrow nella VC dell'eShop (se mai si decideranno di mettere quei brazz di giochi GBA //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif)

Ottima review Robert...quel capitolo mi manca, ho sentito dire che è facilotto, ma tu scrivi che è bello tosto...altri che possono confermare? Btw, complimenti! ^_^
In generale non è esageratamente tosto fatta eccezione per alcuni boss, l'ho detto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif A me non è sembrato però "facilotto", forse però è perché sono un novizio della serie... in sezione 3DS/DS comunque lo definiscono fra i più tosti della serie se non sbaglio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
In realtà, ho letto questo e ti ho fatto la domanda:

il livello di difficoltà è giustamente elevato, ma a volte credo che sia calibrato davvero male con impennate esagerate che avvengono tutto d'un tratto.

Ad ogni modo, grazie per l'info.

 
Ottima review Robert...quel capitolo mi manca, ho sentito dire che è facilotto, ma tu scrivi che è bello tosto...altri che possono confermare? Btw, complimenti! ^_^
Confermo, contro certi boss in particolare c'è veramente di che bestemmiare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Robert ti consiglio di recuperare anche Potrait of Ruin, sempre per DS //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Confermo, contro certi boss in particolare c'è veramente di che bestemmiare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Robert ti consiglio di recuperare anche Potrait of Ruin, sempre per DS //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Se ripenso a

Blackmore ed Eligor mi sento male, maledizione a chi li ha concepiti :rickds:

PoR è quello a cui punto di più considerato il collegamento fra DoS e AoS //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Titolo: Final Fantasy X

Piattaforma: PS2 (e chissà quando ps3/vita) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Lingua:Italiano

Cosa ti è piaciuto in particolare: qualche brano dell'ost e il bs che alla fine non era male

Cosa non ti è piaciuto in particolare: i templi tidus la storia tidus il design tidus wakka tidus il loquace khimari e parecchie altre cose, tipo tidus //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Recensione Trama: La trama e personaggi sono la cosa peggiore del gioco. Noiosissima e pesante la prima e imbarazzanti i secondi. Tidus e co. sono pessimi, imho il cast peggiore della serie (meglio i pg muti dei primi ff), antipatici da morire e senza nessun carisma. Salvo giusto rikku che nonostante sia il classico personaggio frivolo perlomeno non era antipatica come tutti gli altri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Recensione Gameplay: Il bs non mi è dispiaciuto. Bella l'idea delle evocazioni utilizzabili come personaggi in battaglia come la possibilità di cambiare i pg al volo. La sferografia non mi ha fatto mai impazzire, visto che alla fine maxando i pg avevi delle fotocopie. Il resto pure è abbastanza dimenticabile tra sub quest noiose e una linearità dei livelli pari a quella di ff13.

Recensione Audiovideo: L'ost come ho detto è buona, to zanarkand è ***. Graficamente è bello peccato per il design dei personaggi inguardabile (vedi seymour).

Recensione Longevità: durata nella media, certo se uno si mette pure ad evitare i fulmini può arrivare a 200h //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Storia e personaggi e alcune parti del gioco, tipo i templi che sono una roba noiosissima, il ritmo poi poteva essere piu sostenuto. FF 13 è lineare come questo ma avendo un ritmo piu sostenuto e i pg divisi in varie ambientazioni risultava molto piu interessante.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 5,5

 
Ultima modifica da un moderatore:
In generale non è esageratamente tosto fatta eccezione per alcuni boss, l'ho detto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif A me non è sembrato però "facilotto", forse però è perché sono un novizio della serie... in sezione 3DS/DS comunque lo definiscono fra i più tosti della serie se non sbaglio.
Se si dice che questo è uno dei più tosti, allora è meglio evitare Rondo of Blood, sia originale che remake per PSP, perché potreste gettare quest'ultima dalla finestra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Cosa non ti è piaciuto in particolare: i templi tidus la storia tidus il design tidus wakka tidus il loquace khimari e parecchie altre cose, tipo tidus //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Questa parte mi ha fatto morire :rickds::rickds::rickds:

 
Titolo: Final Fantasy XPiattaforma: PS2 (e chissà quando ps3/vita) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Lingua:Italiano

Cosa ti è piaciuto in particolare: qualche brano dell'ost e il bs che alla fine non era male

Cosa non ti è piaciuto in particolare: i templi tidus la storia tidus il design tidus wakka tidus il loquace khimari e parecchie altre cose, tipo tidus //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Recensione Trama: La trama e personaggi sono la cosa peggiore del gioco. Noiosissima e pesante la prima e imbarazzanti i secondi. Tidus e co. sono pessimi, imho il cast peggiore della serie (meglio i pg muti dei primi ff), antipatici da morire e senza nessun carisma. Salvo giusto rikku che nonostante sia il classico personaggio frivolo perlomeno non era antipatica come tutti gli altri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Recensione Gameplay: Il bs non mi è dispiaciuto. Bella l'idea delle evocazioni utilizzabili come personaggi in battaglia come la possibilità di cambiare i pg al volo. La sferografia non mi ha fatto mai impazzire, visto che alla fine maxando i pg avevi delle fotocopie. Il resto pure è abbastanza dimenticabile tra sub quest noiose e una linearità dei livelli pari a quella di ff13.

Recensione Audiovideo: L'ost come ho detto è buona, to zanarkand è ***. Graficamente è bello peccato per il design dei personaggi inguardabile (vedi seymour).

Recensione Longevità: durata nella media, certo se uno si mette pure ad evitare i fulmini può arrivare a 200h //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Storia e personaggi e alcune parti del gioco, tipo i templi che sono una roba noiosissima, il ritmo poi poteva essere piu sostenuto. FF 13 è lineare come questo ma avendo un ritmo piu sostenuto e i pg divisi in varie ambientazioni risultava molto piu interessante.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 5,5
Conoscendo questa sezione, ben pochi ti scanneranno per l'onesta recensione. Good job da parte mia, non ho ancora idea di come lo valuterò quando sarà il momento! :kep88:

 
Titolo: Final Fantasy XPiattaforma: PS2 (e chissà quando ps3/vita) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Lingua:Italiano

Cosa ti è piaciuto in particolare: qualche brano dell'ost e il bs che alla fine non era male

Cosa non ti è piaciuto in particolare: i templi tidus la storia tidus il design tidus wakka tidus il loquace khimari e parecchie altre cose, tipo tidus //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Recensione Trama: La trama e personaggi sono la cosa peggiore del gioco. Noiosissima e pesante la prima e imbarazzanti i secondi. Tidus e co. sono pessimi, imho il cast peggiore della serie (meglio i pg muti dei primi ff), antipatici da morire e senza nessun carisma. Salvo giusto rikku che nonostante sia il classico personaggio frivolo perlomeno non era antipatica come tutti gli altri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Recensione Gameplay: Il bs non mi è dispiaciuto. Bella l'idea delle evocazioni utilizzabili come personaggi in battaglia come la possibilità di cambiare i pg al volo. La sferografia non mi ha fatto mai impazzire, visto che alla fine maxando i pg avevi delle fotocopie. Il resto pure è abbastanza dimenticabile tra sub quest noiose e una linearità dei livelli pari a quella di ff13.

Recensione Audiovideo: L'ost come ho detto è buona, to zanarkand è ***. Graficamente è bello peccato per il design dei personaggi inguardabile (vedi seymour).

Recensione Longevità: durata nella media, certo se uno si mette pure ad evitare i fulmini può arrivare a 200h //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Storia e personaggi e alcune parti del gioco, tipo i templi che sono una roba noiosissima, il ritmo poi poteva essere piu sostenuto. FF 13 è lineare come questo ma avendo un ritmo piu sostenuto e i pg divisi in varie ambientazioni risultava molto piu interessante.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 5,5
Il mio pensiero su FFX è stato proposto quasi-perfettamente in questa recensione: Rikku ed il resto del cast sono da affondare, ma salvo solo Auron. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Titolo: Suikoden IV

Piattaforma: PlayStation 2

Cosa ti è piaciuto in particolare: ottime musiche ed ambientazioni portuali, un 'castello' interessante, una runa principale che è il fulcro della trama, battaglie tattiche adatte al contesto, Chiepoo.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: sistema di nagivazione fallato, riduzione dei membri del party in battaglia, protagonista goffo ed anonimo, trama tagliata e durata breve.

Recensione Trama: collocato come prequel rispetto ai primi Suikoden, è ambientato nell'era portuale che si basa sui notevoli problemi delle città con banditi che provengono dal mare. Il giovane protagonista, Lazlo, è all'inizio della sua carriera nella marina, ma assiste ad un incidente che lo lega ad una runa maledetta e da quel momento tutto comincia a cambiare nella sua vita e coloro che erano alleati si ritrovano a considerarlo un nemico, dando vita ad innesti politici. Purtroppo, la trama non mantiene le aspettative delle ottime prime cinque ore. Lo spessore dei personaggi è dato da brevi dialoghi e si ricade in molti clichés narrativi. C'è comunque una buona sostanza e l'interesse non tocca mai picchi negativi, ma è davvero troppo poco per gli standard della serie. Voto: 5.5, un grosso passo indietro.

Recensione Gameplay: il passaggio da 6 a 4 personaggi schierati in campo è il cambiamento principale per quanto concerne le battaglie. Per il resto è un Suikoden come altri, con un sistema classico ma piacevole e l'ausilio delle rune per l'utilizzo di magie.

L'esplorazione a piedi funziona bene grazie a città portuali piccole ma piacevoli da esplorare, mentre la navigazione marina soffre di gravi difetti. Il primo è la presenza ingente di battaglie marine ed il secondo, associato ad esso, è il ridirezionamento della nave predefinito dopo ogni battaglia. Questo rende molto difficile riuscire ad effettuare attracchi ai porti, che spesso richiedono una ventina di secondi, ma che con una battaglia in corso costringono il giocatore a ricominciare dall'inizio i propri sforzi. Solo verso fine gioco si ottiene l'abilità di trasportarsi nelle zone già visitate.

Le battaglie tattiche sono una novità nella serie per via del sistema 'battaglia marina', che risulta spesso troppo semplice ma divertente per affrontare eserciti nemici, ma sparisce il senso di epicità dato dagli scontri tattici del terzo gioco. I duelli mantengono il classico sistema adottato dagli altri giochi della serie. Voto: 5, peggioramenti su tutti gli aspetti del gameplay.

Recensione Audiovideo: nonostante la maggiore pulizia grafica rispetto a Suikoden III, c'è una sensazione di gioco a basso budget tecnico dovuto alla presenza di poche zone e di molto backtracking, che mostra i limiti grafici. In particolare, è inspiegabile l'animazione della corsa del protagonista, altro segno della poca cura dedicata all'aspetto grafico. Voto: 6, ai limiti della sufficienza.

Invece, il reparto sonoro risulta lodabile e perfetto per l'atmosfera, rendendo piacevole la permanenza nel mondo di gioco. La fusione di generi come jazz, swing, bossanova e lounge music funziona bene, rendendo la colonna sonora di Suikoden IV particolare e differente da quella degli altri giochi della serie. I temi di battaglia sono ben realizzati e danno la giusta carica per le sfide che vi attendono. Voto: 8.5, intrattenimento di qualità.

Recensione Longevità: si ritorna alla durata del primo Suikoden, a cui assomiglia molto ma che ne evidenzia difetti ben celati nell'altro gioco. Se in Suikoden I gran parte dei personaggi entravano nel party dopo un singolo dialogo, qui avviene lo stesso ma le contraddizioni sono evidenti. “Non posso venire, è una scelta di vita”, “Vieni”, “Ho cambiato idea, vengo”; personaggio si unisce al party.

La durata minima è di 15 ore, che si estendono fino a 25 per il 100%, piuttosto facile da ottenere rispetto agli standard della serie. Voto: 7, si va di fretta.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Suikoden IV è come un'aspra discussione con il/la proprio/a partner, un passo inevitabile che ne evidenzia tutti i difetti, ma che si possono accettare per via di motivi affettivi. Un controllo di qualità al gameplay avrebbe risolto alcuni problemi davvero fastidiosi. Per molti europei questo è stato il primo Suikoden, perciò i 'tagli' rispetto ai giochi precedenti non rappresentano un grosso problema per tutti. La storia aveva un potenziale che non è stato sfruttato.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 6.5, un visionario passo falso.

Consigliato in particolare a... chi ama procurarsi da mangiare su un'isola deserta.

Corollario musicale, tre brani scelti per voi






 
Ultima modifica:
Recensione Gameplay: il passaggio da 5 a 4 membri del party
Ti segnalo giusto questo errore di battitura.
Io devo dire il party di 4 non mi ha pesato molto. Anzi sulle battaglie in mare con la possibilità di switchare i preset si potevano utilizzare fino a 12 pg, cosa che trovavo fighissima. Peccato solo che questo era limitato alle battaglie in mare.

Mi piace l'idea di postare 2-3 brani a corredo, credo lo farò anch'io

 
Se si dice che questo è uno dei più tosti, allora è meglio evitare Rondo of Blood, sia originale che remake per PSP, perché potreste gettare quest'ultima dalla finestra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Io sono scarsino e rondo of blood l'ho trovato fattibile invece, almeno il remake

 
Ti segnalo giusto questo errore di battitura.
Io devo dire il party di 4 non mi ha pesato molto. Anzi sulle battaglie in mare con la possibilità di switchare i preset si potevano utilizzare fino a 12 pg, cosa che trovavo fighissima. Peccato solo che questo era limitato alle battaglie in mare.

Mi piace l'idea di postare 2-3 brani a corredo, credo lo farò anch'io
Grazie, non so come ho fatto a chiamarli membri del party, per fortuna ce ne sono oltre 70 come al solito di personaggi utilizzabili nel party!

Anche a me sono piaciute le battaglie marine, le ho trovate le sfide strategiche più semplici della serie, era molto facile non far affondare nessuna nave.

Il bello di Suikoden V è che hanno fuso battaglie su terra e mare, dando il giusto equilibrio, sono contento che non siano sparite del tutto le battaglie marine.

Io sono scarsino e rondo of blood l'ho trovato fattibile invece, almeno il remake
Se giochi con la ragazza è molto ma molto semplice Rondo of Blood, soprattutto grazie al doppio salto, poi le sue abilità sono fenomenali. Richter è come sempre un personaggio che incrementa il livello di difficoltà, anche dove lo mettono come secondo personaggio è sempre difficile avanzare! Alla fine Rondo of Blood/Dracula X Chronicles non era un gioco di ruolo, ma un ottimo erede per Super Castlevania IV.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top