PS5 Lost Records: Bloom & Rage

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io l'ho finito ieri e devo dire che è splendido, ovviamente mi è capitato il finale più brutto (almeno per me).
Non vi spoilero nulla ma la qualità è tanta, la trama è banale ma non è importante l'importante è ciò che vuole esprimere.
Per me si merita un bell' 8,5
p.s.: amo Kate con tutto me stesso:dajee::dajee:
 
Io l'ho finito ieri e devo dire che è splendido, ovviamente mi è capitato il finale più brutto (almeno per me).
Non vi spoilero nulla ma la qualità è tanta, la trama è banale ma non è importante l'importante è ciò che vuole esprimere.
Per me si merita un bell' 8,5
p.s.: amo Kate con tutto me stesso:dajee::dajee:
Durata di questa seconda parte? Che vorrei finirlo tutto sabato sera e vorrei capire che aspettarmi :sisi:
 
Durata di questa seconda parte? Che vorrei finirlo tutto sabato sera e vorrei capire che aspettarmi :sisi:
Mediamente direi circa 3 ore scarse, l'ho finita i due sere cercando di loottare il più possibile, se vai spedito anche meno.
 
Quindi complessivamente tra prima e seconda parte siamo sulle 10 ore giusto?
10 - 13 ore circa. Dipende da quanto tempo ti dedichi al completamento dei filmati ad esempio. Oppure alla lettura dei file, o a dilalogare con tutti e ecc.
 
Maa quando usciranno tutti i capitoli? vorrei tanto giocarlo ma odio dover aspettare e vorrei averlo completo
 
Finito!
10h totali mi da la ps5.
Allora dico subito che il gioco mi è piaciuto, ma non è assolutamente un gioco per tutti, ancor meno del suo genere.
Il motivo è presto spiegato, non è la classica storia interattiva, per il semplice fatto che non c'è una storia, o meglio non per come solitamente siamo abituati, quindi molti potrebbero rimanerci male aspettando si altro, ma se capite ed apprezzate ciò che propone lo adorerete.
Detto questo, tutto ciò che fa lo fa bene, la "storia", i personaggi, l'accompagnamento sonoro e pure la grafica, seppur non certo eccezionale è adattissima ed ha molto stile.
Gli do un 7.5, ma solo perché avrei preferito un gioco più classico, la telecamera è praticamente inutile e la durata della seconda parte è davvero bassa.
P. S.
Ho capito che ci sono vari finali, debbo capire come ottenerli però.
 
Diciamo che secondo me vogliono tornare nella loro comfort zone, forse anche il publisher ha deciso così, magari seguendo pure il trend del momento (Stringer Things, i nuovi Ghostbuster e cose così).
A me non dispiace, vediamo se la scrittura è buona.
Esigo una versione retail dal day-one, però.
non hanno un publisher, sono indipendenti, don’t nod è’anche quotata in borsa peraltro con pessimi risultati: si sono quotati con un market cap ipo di circa 300 milioni di euro, ora don’t nod in pochi anni ha bruciato tutto e vale attualmente 7 milioni di euro.
Per sopravvivere ha venduto l’ip LIS ma continua a scendere: purtroppo fare aa di qualità ma senza una direzione editoriale e di marketing di spessore e’ ad oggi un suicidio
 
Me lo ero serbato per quando sarebbe stato completo con la seconda e ultima parte uscita il 15 aprile.

Finito oggi e oh a me è piaciuto veramente un botto, su questa tipologia di avventure grafiche narrative per me indubbiamente i migliori Don't Nod dai tempi del primo Life IS Strange che avevo amato quasi 10 anni fa. Non riprovavo le stesse sensazioni da allora.

Tenete conto che:
  • Ho amato Life is Strange 1 dei Don't Nod
  • Ho apprezzato molto LiS Before The Storm dei Deck Nine
  • Ho odiato Life is Strange 2 dei Don't nod
  • Non mi è dispiaciuto ma trovato comunque deboluccio LiS True Colors dei Deck Nine
  • Non ho ancora giocato LiS Double Exposure dei Deck Nine

Comunque, tornando a Lost Records, due mesi fa mi ero molto preoccupato per le critiche sul ritmo ritenuto eccessivamente lento e che ci fosse poca ciccia.

Allora, da un certo punto di vista è vero, dobbiamo tenere conto che la struttura è molto differente dal primo LiS dove Personaggi e mistero/thriller venivano portati avanti simultaneamente con vari avanzamenti per ognuno dei 5 episodi.

Qua invece è un lento crescendo dove al'90% la vicenda si concentra tutta sullo sviluppo dei personaggi mentre la ciccia della trama vera e propria, pur avendo elementi importanti, resta molto sullo sfondo per la maggior parte del tempo fino a farsi più rilevante nella parte finale.

Altra cosa differente nella strutturazione narrativa, in LiS c'erano le 2 protagoniste e poi un vasto cast di personaggi secondari importanti (ben 14).
Al contrario Lost Records invece è veramente incentrato quasi completamente sulla relazione delle 4 protagoniste, oltre a loro ci sono solo altri 4 personaggi secondari.

Con la Tape 1 il gioco si prende veramente moltissimo tempo per presentare, far conoscere e sviluppare il rapporto tra le 4 protagoniste senza che effettivamente succeda molto di ciccia vera e propria, quasi come uno Slice of Life.
Gli stessi Don't Nod e il Director, Michel Koch ovvero quello del primo LiS, da interviste pre realease sapevano benissimo che questo approccio non sarebbe piaciuto a molti ma era comunque quello che volevano raccontare.

Posso capire chi lo critica accusandolo che accada poco però a me questa cosa invece è piaciuta molto essendo rimasto incantato dall'atmosfera mistica veramente magica che permea il gioco, dalle bellissime musiche e infine ovviamente dalle 4 protagoniste e il loro rapporto, il tutto scritto e interpretato veramente molto bene.
Adorato specialmente Kat e Nora.

Chiaro aiuta anche averlo giocato tutto insieme senza dover aspettare mesi per la fine.
Il mistero comunque c'è e a me la tipologia è piaciuta molto per come viene rappresentata e messa in scena.

La Tape 1 mi è durata ben 9 ore e passa, è anche quella che contiene il 90% dei collezionabili tra trovare facendo varie riprese video con la telecamera.
La Tape 2 invece, che mantiene i collezionabili presi e non ne aggiunge nessuno nuovo, è molto più asciutta e mi è durata quasi la metà, sulle 4 ore mezzo, quasi 5.

Bisogna stare molto attenti alle scelte che influenzeranno le relazioni e vari eventi, ci vuole poco a imbroccare una strada che finirà per essere molto più sconclusionata e debole, ma se invece uno riesce a imbroccare le migliori il gioco offre davvero un fottio di bellissime sequenze tra le protagoniste.

Ci sono solo 2-3 cose criticabili da parte mia di cui giusto una che mi fa molto incazzare.

1) Quello che potremmo chiamare "antagonista" diciamo che risulta un pò troppo stronzo tanto per esse stronzo, ci sono rare volte nella Tape 1 e specie alla fine di quest'ultima in cui certe scoperte/sue azioni ti portano a pensare che forse ci sia altro sotto e sia più profondo/sfaccettato ma infine invece no.
Nella Tape 2 continua a comportarsi da eccessivamente stronzo in maniera insensata perché si, anche in certe situazioni dove vista la drammaticità del momento non ha minimamente senso la sua esagerazione e quindi risulta un pò piatto e caricaturale, sicuramente la roba più debole a livello di scrittura ed è stranissimo visto il dislivello con tutto il resto.
Che poi per chiarire, anche se gli si attribuisce la parte di "antagonista" non è comunque una parte grossa della vicenda eh, il racconto si concentra su altro, però un pò dispiace.

2) Prima del finale una certa scelta/decisione delle protagoniste non è molto ben spiegata, un pò "dobbiamo fare questa cosa perché si", mi riferisco al "dobbiamo dimenticare".
Niente di grave eh, poteva esse comprensibile come decisione ma doveva essere spiegata/giustificata meglio.
Dipende molto anche dal finale che si avrà, come dissi prima le scelte sono importanti e ci vuole poco a imbroccare una strada dove certi eventi accadono un pò più a caso di altri.
Tenete conto che lo scontro finale ha tipo 6/7 possibili variazioni e il finale finale stesso ha 4 diverse variazioni dove cambia davvero molto l'atmosfera.

3) Qua arriviamo al mio personale punto peggiore, il post finale extra.
Allora, se si fanno le scelte giuste per me il finale nella sua sequenza finale finale è veramente molto bello.
Davvero lungo e lento in maniera positiva nella durata.
Esempio odio quando la roba dopo il clou poi si conclude frettolosamente in 30 secondi, invece qua si prende tutto il suo tempo nel salutarti tra sequenze e musiche molto toccanti.

La vicenda sarebbe chiusissima e sono super soddisfatto dell'esecuzione, ma poi........ qualunque finale becchiate, in tutti a letteralmente 15 secondi dai titoli di coda e poi successivamente con ulteriori 60 secondi post titoli ci sbattono totalmente a caso un fottuto cliffhanger per possibili sequel che a mio avviso rovina la catarsi che c'era stata fino a quel momento e rischia pure di indebolire/contraddire parte del significato che c'era stato fini a poco prima di quel momento.
Per fortuna queste sequenze aggiuntive sono un minimo staccate, si può far finta che non esistano e la vicenda si chiuderebbe perfettamente però boh... rimane il fastidio.

Poi oh sia chiaro, se la loro vicenda continua su questa qualità io ci torno istant perché le ho adorate eh, però per me è sempre una cagata concludere con un cliffhanger che negli ultimi 60 secondi riapre con un calcione una roba che sembrava chiusa fino a pochi secondi prima e ciao ciao ci vediamo tra 4 anni, sempre che il gioco vada abbastanza bene altrimenti si rimarrà pure con sto fastidioso gancio appeso.

Comunque nonostante questi 3 punti più o meno criticabili la cosa non può assolutamente andare troppo a demerito di tutto il resto visto che nell'insieme se la vicenda ti prende allora ha veramente troppi bei momenti e offre un gran bel viaggio. Grazie Don't Nod e grazie Michel Kock
.
 
Ultima modifica:
L'ho finito ieri, mi è piaciuto tantissimo.

Era dal primo Life is Strange che un gioco Don't Nod non mi emozionava così, dopo diversi passi falsi temevo che non avrebbero più raggiunto quelle vette.

La prima parte, forse eccessivamente "diluita" e lenta (davvero troppa roba da riprendere con la videocamera), si conclude con un bel pugno nello stomaco
la malattia di Kat
mentre la seconda, più "snella" ma non per questo meno densa di avvenimenti, è un turbinio di emozioni. Inaspettata
la scena post credits

Ho impiegato esattamente 13 ore per portalo a termine, 8 per la prima parte e 5 per la seconda.
 
A leggere i vostri commenti entusiasti mi state facendo salire la scimmia, ma lo sto aspettando fisico :sadfrog:
 
Eh, anche io. Chissà se resisto fino a giugno.

Domanda: il platino è facile come i Life is Strange?
 
non sapevo che la seconda parte durasse così poco, mi sta prendendo bene...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top