Legge sul Copyright

  • Autore discussione Autore discussione AT-33
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per te i lobbisti chi sono? Google, Facebook e poi? Gli altri non lo sono? L'editoria non è una lobby? Si faranno pagare le loro belle percentuali e amen. Capirai il grande vantaggio per tutti. Poi oh per carità poco mi frega. Ho citato anche l'articolo 11 solamente per poter ridere assieme dell'idiozia di una decisione del genere. L'articolo 13 in quanto promulgatore di controlli preventivi consente anche un filtro preventivo a discrezione di chi li promulga. Dei meme, delle cover, delle citazioni non me ne frega niente. Mi interessa sapere che c'è un lobbista che filtra ciò che io voglio pubblicare. Lo capisci o bisogna sempre dire si a prescindere?
Lo hai capito che il filtro non è a piacere ma relativamente a problemi legati alla tutela del diritto d'autore? Tutelati nel mondo reale ma scoperti nel mondo digitale? 

Nessuno censurerà nulla a càzzo perchè gli va. Non è quello che prevede la direttiva.

 
Lo hai capito che il filtro non è a piacere ma relativamente a problemi legati alla tutela del diritto d'autore? Tutelati nel mondo reale ma scoperti nel mondo digitale? 

Nessuno censurerà nulla a càzzo perchè gli va. Non è quello che prevede la direttiva.
Lo capisci che nel mondo reale i buchi legislativi vengono colti da qualsiasi azienda sopratutto se multinazionale? Quando censureranno a random con la scusa che il copyright va protetto che cosa farai? Andrai tu da Google per ricordagli cosa c'era scritto nell'articolo 13? Gli hanno dato in mano il monopolio delle informazioni e di ciò che viene caricato in rete. Amen.

 
Lo capisci che nel mondo reale i buchi legislativi vengono colti da qualsiasi azienda sopratutto se multinazionale? Quando censureranno a random con la scusa che il copyright va protetto che cosa farai? Andrai tu da Google per ricordagli cosa c'era scritto nell'articolo 13? Gli hanno dato in mano il monopolio delle informazioni e di ciò che viene caricato in rete. Amen.
Sì va bè vivi pure nella paura di essere in un libro di Orwell :rickds:   :rickds:   :rickds:  

Tra l'altro ti lamenti di un buco legislativo in una direttiva che per sua natura è generale ma che ha ambito circoscritto... e allora prima, dove non c'era nemmeno questa barriera, il rischio filtro a piacere da parte del lobbista non c'era? Compare magicamente adesso la tua paura perchè l'UE gli ha dato l'idea parlando di tutt'altro? :asd:   

 
Sì va bè vivi pure nella paura di essere in un libro di Orwell :rickds:   :rickds:   :rickds:  

Tra l'altro ti lamenti di un buco legislativo in una direttiva che per sua natura è generale ma che ha ambito circoscritto... e allora prima, dove non c'era nemmeno questa barriera, il rischio filtro a piacere da parte del lobbista non c'era? Compare magicamente adesso la tua paura perchè l'UE gli ha dato l'idea parlando di tutt'altro? :asd:   
Guarda che è grave non riuscire a comprendere le implicazioni globali di determinati provvedimenti eh. Ragionare ogni tanto non fa male. Sarebbe stato meno pregiudizievole se il controllo dell'upload fosse stato realizzato direttamente da un organo istituito ad hoc dall'UE e non lasciato in mano ai lobbisti. E anche in questo modo sarei stato contrario. 

 
Guarda che è grave non riuscire a comprendere le implicazioni globali di determinati provvedimenti eh. Ragionare ogni tanto non fa male. Sarebbe stato meno pregiudizievole se il controllo dell'upload fosse stato realizzato direttamente da un organo istituito ad hoc dall'UE e non lasciato in mano ai lobbisti. E anche in questo modo sarei stato contrario. 

  
Direi lo stesso di te :asd:  

Stai montando una tua paura personale su un provvedimento, che ricordo è una direttiva quindi non direttamente esecutiva, che non riguarda nulla di tutto ciò che stai scrivendo...

Controllo dell'upload di uno che ha filmato il film al cinema su un sito pirata? Lobbista bastardo... 

Sembra che tu non stia o non voglia capire di che si parla solo per sostenere una tua tesi complottistica senza un precedente e senza alcun appiglio... poi ripeto che è una direttiva... lo sai almeno qual è la funzione di una direttiva? :asd:  

 
Direi lo stesso di te :asd:  

Stai montando una tua paura personale su un provvedimento, che ricordo è una direttiva quindi non direttamente esecutiva, che non riguarda nulla di tutto ciò che stai scrivendo...

Controllo dell'upload di uno che ha filmato il film al cinema su un sito pirata? Lobbista bastardo... 

Sembra che tu non stia o non voglia capire di che si parla solo per sostenere una tua tesi complottistica senza un precedente e senza alcun appiglio... poi ripeto che è una direttiva... lo sai almeno qual è la funzione di una direttiva? :asd:  
Se vuoi giocare per sofismi nessun problema eh. Una direttiva è un obbligo non diretto perpetrato nei confronti degli stati membri dell'unione. Quindi io, paese A, devo ottenere X ad ogni costo. Sulle modalità per ottenere X ho margine di manovra. Adesso che l'abbiamo finita con i sofismi che tanto ti piacciono (della serie: non stai morendo, ti stai spegnendo caro) possiamo anche chiuderla qui che stiamo monopolizzando un thread.

Qui nella nostra bella Europa prima di ragionare dobbiamo sempre attendere i precedenti. 

 
Se vuoi giocare per sofismi nessun problema eh. Una direttiva è un obbligo non diretto perpetrato nei confronti degli stati membri dell'unione. Quindi io, paese A, devo ottenere X ad ogni costo. Sulle modalità per ottenere X ho margine di manovra. Adesso che l'abbiamo finita con i sofismi che tanto ti piacciono (della serie: non stai morendo, ti stai spegnendo caro) possiamo anche chiuderla qui che stiamo monopolizzando un thread.

  

 Qui nella nostra bella Europa prima di ragionare dobbiamo sempre attendere i precedenti. 
Non lo avrei mai chiesto se tu fossi in grado di intendere i fatti... 

Sai siamo in un topic per parlare della nuova normativa copyright, ti chiedo perchè moriranno gli indipendenti come hai scritto e parti per la tangente non citandoli neanche più questi indipendenti e mi parli di come le lobby monopolizzeranno l'informazione tramite filtri creati grazie a questa direttiva Ue... se la cosa per te ha senso ok, felice di non saper ragionare come fai tu :ahsisi:  

 
Sembra che tu non stia o non voglia capire di che si parla solo per sostenere una tua tesi complottistica senza un precedente e senza alcun appiglio... poi ripeto che è una direttiva... lo sai almeno qual è la funzione di una direttiva? :asd:  
Già, è proprio una tesi complottista quella di LeRoi. La Sacra UE in fondo non ha mai dimostrato in multiple occasioni di voler mettere le mani sull'informazione:

http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2018/10/16/europee-piattaforme-digitali-per-contrastare-le-fake-news_a7db95a6-6e7d-4bb2-bef2-e74fa31b336d.html

BRUXELLES - Una "serie di azioni" per contrastare le fake news in vista delle elezioni europee: è quanto contengono i "piani individuali" presentati oggi a Bruxelles dalle piattaforme digitali che hanno aderito al codice di condotta per la trasparenza su web, tra cui Google, Facebook, Mozilla e Twitter. Ad annunciarlo il commissario Ue all'Economia digitale, Mariya Gabriel: "Non è che l'inizio, ora parte la fase di attuazione del codice", ha avvertito Gabriel, che "dovrà contribuire a una riduzione rapida e misurabile alla disinformazione online". Le piattaforme si impegnano anche a intensificare la cooperazione con i fact-checkers. La Commissione farà il punto sull'efficacia delle misure intraprese entro la fine dell'anno. "Faremo una valutazione a dicembre. Vogliamo vedere dei risultati tangibili e misurabili - ha spiegato il commissario Ue - che aiutino a ridurre l'impatto negativo della disinformazione online sulla nostra democrazia, sui nostri valori, sulla fiducia dei cittadini"
Proprio senza precedenti, già già. Ma per favore...

Iakke, un'europeismo sano non dovrebbe prevedere l'avere il prosciutto sugli occhi e l'avere zero senso critico, accettando tutto come giusto perché sì. E se uno può accettare ingenuità riguardo a queste cose una volta (come quando più di qualcuno credeva veramente che il bail in avrebbe tutelato il risparmio, invece di distruggerlo come adesso ci dice anche Bankitalia), adesso non è più giustificabile. Se vuoi suonare la tua campana fallo ma evita di far passare i tuoi pensieri come fatti oggettivi, ed evita di etichettare le idee degli altri come complottismo o sciocchezze. 

 
Iakke, un'europeismo sano non dovrebbe prevedere l'avere il prosciutto sugli occhi e l'avere zero senso critico, accettando tutto come giusto perché sì. E se uno può accettare ingenuità riguardo a queste cose una volta (come quando più di qualcuno credeva veramente che il bail in avrebbe tutelato il risparmio, invece di distruggerlo come adesso ci dice anche Bankitalia), adesso non è più giustificabile. Se vuoi suonare la tua campana fallo ma evita di far passare i tuoi pensieri come fatti oggettivi, ed evita di etichettare le idee degli altri come complottismo o sciocchezze. 

  
E un lettore sano dovrebbe saper leggere... ho solo voluto puntualizzare che la situazione non è tragica come alcuni stanno scrivendo, tutt'altro... ho scritto che internet non è morto ma gli hanno sparato dopo di che mi son ritrovato a dire solamente che un'aggiornamento del diritto d'autore nel mondo digitale era assolutamente necessaria...

I miei personali commenti sulla direttiva finiscono qui senza entrare nel merito di ciò che io penso delle varie misure, perchè il discorso è deragliato sempre sui soliti discorsi dell'UE cattiva e l'UE ci controlla  :asd:  

Quindi ovviamente ho il prosciutto sugli occhi solo perchè non sono antieuropeista e contro le caste e non vedo complotti in ogni angolo... che bello evitare di etichettare eh :ahsisi:  

Contrastare le fake news... sempre peggio st'Europa  :gab:

 
E un lettore sano dovrebbe saper leggere... ho solo voluto puntualizzare che la situazione non è tragica come alcuni stanno scrivendo, tutt'altro... ho scritto che internet non è morto ma gli hanno sparato dopo di che mi son ritrovato a dire solamente che un'aggiornamento del diritto d'autore nel mondo digitale era assolutamente necessaria...

I miei personali commenti sulla direttiva finiscono qui senza entrare nel merito di ciò che io penso delle varie misure, perchè il discorso è deragliato sempre sui soliti discorsi dell'UE cattiva e l'UE ci controlla  :asd:  

Quindi ovviamente ho il prosciutto sugli occhi solo perchè non sono antieuropeista e contro le caste e non vedo complotti in ogni angolo... che bello evitare di etichettare eh :ahsisi:  
Ora, metti da parte l'UE. Liberissimo di approvarla o quello che vuoi. Ti pare normale una direttiva che usufruisce dell'articolo 11 per inserire un filtro di controllo atto determinare la natura di un contenuto in attesa di pubblicazione? Ti sembra democratico e al riparo da coloro che dovrebbero controllare tale contenuto? Tra l'altro tale controllo è in mano a rappresentanti di lobby esterne al territorio europeo. Le direttive o le leggi andrebbero analizzate e criticate se necessario. Tu invece ne prendi atto e amen.

Credi che a me non faccia piacere un'Europa unita? Certo che mi farebbe piacere. Ma non in questi termini. Non funziona. Non è al nostro servizio. Siamo controllati, ci dicono in ogni momento come respirare e persone come te li giustificano anche. La prossima direttiva quale sarà? Vietare i contenuti a discrezione del controllore in tema di protezione della sensibilità e del pudore dell'opinione pubblica? Internet è nato libero e libero deve restare. Se qualcuno non rispetta il copyright che paghi multe salate. Invece così sono i pesci piccoli ad essere imbavagliati. Chi avrebbe la disponibilità economica per farsi valere ogniqualvolta che viene citato in giudizio? 

No ma il problema sono i siti pirata come dici tu. Io mi lamento per quello eh.

 
Ora, metti da parte l'UE. Liberissimo di approvarla o quello che vuoi. Ti pare normale una direttiva che usufruisce dell'articolo 11 per inserire un filtro di controllo atto determinare la natura di un contenuto in attesa di pubblicazione? Ti sembra democratico e al riparo da coloro che dovrebbero controllare tale contenuto? Tra l'altro tale controllo è in mano a rappresentanti di lobby esterne al territorio europeo. Le direttive o le leggi andrebbero analizzate e criticate se necessario. Tu invece ne prendi atto e amen.

  


Ma zero proprio, io ho solo parlato del contenuto dell'articolo 11 che ora manco è più articolo 11...

E mi ripeto: la versione iniziale dell'articolo 11, quella uscita dalla commissione Juncker nel 2016, quella sì è aberrante e molte proteste sono iniziate in quel momento... successivamente il tenore letterale si è, giustamente, ammorbidito fino a diventare un qualcosa che legittima ciò che già è esistente su molte piattaforme che vengono prese di mira, YouTube in primis... ContentID esiste da anni. 

Non cambierà davvero nulla ragazzi, UE cattiva o UE buona, è solo un dirimere guerre civili tra chi detiene i diritti e chi ne approfitta senza pagarne l'utilizzo e combattere più fortemente, in apparenza, la pirateria. 

Quel degenerare che ci vedi tu è una cosa di cui potevi temere pure prima di questa direttiva perchè non va a toccare quel lato dei contenuti.

Per quanto riguarda l'art.13, stesso discorso dell'11, ma ho più riserve perchè qui è troppo generale la formulazione ed è necessaria una giurisprudenza consolidata nel verso di escludere quanto meno le "no-profit" e le agenzie di tendenza dalla sua fattispecie.

 
E un lettore sano dovrebbe saper leggere... ho solo voluto puntualizzare che la situazione non è tragica come alcuni stanno scrivendo, tutt'altro... ho scritto che internet non è morto ma gli hanno sparato dopo di che mi son ritrovato a dire solamente che un'aggiornamento del diritto d'autore nel mondo digitale era assolutamente necessaria...

I miei personali commenti sulla direttiva finiscono qui senza entrare nel merito di ciò che io penso delle varie misure, perchè il discorso è deragliato sempre sui soliti discorsi dell'UE cattiva e l'UE ci controlla  :asd:  

Quindi ovviamente ho il prosciutto sugli occhi solo perchè non sono antieuropeista e contro le caste e non vedo complotti in ogni angolo... che bello evitare di etichettare eh :ahsisi:  

Contrastare le fake news... sempre peggio st'Europa  :gab:
Sei tu che ti limiti a guardare a quello che la direttiva ufficialmente prevede, senza essere in grado di allargare l'orizzonte al controllo che questa permette su altri tipi di contenuti, senza neanche porti la questione proprio. Un'ingenuità piuttosto discutibile e che ignora completamente le dichiarazioni ed il pessimo track record della UE. Non che mi sorprenda considerando che le tue critiche alle alte sfere della commissione erano per cose sciocche come la gestione delle reti internet, invece che per direttive distruttive come il bail in o per il trattamento riservato alla Grecia durante e dopo la crisi...

Ma poi fammi capire, prima citi Orwell e poi quando leggi dell'intenzione di contrastare le fake news non ti viene in mente il ministero della verità? Te lo sei letto o lo citi solo per farti beffe delle persone? L'arrogarsi il diritto di stabilire cosa sia verità o meno è uno dei capisaldi dei regimi dittatoriali, e tu sei così orbo da non capirlo. Perlomeno scrivendo certe cose dimostri che quello che tu spacci come oggettività è solo quello che crede la tua parte politica, e ciò non potevi renderlo più chiaro di così.

 
Ultima modifica:
Ma poi fammi capire, prima citi Orwell e poi quando leggi dell'intenzione di contrastare le fake news non ti viene in mente il ministero della verità? Te lo sei letto o lo citi solo per farti beffe delle persone? L'arrogarsi il diritto di stabilire cosa sia verità o meno è uno dei capisaldi dei regimi dittatoriali, e tu sei così orbo da non capirlo. Perlomeno scrivendo certe cose dimostri che quello che tu spacci come oggettività è solo quello che crede la tua parte politica, e ciò non potevi renderlo più chiaro di così.
Perchè non sono una piaga dei social network le fake news e non serve tirare in ballo i ministeri dell'Oceania di Orwell o regimi dittatoriali a casaccio... ripeto che siete voi che vivete come se fossimo dentro un suo libro, non la gente normale :asd:  

E comunque tutto ciò non c'azzecca con la direttiva approvata ieri dal parlamento europeo...

 
Perchè non sono una piaga dei social network le fake news e non serve tirare in ballo i ministeri dell'Oceania di Orwell o regimi dittatoriali a casaccio... ripeto che siete voi che vivete come se fossimo dentro un suo libro, non la gente normale :asd:  

E comunque tutto ciò non c'azzecca con la direttiva approvata ieri dal parlamento europeo...
Deve spettare al singolo individuo informarsi per non cadere in errore e non a una ristretta cerchia che senza alcun dubbio, solamente perché possiede il tesserino di un ordine, è incorruttibile e dedita ai valori del giornalismo. Oh mio Dio le fake news, proteggete i bambini e gli adulti vaccinati! La stessa cosa sta succedendo nel mondo videoludico con Sony e la censura preventiva dei contenuti da parte delle SH. Un paio di natiche e di seni sono osceni e non esistono in natura. Vanno censurati in ogni loro parte (giusto per non buttarla sempre sul politico dato che ti da fastidio).

Quelli che ragionano come te sono i peggiori perché demandano tutto all'autorità. Poi un bel giorno, quando ti sveglierai, non lamentarti se i tuoi diritti saranno stati soppressi. Ciò che dice Dr4Ke è in linea con la direttiva europea perché apre le porte per una serie di implementazioni future che potrebbero sfociare nel peggior assetto possibile: il controllo delle informazioni e l'istituzione di lobby dedite alla creazione dei contenuti.

Invece no, limitiamoci a ciò che dice la direttiva. Quando poi ci saranno i problemi vedremo. Bel modo di ragionare. Facciamolo anche nella vita quotidiana. Anziché frenare per fermarmi allo stop aspetto che compaia un muro. Poi vedrò il da farsi. Ma la cosa grave è che credi ciecamente in quello che scrivi. Se lo fai perché sei cieco e hai fiducia nel tuo partito di riferimento sappi che lo erano pure quelli che si sono iscritti come tesserati del NDSAP salvo poi scoprire che l'avere origini ebree non faceva parte del contratto stipulato con quel simpaticone di Hitler. L'UE è già una dittatura a egemonia finanziaria tale che esistono popoli e paesi di serie B e altri di serie A. Aggiungiamo il controllo dei media e della libera circolazione delle informazioni e il piatto è servito. Sono anni che fanno il lavaggio del cervello ai cittadini europei con spot pubblicitari come questo:





Il pensiero unico e dominante è già europeista. Il problema è che non contempla l'autocritica. Oh mi ricorda il pensiero unico approvato dalle alte sfere. La moneta è unica e schiaccia i lavoratori e la società in nome dei mercati e dei capitali. Adesso è previsto il controllo da parte di una lobby esterna al territorio europeo dei contenuti destinati alla pubblicazione su internet in nome del copyright (con scenari aperti sulla censura preventiva). No ma siamo noi che viviamo nei libri di Orwell. Continua a ridere finché puoi che tra un po' sarà il caso di piangere. 

 
comunque il problema non è tanto il discorso che le varie major possono censurare i contenuti quello viene dopo.

il problema che abbiamo ora e che non esiste (nè esisterà probabilmente mai) un sistema per sapere preventivamente se una cosa è sotto copyright o no prima che venga caricata.

 
Persino la pubblicità fatta dall'UE è in conflitto d'interesse :omegalul:

 
@Nightfall Sì perchè l'America è la terra della libertà e la legge sulla Net Neutrality (che c'entra poco o niente con il proteggere il diritto d'autore su internet come è protetto nel mondo materiale) non è stata abolita :asd:  
Il senso era questo.

In UE stanno scopiazzando gli USA.

 
Non importa se hai il fair use, quando la direttiva arriva come questa, bisogna modificare la legge per rispettare la direttiva.
In questo caso un errore di traduzione avrebbe potuto far passare una legge che bannerebbe qualsiasi contenuto, a parte chi ha il copyright, da youtube et similia.
Penso venga modificato... si aspettano aggiornamenti.
Articolo 17 punto 7
Mprm8dw.png


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top