Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Non per difendere Enchanted Arms (che non ho mai giocato), ma non è giusto criticargli troppo il comparto tecnico. Voglio ricordare che fu il PRIMISSIMO jrpg current gen, se non sbaglio. Di certo mi ricordo che vidi il primo screen quando la 360 ancora doveva uscire, e da possessore PS2 (come tutti noi a quel tempo), mi sembrava INCREDIBILE.

 
Titolo: Infinite Space

Produttore: Nude Maker (Platinum Games)

Piattaforma: DS

Lingua: Inglese

Cosa ti è piaciuto in particolare:

+ la trama

+ i personaggi principali

+ l'ambientazione spaziale molto curata e ben resa

+ la possibilità di personalizzare le proprie navi spaziali, ed il modo in cui è stata implementata la feature

+ la moltitudine di personaggi secondari che s'incontrano che comunque riescono a non fare il ruolo di semplici comparse

Cosa non ti è piaciuto in particolare:

- per quasi tutto il gioco ti ritrovi con mille mila navicelle e moduli da poter comprare, e 0G in tasca, obbligando di fatto il giocatore a salvare prima di ogni nuovo acquisto di una nuova nave

- alcuni boss circondati da mob invincibili, che ti obbligano ad usare determinate abilità ... peccato che alcune volte non si capisca in anticipo, e quindi si sia costretti ad un game over + ricaricamento

- la difficoltà un filo sbilanciata ... nella prima metà del gioco si è quasi costretti a salvare ad ogni possibilità, mentre nella seconda metà a parte il boss finale sono andato avanti fin "troppo" facilmente

- alcuni artwork potevano esser fatti decisamente meglio

Recensione Trama: la trama è il nucleo di questo gioco, e risulta difficile riassumerla senza rischiare di cadere in qualche spoiler.

Scaraventati in un futuro remoto ci ritroveremo nei panni di Yuri, generico ragazzino guidato dal desiderio di abbandonare il mondo natale ed esplorare lo spazio. Yuri si troverà però al centro di eventi molto più grandi di lui che lo coinvolgeranno in un guerra senza quartiere attraverso lo spazio.

Una menzione bella grande va fatta agli sceneggiatori del gioco che o sono dei grandissimi fan di sci-fi, oppure si son prodotti in un lavoro di documentazione notevole. Le galassie che visiteremo sono per lo più note ed esistenti realmente, come molti dei fenomeni "spaziali" con cui ci scontreremo, per non parlare della citazione di un mostro sacro del genere come C.Clarke.

Recensione Gameplay: nonostante il gioco sia incentrato principalmente sulla narrazione degli eventi, anche la parte di gioco vero e proprio regala nel suo piccolo del divertimento. Il BS è praticamente una elaborazione di sasso-carta-forbice, e nonostante ad una prima impressione paia fin troppo elementare, rivela invece col tempo una maggior profondità

Recensione Audiovideo: note dolenti. Intendiamoci, lo stile grafico è bello, e nonostante alcune imperfezioni qua e là, svolge il suo dovere alla perfezione. Il vero problema è il 3D veramente povero che soprattutto in alcuni momenti di battaglia/filmati sminuisce l'effetto che dovrebbero avere quelle scene

L'audio è buono, ma non spicca quasi mai con qualche eccellenza.

Recensione Longevità: 45-46h per la prima run, che contando i game-over possono facilmente arrivare a 50h. La rigiocabilità è elevata visto che il titolo presenta parecchi bivi di trama che conducono a nuovi scenari e personaggi sbloccabili, senza contare la possibilità di reclutare alternativamente soltanto alcuni personaggi.

Se ancora non bastasse, esister pure una modalità EXTRA slegata dalla storia, dove si devono battere dei boss partendo da zero.

Insomma, quasi troppa roba da fare

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): troppe cose ... purtroppo. Partendo dalla grafica 3D, all'interattività coi personaggi, al bilanciamento generale del gioco

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8.5 Nonostante qualche difettuccio, se vi fate prendere dalla storia, rimarrete incollati allo schermo finché non l'avrete finito.

Se cercate un gioco con poco testo, e tanta azione, vi consiglio di virare altrove //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Titolo: Resonance of Fate

Piattaforma: PS3

Mi e piaciuto: Il setting e i 3 pg.

Non mi e piaciuto: trama narrata che peggio non si può

Storia e pg: La storia poggia sul concept che hanno scelto per il mondo di gioco e ne viene fuori con qualcosa di originale e interessante. Il problema è che se la narravo io veniva su meglio, troppo confusionaria e anche lenta ad ingranare

I 3 pg principali sono trattati ottimamente, con l'avanzare dei capitoli ne viene svelato il background e ne viene incastrato il ruolo all'interno della vicenda. Tolti questi 3, ciò che resta non spicca particolarmente.

Gameplay: Fresco (di giornata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif) e intrigante. Il bs è qualcosa di molto particolare, il sistema esplorativo con le celle idem, la customizzazione delle armi è assuefacente così come il modificare l'estetica dei pg. Ad ogni capitolo ci sono sidequest, c'è l'arena e ci sono battaglie facoltative (toste) che ricompensano con utilissimi frammenti di cristallo. Di negativo c'è che alla lunga il gioco (sia come bs, che come gameplay generale) tende a diventare ripetitivo e pesante e i dungeon strutturalmente sono banali.

Location e ost: Il concept del setting è sicuramente l'aspetto che affascina maggiormente. Tutto molto particolareggiato, dal mondo di gioco generale alle ambientazioni cittadine, all'estetica generale che varia con l'altezza della torre. Peccato che i luoghi visitabili non siano tantissimi e i dungeon non siano propriamente ispirati. La colonna sonora è vasta, fortunatamente Sakuraba l'hanno relegato ai battle theme, mentre i town theme li fa l'altro. Qualitativamente non eccellente, ma di buon livello si.

Voto: 8

Lo gioco?: se sei un jrpgsta alle prime armi punterei più su altro. Se ne hai viste di cotte e di crude allora più di una chance gliela darei per provare un qualcosa che si stacca un po' di più dalla solita nube (e mi riferisco soprattutto a Deidara, letto anche il post dell'altro giorno). Chiaro che non ci si deve aspettare il gioco del secolo.

 
a me è piaciuto abbastanza rof, è diventato ripetitivo solo quando mi sono messo a fare tutte le stelle al colosseo

 
Bella recensione:sisi:.

Personalmente credo che lo inizierò dopo aver concluso Nno Kuni.

 
Castlevania: Lords of Shadow

« La lotta per la supremazia è eterna, inevitabile... L'obiettivo di ogni creatura su questo mondo è la vittoria. Uccideranno e moriranno per il loro desiderio di dominare. Alcuni chiamano questa lotta eterna "equilibrio", l'equilibrio fra luce e oscurità. »

XVA4utn.png





Sviluppatore: MercurySteam, Kojima Productions.

Piattaforma: PlayStation 3, Xbox 360.

Lingua: Testo a schermo in italiano, doppiaggio in inglese.

Cosa ti è piaciuto in particolare: la varietà del gameplay, che alterna fasi platform, puzzle e action: non tutte e tre le tipologie sono dello stesso livello, ma quantomeno aiutano nel divertimento ed evitano una noia sennò inevitabile; la migliore è sicuramente quella action, molto profonda e coinvolgente, con tante mosse e combo da sbloccare. Mi è piaciuta moltissimo la colonna sonora che, però, è composta da un numero parecchio esiguo di brani. Spettacolari le ambientazioni e l'utilizzo intelligente di luci. In generale, comunque, la parte migliore dell'avventura è sicuramente la seconda, dal Capitolo 7 in poi circa, dove l'atmosfera globale muta vistosamente, diventando più tetra e cupa; ma anche per quanto riguarda il level design troviamo più soddisfazioni rispetto che all'inizio, con parecchi livelli memorabili e di grande effetto.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: vado a braccetto con ciò che ho scritto sopra: la carenza di brani della colonna sonora e la prima parte, che di certo non è da buttare ma sotto certi aspetti è un "grande tutorial", con un numero esagerato di colori, colori e ancora colori piuttosto distanti dal "Castlevania tipo". Ho detestato i Quick Time Event che mi hanno portato a numero infinito di game-over, e la telecamera spesso mi ha irritato non poco.

Recensione Trama: « Cosa spinge un uomo ad affrontare sfide da cui la maggior parte di noi fuggirebbe? Condannandolo alla solitudine, esponendolo alla sconfitta e alla morte? La risposta è... l'amore. Una forza così potente da accecare la ragione. Accecare ogni cosa... anche la verità. »

L'amore ha proprio un ruolo da protagonista in Lords of Shadow, a discapito di quanto potrebbe sembrare; è ciò che mette in moto la vicenda di Gabriel Belmont, membro della Confraternita della Luce, che si ritrova tutto d'un tratto senza la compagnia della sua bellissima moglie Marie, da lui tanto amata, uccisa da creature soprannaturali che bazzicano nell'Europa meridionale dove il titolo è ambientato. Il compito della Confraternita è proprio quello di difendere le persone da questi esseri, mentre quello di Gabriel sarà, più nello specifico, ritrovare i pezzi della Mistica Maschera di ***, particolare oggetto in grado di riunire Cielo e Terra e di riportare i vita i morti.

La trama di Lords of Shadow può risultare abbastanza complicata, anche perché non viene narrata in maniera molto chiara e, così come Gabriel dovrà ricostruire i pezzi della Maschera, sarà nostro compito ricostruire i pezzi della storia; una storia comunque interessante e in grado di colpire, anche grazie ad una regia ottima e dei personaggi non epocali ma comunque ben caratterizzati.

Recensione Gameplay: come già detto, il gameplay si articola più che altro in tre fasi: una action, una puzzle e una platform, tutte e tre ben distinte dal gioco stesso e facilmente rintracciabili. Quella action è la più riuscita, perché sfrutta un combat-system basato su fendenti e colpi vari impreziosito dall'utilizzo della Magia della Luce (in grado di fare recuperare importanti HP) e di quella dell'Ombra (utile per incrementare i danni provocati al nemico) e ci mette contro a nemici tutto sommato dotati di un'intelligenza artificiale buona, che raramente vanno oltre al semplice menare ma che ricoprono comunque bene il loro ruolo. In battaglia sarà possibile utilizzare spettacolari combo o attacchi magici, acquistabili attraverso una schermata apposita del menù: è interessante e inizialmente esaltante proprio il fatto che le abilità disponibili siano molte ed acquistabili con l'esperienza stessa rilasciata dai nemici, creando un sistema funzionale, seppur non esente di difetti. Inoltre, non mancheranno vere e proprie fasi di esplorazioni, alla ricerca di chiavi o di rune magiche. Le battaglie contro i boss sono spettacolari, molto scenografiche e coinvolgenti, ma sono spesso soggette ad un numero esagerato di Quick Time Events, piazzati in posizioni masochiste e frustranti.

La componente puzzle del titolo è, per forza di cose, quella più controversa: ci sono infatti degli enigmi divertenti e stimolanti, ma non mancheranno anche quelli da latte alle ginocchia e e a tratti frustranti; insomma, non si può definire in un semplice modo questa "porzione" di gameplay, essendo parecchio ricca di enigmi di natura completamente differente.

Infine, le parti platform sono in generale abbastanza deboli, soprattutto sulla lunga andata: per meglio dire, queste non si evolvono col passare dei capitoli, ma anzi rimangono praticamente sempre uguali a se stesse, risultando col passare del tempo molto prevedibili e ripetitive. Essendo presenti in quantità molto bassa, comunque, non rovinano minimamente l'esperienza.

Recensione Audiovideo: la colonna sonora, come già detto e ridetto, è splendida ma composta da pochi brani che vengono ripetuti un numero eccessivo di volte. Bella la grafica, in grado di regalare molti (troppi!) scorci magnifici e scene di alto impatto. Le mie due musiche preferite:






 
Ultima modifica da un moderatore:
Bella rece Robert //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Dimmi una cosa, come "Castlevania" il gioco com'è?

Ho letto delle moltitudini di polemiche dopo l'uscita di Lords of Shadow e anche per questo capitolo mi pareva che ci fosse una situazione simile, è davvero così snaturato rispetto al resto della saga?

 
Bella rece Robert //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Dimmi una cosa, come "Castlevania" il gioco com'è?

Ho letto delle moltitudini di polemiche dopo l'uscita di Lords of Shadow e anche per questo capitolo mi pareva che ci fosse una situazione simile, è davvero così snaturato rispetto al resto della saga?
Grazie. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png Non ho capito di quale capitolo parli, dato che in effetti io ho recensito proprio Lords of Shadow. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

In ogni caso, io ho giocato solo Lords of Shadow e OoE, punto a recuperare il resto della serie col passare del tempo (il prossimo obiettivo sono The Dracula X Chronicles e il primo Castlevania dalla VC 3DS), quindi temo di non poterti dare una risposta sicura e immagino ti convenga aspettare qualcuno che ha giocato più titoli della serie rispetto a me. In generale comunque le atmosfere le ho trovate spesso simili ad OoE dalla seconda metà in poi, il gameplay in LoS è sicuramente diverso ma è quello di un tipico "action 3D" à la God of War. I nemici ci sono quanto a stile, i boss spesso li ho trovati più vicini a Resident Evil che a OoE detto sinceramente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma castle nn è un jrpg //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif mi ero hyppatato x una nuova rece //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Grazie. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png Non ho capito di quale capitolo parli, dato che in effetti io ho recensito proprio Lords of Shadow. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif
In ogni caso, io ho giocato solo Lords of Shadow e OoE, punto a recuperare il resto della serie col passare del tempo (il prossimo obiettivo sono The Dracula X Chronicles e il primo Castlevania dalla VC 3DS), quindi temo di non poterti dare una risposta sicura e immagino ti convenga aspettare qualcuno che ha giocato più titoli della serie rispetto a me. In generale comunque le atmosfere le ho trovate spesso simili ad OoE dalla seconda metà in poi, il gameplay in LoS è sicuramente diverso ma è quello di un tipico "action 3D" à la God of War. I nemici ci sono quanto a stile, i boss spesso li ho trovati più vicini a Resident Evil che a OoE detto sinceramente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ho frainteso, credevo avessi giocato al Capitolo per 3DS //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
dood lords of shadow non è j e sicuramente non è rpg.. è un normalissimo action adventure, tra l'altro sviluppato da un team spagnolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
già, vada per i metroidvania che possono essere considerati action rpg

ma los è gow e non centra niente con gli altri castlevania

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma castle nn è un jrpg //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif mi ero hyppatato x una nuova rece //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Sì, non è un jrpg. Ma è una serie che include all'interno alcuni jrpg (uno solo puro al 100% a dire il vero che è Castlevania II). E' un po' come per chi volesse recensire qualche spin-off di Final Fantasy, per me ci può stare la recensione di un non-jrpg di una serie jrpg. E so bene che Castlevania non è nata come Jrpg, a parte il secondo capitolo è fino a Symphony of the Night che non si è imposta nelle regole del genere (sempre al margine).

Dai, accettiamola anche perché è una bella recensione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Gli ho dato il consenso... vedo che è pure nella recensione. :rickds:

dood lords of shadow non è j e sicuramente non è rpg.. è un normalissimo action adventure, tra l'altro sviluppato da un team spagnolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
Non credo all'esistenza di una singola persona che consideri LoS un jrpg.

 
Ultima modifica:
Lo só kratos, l'ho finito 2 volte castlevania sia su 360 sia su ps3 :sbav: e che mi aspettavo una rece su un jrpg //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

 
Lo só kratos, l'ho finito 2 volte castlevania sia su 360 sia su ps3 :sbav: e che mi aspettavo una rece su un jrpg //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif
Se mi dai una settimana che lo finisco, io recensisco Ni No Kuni. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Invito anche gli altri che l'hanno giocato a farlo per dare un'opinione generale e non quella di una singola persona.

 
Se mi dai una settimana che lo finisco, io recensisco Ni No Kuni. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Invito anche gli altri che l'hanno giocato a farlo per dare un'opinione generale e non quella di una singola persona.
Ci sto giocando pure io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif in effetti strano che nessuno abbia ancora recensito ni no :the:

Io nn scrivo le recensioni xkè nn sono proprio portato :alone:

 
Se mi dai una settimana che lo finisco, io recensisco Ni No Kuni. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Invito anche gli altri che l'hanno giocato a farlo per dare un'opinione generale e non quella di una singola persona.
In settimana credo di poterci lavorare.

 
Sì, non è un jrpg. Ma è una serie che include all'interno alcuni jrpg (uno solo puro al 100% a dire il vero che è Castlevania II). E' un po' come per chi volesse recensire qualche spin-off di Final Fantasy, per me ci può stare la recensione di un non-jrpg di una serie jrpg. E so bene che Castlevania non è nata come Jrpg, a parte il secondo capitolo è fino a Symphony of the Night che non si è imposta nelle regole del genere (sempre al margine).Dai, accettiamola anche perché è una bella recensione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Gli ho dato il consenso... vedo che è pure nella recensione. :rickds:

Non credo all'esistenza di una singola persona che consideri LoS un jrpg.
Grazie. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top