PS5 Lords of the Fallen

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
E pazienza, per me è un comportamento molto professionale invece :asd:
Si ma ti stai bruciando la recensione così capisci? Non è più attendibile quella recensione. Poi per carità alme o loro l'hanno ammesso gli fa onore ma invalidi tutto il lavoro fatto secondo me
 
Si ma ti stai bruciando la recensione così capisci? Non è più attendibile quella recensione. Poi per carità alme o loro l'hanno ammesso gli fa onore ma invalidi tutto il lavoro fatto secondo me
Ma tu lo vuoi capire che se uno ha una deadline la deve rispettare? Che fa, l'articolo vuoto? Si attacca le flebo per rigiocare un titolo da 50 ore in meno di 24? :asd:
Capisco che la stampa è vista come un orco cattivo e corrotto, ma sappiate anche fare le opportune valutazioni dai :asd:
 
Per diversi titoli è piuttosto vero, alcuni titoli vengono valutati con grande obiettività e prendono nel range del 7 o del 8 (e che poi risultano ottimi giochi una volta in mano), mentre altri partono dal 9 di default e vanno in su, perchè si (anche senza una giustificazione valida). Poi ci sono quei rari casi in cui se lo meritano davvero (BG3). Ma in uno scenario del genere è molto difficile capire la realtà.
Ormai va così, l'unica soluzione è semplicemente comprare il gioco che ci interessa, senza leggere nulla prima.
Completamente d'accordo 👍🏻
Poi ci lamentiamo che il mondo dei videogame sta diventando tossico
 
Stando a diversi recensori che sto sentendo live il gioco ha avuto tipo 9 patch negli ultimi 8 giorni o comunque una roba che non avevano mai visto prima e ogni patch lo rivoltava come un calzino migliorandolo un botto, addirittura roba come il flash blu con suono che segna il parry perfetto è arrivato solo ieri.
 
Ultima modifica:
:asd: Ma tu lo vuoi capire che se uno ha una deadline la deve rispettare? Che fa, l'articolo vuoto? Si attacca le flebo per rigiocare un titolo da 50 ore in meno di 24? :asd:
Capisco che la stampa è vista come un orco cattivo e corrotto, ma sappiate anche fare le opportune valutazioni dai :asd:
Sono completamente d'accordo in questo caso ma mi hanno smontato tutto ergo me lo gioco a maggior ragione
 
Stando a diversi recensori che sto sentendo live il gioco ha avuto tipo 9 patch negli ultimi 8 giorni o comunque una roba che non avevano mai visto prima e ogni patch lo rivoltava come un calzino migliorandolo un botto, addirittura roba come il flash blu con suono che segna il parry perfetto è arrivato solo ieri.
7 patch adesso mi stava scaricando la 1.007.000 che pesa poco più di 1 giga credo che per domani possiamo giocarlo in tutta serenità
 
Si ma ti stai bruciando la recensione così capisci? Non è più attendibile quella recensione. Poi per carità alme o loro l'hanno ammesso gli fa onore ma invalidi tutto il lavoro fatto secondo me

In realtà non funziona esattamente così, perché parliamo di patch correttive e bugfix che non modificano l'esperienza di gameplay su cui poggia il tutto. Faccio un esempio: se viene pubblicata una patch che migliora il frame-rate alla fine le dinamiche di gioco sempre quelle sono, per cui se hai scritto che il frame-rate è ballerino ma poi è stato messo a posto allora basta fare i dovuti test, cambiare eventualmente il testo della recensione e il gioco è fatto, ovviamente questo va fatto prima della pubblicazione dell'articolo e non dopo.

Semmai è poco professionale rifiutarsi di provare un gioco che è stato patchato più volte per pigrizia, o per non dover poi mettere mano al testo, ma se ho già pronta la recensione e quant'altro non è nemmeno giusto che devo buttare nel cesso ore e ore di lavoro per colpa degli sviluppatori o dei lettori che fanno la punta al "razzo" con polemiche inutili, scusa la franchezza e il francesismo :asd:

Perché molti di voi non lo sanno, ma recensire un gioco non è una passeggiata e capita anche di doversi "annullare" per poter finire un gioco in tempi ristretti e trovare anche il tempo per buttare giù un articolo, cosa che spesso comporta dei veri e propri sacrifici.

Ti svelo un segreto: è una cosa che succede tantissime volte, ma son pochi quelli che sono sinceri e lo dicono.
Ti lascio intendere chi è più meritevole.

A me sono capitato un po' di volte delle situazioni del genere e se le patch migliorano delle prestazioni o correggevano alcuni difetti allora aggiornavo il testo della recensione più volte, spesso facendo presente nel testo dell'articolo che la build di prova è stata patchata con dei correttivi. Questo ovviamente prima che venisse pubblicata, non dopo, perché in questo settore c'è stata anche gente che si è presa la briga di modificare il testo dopo aver scritto cazzate su cazzate, cambiando di netto la valutazione, la stessa gente che adesso si è reinventata trasformandosi in influencer videoludici. Diciamo però che ometterlo non ti rende meno meritevole o più professionale, perché francamente non si è tenuto a dire per filo e per segno tutti i retroscena e quant'altro legati alla recensione, specie se poi l'articolo è comunque scritto con criterio e menziona tutte le eventuali problematiche non risolte.

Riccardo, che conosco personalmente, per me poteva tranquillamente non dirlo oppure scegliere delle parole diverse, menzionando sì le patch ma evitando di dare l'impressione di aver scritto la recensione su un gioco X che poi con le patch è diventato Y. Diciamo che ha peccato un po' di inesperienza e poteva essere più smaliziato, anche se alla fine quel che conta di più è fare un'analisi in grado di elaborare nella maniera più obiettiva possibile i pro e i contro di un gioco.
 
In realtà non funziona esattamente così, perché parliamo di patch correttive e bugfix che non modificano l'esperienza di gameplay su cui poggia il tutto. Faccio un esempio: se viene pubblicata una patch che migliora il frame-rate alla fine le dinamiche di gioco sempre quelle sono, per cui se hai scritto che il frame-rate è ballerino ma poi è stato messo a posto allora basta fare i dovuti test, cambiare eventualmente il testo della recensione e il gioco è fatto, ovviamente questo va fatto prima della pubblicazione dell'articolo e non dopo.

Semmai è poco professionale rifiutarsi di provare un gioco che è stato patchato più volte per pigrizia, o per non dover poi mettere mano al testo, ma se ho già pronta la recensione e quant'altro non è nemmeno giusto che devo buttare nel cesso ore e ore di lavoro per colpa degli sviluppatori o dei lettori che fanno la punta al "razzo" con polemiche inutili, scusa la franchezza e il francesismo :asd:

Perché molti di voi non lo sanno, ma recensire un gioco non è una passeggiata e capita anche di doversi "annullare" per poter finire un gioco in tempi ristretti e trovare anche il tempo per buttare giù un articolo, cosa che spesso comporta dei veri e propri sacrifici.



A me sono capitato un po' di volte delle situazioni del genere e se le patch migliorano delle prestazioni o correggevano alcuni difetti allora aggiornavo il testo della recensione più volte, spesso facendo presente nel testo dell'articolo che la build di prova è stata patchata con dei correttivi. Questo ovviamente prima che venisse pubblicata, non dopo, perché in questo settore c'è stata anche gente che si è presa la briga di modificare il testo dopo aver scritto cazzate su cazzate, cambiando di netto la valutazione, la stessa gente che adesso si è reinventata trasformandosi in influencer videoludici. Diciamo però che ometterlo non ti rende meno meritevole o più professionale, perché francamente non si è tenuto a dire per filo e per segno tutti i retroscena e quant'altro legati alla recensione, specie se poi l'articolo è comunque scritto con criterio e menziona tutte le eventuali problematiche non risolte.

Riccardo, che conosco personalmente, per me poteva tranquillamente non dirlo oppure scegliere delle parole diverse, menzionando sì le patch ma evitando di dare l'impressione di aver scritto la recensione su un gioco X che poi con le patch è diventato Y. Diciamo che ha peccato un po' di inesperienza e poteva essere più smaliziato, anche se alla fine quel che conta di più è fare un'analisi in grado di elaborare nella maniera più obiettiva possibile i pro e i contro di un gioco.
In realtà se leggi il recensore diceva che ha modificato molto sia il gameplay che i bug e cose varie quindi. . . . . .
 
addirittura roba come il flash blu con suono che segna il parry perfetto è arrivato solo ieri.
momento momento momento momento...significa che posso usare l'orecchio + l'occhio su un colore a schermo per capire il timing del parry e non l'effettiva animazione del nemico?
 
La pubblicazione di un patch correttiva capace di porre rimedio a una buona percentuale delle problematiche riscontrate, a meno di ventiquattr'ore dalla scadenza dell'embargo sulle recensioni, ha sostanzialmente invalidato gran parte della nostra fase di test.

Sito concorrente

Credete ancora nelle recensioni???:|
Fosse la prima volta che capita... Dark Souls 3 ebbe una patch correttiva che andava a migliorare il framerate clamorosamente 8 ore prima dell'embargo. Per fortuna avevo fatto la notte la sera prima e quindi non avevo sonno, sono riuscito a giocare e scriverla giusto in tempo
 
In realtà non funziona esattamente così, perché parliamo di patch correttive e bugfix che non modificano l'esperienza di gameplay su cui poggia il tutto. Faccio un esempio: se viene pubblicata una patch che migliora il frame-rate alla fine le dinamiche di gioco sempre quelle sono, per cui se hai scritto che il frame-rate è ballerino ma poi è stato messo a posto allora basta fare i dovuti test, cambiare eventualmente il testo della recensione e il gioco è fatto, ovviamente questo va fatto prima della pubblicazione dell'articolo e non dopo.

Semmai è poco professionale rifiutarsi di provare un gioco che è stato patchato più volte per pigrizia, o per non dover poi mettere mano al testo, ma se ho già pronta la recensione e quant'altro non è nemmeno giusto che devo buttare nel cesso ore e ore di lavoro per colpa degli sviluppatori o dei lettori che fanno la punta al "razzo" con polemiche inutili, scusa la franchezza e il francesismo :asd:

Perché molti di voi non lo sanno, ma recensire un gioco non è una passeggiata e capita anche di doversi "annullare" per poter finire un gioco in tempi ristretti e trovare anche il tempo per buttare giù un articolo, cosa che spesso comporta dei veri e propri sacrifici.



A me sono capitato un po' di volte delle situazioni del genere e se le patch migliorano delle prestazioni o correggevano alcuni difetti allora aggiornavo il testo della recensione più volte, spesso facendo presente nel testo dell'articolo che la build di prova è stata patchata con dei correttivi. Questo ovviamente prima che venisse pubblicata, non dopo, perché in questo settore c'è stata anche gente che si è presa la briga di modificare il testo dopo aver scritto cazzate su cazzate, cambiando di netto la valutazione, la stessa gente che adesso si è reinventata trasformandosi in influencer videoludici. Diciamo però che ometterlo non ti rende meno meritevole o più professionale, perché francamente non si è tenuto a dire per filo e per segno tutti i retroscena e quant'altro legati alla recensione, specie se poi l'articolo è comunque scritto con criterio e menziona tutte le eventuali problematiche non risolte.

Riccardo, che conosco personalmente, per me poteva tranquillamente non dirlo oppure scegliere delle parole diverse, menzionando sì le patch ma evitando di dare l'impressione di aver scritto la recensione su un gioco X che poi con le patch è diventato Y. Diciamo che ha peccato un po' di inesperienza e poteva essere più smaliziato, anche se alla fine quel che conta di più è fare un'analisi in grado di elaborare nella maniera più obiettiva possibile i pro e i contro di un gioco.
Per me invece ha fatto bene a dirlo, perchè non è sempre possibile cambiare il testo totalmente in base alle patch e ai cambiamenti che arrivano pre embargo.
 
Per me invece ha fatto bene a dirlo, perchè non è sempre possibile cambiare il testo totalmente in base alle patch e ai cambiamenti che arrivano pre embargo.

Questo però dipende dai casi, perché se il gioco è rotto e imposti una recensione negativa allora ci sta fare la premessa e dire che una serie di patch hanno migliorato sensibilmente la situazione, anche se poi tocca effettivamente modificare 3/4 di testo dopo aver provato gli aggiornamenti. Si tratta comunque di sapersi adattare, cosa che chi ha più esperienza riesce a fare senza grossi problemi ma anche tirando tante bestemmie :asd:

Comunque, come diceva Doc, sono situazioni che capitano spesso e in alcuni casi gli sviluppatori avvisano che ci saranno delle patch che verranno pubblicate prima dell'embargo, in altri succede davvero che quando credi di aver terminato la stesura della recensione poi ti buttano fuori la patch che ti sistema una buona parte dei difetti e quindi tocca dover mettere mano al testo, perdendo altro tempo a riadattare tutto.

Quindi sì, non ha fatto male a dirlo, però personalmente non avrei esordito così con la recensione ma avrei affrontato la questione dopo qualche paragrafo. Così facendo ha dato ad alcuni l'impressione che la recensione sia stata basata su una versione testata senza patch, e nemmeno escludo che altri redattori che hanno espresso un giudizio più negativo sul gioco non l'abbiano modificato tenendo conto della varie patch pubblicate.
 
Quindi le patch che stanno uscendo adesso modficano il bilanciamento della difficoltà?Ho capito bene? :hmm:
 
Ultima modifica:
Il mondo di gioco sembra tanto ispirato, comunque.
Per carità è palese da chi abbiano preso spunto (anche se qui potrei dirne di cotte e di crude, si sta un tantino esagerando nell’attribuire qualsiasi immaginario dark fantasy ai From) però resta comunque un gran bel vedere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top