Ufficiale Mac e macOS

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
ho un problema che si è presentato oggi per la prima volta:

avete presente la barra del tempo (quella in basso al video) di youtube? di solito è sempre "nascosta", e quando ci passi sopra col puntatore si apre: ecco, non succede più, ma devo cliccare sul video, stoppandolo, per farla comparire. ho provato anche un paio di giochi in fash in cui serve trascinare oggetti e non lo fa, insomma è come se non rilevasse la presenza del puntatore. questo però non succede, per esempio, passando sopra un link, ma viene la normale manina.

com'è possibile?!

 
ho un problema che si è presentato oggi per la prima volta:avete presente la barra del tempo (quella in basso al video) di youtube? di solito è sempre "nascosta", e quando ci passi sopra col puntatore si apre: ecco, non succede più, ma devo cliccare sul video, stoppandolo, per farla comparire. ho provato anche un paio di giochi in fash in cui serve trascinare oggetti e non lo fa, insomma è come se non rilevasse la presenza del puntatore. questo però non succede, per esempio, passando sopra un link, ma viene la normale manina.

com'è possibile?!
Usi safari, firefox o quale altro browser? prova ad istallarne un altro e vedi se il problema si presenta su entrambi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif facci sapere :cat:

 
Usi safari, firefox o quale altro browser? prova ad istallarne un altro e vedi se il problema si presenta su entrambi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif facci sapere :cat:
buona intuizione watson! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

io di solito uso firefox, ed è lì che ho riscontrato il problema, così ho provato su safari e lì funziona perfettamente...

sarà colpa di qualche add-on di firefox? del flash?

 
buona intuizione watson! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifio di solito uso firefox, ed è lì che ho riscontrato il problema, così ho provato su safari e lì funziona perfettamente...

sarà colpa di qualche add-on di firefox? del flash?
Rimuovi firefox con appzapper(disponibile in trial) o un altro programma equivalente e poi istalla di nuovo FF. Dicci come va...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

P.s. Se hai cleanmymac usalo per fare una pulizia che non fa mai male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Rimuovi firefox con appzapper(disponibile in trial) o un altro programma equivalente e poi istalla di nuovo FF. Dicci come va...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifP.s. Se hai cleanmymac usalo per fare una pulizia che non fa mai male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
ok, ora provo e ti faccio sapere! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

EDIT: grazie mille, funziona!

però su firefox 7.0.1 non hanno ancora fatto il tema GrApple Crisp! :tragic:

 
ok, ora provo e ti faccio sapere! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
EDIT: grazie mille, funziona!

però su firefox 7.0.1 non hanno ancora fatto il tema GrApple Crisp! :tragic:
:cat: tranquillo presto aggiorneranno tutto anche per FF7 :unsisi:

 
Ecco la nuova linea di Mac Book pro:

MacBook Pro 13

________________________________________________________

CPU: La vecchia generazione montava un processore i5 da 2.3Ghz nel modello base, ora monta un processore i5 da 2.4Ghz, la versione potenziata montava un processore i7 da 2.7Ghz, ora monta un processore i7 da 2.8Ghz;

HDD: La vecchia generazione montava un Hard Disk da 320Gb 5400rpm nel modello base, ora monta un HDD da 500Gb 5400rpm mentre la versione potenziata passa da un Hard Disk da 500Gb 5400rpm a un HDD da 750Gb 5400rpm.

Scheda Video: La scheda video rimane su entrambi i modelli la Intel HD Graphics 3000;

MacBook Pro 15″

________________________________________________________

CPU: La vecchia generazione montava un processore i7 quad-core da 2.0Ghz nel modello base, ora monta un processore i7 quad-core da 2.2Ghz, la versione potenziata montava un processore i7 quad-core da 2.2Ghz, ora monta un processore i7 quad-core da 2.4Ghz;

HDD: La dotazione rimane la stessa su entrambi i modelli, ovvero, HDD da 500Gb 5400rpm sul modello base e HDD da 750Gb 5400rpm sul modello potenziato;

Scheda Video: La scheda video integrata rimane invariata, mentre le schede video dedicate cambiano. La generazione precedente montava una AMD Radeon HD 6450m con 256Mb di Ram GDDR5 nel modello base, ora monta una AMD Radeon HD 6750m con 512Mb di Ram GDDR5, mentre la versione potenziata montava una AMD Radeon HD 6750m con 1Gb di Ram GDDR5, ora monta una AMD Radeon HD 6770m con 1Gb di Ram GDDR5;

MacBook Pro 17″

________________________________________________________

CPU: La vecchia generazione montava un processore i7 quad-core da 2.2Ghz, ora monta un processore i7 quad-core da 2.4Ghz;

HDD: La dotazione rimane la stessa, ovvero, HDD da 750Gb 5400rpm;

Scheda Video: La scheda video integrata rimane invariata, mentre la scheda video dedicata cambia. La generazione precedente montava una AMD Radeon HD 6750m con 1Gb di Ram GDDR5, ora monta una AMD Radeon HD 6770m con 1Gb di Ram GDDR5.

 
perfetto, a me per il 13" non cambia nulla... 100MHz sono trascurabilissimi, l'hard disk l'ho sostituito subito con un 500GB a 7200rpm, alla faccia dei loro 5400 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

notevole invece il salto per quanto riguarda la scheda video dei modelli 15 e 17" :morris82:

 
Si, alla fine non posso stare sempre dietro alle tecnologie che escono ogni volta. Il mio 13'' mi soddisfa molto così come è!

 
Apple voleva Fusion per i MacBook Air, Intel è un ripiego
Indiscrezioni confermano che Apple stava davvero per mettere in produzione i MacBook Air di ultima generazione con APU Llano Fusion, ma ha dovuto ripiegare su Sandy Bridge perché AMD non poteva garantire il volume di produzione richiesto.

apple-amd-t.jpg



Il piano A era il preferito di Cupertino e riguardava Llano, ritenuto migliore di Sandy Bridge per le prestazioni grafiche. Il problema dei MacBook Air, infatti, è che non è possibile installare chip grafici dedicati per motivi di spazio, quindi è imperativo optare per la grafica integrata.

A vantaggio di Llano giocava l'integrazione nello stesso chip di "una CPU multicore, di una grafica di discreto livello compatibile DirectX 11, di un blocco di accelerazione video dedicato all'alta definizione e di un bus ad alta velocità".

Stando a quanto riferito da SemiAccurate, i test condotti a Cupertino sui modelli di preproduzione avrebbero fatto registrare un lieve calo di prestazioni generali rispetto alla versione basata su Sandy Bridge, compensato da grandi vantaggi nell'elaborazione grafica. Poi però AMD non è stata in grado di garantire una fornitura adeguata a Cupertino, quindi Apple ha dovuto tornare sui propri passi.

Che le acque fra Intel e Apple fossero agitate non è una novità: a inizio 2011 era circolata voce che Apple avesse minacciato di scaricare Intel, se non fosse riuscita a mettere insieme un prodotto migliore di quelli in circolazione.

Dato che Cupertino reputava l'architettura ARM immatura per poter dare delle garanzie (anche se le voci vogliono di sperimentazioni in merito), la logica alternativa era AMD. Peccato che l'affare sia sfumato, sarebbe stato interessante avere un prodotto di fascia alta di sicuro successo con l'APU di AMD.

(fonte: tomshw.it)

:phraengo:

enorme occasione di rivalsa persa per AMD //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

paradossalmente avremmo avuto degli Air con grafica migliore del Pro 13" :morristend:

 
forse, quando avrà un hardware decente, prenderò un air. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
forse, quando avrà un hardware decente, prenderò un air. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
che hanno che non va ora? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

sennò ci sono i pro, non è che facciano schifo eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
condivido, se ti serve potenza vai sui pro ovviamente, ma se devi navigare e solite cose un air è perfetto, leggero, sottile, disco ssd che rende tutto più reattivo. Senza contare comunque che per operazioni di pesantezza normale la suite adobe in molte situazioni gira più veloce su air che sul pc in firma, probabilmente grazie all'ssd, ma comunque va alla grande.

 
Ragà secondo voi il Mac OS X è buono per gaming? anche con grafica bassa giochi come skyrim potrebbero girare?

 
che hanno che non va ora? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifsennò ci sono i pro, non è che facciano schifo eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
l'entry level con 2GB di ram non si puo guardare...per non parlare della memoria a dir poco imbarazzante, ma li ci sta, le ssd costano tanto. Il pro mi piace, però se prendo un laptop, lo voglio il piu portatile e comodo possibile

 


---------- Post added at 23:14:58 ---------- Previous post was at 23:13:28 ----------

 




Ragà secondo voi il Mac OS X è buono per gaming? anche con grafica bassa giochi come skyrim potrebbero girare?
buono per gaming? assolutamente no //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif è buono per tutto tranne che per il gaming, non ci gira praticamente nulla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif anche skyrim credo proprio che non ci sia per mac. (ovvio che se esistessero, girerebbero alla grande su un qualsiasi iMac di ultima generazione)

 
l'entry level con 2GB di ram non si puo guardare...per non parlare della memoria a dir poco imbarazzante, ma li ci sta, le ssd costano tanto. Il pro mi piace, però se prendo un laptop, lo voglio il piu portatile e comodo possibile
ah vabbè, ma l'11 entry level ce l'han messo tanto per dire "guardate! un macbook economico!" la CPU è ottima ma i 2GB di ram e i 64 di storage sono effettivamente pochi...

se ti serve così piccolo ha più senso il secondo 11, con 4GB e 128GB... sennò anche l'air da 13" è comunque leggero, 1.3kg son davvero poca roba. il pro da 13 che ho fa 2kg circa, una volta in borsa non dico che non te ne accorgi però ci fai facilmente l'abitudine, non lo cambierei con altri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

...ah, visto che ci siamo... tra un po' dovrebbe arrivare a casetta anche un Air da 13"... :pffs:

 
A casa abbiamo un air 13'' e il mio pro 13'' con ssd :pffs: Spettacolari //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
ah vabbè, ma l'11 entry level ce l'han messo tanto per dire "guardate! un macbook economico!" la CPU è ottima ma i 2GB di ram e i 64 di storage sono effettivamente pochi...se ti serve così piccolo ha più senso il secondo 11, con 4GB e 128GB... sennò anche l'air da 13" è comunque leggero, 1.3kg son davvero poca roba. il pro da 13 che ho fa 2kg circa, una volta in borsa non dico che non te ne accorgi però ci fai facilmente l'abitudine, non lo cambierei con altri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

...ah, visto che ci siamo... tra un po' dovrebbe arrivare a casetta anche un Air da 13"... :pffs:

:sbav://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/hail.gif

 
Con un MacBook pro da 1150€ si riesce a giocare a football manager per esempio?

 
Vorrei togliermi una curiosità.

E' normale che per convertire lo stesso file video con estensione .mkv in mpeg2(lo scopo è quello di renderlo compatibile con la ps3 attaccata ad un full hd da 40'') il mac book air da 11' modello entry level dell'estate 2011 impieghi con il programma iskysoft video converter 80 minuti circa mentre con il laptop dell'HP di mio papà(che gli hanno regalato al lavoro) di cui al momento non sò le specifiche, impiega con MKVtoVob solo una manciata di minuti?

Il processo di codifica oltre evidentemente alla capacità di encoding delle 2 macchine è differente o cos'altro?

In più ho una postazione fissa con linux 9.10 ma per qualche oscuro motivo wine non riesce più a lanciare mkvtovob che si tempi ricordo impiegava anch'esso pochi minuti. Il pc con linux monta un hardware di fascia media del 2007.

Grazie

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top