PS4 Life is Strange

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
A me il video piace molto, se riuscissi a fare qualcosa di simile ne sarei contento:asd: Tra l'altro ho visto che hai usato la ost del gioco, non ci sono problemi dunque:morristend: Io ero arrivato a leggere le prime 50-60 pagine del topic, adesso ho letto anche i tuoi interventi e devo dire che il mio pensiero è in linea col tuo:stema: D'accordissimo poi quando dici:

Capisco cosa intendi anche quando dici che non si può parlare di scelta giusta o sbagliata.Quello che mi chiedo però è se per gli svilluppatori un finale era più giusto, o meglio canonico:paura: E poi è anche giusto fare un dibattito critico, anche per confrontare le diverse interpretazioni.

Credo che le diverse opinioni dipendono maggiormente dal livello di empatia del giocatore con Max e Chloe e con gli altri personaggi. Ovvio che se a uno sta antipatica Chloe non si farà tanti problemi alla fine :asd:

La cosa che mi colpisce è che secondo me il finale in cui sacrifichiamo Chloe (che sottolineo non ho visto ancora, non ho avuto la forza di vederlo quando ho finito il gioco e in sto periodo sono fuori casa ), credo sia molto deterministico, qualsiasi cosa si fa si arriva sempre allo stesso punto, un pò in contrasto con la linea generale del gioco e con la possibilità di tante realtà parallele. Un determinismo che per qualche strana ragione si accanisce su Chloe...Oltre a risolvere il mistero, l'unica cosa buona sarebbe aver passato questi pochi giorni con Chloe, ma lei morirà comunque malamente, non sapendo che Max tiene ancora a lei, visto che non ha la possiblità di viaggiare nel tempo è come se non avesse mai più rivisto la vecchia amica.L' altro è completamente opposto e ci dice che il fato si può cambiare, non senza pagare un prezzo salato comunque anche in questo caso.

Forse avrei preferito almeno quattro di finali, ancora più personalizzati e magari collegati ad alcune scelte nel corso dell'avventura, ma vabbè.

Su Jefferson e David abbiamo pensato entrambi le stesse identiche cose:rickds:
Per le musiche al massimo mi viene segnato con: "Include contenuti protetti da copyright" e non monetizzando io i video, non mi viene tolto o silenziato; ma comunque per il video di LiS non mi è stato detto nulla, tutto liscio.

Secondo me gli sviluppatori sono come noi, c'è chi magari vive le cose più superficialmente, chi è più emotivo, chi è più distaccato, e qualcuno avrà preferito uno e qualcuno l'altro.

 
A me il video piace molto, se riuscissi a fare qualcosa di simile ne sarei contento:asd: Tra l'altro ho visto che hai usato la ost del gioco, non ci sono problemi dunque:morristend: Io ero arrivato a leggere le prime 50-60 pagine del topic, adesso ho letto anche i tuoi interventi e devo dire che il mio pensiero è in linea col tuo:stema: D'accordissimo poi quando dici:

Capisco cosa intendi anche quando dici che non si può parlare di scelta giusta o sbagliata.Quello che mi chiedo però è se per gli svilluppatori un finale era più giusto, o meglio canonico:paura: E poi è anche giusto fare un dibattito critico, anche per confrontare le diverse interpretazioni.

Credo che le diverse opinioni dipendono maggiormente dal livello di empatia del giocatore con Max e Chloe e con gli altri personaggi. Ovvio che se a uno sta antipatica Chloe non si farà tanti problemi alla fine :asd:

La cosa che mi colpisce è che secondo me il finale in cui sacrifichiamo Chloe (che sottolineo non ho visto ancora, non ho avuto la forza di vederlo quando ho finito il gioco e in sto periodo sono fuori casa ), credo sia molto deterministico, qualsiasi cosa si fa si arriva sempre allo stesso punto, un pò in contrasto con la linea generale del gioco e con la possibilità di tante realtà parallele. Un determinismo che per qualche strana ragione si accanisce su Chloe...Oltre a risolvere il mistero, l'unica cosa buona sarebbe aver passato questi pochi giorni con Chloe, ma lei morirà comunque malamente, non sapendo che Max tiene ancora a lei, visto che non ha la possiblità di viaggiare nel tempo è come se non avesse mai più rivisto la vecchia amica.L' altro è completamente opposto e ci dice che il fato si può cambiare, non senza pagare un prezzo salato comunque anche in questo caso.

Forse avrei preferito almeno quattro di finali, ancora più personalizzati e magari collegati ad alcune scelte nel corso dell'avventura, ma vabbè.

Su Jefferson e David abbiamo pensato entrambi le stesse identiche cose:rickds:
Spoiler su entrambi i finali

Nessuno dei due finali tiene molto conto delle scelte fatte nel gioco, si riduce tutto ad un ''torna al principio'' e un ''addio tutti ci siamo salvate''. Non sapremo mai nulla sulla causa dei poteri di Max, se ha davvero cambiato le cose, se è stata la sua volontà, se è stato un viaggio mentale.

A me nessuno dei due finali ha fatto impazzire, però se ne devo preferire uno, direi che quello in cui si resetta tutto è maggiormente interpretativo, ti lascia pensare un pò di più, ti lascia più dubbi. E' un viaggio di evoluzione di Max, per liberarsi dal suo status di ragazza fragile e insicura. Per una volta ha fatto la cosa giusta, è diventata super max, forse è quello che desiderava, aiutare qualcuno, dire al mondo che esiste anche lei, che può cambiare le cose.
 
Per me il finale dove tutto si resetta, complice anche la farfalla presente alla fine così come all'inizio, è indice del fatto che Max i poteri forse li ha avuti per salvare centinaia di persone e non solo una...

Io vedo come "buono" e più vicino al senso del gioco quello più che l'altro...per quanto il senso sia anche il rapporto fra le due non esiste che si scelga di sacrificare tutte quelle persone per salvarne una sola...ma è un mio punto di vista, non è ciò che il gioco vuole dire, anzi, ti da una scelta. Però analizzando entrambi i finali, quello dove si salva la città è secondo me quello pensato per essere l'unico per così dire, è quello che più chiude tutto "al meglio".

Comunque sia i finali sono due. Non è come gli altri giochi con finale buono e cattivo, parole che proprio gli sviluppatori usano nel presentartelo, nel parlarne o tipo nei trofei. Qui ENTRAMBI sono finali possibili e canonici diciamo così XD
 
finito qualche giorno fa e non ho difficoltà ad ammettere che è stato uno dei giochi migliori a cui abbia mai giocato e sicuramente il primo in quanto a emozioni che mi ha dato.

Una delucidazione però sul finale:

Io ho scelto di sacrificare Arcadia Bay.

Ma anche la scuola fa parte di Arcadia Bay e quindi è stata spazzata via facendo morire tutti ? O il tornado ha colpito giusto la costa distruggendo il Diner e facendo morire di importante Joyce, Warren e forse David ? Visto che da casa di Chloe alla scuola si spostavano sempre in macchina o in autobus... quindi boh.. non so quanto fossero distanti i posti..

magari avete già risposto a questa domanda, ma anche avendolo finito non ho assolutamente voglia di aprire gli spoiler.. Io l'ho finito seguendo il mio percorso perché mi piaceva così e non ho voglia di rovinarmelo sapendo magari di altre scelte.

 
Ultima modifica da un moderatore:
finito qualche giorno fa e non ho difficoltà ad ammettere che è stato uno dei giochi migliori a cui abbia mai giocato e sicuramente il primo in quanto a emozioni che mi ha dato.
Una delucidazione però sul finale:

Io ho scelto di sacrificare Arcadia Bay.

Ma anche la scuola fa parte di Arcadia Bay e quindi è stata spazzata via facendo morire tutti ? O il tornado ha colpito giusto la costa distruggendo il Diner e facendo morire di importante Joyce, Warren e forse David ? Visto che da casa di Chloe alla scuola si spostavano sempre in macchina o in autobus... quindi boh.. non so quanto fossero distanti i posti..

magari avete già risposto a questa domanda, ma anche avendolo finito non ho assolutamente voglia di aprire gli spoiler.. Io l'ho finito seguendo il mio percorso perché mi piaceva così e non ho voglia di rovinarmelo sapendo magari di altre scelte.
In teoria è

andato distrutto tutto, non si sa chi sia sopravvissuto e chi no; ma penso che la cosa sia voluta, perchè se si sceglie di salvare Chloe si è disposti a rinunciare a tutto per lei o viceversa.
 
Ho finito questa sera il gioco e ho un paio di domande, ne avrete sicuramente già parlato.

Max ha viaggiato nel tempo tramite il suo diario e si è ritrovata in classe, dove scrive un messaggio a David sulla colpevolezza di Jefferson e consegna la foto per il concorso. Ritorna poi al presente, dove si trova in viaggio in aereo per San Francisco (anche se si vedono i limiti luminosi che si vedono quando sei "dentro" ad una foto). Nella Galleria d'arte riceve la chiamata di Chloe che le dice del tornado, decide quindi di viaggiare ancora indietro nel tempo attraverso la foto con cui ha vinto il concorso e strapparla (in questo modo non avrebbe vinto il concorso e non avrebbe lasciato Arcadia Bay). Perché quando ritorna dopo questo evento, si risveglia comunque nella Dark Room con Jefferson che la sta drogando? Questo evento non dovrebbe essere cambiato siccome l'aver avvertito David non dovrebbe essere cambiato. C'è una spiegazione o è semplicemente il fatto che il tempo si sta distruggendo? Anche perché non capisco come faccia ad arrivare David a salvarla, siccome se David avesse ricevuto il messaggio Jefferson sarebbe già ingabbiato, e se non lo avesse ricevuto non avrebbe potuto trovarea Dark Room.

Grazie per chi mi risponderà

 
Ma la vinyl edition oltre al vinile che cosa ha in più rispetto alla limited?
Nulla, ha esattamente gli stessi contenuti.

Suppongo tu parli di Before the Storm.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito!

'sto gioco è un bel trip. La trama mi ha preso abbastanza anche se alcune cose mi hanno convinto meno di altre.

Senz'altro da lodare la cura del dettaglio da parte dei ragazzi di Dontnod e bella l'OST.

Ci sono temi importanti trattati con una certa delicatezza e questo è sicuramente un pro.

SPOILERONI INSIDE:



Non mi aspettavo che Jefferson c'entrasse qualcosa in tutto ciò; nel finale mi sono ricreduto su David e soprattutto Nathan.. quella telefonata mentre Max è in auto e fuori c'è l'apocalisse è stata emozionante, probabilmente uno dei momenti migliori in tutto il gioco

[video=youtube_share;h0Qe0IyN45k]



A me è piaciuto molto :sisi:

 
Finito!'sto gioco è un bel trip. La trama mi ha preso abbastanza anche se alcune cose mi hanno convinto meno di altre.

Senz'altro da lodare la cura del dettaglio da parte dei ragazzi di Dontnod e bella l'OST.

Ci sono temi importanti trattati con una certa delicatezza e questo è sicuramente un pro.

SPOILERONI INSIDE:




Non mi aspettavo che Jefferson c'entrasse qualcosa in tutto ciò; nel finale mi sono ricreduto su David e soprattutto Nathan.. quella telefonata mentre Max è in auto e fuori c'è l'apocalisse è stata emozionante, probabilmente uno dei momenti migliori in tutto il gioco

[video=youtube_share;h0Qe0IyN45k]

Per quanto riguarda Rachel, ti consiglio di giocarti Before The Storm, merita parecchio :sisi:
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

 
Neanch'io ho capito bene questa cosa.
- - - Aggiornato - - -
Suppongo che...

quando strappa la foto del contest la seconda volta che torna indietro nel tempo la ripone nel diario e Jefferson, trovandola in quello stato, preso dall'ira per lo "spreco di talento" di Max come dice lui stesso si fa prendere la mano bruciando tutto il diario, impedendo in questo modo alla Max del futuro di usarlo per tornare indietro la prima volta per avvisare David, il quale quindi arriva all'ultimo momento seguendo una pista molto più lenta e probabilmente guidato dai suoi sospetti verso il coinvolgimento della stessa Max.


A me è piaciuto molto :sisi:
Anche a me, peraltro ottima scelta musicale.

 
Per quanto riguarda Rachel, ti consiglio di giocarti Before The Storm, merita parecchio :sisi:
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Certo che lo giocherò, anche solo per togliermi lo sfizio di vedere Rachel in game e per conoscerla di più :sisi:

Suppongo che...
quando strappa la foto del contest la seconda volta che torna indietro nel tempo la ripone nel diario e Jefferson, trovandola in quello stato, preso dall'ira per lo "spreco di talento" di Max come dice lui stesso si fa prendere la mano bruciando tutto il diario, impedendo in questo modo alla Max del futuro di usarlo per tornare indietro la prima volta per avvisare David, il quale quindi arriva all'ultimo momento seguendo una pista molto più lenta e probabilmente guidato dai suoi sospetti verso il coinvolgimento della stessa Max.

Però è strano perché non dovrebbero esserci differenze tra prima (quando Max si ritrova per la prima volta nella camera oscura) e ultima (quando David la salva) linea temporale escludendo la foto strappata.

L'unica differenza si ha quando torna nel passato per la prima volta (che in realtà è un passato nel passato) in quanto avverte David tramite messaggio come sappiamo e ciò porta all'arresto di Jefferson.


Anche a me, peraltro ottima scelta musicale.
La musica del finale con Chloe :cuore:

Ce l'ho in testa da giorni
[/QUOTE]
 
Certo che lo giocherò, anche solo per togliermi lo sfizio di vedere Rachel in game e per conoscerla di più :sisi:


Però è strano perché non dovrebbero esserci differenze tra prima (quando Max si ritrova per la prima volta nella camera oscura) e ultima (quando David la salva) linea temporale escludendo la foto strappata.

L'unica differenza si ha quando torna nel passato per la prima volta (che in realtà è un passato nel passato) in quanto avverte David tramite messaggio come sappiamo e ciò porta all'arresto di Jefferson.
Ma è appunto

proprio la foto strappata che determina la distruzione del diario, cioè la differenza sostanziale tra prima e dopo.
O non ti ho capito?

La musica del finale con Chloe :cuore:

Ce l'ho in testa da giorni
^^ Una delle mie tracce preferite.

 
Ma è appunto
proprio la foto strappata che determina la distruzione del diario, cioè la differenza sostanziale tra prima e dopo.
O non ti ho capito?

La distruzione del diario comporta solo il fatto che Max non può più tornare nel passato, no?

Io mi riferisco sempre al fatto che David riesce a trovare la camera oscura nell'ultima linea temporale.

Cioè non capisco perché dovrebbe agire diversamente da prima (prima linea temporale), lui non sa della foto strappata e se pure lo sapesse non cambierebbe nulla.

Tu ipotizzi che ci sia arrivato tramite sue indagini ma se così fosse avrebbe dovuto trovare la camera oscura anche la prima volta che Max ci si ritrova dentro ma ciò non accade.

Non so se mi sono spiegato :asd: può anche essere che mi sono perso qualcosa per strada.

O semplicemente la scena con David che vediamo nell'ultima linea temporale doveva ancora verificarsi nella prima e quindi David sarebbe arrivato lo stesso (e mi sa che è così perché ho visto da un video che non c'è più Victoria a terra nell'ultima linea temporale quindi siamo più avanti rispetto alla prima).

Io non ho mai avuto Victoria con me (suppongo a causa di altre scelte nei dialoghi) quindi questo mi ha confuso di più :sisi:
 
Per me il finale dove tutto si resetta, complice anche la farfalla presente alla fine così come all'inizio, è indice del fatto che Max i poteri forse li ha avuti per salvare centinaia di persone e non solo una...

Io vedo come "buono" e più vicino al senso del gioco quello più che l'altro...per quanto il senso sia anche il rapporto fra le due non esiste che si scelga di sacrificare tutte quelle persone per salvarne una sola...ma è un mio punto di vista, non è ciò che il gioco vuole dire, anzi, ti da una scelta. Però analizzando entrambi i finali, quello dove si salva la città è secondo me quello pensato per essere l'unico per così dire, è quello che più chiude tutto "al meglio".

Comunque sia i finali sono due. Non è come gli altri giochi con finale buono e cattivo, parole che proprio gli sviluppatori usano nel presentartelo, nel parlarne o tipo nei trofei. Qui ENTRAMBI sono finali possibili e canonici diciamo così XD
Quanto è bello

quel finale dove tutto finisce dove inizia :bruniii:
 
Quanto è bello
quel finale dove tutto finisce dove inizia :bruniii:
Molto ispirato a The Butterfly Effect, c'e' chi ha preferito il secondo epilogo ma il confronto e' assolutamente impietoso, almeno per quanto mi riguarda.

 
La distruzione del diario comporta solo il fatto che Max non può più tornare nel passato, no?

Io mi riferisco sempre al fatto che David riesce a trovare la camera oscura nell'ultima linea temporale.

Cioè non capisco perché dovrebbe agire diversamente da prima (prima linea temporale), lui non sa della foto strappata e se pure lo sapesse non cambierebbe nulla.

Tu ipotizzi che ci sia arrivato tramite sue indagini ma se così fosse avrebbe dovuto trovare la camera oscura anche la prima volta che Max ci si ritrova dentro ma ciò non accade.

Non so se mi sono spiegato :asd: può anche essere che mi sono perso qualcosa per strada.

O semplicemente la scena con David che vediamo nell'ultima linea temporale doveva ancora verificarsi nella prima e quindi David sarebbe arrivato lo stesso (e mi sa che è così perché ho visto da un video che non c'è più Victoria a terra nell'ultima linea temporale quindi siamo più avanti rispetto alla prima).

Io non ho mai avuto Victoria con me (suppongo a causa di altre scelte nei dialoghi) quindi questo mi ha confuso di più :sisi:
Non avevo visto questa risposta.

Sì ecco, anch'io credo che l'arrivo di David sarebbe avvenuto a prescindere per il motivo che hai spiegato. Victoria non c'era neanche nella mia run.

Il modo in cui ci arriva forse può essere stato lasciato troppo all'immaginazione (infatti ho dovuto ipotizzarlo), non è mia intenzione difendere eventuali carenze di scrittura.
 
Ho temporeggiato più di un anno prima di giocarlo , ricominciandolo un paio di volte senza neanche terminare il primo episodio , poi finalmente lo ricomincio per la terza volta: più per la voglia di eliminarlo dal mio backlog che per un reale interesse ed invece è stata magia.

Mi sono dovuto completamente ricredere , finendolo ieri mattina in appena 2 sessioni.

E' un titolo la cui narrazione , musica e storia , al contempo brutale e dolcissima , contribuiscono a creare un mix straordinario che difficilmente dimenticherò.

Life is Strange è un pugno allo stomaco potente quanto quello di The Last of Us e Nier.

E' incredibile come un gioco dal quale non ti aspetti assolutamente nulla e che stava per finire accantonato si sia per me rivelato uno dei titoli più coinvolgenti della generazione.

Ho scelto quello che poi ho capito essere il "finale corto" e dovendo tornare indietro non cambierei idea.

A tal proposito mi chiedo se Life is Strange 2 riprenderà le vicende di questo capitolo tenendo in considerazione le scelte che abbiamo compiuto , oppure Dontnod opterà per qualcos'altro.

Cosa si sà in merito?

Adesso credo sia d'obbligo recuperare Before the Storm:

Essendo composto da 3+1 capitoli è più breve , giusto?

Il capitolo bonus , contenuto nella limited , funge da primo capitolo e quindi si giocherà per primo?

Ha lo spessore narrativo di Life is Strange?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top