Lenz Myskellin
أفضل مقا
- Iscritto dal
- 26 Mar 2008
- Messaggi
- 710
- Reazioni
- 0
Offline
Lo stile di vita a Napoli è di un altro livello proprio.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Con 1000£ al mese la vita è abbastanza dura. Primo perchè hai un affitto da pagare e stare in un buco strapagato non è il massimo, alla lunga stufa chiunque. Tu hai chiesto con 1000€ ed è ovviamente ancora peggio, a meno di non avere casa propria fai la fame o sei comunque sempre a contare gli spiccioli.oddio è vero. non avevo pensato alla colazione che non ha niente a che vedere con quella italiana. in ogni caso secondo voi conviene andare li tramite "agenzie" come londonworkexperience o altri siti?ah ditemi subito se guadagnando 1000 euro al mese posso mantenermi o cosa
fossi in te l'universita la farei in italia.Io entro qualche mese devo prendere la decisione di trasferirmi vicino Londra, lì ho i miei zii perciò avrei molte meno difficoltà inizialmente (sono proprio loro che mi stanno spronando ad andare), lì troverei per prima cosa un lavoro e un corso per perfezionare l'inglese, una volta fatto questo vorrei entrare alla facoltà di medicina ma so che costa tantissimo (mi hanno detto sulle 9000£ annue), ma so anche che c'è un test che può far vincere una borsa di studio, e già sarebbe qualcosa...Comunque sono qui a scrivere per sapere un pò i pareri di chi ha cambiato vita trasferendosi a Londra, soprattutto per rendere la mia scelta più facile (cercate di non spaventarmi), anche se già a me l'Inghilterra e lo stile di vita che si trova lì piace tantissimo, nulla a che vedere con quello che si trova qui (in questo caso parlo di Napoli) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
si ma giusto 3 mesetti per cambiare aria...(assurda cmq sta cosa che con 1000-1200 euro non vivi daa solo)...Con 1000£ al mese la vita è abbastanza dura. Primo perchè hai un affitto da pagare e stare in un buco strapagato non è il massimo, alla lunga stufa chiunque. Tu hai chiesto con 1000€ ed è ovviamente ancora peggio, a meno di non avere casa propria fai la fame o sei comunque sempre a contare gli spiccioli.Non so per quale ragione vai a Londra, ma se è lavoro secondo me ha senso solo se si va con una qualifica, altrimenti...
Londra è un caso particolare, molto mitizzata come meta del "trovo lavoro", quando io la cambierei in "trovo lavoro, qualificato". Che non è male (specialmente paragonata all'Italia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), ma è comunque una limitazione per la stragrande maggioranza di giovani che vanno e nel giro di qualche mese si rendono conto che la vita che facevano in italia era 10 volte meglio tra costi e stili di vita. Ossia, il lavoro come cameriere o equiparati lo trovi in una settimana, ma......fossi in te l'universita la farei in italia.
---------- Post added at 17:25:24 ---------- Previous post was at 17:22:19 ----------
si ma giusto 3 mesetti per cambiare aria...(assurda cmq sta cosa che con 1000-1200 euro non vivi daa solo)...
ma si sa che l'italia è il miglior paese al mondo come stile di vita e tutto quanto. peccato che cio valeva fino a 10 anni fa.nel senso che adesso anche gli italiani un altro po ci devono vivere da turistiLondra è un caso particolare, molto mitizzata come meta del "trovo lavoro", quando io la cambierei in "trovo lavoro, qualificato". Che non è male (specialmente paragonata all'Italia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), ma è comunque una limitazione per la stragrande maggioranza di giovani che vanno e nel giro di qualche mese si rendono conto che la vita che facevano in italia era 10 volte meglio tra costi e stili di vita. Ossia, il lavoro come cameriere o equiparati lo trovi in una settimana, ma......
La spesa che grava e che pesa anche psicologicamente più di tutte è sicuramente l'affitto. Davvero, offrono buchi di culi a prezzi assurdi. Poi vien da sè che il costo della vita in generale è alto, soprattutto se rapportato alla qualità. Per esempio, cibo il più delle volte immangiabile a prezzi esagerati, ma anche se fai la spesa spendi un casino. (io sto comunque parlando di alimentazione equilibrata, se qualcuno vive grazie al McDonald o posti simili probabilmente spende 1/10, ma torniamo al discorso qualità della vita..)
Per staccare un pò (o per rivalutare l'Italia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) va bene, altrimenti la consiglio per viverci solo a studenti (con disponibilità economica) o per professioni che richiedono titoli, in quel caso la mobilità del lavoro è altissima anche se è un sistema diverso, perchè neanchè lì il concetto del posto fisso esiste, anzi, è normale cambiare lavoro velocemente (e facilmente)
Non ti sto parlando di 10 anni fa, io ti dico la situazione oggi di un italiano che ripone aspettative in Londra.ma si sa che l'italia è il miglior paese al mondo come stile di vita e tutto quanto. peccato che cio valeva fino a 10 anni fa.nel senso che adesso anche gli italiani un altro po ci devono vivere da turisti
---------- Post added at 20:36:09 ---------- Previous post was at 20:34:57 ----------
ma non ci sono altri posti in inghilterra?
Va eh andrò a Londra per rivalutare Milano !! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifNon ti sto parlando di 10 anni fa, io ti dico la situazione oggi di un italiano che ripone aspettative in Londra.Anche a Londra 10 anni fa era tutto più semplice, se per quello, la crisi si sente anche lì. I vantaggi (reali) che da sono solo oggi per persone con qualifiche che non trovano il rispettivo impiego nei propri paesi (in UE classici Spagna, Italia). Per il resto ci sta come esperienza o stacco, ma sicuramente non come soluzione.
Ne ho visti troppo di ragazzi/e italiani arrivare ed andarsene disillusi.
Altre città intendi? Beh certo, ma inizia ad essere più difficile trovare un impiego in tempi brevi.
io vorrei andare a londra per qualche mese per imparare l inglese e fare un esperienza lavorativa all estero, e poi tornare qui in italia per cercare lavoro, da quel che sò un esperienza di questo genere sul curriculum in alcuni casi fa la differenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif, vorrei partire con un amico per dividere le spese e rendere l esperienza meno dura economicamente parlando //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifNon ti sto parlando di 10 anni fa, io ti dico la situazione oggi di un italiano che ripone aspettative in Londra.Anche a Londra 10 anni fa era tutto più semplice, se per quello, la crisi si sente anche lì. I vantaggi (reali) che da sono solo oggi per persone con qualifiche che non trovano il rispettivo impiego nei propri paesi (in UE classici Spagna, Italia). Per il resto ci sta come esperienza o stacco, ma sicuramente non come soluzione.
Ne ho visti troppo di ragazzi/e italiani arrivare ed andarsene disillusi.
Altre città intendi? Beh certo, ma inizia ad essere più difficile trovare un impiego in tempi brevi.
E' una domanda?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.pngio vorrei andare a londra per qualche mese per imparare l inglese e fare un esperienza lavorativa all estero, e poi tornare qui in italia per cercare lavoro, da quel che sò un esperienza di questo genere sul curriculum in alcuni casi fa la differenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif, vorrei partire con un amico per dividere le spese e rendere l esperienza meno dura economicamente parlando //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
si non ho posto la domanda nella maniera giustaE' una domanda?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
io vorrei andare a londra per qualche mese per imparare l inglese e fare un esperienza lavorativa all estero, e poi tornare qui in italia per cercare lavoro, da quel che sò un esperienza di questo genere sul curriculum in alcuni casi fa la differenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif, vorrei partire con un amico per dividere le spese e rendere l esperienza meno dura economicamente parlando //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ci sta per fare una esperienza e per imparare l'inglese, anche se su quest'ultimo punto voglio fare subito una premessa: impari un inglese che non è certo accurato come se studiassi in un college, per esempio. Questo si ricollega al secondo punto, quanto fa curriculm.si non ho posto la domanda nella maniera giusta, volevo sapere cosa ne pensi, e se c'è un periodo "migliore" per iniziare questa esperienza, intendo ci sono dei mesi in particolare dove c'è piu lavoro?
10 giorni se lo sai a livello "basic" sono niente.ragazzi vorrei andarci quest'estate, una decina di giorni per fare un corso per imparare l'inglese(anche se lo so a livello basic), avete suggerimenti? :morris82:
http://europa.eu/youreurope/citizens/travel/carry/alcohol-tobacco-cash/index_it.htmquanto tabacco posso portare in inghilterra?grazie
Penso di si, è pur sempre circuito VISA Electron, basta che hai la somma necessaria puoi utilizzarla dappertutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifdevo andare a Londra, ho una carta postepay, è possibile usarla all'estero (caricandola in Italia) anche per saldare il conto degli alberghi e cose simili?
grazie mentre il piano tariffario TIM (soprattutto della connessione dati) rimane invariato in inghilterra?Penso di si, è pur sempre circuito VISA Electron, basta che hai la somma necessaria puoi utilizzarla dappertutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Cioè se puoi sfruttare il traffico dati come se fossi in Italia? Ovviamente no, anzi ti consiglio di attivare qualche promozione perché all'estero il traffico dati è soggetto a tariffe spropositate.grazie mentre il piano tariffario TIM (soprattutto della connessione dati) rimane invariato in inghilterra?