Ufficiale Mac e macOS

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Cioè un iPhone partiva con più memoria interna? Ah, no, gli iPhone partivano da 64 :trollface:

Comunque, ormai da un paio d'anni continuo a flirtare con l'idea di prendere un MacBook Air perché ha il 90% delle caratteristiche che cerco in laptop (piccolo, leggerissimo, maneggevole, grandissima autonomia, ottima costruzione, ottima tastiera, eccellente trackpad, fluido e reattivo), però la memoria d'archiviazione che rende sostanzialmente inutile la versione base mi fa sempre desistere. Ma più che altro per la presa per il culo di dover aggiungere 200€ per avere un taglio di memoria accettabile. Mi sa che aspetto un altro anno e dopo di ché mal che vada prendo un altro Windows nonostante la sofferenza che mi provoca anche solo l'idea :asd:
Io ho l'air con m1 modello base con soli 256gb e per ora non ho mezzo problema di spazio. Dipende davvero tanto dall'uso che devi farne, banale ma è così. Se lo usi per lavoro, con file di grosse dimensioni e fare affidamento continuo a memorie esterne ti irrita allora comprendo benissimo che sono davvero pochi. Io lo uso come portatile per l'università, non uso programmi da ingegnere dato che segui corsi umanistici e davvero ho riempito memoria solo con giochi di arcade e qualche film :asd: punto a prendere una memoria esterna come archivio nel caso succedesse qualcosa al pc ma davvero al momento non ne avrei bisogno
 
Io ho l'air con m1 modello base con soli 256gb e per ora non ho mezzo problema di spazio. Dipende davvero tanto dall'uso che devi farne, banale ma è così. Se lo usi per lavoro, con file di grosse dimensioni e fare affidamento continuo a memorie esterne ti irrita allora comprendo benissimo che sono davvero pochi. Io lo uso come portatile per l'università, non uso programmi da ingegnere dato che segui corsi umanistici e davvero ho riempito memoria solo con giochi di arcade e qualche film :asd: punto a prendere una memoria esterna come archivio nel caso succedesse qualcosa al pc ma davvero al momento non ne avrei bisogno
Guarda, tutto sommato io ne farei lo stesso identico uso. Mi servirebbe anche per scrivere e i file Word per fortuna pesano pochissimo, però 256 GB mi sembrano davvero pochi. Nel senso, la cosa che più apprezzo dei Mac è la loro affidabilità e longevità, durano anni (sia dal punto di vista dell'usura che delle prestazioni), quindi l'ho sempre visto come un laptop che prendi adesso e tieni per parecchi anni. Ecco, in proiezione futura i 256 GB non mi convincono, sia per una questione di percezione (mi sembra un inutile overprice visto che ormai tutti si sono allineati ai 512 GB in quella fascia di prezzo), sia perché effettivamente le mie esigenze potrebbe cambiare e non sento quella duttilità di avere comunque spazio sufficiente per fare un po' di tutto senza dovermi mai preoccupare.
Sono tentato di aspettare un altro anno, volendo posso permettermelo visto che questo qui ancora va. Nel complesso sono estremamente fiducioso su questi nuovi processori Apple che si stanno rivelando davvero ottimi già in questa prima gen. Credo che il futuro sia luminoso, sotto questo punto di vista :sisi:
 
Guarda, tutto sommato io ne farei lo stesso identico uso. Mi servirebbe anche per scrivere e i file Word per fortuna pesano pochissimo, però 256 GB mi sembrano davvero pochi. Nel senso, la cosa che più apprezzo dei Mac è la loro affidabilità e longevità, durano anni (sia dal punto di vista dell'usura che delle prestazioni), quindi l'ho sempre visto come un laptop che prendi adesso e tieni per parecchi anni. Ecco, in proiezione futura i 256 GB non mi convincono, sia per una questione di percezione (mi sembra un inutile overprice visto che ormai tutti si sono allineati ai 512 GB in quella fascia di prezzo), sia perché effettivamente le mie esigenze potrebbe cambiare e non sento quella duttilità di avere comunque spazio sufficiente per fare un po' di tutto senza dovermi mai preoccupare.
Sono tentato di aspettare un altro anno, volendo posso permettermelo visto che questo qui ancora va. Nel complesso sono estremamente fiducioso su questi nuovi processori Apple che si stanno rivelando davvero ottimi già in questa prima gen. Credo che il futuro sia luminoso, sotto questo punto di vista :sisi:
Se non hai fretta di cambiare allora ti conviene aspettare per vedere se aumentano il taglio minimo (ne dubito ma mai dire mai). Per dirti ora ho sui 160 gb disponibili e ne potrei liberare un'altra 30ina spostando alcuni film/giochi su un supporto esterno, e ho comunque installati tutti software che uso nel quotidiano: pacchetto office, spotify, client mail, zoom/teams etc... Il backup dell'iphone è sul cloud, idem per foto e video e lo pago pochi € al mese ( che per inciso userei pure se avessi molta più memoria, ho sempre il timore di qualche rottura/perdita quindi voglio evitare di perdere dati). Però è chiaro che se domani mi sveglio con la passione per il video editing o la fotografia potrei ritrovarmi con problemi, al momento però non mi tange come problema e quei centoni extra per la memoria me li sono tenuti in tasca volentieri. Un'altra soluzione potrebbe essere aspettare l'uscita dei modelli nuovi per virare su un usato/ricondizionato.
 
 
Qualora dovessero presentarli, se li tengono per quanto mi riguarda, viaggio ancora con il mio bel Pro 13" di due anni :asd:
 
Guarda, tutto sommato io ne farei lo stesso identico uso. Mi servirebbe anche per scrivere e i file Word per fortuna pesano pochissimo, però 256 GB mi sembrano davvero pochi. Nel senso, la cosa che più apprezzo dei Mac è la loro affidabilità e longevità, durano anni (sia dal punto di vista dell'usura che delle prestazioni), quindi l'ho sempre visto come un laptop che prendi adesso e tieni per parecchi anni. Ecco, in proiezione futura i 256 GB non mi convincono, sia per una questione di percezione (mi sembra un inutile overprice visto che ormai tutti si sono allineati ai 512 GB in quella fascia di prezzo), sia perché effettivamente le mie esigenze potrebbe cambiare e non sento quella duttilità di avere comunque spazio sufficiente per fare un po' di tutto senza dovermi mai preoccupare.
Sono tentato di aspettare un altro anno, volendo posso permettermelo visto che questo qui ancora va. Nel complesso sono estremamente fiducioso su questi nuovi processori Apple che si stanno rivelando davvero ottimi già in questa prima gen. Credo che il futuro sia luminoso, sotto questo punto di vista :sisi:

il punto però è che i 256 GB ne modelli base staranno per un bel po'; non ce li toglieremo facilmente dal groppone.

e francamente sono molto realista anche sulla questione m2, troppo presto questa estate. (e comuqnue nuovo hardware non indica necessariamente nuovo hardware con m2)
 
Colore?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top