Sul finaleSi, li ho visti entrambi i finali; mi sono sparato anche 14 pagine di discussione su un forum americano.Secondo me tutte le interpretazione sono valide, nel senso che alla fine sta al giocatore a come ha giocato lui con Max, alle sue emozioni, scelte e considerazioni dare un senso al finale scelto.
Ad esempio per me
Max aveva quel potere per salvare Chloe, in tutto il gioco per come l'ho giocata io, il pensiero principale era salvare lei, avvicinarmi a lei e tutto il resto era secondario. Scegliendo di salvare lei si sceglie il proprio destino e non si rimane impassibili come se tutto fosse scritto per ognuno di noi. Per te invece c'è la situazione del sogno, per altri il potere serviva a Max per far vivere un po' d i tempo con Chloe prima che morisse. Tutti validi e nessuno sbagliato per quanto mi riguarda a livello generale.
Poi dopo tutte le varie situazioni del
tornado che viene visto da Max prima ancora che muoia Chloe, il tornado di cui erano a conoscenza i Prescott, del bunker sotteraneo in grado di resistere, del tornado scatenato dalla cittadina maledetta a causa della morte di Rachel come una sorta di vendetta o purificazione, ecc ecc, sono tutte situazioni o supposizioni che ognuno può spiegare come vuole; così come il fatto che nella linea temporale in cui Max salva il padre di Chloe non si scatena un tornado. Già il fatto che nel salvare Arcadia Bay, Max torni indietro nel tempo rimane pur sempre un paradosso, perchè lei è sempre a conoscenza degli eventi, mentre Chloe muore da infelice, senza aver incotrato Max. Tutto questo nella mia visione, ma come ho ripetuto, tutte sono valide e non mi serve nemmeno dare la risposta del "magari non sono morti tutti ad Arcadia" o anche "perchè non hanno almeno avvertito alcune persone?", perchè sostanzialmente non mi importa saperlo per quello che è stato il senso del gioco per me. Gli animali liberi nella mia visione simboleggiavano la libertà della città ormai purificata e della libertà di Max e Chloe di vivere finalmente la loro vita insieme, essendo riuscite a superare tutti gli ostacoli che si ponevano davanti. Sul forum USA leggevo anche che nei testi delle canzoni, in quella in cui si salva Chloe ci sono parole più di speranza e futuro, mentre nel finale in cui lei muore ci sono quasi parole un po' di rimpianto per quello che invece è accaduto. Non c'è niente che mi faccia pensare che a livello canonico uno sia supereriore all'altro, e sarebbe brutta come cosa e non renderebbe il giusto merito al gioco penso.
Sul fatto che un finale sia più articolato per me è semplice, le cose possono essere due
i fondi erano pochi e finiti; in quello in cui si salva Chloe sostanzialmente l'importante è lei, la città viene distrutta e loro se ne vanno via finalmente libere e insieme, nonostante il tornado e il dispiacere la forza della loro unione è tale, da renderle felici; ed io penso che sarebbe così per chiunque di noi se avesse dovuto scegliere di salvare la persona più amata al mondo o la propria cittadina. Mentre il finale in cui lei muore deve essere gioco forza emotivamente forte con la scena del funerale che quindi dura qualche minuto in più, ma è inevitabile come cosa, bisogna far vedere ciè che è comportato farla morire; se si salva cosa altro potevano far vedere alla fine? Loro che si baciano se si è rifiutato Warren come nel mio caso? Che cercano di controllare sotto le macerie? Che si sposano in futuro? Secondo me loro che se ne vanno un po' tristi inizialmente, ma felici per essere insieme basta completamente.
Per quanto riguarda
David nella mia storyline l'ho sempre inquadrato come una persona dura e fredda fuori, ma buona dentro; mentre di Jefferson posto che per come era conciato già mi stava sulle palle all'inizio, ho iniziato a sospettare presto e nel gioco c'erano alcuni indizi che ti facevano togliere altri personaggi come papabili nel caso di un rapimento/omicidio.
Comunque il bello di questo gioco oltre alla trama e ai personaggi, secondo me è aver lasciato tante porte aperte a tante valutazioni personali; secondo me non è una cosa non voluta lasciare deii "buchi", ma proprio il contrario, per qualcuno sarà un difetto il tutto, per me invece è un pregio.
avevo letto critiche sul fatto che loro se ne vanno senza dire niente ad es della morte della madre di Chloe. Però sinceramente non mi vi ero ritrovato molto in queste critiche e temevo di essere il solo! Il punto é che non vi era bisogno di scene troppo drammatiche per quel finale perché... cosa dovevano fare, rovistare nelle macerie, piangere per i morti per i quali non si può ormai far nulla? Ho trovato più delicato che la fine sia realizzata tramite sguardi tristi e poi timidamente felici e non tramite dialoghi e scene struggenti! E giustamente se ne vanno perchè la cittadina non ha più nulla per loro, e inoltre Chloe dognava di andarsene via con Rachel, ora sono loro a farlo.
Poi chiaro che l'altro finale é più completo, chiude il cerchio coi vari personaggi ma questo solo perché i personaggi sono ancora vivi, quindi per necessità di trama
Poi chiaro che l'altro finale é più completo, chiude il cerchio coi vari personaggi ma questo solo perché i personaggi sono ancora vivi, quindi per necessità di trama
Sulle questioni lasciate aperte concordo. Pure perché ok che la trama è abbastanza chiara, ma in molti film (basti pensare a odissea nello spazio) molte cose non vengono affatto spiegate proprio per far si che vengano create interpretazioni differenti e tutte valide!