PS5 Lost Records: Bloom & Rage

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si si, lo so. Ma Tra Deck Nine e Don't Nod, non ne hanno più azzeccata una. Semplicemente mi piace il genere e cerco di giocare un pò tutti i titoli del genere.
Ma, così, ad occhio, m'ispira meno questo che Double Exposure. Alla fine recupererò entrambi quindi va bene così.

PS: a me è piaciuto persino True Colors.
Twin Mirror ce l'ho, acquistato in digitale, devo ancora giocarlo però.
Guarda a me manca di giocare gli ultimi loro giochi ( son andato a vedere e non sapevo avessero fatto così tanti giochi), ma dire che non ne hanno azzeccata una quando vedo medie piuttosto alte non so se sia una cosa corretta da dire.
A me true color ha fatto pena, l'unica cosa che si salva è il gioco di ruolo che spero venga riutilizzato proprio oer un jrpg, ma il resto era tutto brutto, dalla storia alla maniera di esporla sino alla grafica ( si era "bella", ma completamente priva di poesia o atmosfera che avevano i precedenti).
Double lo giocherò solo quando andrà sui servizi o lo lascio lì.
 
Quello era sviluppato da altri, quelli che per intenderci han fatto lis True color ( pessimo pure quello), quindi c'era poco da essere ottimisti in tal senso, questo invece è fatto dagli autori originali di lis ( lis, lis 2, tell Me why che era carino,) quindi con ben altre aspettative.
A proposito qualcuno ha giocato a twin mirror? Quel gioco mi manca.
I Don't Nod li reputo su un altro livello rispetto ai Deck Nine ,pero' ora con questo devono dimostrarmi che sono ancora capaci perlomeno di imbastire una storia che venga ricordata,mettendo da parte LiS che fu un capolavoro irraggiungibile.
Twin mirror l'ho giocai qualche anno fa, carino ma niente di indimenticabile.
 
Ho adorato i due LiS dont nod, quelli deck nine carini ad essere buoni, attendo questo titolo con un discreto hype, però l' assenza di recensioni non è un buon segnale
 
Ho adorato i due LiS dont nod, quelli deck nine carini ad essere buoni, attendo questo titolo con un discreto hype, però l' assenza di recensioni non è un buon segnale
Le recensioni assenti non mi preoccupa, credo semplicemente che i codici li abbiano appena dati, alla fin fine lo han piazzato sul plus, quindi le recensioni sono relative solo all'ambito pc e saran più importanti le opinioni proprio dei giocatori Playstation.
In oltre avendolo diviso in 2 la longevità sarà piuttosto breve ( presumo intorno alle 5/6h a parte) , quindi pareri d recensioni arriveranno subito.
 
Le recensioni assenti non mi preoccupa, credo semplicemente che i codici li abbiano appena dati, alla fin fine lo han piazzato sul plus, quindi le recensioni sono relative solo all'ambito pc e saran più importanti le opinioni proprio dei giocatori Playstation.
In oltre avendolo diviso in 2 la longevità sarà piuttosto breve ( presumo intorno alle 5/6h a parte) , quindi pareri d recensioni arriveranno subito.
I codici arrivano tardi se vengono dati tardi, non è colpa delle poste
Per me non è mai un buon segnale
 
Che poi i codici non sono arrivati tardi, probabilmente c'era qualcosa di più "importante" da coprire in questo periodo

Tra l'altro le recensioni non ci sono semplicemente perchè non è scaduto l'embargo
 
Guarda a me manca di giocare gli ultimi loro giochi ( son andato a vedere e non sapevo avessero fatto così tanti giochi), ma dire che non ne hanno azzeccata una quando vedo medie piuttosto alte non so se sia una cosa corretta da dire.
A me true color ha fatto pena, l'unica cosa che si salva è il gioco di ruolo che spero venga riutilizzato proprio oer un jrpg, ma il resto era tutto brutto, dalla storia alla maniera di esporla sino alla grafica ( si era "bella", ma completamente priva di poesia o atmosfera che avevano i precedenti).
Double lo giocherò solo quando andrà sui servizi o lo lascio lì.

Deck Nine ha fatto i più recenti Life is Strange - e lo dico da persona che comunque li ha apprezzati - sono oggettivamente non consigliabile a meno che non si è fan.
Dont Nod, ha fatto dei discreti giochi (Banishers su tutti) ma nessuno ha mai più toccati i picchi qualitativi raggiunti col primo Life is Strange.
 
I codici arrivano tardi se vengono dati tardi, non è colpa delle poste
Per me non è mai un buon segnale
Appunto, vengono dati tardi o l'embargo scade al d1 non sempre perche il gioco fa schifo.
A volte perché sarebbero coperti da giochi più importanti, altre volte sono magari in ritardo e cercano di mandare una versione patchata, ecc..
Vero che spesso è un segnale negativo, ma non sempre.
Ricordiamo che erano chiaramente in ritardo con lo sviluppo, tanto che han rinviato di un mese la seconda parte.
Post automatically merged:

Deck Nine ha fatto i più recenti Life is Strange - e lo dico da persona che comunque li ha apprezzati - sono oggettivamente non consigliabile a meno che non si è fan.
Dont Nod, ha fatto dei discreti giochi (Banishers su tutti) ma nessuno ha mai più toccati i picchi qualitativi raggiunti col primo Life is Strange.
Quoto, per quello dico non so se in questi anni han perso qualche persona importante nello studio ( che non vuol dire famosa, semplicemente magari uno scrittore o sceneggiatore bravo in questo genere di gioco valgono come 100 programmatori).
 
Ultima modifica:
Comunque visto che lo sconto per l'upgrade al premium scade dopo l'uscita del gioco, se meriterà me lo faccio, tanto son titoli che non rigioco e quindi non ho bisogno di possedere in via definitiva :asd:
 
WellPlayed
5.5 / 10.0
In returning to its narrative adventure roots, Lost Records: Bloom & Rage feels like a retreat for Don't Nod. Draped in nostalgia for both the 90s and Life is Strange, Bloom & Rage struggles to find itself among uneven pacing, tonal inconsistencies, and an uninteresting cast of characters. Despite some neat visual tricks with its VHS overlays, there's little on this first tape worth a rental.
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top