PS4 Life is Strange

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Finito qualche giorno fa, davvero stupendo!

E c'è da dire che a me ste robe sentimentali/adolescenziali e sti giochi dove il gameplay praticamente è ridotto all'osso non mi garbano per niente, poi Square Enix mi sta sulle palle per via di Final Fantasy ed altri giochi puccettosi che, ovviamente per come sono fatto io, evito come la peste.

Si nota subito che è un prodotto curato in ogni aspetto, con un'ottima regia e molto ispirato artisticamente. Le scelte poi ti mettono sempre di fronte a situazioni poco piacevoli, anche se a volte ti fanno cambiare idea e questo lo trovo l'unico difetto del titolo. Anche

il secondo finale è una cosa poco riuscita, non tanto per la decisione che uno prende ma perché poi è sviluppato male e ti lascia indifferente a differenza del primo
.

Bello, bello, bello. Anche i vari colpi di scena e le sfaccettature dei personaggi sono incredibili, impari a conoscerli man mano che si va avanti ed alcuni vengono pure rivalutati col passare delle ore di gioco. Poi verso la fine c'è un NPC che di profilo è uguale a me, quindi l'ho apprezzato ancora di più :rickds:

Ho Tales of Borderlands in download, dubito però che sia curato come Life is Strage ma sono curioso di provarlo.

 
Finito qualche giorno fa, davvero stupendo!
E c'è da dire che a me ste robe sentimentali/adolescenziali e sti giochi dove il gameplay praticamente è ridotto all'osso non mi garbano per niente, poi Square Enix mi sta sulle palle per via di Final Fantasy ed altri giochi puccettosi che, ovviamente per come sono fatto io, evito come la peste.

Si nota subito che è un prodotto curato in ogni aspetto, con un'ottima regia e molto ispirato artisticamente. Le scelte poi ti mettono sempre di fronte a situazioni poco piacevoli, anche se a volte ti fanno cambiare idea e questo lo trovo l'unico difetto del titolo. Anche

il secondo finale è una cosa poco riuscita, non tanto per la decisione che uno prende ma perché poi è sviluppato male e ti lascia indifferente a differenza del primo
.

Bello, bello, bello. Anche i vari colpi di scena e le sfaccettature dei personaggi sono incredibili, impari a conoscerli man mano che si va avanti ed alcuni vengono pure rivalutati col passare delle ore di gioco. Poi verso la fine c'è un NPC che di profilo è uguale a me, quindi l'ho apprezzato ancora di più :rickds:

Ho Tales of Borderlands in download, dubito però che sia curato come Life is Strage ma sono curioso di provarlo.
Magari non avrà la stessa cura, ma di sicuro ti strapperà (molte) risate :sisi:

 
Finito anchio tempo fa, è il gioco con più buchi e potenziale sprecato che io ricordi, l'ultimo capitolo è da denuncia

 
Finito anchio tempo fa, è il gioco con più buchi e potenziale sprecato che io ricordi, l'ultimo capitolo è da denuncia
Perché? L'ultimo capitolo è particolare ma l'ho trovato comunque in linea con i precedenti.

 
sono al quarto capitolo (iniziato da un po') mi sta prendendo sempr e più.

peccato che lo sto giocando troppo dilazionato...momenti finisco per dimenticarmi dov'ero rimasto...

purtroppo fra lavoro e tutto non posso far ealtrimenti

 
Io sono a circa metà del 4 penso o comunque nella parte finale e mi sta piacendo sempre di più per ora; la storia per ora è scritta molto bene, così come i personaggi e i vari misteri.

 
per me è uno dei migliori giochi mai giocati per quanto riguarda le emozioni provate.. mai capitata una roba simile, son stato "male" per giorni dopo il finale.

Curioso dei vostri pareri quando lo finirete

 
Devo fare solo l'episodio 5.

Episodio 2 ottimo, ma l'episodio 3 è una bomba in tutto il suo svolgimento, si passa da un pezzo

divertente, si relax ed intimo iniziale, ad un pezzo che ti molla un cazzottone nello stomaco nel finale.
L'episodio 4 è tutto emotivamente a livelli pazzeschi,

dalla parte con Cloeh disabile a quella in cui si scopre che Rachel è stata uccisa, che poi era prevedibile fin dall'inizio, così come quello schifoso di Jefferson l'avevo inquadrato quasi subito fosse il tipico verme viscido della peggior specie, via via nei vari capitoli gli indizi ti aiutavano a scagionare diverse persone, ma lui mai, rimaneva la classica presenza pulita che puzza sempre troppo nella vita vera come in una storia di finzione.

Io ammetto che mi aspettavo la classica storiella molto teen che vista ormai l'età non mi avrebbe preso per nulla, ed invece mi sono ritrovato davanti ad un gioco con una storia potentissima e dei personaggi assolutasmente indimenticabili e mi manca ancora l'ultimo episodio. Mi sento in colpa ad non averlo comprato al tempo.

 
Devo fare solo l'episodio 5.Episodio 2 ottimo, ma l'episodio 3 è una bomba in tutto il suo svolgimento, si passa da un pezzo

divertente, si relax ed intimo iniziale, ad un pezzo che ti molla un cazzottone nello stomaco nel finale.
L'episodio 4 è tutto emotivamente a livelli pazzeschi,

dalla parte con Cloeh disabile a quella in cui si scopre che Rachel è stata uccisa, che poi era prevedibile fin dall'inizio, così come quello schifoso di Jefferson l'avevo inquadrato quasi subito fosse il tipico verme viscido della peggior specie, via via nei vari capitoli gli indizi ti aiutavano a scagionare diverse persone, ma lui mai, rimaneva la classica presenza pulita che puzza sempre troppo nella vita vera come in una storia di finzione.

Io ammetto che mi aspettavo la classica storiella molto teen che vista ormai l'età non mi avrebbe preso per nulla, ed invece mi sono ritrovato davanti ad un gioco con una storia potentissima e dei personaggi assolutasmente indimenticabili e mi manca ancora l'ultimo episodio. Mi sento in colpa ad non averlo comprato al tempo.
Eh si, quelli sono bei cazzottoni nello stomaco, io certe sfaccettature di alcuni personaggi nemmeno me l'aspettavo eh.

Io sto rivalutando il genere, anche Borderlands di TellTale è una piacevole sorpresa, l'unico difetto di sti giochi è l'uscita ad episodi che a me personalmente non piace.

 
Eh si, quelli sono bei cazzottoni nello stomaco, io certe sfaccettature di alcuni personaggi nemmeno me l'aspettavo eh.
Io sto rivalutando il genere, anche Borderlands di TellTale è una piacevole sorpresa, l'unico difetto di sti giochi è l'uscita ad episodi che a me personalmente non piace.
Borderlands però è simaptico e divertente; un po' come un film da Sabato pomeriggio o da sera con gli amici.

Life is Strange è proprio un qualcosa di un livello nettamente superiore e molto profondo.

 
Finito pure io.

Confermo ovviamente tutte le cose dette ieri.

L'ultimo episodio è quello più lungo e cui siamo meno partecipi degli eventi, però la parte finale in cui si cammina

verso il faro rivivendo tutte le scene con Chloe sono bellissime.

La mia scelta finale è stata decisa, nessuna indecisione. Ho scelto di

sacrificare Arcadia Bay. Nella mia visione i poteri di Max sono il segno del destino, sono comparsi per salvare Chloe e tutto il gioco ci spinge a fare quello; inoltre non avrebbe senso dopo tutto quello che si è passato lasciarla morire e tornare al punto d'inizio; quando ad una persona tieni davvero tanto, che sia amicizia, amore o entrambe le cose come in questo caso, fai di tutto per proteggere quella persona; nella vita vera non siamo supereroi, un po' di egoismo è il senso della vita ad un certo punto. La scena finale mi ha soddisfatto e nonostante il tornado, su Arcadia Bay c'è un po' di pace naturale simboleggiata dagli animali, come se finalmente essi, così come Max e Chloe, avessero raggiunto la tanta faticata libertà; andando via in auto le due ragazze per quanto triste fosse un po' l'ambiente intorno, il leggero sorriso e serenità dei volti, l'ho trovata ocme una liberazione raggiunta grazie al destino, che così voleva che fosse.

L'interpretazione è mia personale, ne giusta, ne sbagliata, ognuno giustamente ha la sua, che viene formulata in base alle esperienze di vita reale e alle emozioni vissute nel gioco; questo è un punto fortissimo di questo titolo secondo me.

Nel suo genere è un capolavoro, quello che gli sviluppatori volevano dare e raccontare è riuscito alla perfezione, motivo per cui gli do un voto di 9.5; pesantissimo e che meritano solo opere di un certo spessore per quanto mi riguarda.

 
Finito oggi.

Ci vorrebbero più giochi come questo per Ps4. Non lo considero un capolavoro perché non è niente di nuovo e ha alcuni diffetti, e quest'anno ho giocato i due Steins Gate sul tema dei viaggi temporali e lo superano in tutto tranne che nel comparto tecnico, ma fa il suo dovere nonostante le tante questioni lasciate in sospeso :sisi:

 
Ma di che gioco stai parlando? :asd:
mega spoiler

Il capitolo 1 e 2 sono delle cose da emo/teens/hipsters al limite della vergogna da come parlano/si atteggiano, poi finalmente dal terzo, specialmente il finale, le cose partono benissimo e il quarto è il mio cap. preferito con tutti i colpi di scena. Rimane il fatto che secondo me gli scrittori avevano buttato giù talmente tanta roba che non sapevano davvero come concludere tutto in un singolo capitolo, da qui il finale idiota per tutti. Salvi Chloe o salvi il mondo? Con lei prima che fa 4938 viaggi per impedire di essere uccisa da jefferson

I buchi o comunque cose buttate la e poi lasciate stare:

- perchè max acquisisce il rewind? è l'unica ad averlo?

- se la tempesta e tutto il resto si viene a creare perchè chloe viene salvata e altera in un certo senso la volontà dell'universo, perchè quando salvi william non succede niente per ben 5 anni? oppure "l'universo" sceglie di azzoppargli la figliola con l'incidente come compenso?

- per tutto il gioco si parla dei prescott, come loro controllano tutto, etc etc in più parti viene fatto capire come loro sono a conoscenza della tempesta, o almeno lo è nathan. quando ti sgama nel dormitorio dei maschi, warren interviene, lo pesta e dopo lui dice "tanto siete tutti morti! la tempesta sta arrivando!" e infatti la cosa coincide con il bunker antiatomico, le scorte di cibo (che pure david ha) etc etc

- anche il fatto di nathan, o in generale i prescott, che regalano un bunker da 1mln e passa di dollari a jefferson solo perchè riesce a parlare con nathan e a farlo stare un po' calmo/sano non torna una sega. praticamente gli dicono, tieni questo megabunker dove fare tutti i tuoi troiai, divertiti

- in un finale mi sembra che non dici nulla a david, ma ti trova cmq nel bunker, e iresce anche ad aprirlo. rimane un mistero di come tutti i suoi gps/giri di ronda non sgami mai jefferson/nathan nel fienile

- la mostra dell'everyday hero era più avanti rispetto a quando doveva esserci la tempesta, ma te ci sei lo stesso in quel preciso giorno, con chloe che ti chiama cagandosi in mano per la tempesta

- capisco che non chloe e max non potevano andare a salvare ogni persona di arcadia bay, nessuno crederebbe due hipsterine del caz.zo su una presunta tempesta, ma almeno la madre di chloe, warren e quelle poche persone care potevano portarle al faro

giocando me ne veniva in mente altri, ma tante cose son lasciate proprio in aria
 
Ultima modifica da un moderatore:
il tema temporale in life is trange è proprio l'ultimo
Non è di certo l'ultimo, ma capisco l'iperbole. È un pretesto, lo è quasi sempre, per porre l'accento sul concetto della scelta e delle sue conseguenze, tant'è che

non c'è neanche un tentativo di spiegazione del pretesto in questione né di addentrarsi nei vari perché. Inoltre la scelta del cattivo psicopatico a sorpresa è tutto tranne che qualcosa di cui rimanere meravigliati,

ma fa il suo lavoro
 
Il bello secondo me è che molte cose vengono lasciate proprio all'interpretazione del singolo giocatore che così con la scelta finale poi plasma il suo finale.

Mentre se tutto fosse stato spiegato per filo e per segno questo sarebbe molto più difficile da poter fare e si rischierebbe di far diventare un finale troppo superiore all'altro al di là dell'esperienza del singolo giocatore.

 
Il bello secondo me è che molte cose vengono lasciate proprio all'interpretazione del singolo giocatore che così con la scelta finale poi plasma il suo finale.Mentre se tutto fosse stato spiegato per filo e per segno questo sarebbe molto più difficile da poter fare e si rischierebbe di far diventare un finale troppo superiore all'altro al di là dell'esperienza del singolo giocatore.
L'hai visto però l'altro finale? Perchè in genere uno voene ritenuto più curato e più conclusivo dell'altro, al di là delle critiche per il fatto che il finale

non sia influenzato dalle scelte fatte nel gioco ma solo dall'ultima decisione. Tecnicamente è vero però onestamente è innegabile che i vari pg della città e quanti ci si sia affezionati a loro influisca sulla scelta!
.

Comunque è vero che il tutto sia aperto a diverse possibili interpretazioni. Ad esempio

tutto ciò che accade in seguito al momento in cui Chloe viene uccisa da Nathan/sopravvive grazie al potere di Max potrebbe essere considerato ovviamente come un 'what if' ma anche, come penso io, come un viaggio nella psiche di Max nato dalla non accettazione della morte dell'ica che colpevolmente aveva abbandonato per alcuni anni. La tempesta scatenata dal butterfly effect, conseguenza dei poteri spaziotemporali di Max che hanno scombinato il tutto potrebbe benissimo essere considerata come un segnale che vuole riportare Max alla realtà dell'accettaziome della morte dell'amica, così come il fatto che Chloe rischi la vita in diverse occasioni. Il bello del finale è che scegliendo di salvare la città sostanzialmente si sta accettando il lutto, mentre salvamdo Chloe si sta 'rifiutando la realtà della morte' in nome di un legame effettivamente troppo profondo, sviluppato e rimarcato troppo nel corso del gioco. Io anche come decisione iniziale salvai Rachel per poi vedere l'altro finale. Ad ogni modo hai presente David? Ecco io nella prima run avevo un'opinione di quel pg completamente differemte da quella avuta nella seconda rum, in base a come ti poni nei suo confronti nelle varie scelte lui può rusultar essere il peggior strònzo della terra oppure un uomo irruente ma a suo modo dolce e buono
 
L'hai visto però l'altro finale? Perchè in genere uno voene ritenuto più curato e più conclusivo dell'altro, al di là delle critiche per il fatto che il finale
non sia influenzato dalle scelte fatte nel gioco ma solo dall'ultima decisione. Tecnicamente è vero però onestamente è innegabile che i vari pg della città e quanti ci si sia affezionati a loro influisca sulla scelta!
.

Comunque è vero che il tutto sia aperto a diverse possibili interpretazioni. Ad esempio

tutto ciò che accade in seguito al momento in cui Chloe viene uccisa da Nathan/sopravvive grazie al potere di Max potrebbe essere considerato ovviamente come un 'what if' ma anche, come penso io, come un viaggio nella psiche di Max nato dalla non accettazione della morte dell'ica che colpevolmente aveva abbandonato per alcuni anni. La tempesta scatenata dal butterfly effect, conseguenza dei poteri spaziotemporali di Max che hanno scombinato il tutto potrebbe benissimo essere considerata come un segnale che vuole riportare Max alla realtà dell'accettaziome della morte dell'amica, così come il fatto che Chloe rischi la vita in diverse occasioni. Il bello del finale è che scegliendo di salvare la città sostanzialmente si sta accettando il lutto, mentre salvamdo Chloe si sta 'rifiutando la realtà della morte' in nome di un legame effettivamente troppo profondo, sviluppato e rimarcato troppo nel corso del gioco. Io anche come decisione iniziale salvai Rachel per poi vedere l'altro finale. Ad ogni modo hai presente David? Ecco io nella prima run avevo un'opinione di quel pg completamente differemte da quella avuta nella seconda rum, in base a come ti poni nei suo confronti nelle varie scelte lui può rusultar essere il peggior strònzo della terra oppure un uomo irruente ma a suo modo dolce e buono
Si, li ho visti entrambi i finali; mi sono sparato anche 14 pagine di discussione su un forum americano.

Secondo me tutte le interpretazione sono valide, nel senso che alla fine sta al giocatore a come ha giocato lui con Max, alle sue emozioni, scelte e considerazioni dare un senso al finale scelto.

Ad esempio per me

Max aveva quel potere per salvare Chloe, in tutto il gioco per come l'ho giocata io, il pensiero principale era salvare lei, avvicinarmi a lei e tutto il resto era secondario. Scegliendo di salvare lei si sceglie il proprio destino e non si rimane impassibili come se tutto fosse scritto per ognuno di noi. Per te invece c'è la situazione del sogno, per altri il potere serviva a Max per far vivere un po' d i tempo con Chloe prima che morisse. Tutti validi e nessuno sbagliato per quanto mi riguarda a livello generale.

Poi dopo tutte le varie situazioni del

tornado che viene visto da Max prima ancora che muoia Chloe, il tornado di cui erano a conoscenza i Prescott, del bunker sotteraneo in grado di resistere, del tornado scatenato dalla cittadina maledetta a causa della morte di Rachel come una sorta di vendetta o purificazione, ecc ecc, sono tutte situazioni o supposizioni che ognuno può spiegare come vuole; così come il fatto che nella linea temporale in cui Max salva il padre di Chloe non si scatena un tornado. Già il fatto che nel salvare Arcadia Bay, Max torni indietro nel tempo rimane pur sempre un paradosso, perchè lei è sempre a conoscenza degli eventi, mentre Chloe muore da infelice, senza aver incotrato Max. Tutto questo nella mia visione, ma come ho ripetuto, tutte sono valide e non mi serve nemmeno dare la risposta del "magari non sono morti tutti ad Arcadia" o anche "perchè non hanno almeno avvertito alcune persone?", perchè sostanzialmente non mi importa saperlo per quello che è stato il senso del gioco per me. Gli animali liberi nella mia visione simboleggiavano la libertà della città ormai purificata e della libertà di Max e Chloe di vivere finalmente la loro vita insieme, essendo riuscite a superare tutti gli ostacoli che si ponevano davanti. Sul forum USA leggevo anche che nei testi delle canzoni, in quella in cui si salva Chloe ci sono parole più di speranza e futuro, mentre nel finale in cui lei muore ci sono quasi parole un po' di rimpianto per quello che invece è accaduto. Non c'è niente che mi faccia pensare che a livello canonico uno sia supereriore all'altro, e sarebbe brutta come cosa e non renderebbe il giusto merito al gioco penso.

Sul fatto che un finale sia più articolato per me è semplice, le cose possono essere due

i fondi erano pochi e finiti; in quello in cui si salva Chloe sostanzialmente l'importante è lei, la città viene distrutta e loro se ne vanno via finalmente libere e insieme, nonostante il tornado e il dispiacere la forza della loro unione è tale, da renderle felici; ed io penso che sarebbe così per chiunque di noi se avesse dovuto scegliere di salvare la persona più amata al mondo o la propria cittadina. Mentre il finale in cui lei muore deve essere gioco forza emotivamente forte con la scena del funerale che quindi dura qualche minuto in più, ma è inevitabile come cosa, bisogna far vedere ciè che è comportato farla morire; se si salva cosa altro potevano far vedere alla fine? Loro che si baciano se si è rifiutato Warren come nel mio caso? Che cercano di controllare sotto le macerie? Che si sposano in futuro? Secondo me loro che se ne vanno un po' tristi inizialmente, ma felici per essere insieme basta completamente.

Per quanto riguarda

David nella mia storyline l'ho sempre inquadrato come una persona dura e fredda fuori, ma buona dentro; mentre di Jefferson posto che per come era conciato già mi stava sulle palle all'inizio, ho iniziato a sospettare presto e nel gioco c'erano alcuni indizi che ti facevano togliere altri personaggi come papabili nel caso di un rapimento/omicidio.

Comunque il bello di questo gioco oltre alla trama e ai personaggi, secondo me è aver lasciato tante porte aperte a tante valutazioni personali; secondo me non è una cosa non voluta lasciare deii "buchi", ma proprio il contrario, per qualcuno sarà un difetto il tutto, per me invece è un pregio.

 
Stavo pensando che:

alla fine è salvare Chloe in bagno da Nathan a essere la causa del tornado, visto che Max modifica il futuro facendo arrestare il prof psicopatico, quindi se fosse riuscita a tornare più indietro del momento in bagno e a denunciare Nathan e il prof avrebbe salvato Chloe evitando la catastrofe? :morristend:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top