Krauron
Divinità
- Iscritto dal
- 7 Ago 2006
- Messaggi
- 45,091
- Reazioni
- 8,188
Online
Si ma infatti come coerenza ci sta il problema é che io come videogiocatore mi sento preso in giro nel vedere che la storia ha un proprioCi sono vari possibili viaggi nel tempo.
Quello fisico e quello mentale. Quest'ultimo dovrebbe essere un salto nel tempo. Poi nel gioco c'è proprio il riavvolgimento temporale che è la cosa più assurda.
Lo spostamento di coscienza è una cosa molto complessa, forse anche più dei paradossi che si potrebbero creare dal viaggio fisico.
Non so bene neanche io come funzioni (in modo ipotetico eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).
Non saprei neanche come spiegarlo, è davvero un discorso complesso.
Quella è una cosa che non tutti hanno apprezzato. Io personalmente si perchè è coerente con la teoria temporale che adotta il gioco.
La linea di universo originale è quella dove Chloe muore. Cambiando il passato Max si sposta in una nuova linea "grossa" (non mi ricordo come si chiamano, ma come avevo detto nel post prima ci sono varie linee formate ognuna da fasci di linee minori) nella quale succede tutto il macello. Alla fine l'unica possibile scelta è il bivio. Per forza di cose è così, o Chloe vive e accetti il casino compreso di centinaia di morti o Chloe muore. Non ci possono essere vie di mezzo.
Sembra riduttivo, però scegliendo il finale dove Chloe muore si vede come l'aver fatto delle scelte durante la storia ha portato Max a conoscere diverse cose e quindi riesce a sistemare tutta la faccenda di Kate e del prof.
Non ha portato cambi a noi giocatori che possiamo solo fare 1 scelta su 2 opzioni, però ha cambiato Max.
bivio indipendentemente dalle mie scelte. Perde ogni cosa il senso della azioni. Almeno nei titoli di Cage c'erano si più trashate ma almeno qualcosa cambiava. Qui nada. A sto punto facevano prima a farlo action o puzzle game con una storia ben precisa priva di scelte