LINUX | News, tips 'n' tricks e altre minuzie dal mondo del pinguino

  • Autore discussione Autore discussione OniXenon
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
dopo aver fatto un po' di macelli (risolti) con gli aggiornamenti, sull'eee la SD mi viene montata solo come read-only, e a quanto pare non sta nell'fstab //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif come risolvo sta roba?
prima di tutto cerca l'uuid della SD, lo trovi col comando:

ls -lah /dev/disk/by-uuid/

e ti copi l'id alfanumerico relativo alla SD.

Poi apri /etc/fstab con un editor di testo e aggiungi la riga:

Codice:
UUID= /media/ defaults  0  0
le opzioni tra <> sono relative alle tue impostazioni ovviamente.

 
ho aggiunto all'fstab la riga:

UUID= /media/SD16 vfat defaults 0 0

ma la situazione non cambia :morris82:

sto provando a cambiare i permessi di SD16, vediamo chessuccede

 
Sono su Fedora 15 ma devo dire Gnome 3 non mi entusiasma, almeno per il momento. In ogni caso, lo testerò per un po'.

Altri qui lo stanno provando?

 
ho aggiunto all'fstab la riga:
UUID= /media/SD16 vfat defaults 0 0

ma la situazione non cambia :morris82:

sto provando a cambiare i permessi di SD16, vediamo chessuccede
La cartella l'hai creata vero?

Ma il problema preciso qual'è?

 
certo, l'ho creata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif deve avere permessi particolari?

il problema è che dopo che alcuni aggiornamenti mi hanno creato problemi la SD mi viene montata in sola lettura. tra l'altro non posso neanche montarla come utente, e devo farlo a mano con sudo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

se doppiclicko la SD in Computer mi dice

Impossibile montare la posizione

Error mounting: mount exited with exit code 1: helper failed with:

mount: only root can mount /dev/sdc1 on /media/SD16

 
certo, l'ho creata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif deve avere permessi particolari?
il problema è che dopo che alcuni aggiornamenti mi hanno creato problemi la SD mi viene montata in sola lettura. tra l'altro non posso neanche montarla come utente, e devo farlo a mano con sudo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

se doppiclicko la SD in Computer mi dice

Impossibile montare la posizione

Error mounting: mount exited with exit code 1: helper failed with:

mount: only root can mount /dev/sdc1 on /media/SD16
Succedeva anche a me con l'hd esterno, per ovviare il problema ho deciso di farlo montare automaticamente all'avvio. Altrimenti dovevo per forza di cose montarlo da root, anche togliendo tutti i permessi alla cartella.

 
quindi, aggiungo alla riga di fstab auto? :unsisi:
No è inclusa in defaults, però diventa effettiva dal prossimo riavvio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

defaults - Usa le opzioni di default: rw,suid,dev,exec,auto,nouser,async
 
ah figo, con defaults non mi funzionava //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Sicuro che il filesystem sia giusto? SD16 sta per 16 giga immagino, e tu l'hai formattata n FAT32?

 
sisi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

boh, quasi quasi la backuppo e formatto

 


---------- Post added at 23:41:32 ---------- Previous post was at 22:58:03 ----------

 


ignoranza rulez, risolto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Torvalds porta Linux nell'era tre punto zero



Linus ha deciso di "promuovere" lo storico kernel open source alla main release 3.0. Nessuna novità sconvolgente, ma con la voglia di festeggiare degnamente la perdurante longevità del progetto

31.gif




Roma - Il progetto Linux fa un nuovo passo avanti e si appresta a raggiungere la release 3.0: Linus Torvalds, "padre" del Pinguino e autore originale del codice open source che ha contribuito a cambiare il mondo della tecnologia, vuole che i prossimi numeri di versione rappresentino degnamente la longevità e il cammino sin qui percorso da Linux.

Torvalds ha distribuito la release candidate di Linux 3.0 sul repository ufficiale del progetto, passo che anticipa la prossima finalizzazione della terza, storica main release del kernel del pinguino. Il rilascio di Linux 3.0 capita quasi in concomitanza con il festeggiamento del ventesimo compleanno del progetto, inizialmente avviato nel 1991 e "bloccato" nel ciclo di aggiornamenti della versione 2.x.x da cinque anni a questa parte.

La volontà di festeggiare i primi 20 anni del pinguino e la sua longevità sono appunto le due motivazioni che Torvalds adduce per l'importante cambio di numerazione del pinguino. Linux 3.0 arriverà sul mercato a breve distanza dalla versione 2.6.39, release che a questo punto rappresenterà l'ultima del ciclo 2.x.x.Per quanto riguarda le novità tecnologiche propriamente dette, il passaggio dal ciclo 2.x.x a quello 3.x non porta con se avanzamenti di particolare rilevanza: Linux 3.0 conterrà un supporto migliorato all'hardware di Intel e AMD, alle funzionalità dei file system EXT4, Btrfs e XFS, e introdurrà per la prima volta il supporto al sistema di controllo remoto Kinect di Microsoft. Ma il punto è proprio questo: Linux è un sistema maturo e un progetto duraturo, ed è ora per Torvalds che anche il numero di versione rifletta questo avanzamento.

Alfonso Maruccia
Fonte: Punto Informatico
 
C'è il modulo kernel per il kinect? :morris82:

 
vorrei ma non ho voglia..piallare Mint 10 per Fedora 15

 
La mia domanda è: Perché? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
La mia domanda è: Perché? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Perchè TUTTO dev'essere supportato, fottesega se inutile.

E ovviamente per appesantire il kernel. Sia mai che venga leggero.

 
sapete come aggiungere la cartella home e "risorse del pc" o computer che dir si voglia a docky?

 
Installato Backtrack 5 R1 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

Anche se come prima cosa ho dovuto tornare al kernel 2.6.38 (l'R1 ha il 2.6.39.4) perché per qualche strano motivo dall'ultimo hanno rimosso dal i moduli BRCM quindi ero costretto a usare i driver ufficiali della scheda wifi e avere la monitor mode disattivata, e ovviamente a quel punto che diamine mi tengo a fare backtrack?

Certo potrei anche ricompilare il 2.6.39.4 togliendo ciò che non è necessario e aggiungendo i moduli che mi servono, ma vabbè, per il momento funziona e non ho molta voglia di sperimentare con gli esami di settembre alle porte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top