PS4 LittleBigPlanet 3

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Come ti capisco LBP su ps3 é stato il gioco che più mi ha fatto emozionare durante la sua generazione. Uno dei miei giochi preferiti di sempre...
 



So che a pochi (credo solo io nell'intero forum) importerà di questo, ma questa notizia penso che meriti di essere condivisa.

Chiusi i server di LBP3 versione PS4. Usano come parola 'resi inaccessibili indefinitivamente' che tecnicamente non è uguale a 'chiusi per sempre', ma è corporativese, non credo ci siano molti dubbi ad oggi.

Faccio un mini-wall of text/rant:

Forse ricorderete che qualche tempo fa (1-2 anni fa) chiusero i server di LBP1, 2 e la versione PS3 di LBP3 in seguito ad un evento di hackeraggio, lasciando però per fortuna quelli della versione PS4 del terzo gioco accessibili (così i livelli della community del primo e secondo gioco rimanevano comunque accessibiili, seppur con tutti i però del caso).
Lo scorso gennaio c'è stato un secondo evento di hackeraggio, più serio (il primo veniva usato per mandare messaggi di hating o razzisti tramite il sistema di notifiche del gioco, questo veniva fatto per far bannare dall'intero PSN qualunque persona avesse giocato a LBP3 almeno una volta - e Dreams, ma per quest'ultimo lo hanno fixato subito). Hanno chiuso i server lasciando la data di fixing a 'data da destinarsi', continuando però a confermare che ci stavano lavorando... almeno fino ad oggi dove è arrivata la notizia nefasta.

Per me è un bel peccato. Può risultare di nicchia e quindi non molto importante, ed ormai ben oltre il suo ciclo di vita previsto, ma a prescindere da ciò LBP si era mantenuto una sua piccola community di appasionati affiancata da molti giocatori giovani che hanno continuato a scoprire questa serie grazie al terzo gioco e alla sua versione PS4. Per dire, sono nati anche molti progetti fancommuntiy che si dedicavano a cose come curare i livelli migliori pubblicati negli 2-3 anni al posto dei sistemi automatici del gioco, o per cercare soluzioni per preservare i livelli online od offrire dei fanserver alternativi (zona grigia del regolamento del forum, non vado oltre nello spiegare). Non è stato proprio bello vedere i server chiusi di punto in bianco senza preavviso, per poi vedere che le rassicurazioni in merito erano semplicemente false - togliendo così qualunque possibilità alla community di muoversi per salvare i propri lavori.

Proprio a gennaio mi era venuto in mente, tra l'altro, di recuperare i livelli che pubblicai ai tempi per registrarli su video da mettere su youtube come archivio nel caso mi venisse la nostalgia di rivederli. Beh, direi che mi tocca comprare una capture card visto che quelli dell'1 e del 2 non ce li ho salvati localmente su una PS4 e la PS3 non ha il tasto share :dsax:

Alla fine il risultato è quello: è arrivata la fine per milioni e milioni di livelli :tristenev:
Mi verrebbe da rimanere ottimista perlomeno riguardo al franchise in sé perché grazie a Sackboy ho visto un nuovo e buonissimo modo per vedere questa IP continuare mantenendo perlomeno la sua anima visiva e stilistica, ma sono passati quasi 4 anni da SABA senza che ci sia stata mezza notizia su eventuali nuovi episodi in sviluppo, quindi la vedo molto dura.

Dunque permettetemi di dire: RIP ad alcuni dei miei giochi preferiti di sempre, ed in particolare alla community che ho potuto seguire e vivere grazie ad LBP1 e LBP2. Vedremo se ci sarà spazio per la serie in futuro con altri giochi più tradizionali stile SABA o se sarà finita qui...

Bellissimo post. Non ho condiviso questa tua passione per la serie ma mi hai fatto empatizzare.

Sulla questione in generale, le aziende non si preoccupano nemmeno della conservazione dei titoli in sé, figurati dei contenuti creati dalle community.

Mi dispiace, davvero.
 
Io giocai al primo e secondo gioco all'epoca e comunque sia, vedere tutte le creazioni online della community del 3 perse PER SEMPRE è un colpo al cuore, ma che cavolo!? :tristenev:
 
È solo il preavviso di una notizia ben peggiore per Media Molecule. Imho.
Se chiudi per sempre i server del tuo titolo più famoso e giocato significa che ad oggi riparti da zero come software house e se non hai altro in cantiere la chiusura è inevitabile dopo il fallimento di Dreams.
 
È solo il preavviso di una notizia ben peggiore per Media Molecule. Imho.
Se chiudi per sempre i server del tuo titolo più famoso e giocato significa che ad oggi riparti da zero come software house e se non hai altro in cantiere la chiusura è inevitabile dopo il fallimento di Dreams.
Nah, MM concordo che sia in pericolo (e sono pronto coi macumba nel caso) ma il testimone di LBP è da anni, da prima che iniziassero sul serio a lavorare su Dreams, che non è più loro. LBP3 in particolare, l'ultimo gioco coi server ancora attivi che sono stati annunciati come chiusi ieri sera, era stato sviluppato da Sumo Digital (mannaggia a loro ma per altri motivi specifici del terzo gioco) e parliamo di un gioco uscito nel 2014, quasi 10 anni fa (mioddio sono vecchio).

Per questo non ci vedo un collegamento tra le due situazioni.
Post automatically merged:

Come ti capisco LBP su ps3 é stato il gioco che più mi ha fatto emozionare durante la sua generazione. Uno dei miei giochi preferiti di sempre...

Bellissimo post. Non ho condiviso questa tua passione per la serie ma mi hai fatto empatizzare.

Sulla questione in generale, le aziende non si preoccupano nemmeno della conservazione dei titoli in sé, figurati dei contenuti creati dalle community.

Mi dispiace, davvero.
♥️
Io giocai al primo e secondo gioco all'epoca e comunque sia, vedere tutte le creazioni online della community del 3 perse PER SEMPRE è un colpo al cuore, ma che cavolo!? :tristenev:
Purtroppo la cosa più brutta è proprio questa, zero preavviso sulla chiusura. Sarebbe stato brutto se lo avessero fatto in ogni caso, ma darci tipo un mese per salvare i nostri livelli sarebbe stato perlomeno più accettabile (io ad esempio sarei corso a fare backup di tutti i miei livelli pubblicati ai tempi dentro al profilo di LBP3 su PS4, così ce li avevo su tutte le piattaforme).

Capisco che tutto era dovuto ad un problema di sicurezza non da poco e non prevedibile, ma il disappunto rimane per forza :/
 
Ultima modifica:
Nah, MM concordo che sia in pericolo (e sono pronto coi macumba nel caso) ma il testimone di LBP è da anni, da prima che iniziassero sul serio a lavorare su Dreams, che non è più loro. LBP3 in particolare, l'ultimo gioco coi server ancora attivi che sono stati annunciati come chiusi ieri sera, era stato sviluppato da Sumo Digital (mannaggia a loro ma per altri motivi specifici del terzo gioco) e parliamo di un gioco uscito nel 2014, quasi 10 anni fa (mioddio sono vecchio).

Per questo non ci vedo un collegamento tra le due situazioni.
Post automatically merged:




♥️

Purtroppo la cosa più brutta è proprio questa, zero preavviso sulla chiusura. Sarebbe stato brutto se lo avessero fatto in ogni caso, ma darci tipo un mese per salvare i nostri livelli sarebbe stato perlomeno più accettabile (io ad esempio sarei corso a fare backup di tutti i miei livelli pubblicati ai tempi dentro al profilo di LBP3 su PS4, così ce li avevo su tutte le piattaforme).

Capisco che tutto era dovuto ad un problema di sicurezza non da poco e non prevedibile, ma il disappunto rimane per forza :/
Ma invece di spendere soldi per rafforzare la sicurezza!? No, meglio buttare via tutto tanto sti cazzi, bah come se la Sony non avesse soldi non capisco
:sowhat:
 
Ho finito sackboy con la mia ragazza e visto che le è piaciuto moltissimo ho tirato fuori dalla collezione littlebigplanet 1 e 2. Stiamo giocando al primo, lei chiaramente preferisce sackboy, ma porca miseria il primo LBP è clamoroso. Ora capisco il 95 di meta, peccato per i server
 
Ho finito sackboy con la mia ragazza e visto che le è piaciuto moltissimo ho tirato fuori dalla collezione littlebigplanet 1 e 2. Stiamo giocando al primo, lei chiaramente preferisce sackboy, ma porca miseria il primo LBP è clamoroso. Ora capisco il 95 di meta, peccato per i server
Anche il due è fantastico in co-op, sono contento che tu abbia anche quello in canna. Vi divertirete molto.

E mi raccomando, consiglio mio: L2 o R2 + levetta destra usata di scatto per tirare schiaffi, specie in prossimità di dirupi :ahsisi:

Tra le tante cose che non andavano nel 3 secondo me c'era anche il fatto che secondo me non era così gustoso da giocare in co-op come i precedenti due, parlando della main story offline ovviamente.
 
ringraziando il cielo lbp1 non è piaciuto né alla mia fidanzata né a mia sorella, quindi me lo sto giocando in santa pace senza dover fare da badante (come per it takes two, sackboy e simili).
clamorosa la roba che si sono inventati, ad ogni livello penso "vabbè più di questo che dovrebbero tirare mai fuori?" e invece..
mi dispiace davvero di aver deciso di metterci mano solo a server morti, non saprò mai che si sono inventati nel mondo, tolto qualche video qua e la ed eventualmente i server privati su pc.
gioco clamoroso
 
ringraziando il cielo lbp1 non è piaciuto né alla mia fidanzata né a mia sorella, quindi me lo sto giocando in santa pace senza dover fare da badante (come per it takes two, sackboy e simili).
clamorosa la roba che si sono inventati, ad ogni livello penso "vabbè più di questo che dovrebbero tirare mai fuori?" e invece..
mi dispiace davvero di aver deciso di metterci mano solo a server morti, non saprò mai che si sono inventati nel mondo, tolto qualche video qua e la ed eventualmente i server privati su pc.
gioco clamoroso
Il secondo LBP a livello di creazioni era incredibile... Si trovavano livelli di qualsiasi tipo, di qualsiasi genere, alcuni sfruttavano dei bug per esempio che rompevano la visuale del gioco per farci gli FPS.
La chiusura dei server è stata un vero crimine contro l'umanità
 
Il secondo LBP a livello di creazioni era incredibile... Si trovavano livelli di qualsiasi tipo, di qualsiasi genere, alcuni sfruttavano dei bug per esempio che rompevano la visuale del gioco per farci gli FPS.
La chiusura dei server è stata un vero crimine contro l'umanità

chissà se con i porting per ps5/retrocompatibilità fan cicciare fuori qualcosa.
lbp3 e dreams invece?
dreams ci ho giocato ma non mi ha colpito come sta facendo lbp, mi è sembrato troppo "complesso", quasi roba da sviluppatori
 
chissà se con i porting per ps5/retrocompatibilità fan cicciare fuori qualcosa.
lbp3 e dreams invece?
dreams ci ho giocato ma non mi ha colpito come sta facendo lbp, mi è sembrato troppo "complesso", quasi roba da sviluppatori
Dreams mai provato ma sì, è sostanzialmente una tool con cui fare semplici giochi, LBP è un gioco fatto e finito che ha un editor mostruoso.
Il terzo secondo me ha una campagna molto simpatica (ma la migliore è quella del due), aggiunge sulla carta un sacco di complessità nell'editor e un sacco di strumenti in più, ma non ha mai attechito molto bene e la maggior parte della community non lo considera molto riuscito, è pure il primo capitolo non sviluppato da Media Molecule.
Il 2 rimane il picco di qualità e community della saga, se hai intenzione di giocarli tutti questo qui ti piacerà un sacco
Post automatically merged:

Per il 2 uscirono fuori pure delle espansioni di qualità incredibile che utilizzavano in maniera molto intelligente Move o PSVITA, senza dubbio tra i migliori prodotti pensati per queste "periferiche", oltre ad aggiungere un sacco di tool per la creazione
 
Dreams mai provato ma sì, è sostanzialmente una tool con cui fare semplici giochi, LBP è un gioco fatto e finito che ha un editor mostruoso.
Il terzo secondo me ha una campagna molto simpatica (ma la migliore è quella del due), aggiunge sulla carta un sacco di complessità nell'editor e un sacco di strumenti in più, ma non ha mai attechito molto bene e la maggior parte della community non lo considera molto riuscito, è pure il primo capitolo non sviluppato da Media Molecule.
Il 2 rimane il picco di qualità e community della saga, se hai intenzione di giocarli tutti questo qui ti piacerà un sacco
ok, quando finirò il primo aspetterò un po' (come al solito con le saghe) e poi darò una botta approfondita al due.
a questo punto inizio ad essere super curioso sul prossimo gioco di MM.
ora capisco perché un amico mi disse che con zelda botw ebbe le stesse sensazioni di lbp, in quanto a trovate geniali.
ma sbaglio o ogni livello, più o meno, può essere ricreato dagli utenti usando l'editor (trovando tutte le bolle nei livelli), o ci sono alcune cose non disponibili?
 
ok, quando finirò il primo aspetterò un po' (come al solito con le saghe) e poi darò una botta approfondita al due.
a questo punto inizio ad essere super curioso sul prossimo gioco di MM.
ora capisco perché un amico mi disse che con zelda botw ebbe le stesse sensazioni di lbp, in quanto a trovate geniali.
ma sbaglio o ogni livello, più o meno, può essere ricreato dagli utenti usando l'editor (trovando tutte le bolle nei livelli), o ci sono alcune cose non disponibili?
Se non mi ricordo male non tutto è riproducibile nei minimi dettagli perché ci sono degli oggetti speciale che non rientrano nelle possibilità dell'editor, ma i livelli sono comunque per la maggior parte ricreabili
 
Se non mi ricordo male non tutto è riproducibile nei minimi dettagli perché ci sono degli oggetti speciale che non rientrano nelle possibilità dell'editor, ma i livelli sono comunque per la maggior parte ricreabili
Si mancano i costrutti più grossi e complessi, per il resto è quasi tutto ricreabile
 
Accidenti si inizia a parlare di LBP per bene nel forum quando io sono offline? :asd:

chissà se con i porting per ps5/retrocompatibilità fan cicciare fuori qualcosa.
lbp3 e dreams invece?
dreams ci ho giocato ma non mi ha colpito come sta facendo lbp, mi è sembrato troppo "complesso", quasi roba da sviluppatori

LBP3 secondo me è un titolo inferiore ai precedenti e non di poco. Lo è sopratutto per quanto riguarda l'editor che è stato ed è rimasto anche dopo le patch pieno di imprecisioni, bug e via discorrendo che nonostante le espansioni ed aggiunte fatte (alcune delle quali sono notevoli rispetto ai primi due) ha impedito a tanti creatori di rimanere attivi nel gioco. Secondo me lo è anche per quanto riguarda la storia single player, che rimane carina ma (1) non ha il tempo di spulciare per bene le novità vista la durata ridotta (2) non ha del tutto mantenuto il tono e stile dep rimi due e (3) anche qui non è improbabile imbattersi in bug di progressione, decisamente fastidiosi.

Per anni ho un po' odiato i Sumo Digital incolpandoli dei risultati poco ottimali col terzo capitolo, al punto tale da rimanere molto dubbioso nei confronti di Sackboy ABA una volta scoperto che era fatto da loro (erroneamente visto che era un team interno a Sumo separato da quello che ha lavorato a LBP3), ma poi ragionando sul passato e con qualche rumor sui dietro le quinte ho capito che LBP3 è stato un po' vittima di se stesso, della sua natura di cross-gen e dell'essere rushato in modo ignobile per via di pressioni (se non erro) di Sony che lo voleva nella stagione delle feste della fine del suo anno di uscita ad ogni costo.

A me Dreams piacque un botto e non fosse uscito in un momento della mia vita dove non ho potuto dedicarmici a fondo come feci per LBP ci avrei person centinaia di ore (l'unica mia creazione piena fu la demo per un gioco RTS fatto dentro a Dreams, ha migliaglia di giocate quella creazione :asd:).

Però è senza dubbio una esperienza diversa rispetto a LBP, Dreams è un tool di sviluppo con acceso ai server coi giochi fatti con questo, non come LBP un gioco dii un genere specifico (platform) con editor che permette anche cose diverse. Comunque in Dreams, specie oggi, ci sono dei gioconi o demo impressionanti particolarmente ben riusciti, c'è solo da impegnarsi un attimo per trovarli (ma ormai sono passati 4-5 anni, la roba se ne trova).

Si mancano i costrutti più grossi e complessi, per il resto è quasi tutto ricreabile
Per l'esattezza, LBP1 è stato fatto con l'ausilio di strumenti di sviluppo, mentre ricordo bene che per il 2 pubblicizzarono molto il fatto che usarono lo stesso editor accessibile agli utenti per fare la campagna del gioco.
LBP3 è quello a cui si riferisce Readyjack coi 'pezzi non disponibili' se non sbaglio, i data miner aprendo i livelli della campagna con l'editor stesso con exploit hanno scoperto che c'era un pezzo logico nei livelli della main story in effetti non disponibile nell'editor della commmunity che sostanzialmente permetteva di distinguere se il livello veniva fatto girare su PS3 o PS4 (LBP3 era cross-gen all'epoca). È l'unico esempio che mi viene in mente.
 
Accidenti si inizia a parlare di LBP per bene nel forum quando io sono offline? :asd:



LBP3 secondo me è un titolo inferiore ai precedenti e non di poco. Lo è sopratutto per quanto riguarda l'editor che è stato ed è rimasto anche dopo le patch pieno di imprecisioni, bug e via discorrendo che nonostante le espansioni ed aggiunte fatte (alcune delle quali sono notevoli rispetto ai primi due) ha impedito a tanti creatori di rimanere attivi nel gioco. Secondo me lo è anche per quanto riguarda la storia single player, che rimane carina ma (1) non ha il tempo di spulciare per bene le novità vista la durata ridotta (2) non ha del tutto mantenuto il tono e stile dep rimi due e (3) anche qui non è improbabile imbattersi in bug di progressione, decisamente fastidiosi.

Per anni ho un po' odiato i Sumo Digital incolpandoli dei risultati poco ottimali col terzo capitolo, al punto tale da rimanere molto dubbioso nei confronti di Sackboy ABA una volta scoperto che era fatto da loro (erroneamente visto che era un team interno a Sumo separato da quello che ha lavorato a LBP3), ma poi ragionando sul passato e con qualche rumor sui dietro le quinte ho capito che LBP3 è stato un po' vittima di se stesso, della sua natura di cross-gen e dell'essere rushato in modo ignobile per via di pressioni (se non erro) di Sony che lo voleva nella stagione delle feste della fine del suo anno di uscita ad ogni costo.

A me Dreams piacque un botto e non fosse uscito in un momento della mia vita dove non ho potuto dedicarmici a fondo come feci per LBP ci avrei person centinaia di ore (l'unica mia creazione piena fu la demo per un gioco RTS fatto dentro a Dreams, ha migliaglia di giocate quella creazione :asd:).

Però è senza dubbio una esperienza diversa rispetto a LBP, Dreams è un tool di sviluppo con acceso ai server coi giochi fatti con questo, non come LBP un gioco dii un genere specifico (platform) con editor che permette anche cose diverse. Comunque in Dreams, specie oggi, ci sono dei gioconi o demo impressionanti particolarmente ben riusciti, c'è solo da impegnarsi un attimo per trovarli (ma ormai sono passati 4-5 anni, la roba se ne trova).


Per l'esattezza, LBP1 è stato fatto con l'ausilio di strumenti di sviluppo, mentre ricordo bene che per il 2 pubblicizzarono molto il fatto che usarono lo stesso editor accessibile agli utenti per fare la campagna del gioco.
LBP3 è quello a cui si riferisce Readyjack coi 'pezzi non disponibili' se non sbaglio, i data miner aprendo i livelli della campagna con l'editor stesso con exploit hanno scoperto che c'era un pezzo logico nei livelli della main story in effetti non disponibile nell'editor della commmunity che sostanzialmente permetteva di distinguere se il livello veniva fatto girare su PS3 o PS4 (LBP3 era cross-gen all'epoca). È l'unico esempio che mi viene in mente.
A quanto dite quindi lbp2 dovrei trovarlo come un lbp1 migliorato. Ottimo.
Ieri ho finito la linea principale del primo, confermo quanto detto, davvero un capolavoro.

E io non sopporto i platform e mi rompo le scatole di creare livelli 😬
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top