PS4/PS5 Like a Dragon: Infinite Wealth

Pubblicità
Korea, Thailandia, Malesia, Taiwan, Indonesia, Cina... le possibilità ci sono.
ma io non trascurerei l'ipotesi di affrontare anche setting giapponesi alternativi più vari, non è che siano stati granché esplorati finora
 
Infatti, è poi dovrebbero rimappare una città diversa dalle solite, un lavoraccio insomma e pure rischioso perché i fans non la prenderebbero certo bene.
È più adatto lost Judgment o una nuova IP creata apposta sempre sullo scheletro di yakuza per un operazione del genere.
Se lo fan davvero, tanto di cappello x il coraggio ( o l'incoscienza)
Ma il rischio ormai possono prenderselo. Sono nel momento, dopo il world wide e l'apertura totale a localizzazioni ecc, al livello top, quel livello che ti assicura stile Ubisoft che la fanbase il gioco te lo compra, e chi perdi lo recuperi grazie all'interesse dell'ambientazione nuova, qualunque sia. Son cose che sicuramente hanno già pensato :sisi:
 
Ma il rischio ormai possono prenderselo. Sono nel momento, dopo il world wide e l'apertura totale a localizzazioni ecc, al livello top, quel livello che ti assicura stile Ubisoft che la fanbase il gioco te lo compra, e chi perdi lo recuperi grazie all'interesse dell'ambientazione nuova, qualunque sia. Son cose che sicuramente hanno già pensato :sisi:
Mi sa che sei troppo ottimista, è un gioco che vende ancora almeno la metà solo in jappo, non credo la prenderebbero bene.
Sulle vendite occidentali è tutto da vedere, sino ad ora è l'unica serie insieme a dq che non sfonda in occidente rispetto al mercato interno e non credo che il problema sia l'ambientazione ma proprio il gioco.
 
curioso però la vedo dura affrontare altre culture con la stessa consapevolezza
Pensavamo lo stesso sul sistema di gioco, se ricordi, eravamo titubanti sui turni, eppure si è rivelata una scelta di un successo incredibile


Per me col cambio setting farebbero un altro botto micidiale
Post automatically merged:

Però momento, se si chiamerà ancora Yakuza, sbaglio o dovrebbe comunque avere a che fare con gli Yakuza? Quindi all'estero, ma la base dovrebbe in teoria rimanere questa
Post automatically merged:

Korea, Thailandia, Malesia, Taiwan, Indonesia, Cina... le possibilità ci sono.
ma io non trascurerei l'ipotesi di affrontare anche setting giapponesi alternativi più vari, non è che siano stati granché esplorati finora
Korea e Thailandia tutta la vita, nel caso
 
Pensavamo lo stesso sul sistema di gioco, se ricordi, eravamo titubanti sui turni, eppure si è rivelata una scelta di un successo incredibile


Per me col cambio setting farebbero un altro botto micidiale
Post automatically merged:

Però momento, se si chiamerà ancora Yakuza, sbaglio o dovrebbe comunque avere a che fare con gli Yakuza? Quindi all'estero, ma la base dovrebbe in teoria rimanere questa
Post automatically merged:


Korea e Thailandia tutta la vita, nel caso
il combat è un'altra cosa , li è questione di competenza , ma rappresentare una cultura diversa richiede sforzi come ghost of tsushima che in questo credo sia il primo caso.
 
Pensavamo lo stesso sul sistema di gioco, se ricordi, eravamo titubanti sui turni, eppure si è rivelata una scelta di un successo incredibile


Per me col cambio setting farebbero un altro botto micidiale
Post automatically merged:

Però momento, se si chiamerà ancora Yakuza, sbaglio o dovrebbe comunque avere a che fare con gli Yakuza? Quindi all'estero, ma la base dovrebbe in teoria rimanere questa
Post automatically merged:


Korea e Thailandia tutta la vita, nel caso
Successo incredibile?
Non vedo comunicati da milioni di copie, han detto maggior successo e più titoli con lancio ww di conseguenza.
Di conseguenza può essere semplicemente che ha venduto di più al lancio causa appunto uscita contemporanea, o che cmq abbia venduto un po meglio in generale, occhio alle pierrate, anche con lo scorso yakuza titoloni e dichiarazioni simili, successone, miglior lancio, nla bla, e poi si scopri che aveva fatto 200, dico 200 copie meglio.
Per ora manco l'annuncio del milione è arrivato ( al contrario di lost judgment)
 
Pensavamo lo stesso sul sistema di gioco, se ricordi, eravamo titubanti sui turni, eppure si è rivelata una scelta di un successo incredibile


Per me col cambio setting farebbero un altro botto micidiale
Post automatically merged:

Però momento, se si chiamerà ancora Yakuza, sbaglio o dovrebbe comunque avere a che fare con gli Yakuza? Quindi all'estero, ma la base dovrebbe in teoria rimanere questa
Post automatically merged:


Korea e Thailandia tutta la vita, nel caso
Il nome Yakuza è un vincolo occidentale. La serie si chiama Ryu ga Gotoku in Giappone perciò può anche slegarsi dalla yakuza.
 
Uno Yakuza ambientato in occidente sarebbe una cagata pazzesca.
La serie è troppo esagerata con le tipiche cose legate al mondo orientale, non lo vedrei bene un titolo del genere ambientato in occidente.
A limite lo puoi fare in qualche capitale asiatica o anche okinawa che si presta ad avere ambientazioni più assolate, ma di certo non vorrei mai uno Yakuza in america
 
In America o comunque in Occidente, sarebbe improponibile a meno che non vai a pescare setting estremamente tipici e particolari. Di certo non le grandi metropoli americane o le capitali europee, ecco.
Viceversa, altre location orientali non sarebbero affatto male, tipo la Corea del Sud o la Thailandia.
 
In America o comunque in Occidente, sarebbe improponibile a meno che non vai a pescare setting estremamente tipici e particolari. Di certo non le grandi metropoli americane o le capitali europee, ecco.
Viceversa, altre location orientali non sarebbero affatto male, tipo la Corea del Sud o la Thailandia.
Non so, come detto i mercati sono molto piccoli ed attirerebbero ben poco l'utenza orientale o occidentale.
L'unica alternativa in oriente come detto sarebbe la Cina, ma appunto non so come sarebbe vista dal regime, il rischio di ban sarebbe alto, però in occidente potrebbe attrarre
 
Non so, come detto i mercati sono molto piccoli ed attirerebbero ben poco l'utenza orientale o occidentale.
L'unica alternativa in oriente come detto sarebbe la Cina, ma appunto non so come sarebbe vista dal regime, il rischio di ban sarebbe alto, però in occidente potrebbe attrarre
Per me, facendolo gradualmente puoi solo far aumentare l'interesse.
Nel senso, invece di fare 2 aree di gioco giapponesi, ne fai una in Giappone ed una in Thailandia per dire.
Ok che per i fan Kamurocho è Kamurocho, ma ci son tanti setting potenziali in Giappone e dar colore al tutto mettendo in contrasto una location totalmente inedita (e che magari ti da la possibilità di introdurre stili di combattimento diversi, minigiochi particolari e folklore sparso), non sarebbe male.
 
Per me, facendolo gradualmente puoi solo far aumentare l'interesse.
Nel senso, invece di fare 2 aree di gioco giapponesi, ne fai una in Giappone ed una in Thailandia per dire.
Ok che per i fan Kamurocho è Kamurocho, ma ci son tanti setting potenziali in Giappone e dar colore al tutto mettendo in contrasto una location totalmente inedita (e che magari ti da la possibilità di introdurre stili di combattimento diversi, minigiochi particolari e folklore sparso), non sarebbe male.
A be quello della doppia location sarebbe bello, ma ovviamente comporterebbe lavoro in più
 
Yakuza Like a Fucking Coattone uscito da Regina Coeli, ambientato a Cinecittà.

Di notte passeggi sulla Togliatti e saluti le donnine. "Ao" come mantra.
 
In America o comunque in Occidente, sarebbe improponibile a meno che non vai a pescare setting estremamente tipici e particolari. Di certo non le grandi metropoli americane o le capitali europee, ecco.
Viceversa, altre location orientali non sarebbero affatto male, tipo la Corea del Sud o la Thailandia.
L'unico paese che sarebbe apprezzato in Giappone è l'Italia, jojo la seconda serie è ambientata a cavallo tra Italia e Svizzera e la 5 serie è fatta interamente in Italia.
Città come Venezia e Roma attraggono tanto i jappi.
Comunque mi viene difficile immaginare un gioco yakuza ambientato in queste città
 
Uno Yakuza ambientato in occidente sarebbe una cagata pazzesca.
La serie è troppo esagerata con le tipiche cose legate al mondo orientale, non lo vedrei bene un titolo del genere ambientato in occidente.
A limite lo puoi fare in qualche capitale asiatica o anche okinawa che si presta ad avere ambientazioni più assolate, ma di certo non vorrei mai uno Yakuza in america
Sì ok, ma ve lo immaginate uno Yakuza ambientato nel sud italia? Più o meno puoi portare la stessa formula eh :asd:
Post automatically merged:

L'unico paese che sarebbe apprezzato in Giappone è l'Italia, jojo la seconda serie è ambientata a cavallo tra Italia e Svizzera e la 5 serie è fatta interamente in Italia.
Città come Venezia e Roma attraggono tanto i jappi.
Comunque mi viene difficile immaginare un gioco yakuza ambientato in queste città
Napule ga Gotoku
 
Come già detto quando era uscito il rumor dell'uscita di Nagoshi, lui è da tempo che si era un pò defilato: ad esempio Judgment lo ha scritto assieme a Tsuyoshi Furuta, mentre sia Yakuza 6 sia Like a Dragon sia lo 0 non li ha sceneggiati lui (il 6 sempre Furuta e Masayoshi Yokoyama, mentre Like a Dragon solo Yokoyama, idem lo 0 solo Yokoyama).
Nagoshi è già da qualche anno che aveva assunto un ruolo più direttivo generale interno a SEGA (non mi ricordo la carica esatta).
A conti fatti il nuovo produttore esecutivo diventa proprio Yokoyama a cui si devono praticamente tutti gli ultimi Yakuza sia in veste produttiva che di scrittura.
Restano nel team anche volti fondamentali come Horii, Fukagawa e Sakamoto, tutti nello zoccolo duro degli ultimi Yakuza. Ito si carica sulle spalle la legacy di Judgment.

In buona sostanza non dovrebbe cambiare poi molto, restano tutti quelli che hanno lavorato attivamente ai titoli almeno dal 2015 in poi (ma anche prima, Yokoyama è stato fondamentale anche per Ishin e per il 5, nonché writer della serie fin dal primo capitolo del 2005)
Post automatically merged:

Ryu Ga Gotoku’s predecessors have passed down their beliefs and know-how to each and every staff member. You can witness it in the recently released Lost Judgment and will see it in the upcoming sequel to Yakuza: Like a Dragon (Editor’s Note: Referenced as “Yakuza 8 (title tentative)” in the Japanese version of this message), which will continue Ichiban Kasuga’s story.

This game is currently being developed by producer Sakamoto and directors Horii, Ito, and Mitake. I myself, along with Takeuchi and Furuta, are working on the story.

Whether it’s six months or one year from now, I hope to show you a new Ryu Ga Gotoku title by a new Ryu Ga Gotoku Studio that is different but still the same, and something that will spark a feeling of “this is what we are waiting for” within you. I’d like to continue on my life as a video game creator with earnestness.

in una botte di ferro :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top