PS4/PS5 Legacy of Kain Soul Reaver I & II Remastered | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
La saga di Legacy of Kain con buona probabilità ha la migliore trama e narrazione che si sia mai visto in un videogame , stupendo . ( potrebbero scrivere un libro e batterebbero sicuramente tutta la letteratura vampiresca degli ultimi 25 anni )

Per quanto riguarda la parte ludica , oggi quelle meccaniche sarebbero troppo anacronistiche
 
La saga di Legacy of Kain con buona probabilità ha la migliore trama e narrazione che si sia mai visto in un videogame , stupendo . ( potrebbero scrivere un libro e batterebbero sicuramente tutta la letteratura vampiresca degli ultimi 25 anni )

Per quanto riguarda la parte ludica , oggi quelle meccaniche sarebbero troppo anacronistiche
Sono d'accordo. Come saga, se Metal Gear é l'esponente massimo della messa in scena cinematografica, Legacy of Kain lo é sulla scrittura letteraria. Unico neo é Blood Omen 2, che non é realizzato male ma non l'ha l'ispirazione nei dialoghi e nella narrazione degli altri, anche se Defiance per fortuna é riuscito a dargli un senso di esistere.

Raziel e Kain restano i personaggi più complessi e profondi che ho mai conosciuto in un videogioco.
 
Stessa cosa io!
Nel mio infinito backlog avevo in mente di recuperarli, a questo punto se fanno una remaster dei primi due, tanto meglio
Ti consiglio di recuperarti il primo Blood Omen prima di buttati sui Soul Reaver. Se proprio non ce la fai a giocarci, o ti leggi la storia o ti guardi dei video riassunti, o una serie di qualcuno che l'ha giocato.

Soul Reaver cerca di essere un punto di partenza comunque, come MGS1, ma tiene TANTO conto degli eventi narrativi del gioco in 2D, anche più del primo Solid con i suoi predecessori.
 
Ti consiglio di recuperarti il primo Blood Omen prima di buttati sui Soul Reaver. Se proprio non ce la fai a giocarci, o ti leggi la storia o ti guardi dei video riassunti, o una serie di qualcuno che l'ha giocato.

Soul Reaver cerca di essere un punto di partenza comunque, come MGS1, ma tiene TANTO conto degli eventi narrativi del gioco in 2D, anche più del primo Solid con i suoi predecessori.
Il "problema" del primo Blood Omen è che si tratta di un gioco più vecchio e dal gameplay un po' diverso rispetto agli altri della serie (che è anche un motivo per celebrare la sua unicità nella saga di LoK). Quindi spesso fa la fine del figlio della serva e a volte viene quasi dimenticato o comunque messo da parte.
Mi auguro davvero possa avere un remaster, così i LoK rimanenti.
 
Ti consiglio di recuperarti il primo Blood Omen prima di buttati sui Soul Reaver. Se proprio non ce la fai a giocarci, o ti leggi la storia o ti guardi dei video riassunti, o una serie di qualcuno che l'ha giocato.

Soul Reaver cerca di essere un punto di partenza comunque, come MGS1, ma tiene TANTO conto degli eventi narrativi del gioco in 2D, anche più del primo Solid con i suoi predecessori.
Un riassunto valido?

Inviato dal mio ROG Phone 7 Ultimate con Tapatalk.
 
Giocatevelo il primo Blood Omen, è un capolavoro, su GOG ora lo comprate a 1 euro scarso, non avete niente da perdere ma tutto da guadagnare, è troppo importante
 
Il "problema" del primo Blood Omen è che si tratta di un gioco più vecchio e dal gameplay un po' diverso rispetto agli altri della serie (che è anche un motivo per celebrare la sua unicità nella saga di LoK). Quindi spesso fa la fine del figlio della serva e a volte viene quasi dimenticato o comunque messo da parte.
Mi auguro davvero possa avere un remaster, così i LoK rimanenti.
Eh, posso capire dimenticare il gioco in sé, ma la storia non te la puoi scordare perché gli eventi chiave sono ripetuti continuamente in tutta la saga e servono per capire il perché di certe situazioni. Non dico di giocarlo per forza, ma la storia e gli eventi vanno conosciuti.
Post automatically merged:

Un riassunto valido?

Inviato dal mio ROG Phone 7 Ultimate con Tapatalk.

 
Eh, posso capire dimenticare il gioco in sé, ma la storia non te la puoi scordare perché gli eventi chiave sono ripetuti continuamente in tutta la saga e servono per capire il perché di certe situazioni. Non dico di giocarlo per forza, ma la storia e gli eventi vanno conosciuti.
Esatto, è un intreccio pazzesco :sisi:
Poi vabbé, se volete le cose semplificate senza giocare vi do un riassunto a fumetti, però vi perdete veramente una perla
 
Giocatevelo il primo Blood Omen, è un capolavoro, su GOG ora lo comprate a 1 euro scarso, non avete niente da perdere ma tutto da guadagnare, è troppo importante
Ma é godibile ancora oggi?
Post automatically merged:

Eh, posso capire dimenticare il gioco in sé, ma la storia non te la puoi scordare perché gli eventi chiave sono ripetuti continuamente in tutta la saga e servono per capire il perché di certe situazioni. Non dico di giocarlo per forza, ma la storia e gli eventi vanno conosciuti.
Post automatically merged:




Ma quindi é anche in italiano?
 
Ultima modifica:
Io ho finito (e giocato brevissime sessioni a SR1 e 2 e Defiance in tempi e modi diversi nel corso degli ultimi 20 anni) solo Blood Omen 2 e non ho mai sentito l’esigenza di dover giocare i precedenti per capire qualcosa della trama.
BO2 per inciso buon adventure un po’ troppo grezzo sia tecnicamente che nel gameplay in un periodo in cui si vedevano robe molto meglio confezionate.
 
Io ho finito (e giocato brevissime sessioni a SR1 e 2 e Defiance in tempi e modi diversi nel corso degli ultimi 20 anni) solo Blood Omen 2 e non ho mai sentito l’esigenza di dover giocare i precedenti per capire qualcosa della trama.
BO2 per inciso buon adventure un po’ troppo grezzo sia tecnicamente che nel gameplay in un periodo in cui si vedevano robe molto meglio confezionate.
Blood Omen 2 venne proprio fatto da un altro studio, e infatti ai tempi non si inseriva bene nemmeno nella continuity (Amy Hamming e soci sono riusciti a creare una coerenza tramite delle trovate narrative di Defiance, l'ultimo capitolo realizzato della serie).
Io anche cominciai con quello, e lo apprezzai non tanto per la qualitá in sé, che come dici tu non era tra i migliori del genere (era decente, ma nulla più) ma per la cattiveria generale che me lo rendeva estremamente coinvolgente (avere un protagonista che può massacrare in quel modo cruento passanti a casa mia faceva sentire un Angelo in GTA 🤣 Lo amai), ma poi potei immaginare che attorno ci fosse una storia incredibile. Blood Omen 2, preso a se stante, é l'unico che non fa riferimenti e non si intreccia con gli altri capitoli. Per questo ti dà quel senso di 'non serve altro' che provai anche io ai tempi. Ma, con Soul Reaver la musica cambia tantissimo.
 
Io ho finito (e giocato brevissime sessioni a SR1 e 2 e Defiance in tempi e modi diversi nel corso degli ultimi 20 anni) solo Blood Omen 2 e non ho mai sentito l’esigenza di dover giocare i precedenti per capire qualcosa della trama.
BO2 per inciso buon adventure un po’ troppo grezzo sia tecnicamente che nel gameplay in un periodo in cui si vedevano robe molto meglio confezionate.
Blood Omen 2 è cacca oltre che pieno di incongruenze cronologiche, se non lo facevano era molto meglio :facepalm:

Ma é godibile ancora oggi?
Post automatically merged:


Ma quindi é anche in italiano?
Certo che è godibile si, poi moooolto di più con la patch di Verok
 
Blood Omen 2 venne proprio fatto da un altro studio, e infatti ai tempi non si inseriva bene nemmeno nella continuity (Amy Hamming e soci sono riusciti a creare una coerenza tramite delle trovate narrative di Defiance, l'ultimo capitolo realizzato della serie).
Io anche cominciai con quello, e lo apprezzai non tanto per la qualitá in sé, che come dici tu non era tra i migliori del genere (era decente, ma nulla più) ma per la cattiveria generale che me lo rendeva estremamente coinvolgente (avere un protagonista che può massacrare in quel modo cruento passanti a casa mia faceva sentire un Angelo in GTA 🤣 Lo amai), ma poi potei immaginare che attorno ci fosse una storia incredibile. Blood Omen 2, preso a se stante, é l'unico che non fa riferimenti e non si intreccia con gli altri capitoli. Per questo ti dà quel senso di 'non serve altro' che provai anche io ai tempi. Ma, con Soul Reaver la musica cambia tantissimo.
Boh.
Comunque piccolo aneddoto: ricordo che lo comprai praticamente a scatola chiusa al day one con un hype pazzesco fomentato da un’anteprima entusiastica di Ualone sulla rivista per cui scriveva (non faccio nomi perché di recente è ricomparsa in edicola, ma la conoscete tutti). Diciamo che quei 60€ mi pesarono molto e infatti gli scrissi una mail rabbiosa (alla quale tra l’altro mi rispose scusandosi) nelle settimane seguenti. E ovviamente non comprai mai più un gioco senza aver letto prima almeno 2-3 recensioni diverse.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top