Ufficiale Luna | Il Servizio Streaming di Amazon | Concorrente diretto di XCloud e Stadia | Early Access questo Ottobre

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Pare un progetto più con i piedi per terra rispetto a Stadia, più prudente, forse figlio (o magari fratellastro) anche degli errori di Google...esattamente come Prime Video sembra nascere come un'alternativa, ma senza ancora una potenza di fuoco tale da preoccupare i concorrenti...per ora.

 
Beh peggio di stadia è difficile farlo.

Se poi con pochi spicci, mettono il servizio nel prime, ne usufruisco.

Così non do i soldi a ubisoft  :babbonatale:

 
Se metteranno il servizio nel Prime potrei anche utilizzarlo ogni tanto per recuperare roba che mi incuriosisce ma che non comprerei mai.

 
AMAZON LUNA GAMES LIST

  • A Plague Tale: Innocence
  • Abzu
  • AO Tennis 2
  • Aragami
  • Blasphemous
  • BlazBlue: Cross Tag Battle
  • Blazing Chrome
  • Bloodstained: Ritual of the Night
  • Brothers: A Tale of Two Sons
  • Castlevania Anniversary Collection
  • Contra Anniversary Collection
  • Control
  • CrossCode
  • Deponia Doomsday
  • DiRT Rally 2.0
  • Everspace
  • Furi
  • Ghost of a Tale
  • Goodbye Deponia
  • Grid
  • Hard Reset Redux
  • Iconoclasts
  • Indivisible
  • Infinite Minigolf
  • Ken Follett’s The Pillars of the Earth
  • Lumines Remastered
  • Metro Exodus
  • Mighty Switch Force! Collection
  • Obduction
  • Overcooked! 2
  • Panzer Dragoon Remake
  • Paper Beast
  • R-Type Dimensions EX
  • Redout: Solar Challenge Edition
  • Resident Evil 7
  • Rez Infinite
  • Rime
  • River City Girls
  • The Sexy Brutale
  • Shadow Tactics
  • Shantae and the Pirate’s Curse
  • Shantae: Half-Genie Hero – Ultimate Edition
  • Shantae: Risky’s Revenge – Director’s Cut
  • Sonic Mania Plus
  • Star Wars Pinball
  • SteamWorld Dig
  • SteamWorld Dig 2
  • SteamWorld Heist: Ultimate Edition
  • SteamWorld Quest
  • Super Mega Baseball 3
  • The Surge
  • The Surge 2
  • Sythentik: Legion Rising
  • Tacoma
  • Tangledeep
  • Tennis World Tour 2
  • The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel III
  • Thimbleweed Park
  • Valfaris
  • Victor Vran: Overkill Edition
  • Wonder Boy: The Dragon Trap
  • XIII
  • Yoku’s Island Express
  • Yooka-Laylee
  • Yooka-Laylee and the Impossible Lair
  • Ys VIII: Lacrimosa of Dana
 
Questo tipo di servizi nel videogaming non hanno molto senso perche' il costo di fruizione per ora di intrattenimento e' molto piu' basso che per il cinema e inoltre l'average order value e' invece moito piu' alto. Sara' difficile convincere gran parte dei produttori a investire su piattaforme che li costringano a ridurre le proprie royalties e rivedere le strategie di monetizzazione e anche a molti videogiocatori questo sistema non conviene: 1) 13 al mese significa spendere 156 euro l'anno per videogames senza avere garanzie di essere sempre in possesso dei titoli desiderati, quando oggi con gli sconti ridicoli che si trovano a 3 mesi dall'uscita e' possibile spendere molto meno e probabilmente giocarsi tutto secondo i propri tempi. 2) oltre alla line up, Stadia non soffriva anche di numerosi problemi tecnici? Inclusa latenza e disponibilita' delle connessioni? 3) Ma ci conviene metterci totalmente nelle mani dei publishers e farci dire da loro cosa giocare e come? Soffrirei d'ansia a giocare un Cyberpunk sapendo che possa sparire da un momento all'altro dalla libreria.

 
Ultima modifica da un moderatore:
AMAZON LUNA GAMES LIST

  • A Plague Tale: Innocence
  • Abzu
  • AO Tennis 2
  • Aragami
  • Blasphemous
  • BlazBlue: Cross Tag Battle
  • Blazing Chrome
  • Bloodstained: Ritual of the Night
  • Brothers: A Tale of Two Sons
  • Castlevania Anniversary Collection
  • Contra Anniversary Collection
  • Control
  • CrossCode
  • Deponia Doomsday
  • DiRT Rally 2.0
  • Everspace
  • Furi
  • Ghost of a Tale
  • Goodbye Deponia
  • Grid
  • Hard Reset Redux
  • Iconoclasts
  • Indivisible
  • Infinite Minigolf
  • Ken Follett’s The Pillars of the Earth
  • Lumines Remastered
  • Metro Exodus
  • Mighty Switch Force! Collection
  • Obduction
  • Overcooked! 2
  • Panzer Dragoon Remake
  • Paper Beast
  • R-Type Dimensions EX
  • Redout: Solar Challenge Edition
  • Resident Evil 7
  • Rez Infinite
  • Rime
  • River City Girls
  • The Sexy Brutale
  • Shadow Tactics
  • Shantae and the Pirate’s Curse
  • Shantae: Half-Genie Hero – Ultimate Edition
  • Shantae: Risky’s Revenge – Director’s Cut
  • Sonic Mania Plus
  • Star Wars Pinball
  • SteamWorld Dig
  • SteamWorld Dig 2
  • SteamWorld Heist: Ultimate Edition
  • SteamWorld Quest
  • Super Mega Baseball 3
  • The Surge
  • The Surge 2
  • Sythentik: Legion Rising
  • Tacoma
  • Tangledeep
  • Tennis World Tour 2
  • The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel III
  • Thimbleweed Park
  • Valfaris
  • Victor Vran: Overkill Edition
  • Wonder Boy: The Dragon Trap
  • XIII
  • Yoku’s Island Express
  • Yooka-Laylee
  • Yooka-Laylee and the Impossible Lair
  • Ys VIII: Lacrimosa of Dana
Stima per YS VIII nel catalogo  :clap:

 
Nero. 

Perché con gli abbonamenti significa non possedere mai i propri giochi, ed essere costretti a subire ogni capriccio dei pubblisher o ingoiare ogni rospo pure per giocare qualunque cosa.

Se si smette di comprare i giochi per anni poi finisci che o paghi tutti i mesi o ti tocca accontentarti dei F2P
Più o meno i miei stessi timori, mi piace possedere i miei giochi, preferibilmente in fisico, in maniera di potermeli giocare e rigiocare anche a distanza di anni. Comunque rimane la speranza che questo tipo di servizi non scalzi completamente il gaming classico, probabilmente le due cose coesisteranno. Già questo Luna lo vedo più moderato nelle intenzioni a differenza di Google che diceva di voler sostituire Console e Pc, cosa che credo e spero non accadrà mai :D

 
Secondo me lo streaming sarà il futuro e le console (e forse anche i pc da gaming non esisteranno più). La stessa Microsoft con il gamepass sta andando verso questa direzione, il futuro credo che sarà ad abbonamenti modello Netflix o al massimo modello Prime Video/Disney+

 
Secondo me lo streaming sarà il futuro e le console (e forse anche i pc da gaming non esisteranno più). La stessa Microsoft con il gamepass sta andando verso questa direzione, il futuro credo che sarà ad abbonamenti modello Netflix o al massimo modello Prime Video/Disney+
Può essere ma non è un futuro prossimo al contrario di quanto si possa pensare. Io vivo tra Milano e Novara non sulla Sila (con tutto il rispetto quel posto meraviglioso, sia chiaro) eppure fatico ad arrivare a 30 mbps con un solo connesso alla rete. Capisci bene che chi vive anche solo in campagna è spacciato. Il mercato non è fatto solo dalle grandi città. 

 
Il giorno in cui sparira' retail/console fisica mi dedichero' al retrogaming. Concordo cmq con chi vede nubi fosche all'orizzonte, anche solo per la diversa concezione di vg ( vedi i gaas) che questo modello inevitabilmente spingera'.

 
Super bomba di Amazon, indubbiamente. Non hanno fatto lo stesso errore di Stadia :asd:  Se poi ce lo infilano in Prime, ciaone

 
Ci vorrà tanto tempo per l'affermarsi del Cloud. L'approccio migliore è quello Microsoft. Hai la console dove spararti tutto al massimo, puoi comprare la tua bella copia retail per la collezione, puoi giocare in mobilità centinaia di giochi...

Questo non mi sembra un brutto futuro, anzi.

 
Secondo me lo streaming sarà il futuro e le console (e forse anche i pc da gaming non esisteranno più). La stessa Microsoft con il gamepass sta andando verso questa direzione, il futuro credo che sarà ad abbonamenti modello Netflix o al massimo modello Prime Video/Disney+
Quando questi servizi sbarcheranno sulle smart tv sarà la fine per le console e il pc.  :sisi:

 
Basta che non lo ficchino nel prime alzando il prezzo...

Non ha senso pagare sempre di più per il Prime quando metà dei loro servizi non mi interessano  :facepalm:

Che facciano un abbonamento a parte e buona notte.

 
Può essere ma non è un futuro prossimo al contrario di quanto si possa pensare. Io vivo tra Milano e Novara non sulla Sila (con tutto il rispetto quel posto meraviglioso, sia chiaro) eppure fatico ad arrivare a 30 mbps con un solo connesso alla rete. Capisci bene che chi vive anche solo in campagna è spacciato. Il mercato non è fatto solo dalle grandi città. 
Una soluzione potrebbero essere le connessioni satellitari alla Starlink, secondo me fra 10 anni le console non ci saranno più 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top