Ufficiale Lost | Serie conclusa | ABC

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
EDIT:

Hai ragione, noi non sappiamo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif Comunque uno che potrebbe essere stato concepito lì potrebbe essere miles, ma non possiamo assolutamente dirlo con certezza, anzi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

[video=youtube;2Hre5fkdq-0]http://www.youtube.com/watch?v=2Hre5fkdq-0&NR=1

Comunque:

Uno dei pochi punti veramente bui secondo me sono i poteri di Walt.
 
EDIT:
Hai ragione, noi non sappiamo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif Comunque uno che potrebbe essere stato concepito lì potrebbe essere miles, ma non possiamo assolutamente dirlo con certezza, anzi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

[video=youtube;2Hre5fkdq-0]http://www.youtube.com/watch?v=2Hre5fkdq-0&NR=1

Comunque:

Uno dei pochi punti veramente bui secondo me sono i poteri di Walt.

secondo me i poteri di walt se li sono proprio scordati nel corso della serie perchè non gli hanno più tirati in ballo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
secondo me i poteri di walt se li sono proprio scordati nel corso della serie perchè non gli hanno più tirati in ballo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
secondo me hanno voluto farceli scordare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ho appena finito di vedere la puntata del "?"...

Davvero inaspettato il risvolto di Michael, anche se ragionandoci su si sarebbe potuti arrivare al fatto che non fosse stato rilasciato lì per caso...

La mia personale teoria è che lui non abbia parlato con Walt attraverso il Pc, ma è stato attirato dagli altri verso di loro perchè vedevano in lui un padre che sarebbe stato disposto a tutto per riavere il figlio: anche a fare il doppiogiochista.

Mi spiace che abbia ucciso Ana, così come Libby perchè ha risvolti passati con Hugo che potrebbero rivelarsi interessanti...

Mentre sono sempre più convinto che il padre di Jack c'entri qualcosa in tutto questo: prima Sawyer, poi Ana, e la sua misteriosa scomparsa dalla bara.

Ormai sono quasi alla fine della 2 stagione, ancora un paio di puntate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Ho appena finito di vedere la puntata del "?"...
Davvero inaspettato il risvolto di Michael, anche se ragionandoci su si sarebbe potuti arrivare al fatto che non fosse stato rilasciato lì per caso...

La mia personale teoria è che lui non abbia parlato con Walt attraverso il Pc, ma è stato attirato dagli altri verso di loro perchè vedevano in lui un padre che sarebbe stato disposto a tutto per riavere il figlio: anche a fare il doppiogiochista.

Mi spiace che abbia ucciso Ana, così come Libby perchè ha risvolti passati con Hugo che potrebbero rivelarsi interessanti...

Mentre sono sempre più convinto che il padre di Jack c'entri qualcosa in tutto questo: prima Sawyer, poi Ana, e la sua misteriosa scomparsa dalla bara.

Ormai sono quasi alla fine della 2 stagione, ancora un paio di puntate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
fatti un favore e fermati alla quinta stagione

 
L'avevo ordinato verso fine marzo in dvd (collezione completa).

Finito di vedere ieri sera.

Fantastica serie, ma le stagioni non sono tutte dello stesso livello. Per me le prime 3 sono state davvero fenomenali, dalla quarta in poi c'è un cambio di rotta non da poco per la serie che può essere preso nel bene e nel male.Devo dire però che il finale riesce a far uscire Lost a testa alta.I buchi neri ci sono eccome, ma come ho già letto anche in moltissime speculazioni online (tra cui quella famosa del presunto sceneggiatore) ti fa capire che non è un serial da prendere troppo dal punto di vista scientifico.. cosa che all'inizio io facevo, sbagliando.Quindi forse le cose non spiegate contribuiscono anch'esse a dare a Lost quel tocco di mistero che poi non è altro che uno dei punti cardine della serie, giustificando l'eventuale dimenticanza da parte degli autori sull'argomento.

Il fatto di averlo visto tutto d'un soffio (poco più di un mese) ha comportato sicuramente l'impossibilità di confronto e speculazioni che tutti gli altri hanno invece fatto sui forum durante gli anni. Ma mi ha anche permesso, credo, di aver un quadro più definito dell'insieme al momento della visione finale.Non ho molto da chiedere, su internet si trovano fiumi di parole spese per spiegare il finale ma Lost è una di quelle serie che forse non ne ha tanto bisogno.

Insomma, Lost mette a disposizione personaggi ben caratterizzati (veramente pochi non mi sono piaciuti) e riesce a trattare una moltitudine di temi che solo alla fine ti accorgi della loro presenza o importanza per la serie.A volte cadrà un po' nel banale è vero ma nel complesso rimane senza dubbio un ottimo serial, che verrà ricordato negli anni.

PS: non capisco perchè la seconda stagione venga a volte bistrattata, a me è piaciuta parecchio invece, credo sia una delle migliori.

 
Ho iniziato da qualche giorno la 3° stagione...

Il mistero del progetto Dharma è la cosa più m'intriga, mi spiace che abbiano fatto fuori in così poche puntate il personaggio di Desmond, m'intrigava la sua storia! Soprattutto per il fatto che era una buona fonte d'informazioni che non è stata sfruttata a dovere...Soprattutto per il fatto della circumnavigazione...

Meno male che Locke alla fine si rende conto del suo sbaglio, la sua "fede" nell'isola è una delle cose che più me l'ha fatto apprezzare nelle prime due stagioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

La storia di Michael era prevedibile in fin dei conti, solo mi chiedo adesso che fine abbia fatto: secondo me, con ormai suo figlio recuperato e se ci fosse una vera rotta per andarsene, ha abbandonato i suoi compagni...

Non mi ha esaltato invece il finale, con la scoperta che "gli altri" vivono in una sorta di comunità contemporanea sull'isola...Avrei preferito che il concept fosse rimasto legato unicamente agli esperimenti per la forza magnetica geologica dell'isola, un equipe di scienziati rimasta anch'essa inchiodata sull'isola. Oppure una sorta di tribù con un culto superiore ed illuminato che vive sull'isola per proteggerla. Va beh, vedrò come s'evolve il tutto.
 
L'avevo ordinato verso fine marzo in dvd (collezione completa).
Finito di vedere ieri sera.

Fantastica serie, ma le stagioni non sono tutte dello stesso livello. Per me le prime 3 sono state davvero fenomenali, dalla quarta in poi c'è un cambio di rotta non da poco per la serie che può essere preso nel bene e nel male.Devo dire però che il finale riesce a far uscire Lost a testa alta.I buchi neri ci sono eccome, ma come ho già letto anche in moltissime speculazioni online (tra cui quella famosa del presunto sceneggiatore) ti fa capire che non è un serial da prendere troppo dal punto di vista scientifico.. cosa che all'inizio io facevo, sbagliando.Quindi forse le cose non spiegate contribuiscono anch'esse a dare a Lost quel tocco di mistero che poi non è altro che uno dei punti cardine della serie, giustificando l'eventuale dimenticanza da parte degli autori sull'argomento.

Il fatto di averlo visto tutto d'un soffio (poco più di un mese) ha comportato sicuramente l'impossibilità di confronto e speculazioni che tutti gli altri hanno invece fatto sui forum durante gli anni. Ma mi ha anche permesso, credo, di aver un quadro più definito dell'insieme al momento della visione finale.Non ho molto da chiedere, su internet si trovano fiumi di parole spese per spiegare il finale ma Lost è una di quelle serie che forse non ne ha tanto bisogno.

Insomma, Lost mette a disposizione personaggi ben caratterizzati (veramente pochi non mi sono piaciuti) e riesce a trattare una moltitudine di temi che solo alla fine ti accorgi della loro presenza o importanza per la serie.A volte cadrà un po' nel banale è vero ma nel complesso rimane senza dubbio un ottimo serial, che verrà ricordato negli anni.

PS: non capisco perchè la seconda stagione venga a volte bistrattata, a me è piaciuta parecchio invece, credo sia una delle migliori.
Sono parzialmente d'accordo col tuo discorso, ma alcune scelte accomodanti non le ho decisamente apprezzate.

SPOILER GIGANTESCHI INSIDE:

Il finale e la svolta misticheggiante/spirituale mi son piaciuti parecchio, ma ho odiato il modo di spiegare alcuni elementi alla base di tutta la storia, e le varie cose lasciate in sospeso.

Hanno esagerato, è un pò come se avessero voluto giustificare tutto con l'elemento "magico":

- Il fratello di Jacob cade nella luce "magica" e diventa un mostro di fumo che non può uccidere Jacob per regole stabilite "per magia".

- Se togli il tappo al lago dove si trova la luce l'isola sprofonda

- Richard non invecchia perchè è stato toccato da Jacob che ha poteri sovrannaturali perchè sua madre adottiva glieli ha passati attraverso un rito "magico"

- Nell'isola rimangono gli spiriti delle persone morte che si manifestano solo con determinate persone

- Una sequenza di numeri compare ovunque senza motivo.

- Una ruota riesce a teletrasportarti nel deserto e a sganciare l'isola dal continuuum spazio temporale.

- Walt ha poteri sovrannaturali ma non si sa come o perchè, alla fine scompare in un assoluto nonsense.

Nella quinta stagione sembrava ci fosse ancora l'intenzione di dare una spiegazione a tutti i misteri irrisolti, se non scientifica almeno fantascientifica.

Nella sesta stagione si giustifica tutto con la fede e l'elemento spirituale, e seppur il finale sia molto evocativo, originale e pieno di carica emotiva, il modo in cui hanno concluso la sceneggiatura per me è del tutto fallimentare, sembra quasi siano andati a tentoni per sei stagioni cambiando ripetutamente idea su cosa farne di questo telefilm, per poi giungere alla conclusione che non c'era modo di collegare tutto razionalmente.

Per me aveva le basi per essere la migliore serie di tutti i tempi (almeno nel suo genere), ma a questo punto ne apprezzo più la regia, i personaggi e alcune tematiche trattate, piuttosto che per una sceneggiatura che prende acqua da tutte le parti.
 
L'avevo ordinato verso fine marzo in dvd (collezione completa).
Finito di vedere ieri sera.

Fantastica serie, ma le stagioni non sono tutte dello stesso livello. Per me le prime 3 sono state davvero fenomenali, dalla quarta in poi c'è un cambio di rotta non da poco per la serie che può essere preso nel bene e nel male.Devo dire però che il finale riesce a far uscire Lost a testa alta.I buchi neri ci sono eccome, ma come ho già letto anche in moltissime speculazioni online (tra cui quella famosa del presunto sceneggiatore) ti fa capire che non è un serial da prendere troppo dal punto di vista scientifico.. cosa che all'inizio io facevo, sbagliando.Quindi forse le cose non spiegate contribuiscono anch'esse a dare a Lost quel tocco di mistero che poi non è altro che uno dei punti cardine della serie, giustificando l'eventuale dimenticanza da parte degli autori sull'argomento.

Il fatto di averlo visto tutto d'un soffio (poco più di un mese) ha comportato sicuramente l'impossibilità di confronto e speculazioni che tutti gli altri hanno invece fatto sui forum durante gli anni. Ma mi ha anche permesso, credo, di aver un quadro più definito dell'insieme al momento della visione finale.Non ho molto da chiedere, su internet si trovano fiumi di parole spese per spiegare il finale ma Lost è una di quelle serie che forse non ne ha tanto bisogno.

Insomma, Lost mette a disposizione personaggi ben caratterizzati (veramente pochi non mi sono piaciuti) e riesce a trattare una moltitudine di temi che solo alla fine ti accorgi della loro presenza o importanza per la serie.A volte cadrà un po' nel banale è vero ma nel complesso rimane senza dubbio un ottimo serial, che verrà ricordato negli anni.

PS: non capisco perchè la seconda stagione venga a volte bistrattata, a me è piaciuta parecchio invece, credo sia una delle migliori.
La seconda stagione è bellissima, forse perde un pò nell'epilogo (di cui la prima stagione ci offre sicuramente il migliore)

 
- Nell'isola rimangono gli spiriti delle persone morte che si manifestano solo con determinate persone
Vabbè questo è spiegato in modo abbastanza chiaro da

Michael
 
Ho iniziato da qualche giorno la 3° stagione...
Il mistero del progetto Dharma è la cosa più m'intriga, mi spiace che abbiano fatto fuori in così poche puntate il personaggio di Desmond, m'intrigava la sua storia! Soprattutto per il fatto che era una buona fonte d'informazioni che non è stata sfruttata a dovere...Soprattutto per il fatto della circumnavigazione...

Meno male che Locke alla fine si rende conto del suo sbaglio, la sua "fede" nell'isola è una delle cose che più me l'ha fatto apprezzare nelle prime due stagioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

La storia di Michael era prevedibile in fin dei conti, solo mi chiedo adesso che fine abbia fatto: secondo me, con ormai suo figlio recuperato e se ci fosse una vera rotta per andarsene, ha abbandonato i suoi compagni...

Non mi ha esaltato invece il finale, con la scoperta che "gli altri" vivono in una sorta di comunità contemporanea sull'isola...Avrei preferito che il concept fosse rimasto legato unicamente agli esperimenti per la forza magnetica geologica dell'isola, un equipe di scienziati rimasta anch'essa inchiodata sull'isola. Oppure una sorta di tribù con un culto superiore ed illuminato che vive sull'isola per proteggerla. Va beh, vedrò come s'evolve il tutto.
desmond riserva ancora delle sorprese, tranquillo.

a mio parere è il personaggio più intrigate della serie, ed è pure il protagonista di quello che secondo me è l'episodio più bello di tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
 
Sì, quella sulla profezia non avverata era una constatazione mia, lo so che Charlie non poteva sapere. Mi sembrava strano il fatto che oltre a premere il pulsante fosse necessaria anche la morte del giovane bassista

Comunque, il vostro preferito ? :morristend:
Sawyer //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
desmond riserva ancora delle sorprese, tranquillo.

a mio parere è il personaggio più intrigate della serie, ed è pure il protagonista di quello che secondo me è l'episodio più bello di tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ovvero ? :morristend:

Sawyer //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Immaginavo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Sono parzialmente d'accordo col tuo discorso, ma alcune scelte accomodanti non le ho decisamente apprezzate.SPOILER GIGANTESCHI INSIDE:

Il finale e la svolta misticheggiante/spirituale mi son piaciuti parecchio, ma ho odiato il modo di spiegare alcuni elementi alla base di tutta la storia, e le varie cose lasciate in sospeso.

Hanno esagerato, è un pò come se avessero voluto giustificare tutto con l'elemento "magico":

- Il fratello di Jacob cade nella luce "magica" e diventa un mostro di fumo che non può uccidere Jacob per regole stabilite "per magia".

- Se togli il tappo al lago dove si trova la luce l'isola sprofonda

- Richard non invecchia perchè è stato toccato da Jacob che ha poteri sovrannaturali perchè sua madre adottiva glieli ha passati attraverso un rito "magico"

- Nell'isola rimangono gli spiriti delle persone morte che si manifestano solo con determinate persone

- Una sequenza di numeri compare ovunque senza motivo.

- Una ruota riesce a teletrasportarti nel deserto e a sganciare l'isola dal continuuum spazio temporale.

- Walt ha poteri sovrannaturali ma non si sa come o perchè, alla fine scompare in un assoluto nonsense.

Nella quinta stagione sembrava ci fosse ancora l'intenzione di dare una spiegazione a tutti i misteri irrisolti, se non scientifica almeno fantascientifica.

Nella sesta stagione si giustifica tutto con la fede e l'elemento spirituale, e seppur il finale sia molto evocativo, originale e pieno di carica emotiva, il modo in cui hanno concluso la sceneggiatura per me è del tutto fallimentare, sembra quasi siano andati a tentoni per sei stagioni cambiando ripetutamente idea su cosa farne di questo telefilm, per poi giungere alla conclusione che non c'era modo di collegare tutto razionalmente.

Per me aveva le basi per essere la migliore serie di tutti i tempi (almeno nel suo genere), ma a questo punto ne apprezzo più la regia, i personaggi e alcune tematiche trattate, piuttosto che per una sceneggiatura che prende acqua da tutte le parti.
Come è già stato detto anche secondo me il buco più nonsense riguarda Walt.Faccio davvero fatica a trovare un qualche minimo collegamento con quello che riesce a fare. Anche perchè è stata una scelta molto più azzardata di altre come ad esempio i numeri: a parer mio il fatto di non dare una spiegazione del tutto esaustiva riguardo il senso dei numeri non mi ha influenzato più di tanto, per me fa parte di quell'alone di mistero che ti conferisce il serial, dunque nulla di banale imho. Per quanto riguarda Jacob e il fumo nero, parliamo quindi della 6a stagione, trovo che l'errore più grande sia stato appunto quello di concentrarli in così poche puntate e spiegare il tutto molto schematicamente, ma almeno tutto questo ha una base fatta di riferimenti religiosi e filosofici (Jacob-*** che guarisce e il fumo nero-Diavolo che corrompe) quindi non lo ritengo un elemento buttato lì all'ultimo momento senza senso. Infine per la luce, il tappo, la ruota ecc. devo dire che può sembrare banale visto che te lo iniettano insieme a jacob e al fumo nero e quindi può risultare confusionario ma anche qui non mi sembra una cosa così azzardata, forse poco originale (l'isola che senza tappo sprigiona il male o si distrugge, la luce che invece dà equilibrio). Gli elementi temporali invece non li ho apprezzati tanto neanch'io all'inizio, ma fanno parte di quel cambio di rotta di cui parlavo quindi possono essere accettati dallo spettatore o meno.Anche perchè anche loro alla fine servono in qualche modo a spiegare ad esempio il disastro con l'elettromagnetisimo ecc. senza dimenticare che ci sono un sacco di collegamenti con il presente (Widmore, e altri come Charlot, il padre di Miles, Eloise ecc.) che contribuiscono a rendere più solido il filone narrativo del viaggio nel tempo: se poi mi dici che non è stata una scelta originale ti capisco, ma per me il fattore spostamenti temporali diciamo che è partito male per poi concludersi egregiamente. Per il resto non so, ho avuto un impressione del finale un po' diversa dalla tua: premetto che credo che il finale vero e proprio non l'abbiano improvvisato ma che fosse già stato stabilito fin dall'inizio (bisogna vedere in che misura però), avrebbero forse dovuto ampliare il tutto facendo digressioni di vario tipo volte a spiegare alcuni dei famosi buchi. Ma ripeto, io personalmente mi sento in qualche modo di accettare buona parte dei misteri irrisolti come tali nel mio giudizio complessivo su Lost, certo anche a me avrebbero fatto piacere più delucidazioni (Walt in primis) ma d'altro canto non ho detto che Lost è esente da difetti, anzi.Quindi per il finale in sè ammetto che dal punto di vista della sceneggiatura avrebbero potuto fare di più ma tant'è, l'ho apprezzato ugualmente.

In definitiva ribadisco quello che ho detto prima e cioè che le prime 3 stagioni mi sono parse le migliori in modo assoluto, la quarta fa un po' da ''ponte'' per quel grande cambio di rotta che compie la serie e che poi va quindi ad influenzare pesantemente la quinta e la sesta stagione che inevitabilmente ne escono un po' penalizzate è vero, ma riescono a giungere ad un finale che, seppur non perfetto dal punto di vista della sceneggiatura (inutile ripetere che molti si aspettavano più chiarimenti nell'ultimo episodio), conferisce un degno epilogo a questo fantastico serial.
 
Ovvero ? :morristend:
Immaginavo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
"La costante" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif quell'episodio è bellissimo!

cmq, per la cronaca, la storia dei numeri viene spiegata, ma alla fine non è una parte molto rilevante della serie, come hanno detto gli stessi autori.

 
Secondo me:

Walt stava crescendo troppo velocemente e farlo apparire troppo spesso, anche in flashback e robe simili diventava complicato. Quindi hanno tentato di farcelo dimenticare.
 
Ragazzi sono arrivato ormai verso la metà della 6 stagione...

Devo dire che fino alla fine della 5 mi è piaciuta immensamente, originali tutti i concept, colpi di scena intriganti e storia avvincente.

Però la piega che ha preso questa sesta stagione non mi piace molto, in particolare non trovo intrigante:

Il "fumo nero" reincarnato in Locke.

Il tempio.

L'ennesimo attacco all'isola di Charles.

Morte di Jacob.

L'unica cosa che mi sta piacendo veramente è l'inversione di tendenza che ha subito il personaggio di

Ben.
 
Lost..quanti ricordi..lo amo anche dopo quel finale che non mi ha esaltato.

Proprio ora mi sto ascoltando la colonna sonora della ultima stagione...una delle migliori OST che abbia mai sentito

 
Se volete su Amaztont ita c'è il cofanetto Uk ( prime tre stagioni in eng e ultime 3 in ita) a 52 euro.

 
Comunque, il vostro preferito ?:morristend:
Sawyer su tutti.

E dopo di lui Desmond!!!

desmond riserva ancora delle sorprese, tranquillo.

a mio parere è il personaggio più intrigate della serie, ed è pure il protagonista di quello che secondo me è l'episodio più bello di tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Concordo alla grandissima...

... quella puntata e quella telefonata è un qualcosa di epico!!!
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top