PS4 Mafia III

  • Autore discussione Autore discussione .Mad
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
vedo poco interesse per questo titolo sia quì che su altri forum e siti , un po mi dispiace per questa saga che era partita con un super capolavoro
Per quanto mi riguarda l'interesse non c'è.

Molto dovuto al cambio di ambientazione, il personaggio che mi pare il tipico "spacca-tutto, sbruffone, smargiasso", infine anche il gameplay mi ricorda un Saint Row/Just Cause serie che non mi sono mai piaciute minimamente.

Un bel Mafia ambientato in un epoca tra gli anni '20 e gli anni '40 mi sarebbe piaciuto un sacco, coi soliti personaggi italo-americani, proibizionismo, cabaret, spaccio di tabacchi, ecc ecc invece mi avrebbe creato fortissimo hype, peccato. E' un titolo che non comprerei al lancio nemmeno a 40 euro. Magari a 15-20 euro dopo diversi anni dall'uscita. Sarò cattivo, stupido e ignorante, ma spero proprio che questo titolo faccia un flop pesante. Cambierei idea solo se venissi a sapere che nel finale lo sbruffoncello del protagonista venisse fatto fuori da qualche italo-americano dicendogli: "hai voluto fare il grosso, adesso potrai solo dormire coi pesci" e boom, finita così :rickds:

:blbl:

 
Ultima modifica:
la mafia nera è esistita e utilizzava ex soldati, tra i membri reclutavano anche uomini di colore Barnes del sindacato di Philadelfia mi pare di ricordare lo fosse lui stesso , non capisco il motivo di tutte queste critiche, anche io preferivo le ambientazioni anni 30 ma se fanno una storia fatta bene e senza le mancanze del due può uscire fuori un ottimo titolo
infatti, non è che è esistita solo la mafia italiana, la città e l'atmosfera sembrano essere riprodotte ottimamente, se sono capaci di raccontare anche una buona storia sulla mafia nera, allora avrà tutta la mia attenzione.

 
Sì ma qua non mi risulta si parli di mafia nera, ma di un uomo di colore che vuole sgominare la mafia "normale" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Se poi mi son perso qualcosa aggiornatemi, era un po' che non seguivo il thread.

 
Sì ma qua non mi risulta si parli di mafia nera, ma di un uomo di colore che vuole sgominare la mafia "normale" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Se poi mi son perso qualcosa aggiornatemi, era un po' che non seguivo il thread.
non credo ti sia perso nulla anche perchè lo avessero rivelato ora non avrebbe avuto senso però considerando dove è situata la storia e il periodo è naturale pensare che avesse a che fare anche con la Black mafia che stava nascendo in quel periodo, tra l'altro il capo clan della famiglia di New Orleans era siciliano di origine ma nato a Tunisi , erano alleati con la famiglia genovese che era in contrapposizione con la Black mafia se non ricordo male quindi il ruolo rivisitato di un personaggio del due che compare nel video potrebbe avere un senso, è una ricostruzione che faccio io alla buona ma gli elementi per pensare a una narrativa curata ci potrebbero essere ,se poi sarà una schifezza avrò avuto un eccesso di ottimismo:rickds:

- - - Aggiornato - - -

Per quanto mi riguarda l'interesse non c'è.Molto dovuto al cambio di ambientazione, il personaggio che mi pare il tipico "spacca-tutto, sbruffone, smargiasso", infine anche il gameplay mi ricorda un Saint Row/Just Cause serie che non mi sono mai piaciute minimamente.

Un bel Mafia ambientato in un epoca tra gli anni '20 e gli anni '40 mi sarebbe piaciuto un sacco, coi soliti personaggi italo-americani, proibizionismo, cabaret, spaccio di tabacchi, ecc ecc invece mi avrebbe creato fortissimo hype, peccato. E' un titolo che non comprerei al lancio nemmeno a 40 euro. Magari a 15-20 euro dopo diversi anni dall'uscita. Sarò cattivo, stupido e ignorante, ma spero proprio che questo titolo faccia un flop pesante. Cambierei idea solo se venissi a sapere che nel finale lo sbruffoncello del protagonista venisse fatto fuori da qualche italo-americano dicendogli: "hai voluto fare il grosso, adesso potrai solo dormire coi pesci" e boom, finita così :rickds:

:blbl:
non possono sempre fare lo stesso tipo di gioco con lo stesso scenario , poi io vorrei che prima o poi riprendessero quegli anni ma devono anche ambientare le storie di mafia in altri periodi , con questo non voglio dire che sarà un super gioco ma magari potrebbe anche sorprenderci tutti

 
Ultima modifica da un moderatore:
non possono sempre fare lo stesso tipo di gioco con lo stesso scenario , poi io vorrei che prima o poi riprendessero quegli anni ma devono anche ambientare le storie di mafia in altri periodi , con questo non voglio dire che sarà un super gioco ma magari potrebbe anche sorprenderci tutti
Per carità, possono fare anche un'ambientazione mafioso-spaziale alla Pluto Nash se vogliono, ma come loro non possono fare la stessa cosa, io non sono costretto a farmi piacere tutto.

:blbl:

 
La "Mafia nera" si chiamava così proprio per via della "Mafia" nostrana, anche le Triadi sono "Mafia cinese" però non è "Mafia".

Con Mafia, NON usato in generale, si indicano le associazioni italiane/italoamericane, e così hanno voluto far intendere anche gli sviluppatori nei precedenti capitoli. Ora di punto e in bianco si usa un reduce di colore CONTRO Cosa Nostra WTF :rickds:

 
La "Mafia nera" si chiamava così proprio per via della "Mafia" nostrana, anche le Triadi sono "Mafia cinese" però non è "Mafia". Con Mafia, NON usato in generale, si indicano le associazioni italiane/italoamericane, e così hanno voluto far intendere anche gli sviluppatori nei precedenti capitoli. Ora di punto e in bianco si usa un reduce di colore CONTRO Cosa Nostra WTF :rickds:
Hanno inserito apposta Vito, giusto per far spingere un po' la parola "Mafia", probabilmente tradito o deluso vorrà la sua ricinvita su di essa e si unirà al protagonista di colore reduce dal Vietnam, cui con controllo e gestione di qualche attività creeranno probabilmente la loro associazione mafiosa di cui magari si unirà al concetto di "mafia nera".

Però non è uno scenario che ad esempio a me piace, per me Mafia inteso come brand significa l'epoca tra gli anni '20 e gli anni '50 e con personaggi alla Al Capone, Lucky Luciano o alla Soprano e company (anche se ambientati ai giorni nostri). Mi affascina anche la mafia asiatica tra Triadi e Yakuza, ma come brand ho sempre visualizzato quella italo-americana.

Avrei voluto troppo la Chicago anni '20 con Al Capone, i locali a doppio fondo per raggirare il proibizionismo, la notte di San Valentino, il gioco d'azzardo e via dicendo..

Si, ma se guarda il gameplay dopo una decina di birre però :morris82:
Ho detto che mi ricorda, non che è uguale.

Il gameplay non mi fa pensare ad un Mafia, ma più ad un gioco caciarone, che poi non sia realizzato bene in quell'ambito come un Just Cause che non apprezzo, ma ne riconosco il valore, è un altro paio di maniche.

:blbl:

 
comunque i developer non hanno mai parlato di black mafia(che non è neanche associata a NO che io sappia)

 
La "Mafia nera" si chiamava così proprio per via della "Mafia" nostrana, anche le Triadi sono "Mafia cinese" però non è "Mafia". Con Mafia, NON usato in generale, si indicano le associazioni italiane/italoamericane, e così hanno voluto far intendere anche gli sviluppatori nei precedenti capitoli. Ora di punto e in bianco si usa un reduce di colore CONTRO Cosa Nostra WTF :rickds:
il termine mafia comprende qualsiasi organizzazione malavitosa con determinate caratteristiche il fatto che quella italo americana sia la più interessante è un altro discorso, se vengono riconosciute come mafia quella nera e quella messicana significa che possono usare quel nome e venivano riconosciute come tali dalle forze dell'ordine etc, quella italiana come le altre ha anche un nome specifico che è cosa nostra , poi è vero che universalmente se non si specifica le altre organizzazioni si pensa a quella italiana

- - - Aggiornato - - -

Per carità, possono fare anche un'ambientazione mafioso-spaziale alla Pluto Nash se vogliono, ma come loro non possono fare la stessa cosa, io non sono costretto a farmi piacere tutto.
:blbl:
mica ti deve piacere per forza, io dico solo che non possono fare 5 giochi di fila sullo stesso periodo , magari dopo il tre faranno un capitolo ambientato negli anni 80 e poi torneranno indietro nuovamente

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hanno inserito apposta Vito, giusto per far spingere un po' la parola "Mafia", probabilmente tradito o deluso vorrà la sua ricinvita su di essa e si unirà al protagonista di colore reduce dal Vietnam, cui con controllo e gestione di qualche attività creeranno probabilmente la loro associazione mafiosa di cui magari si unirà al concetto di "mafia nera".Però non è uno scenario che ad esempio a me piace, per me Mafia inteso come brand significa l'epoca tra gli anni '20 e gli anni '50 e con personaggi alla Al Capone, Lucky Luciano o alla Soprano e company (anche se ambientati ai giorni nostri). Mi affascina anche la mafia asiatica tra Triadi e Yakuza, ma come brand ho sempre visualizzato quella italo-americana.

Avrei voluto troppo la Chicago anni '20 con Al Capone, i locali a doppio fondo per raggirare il proibizionismo, la notte di San Valentino, il gioco d'azzardo e via dicendo..
Ma Vito è confermato quindi?

Per me era tanto semplice fare un gioco sulla mafia, anni 20 (ma mi andava bene anche ai giorni nostri), alcool, prostituzione, droga, racket, attività da mafia insomma, bella città, magari una piccola parte gestionale anche se non fondamentale, stop.

Ancora non riesco a capire il perché di questo.

il termine mafia comprende qualsiasi organizzazione malavitosa con determinate caratteristiche il fatto che quella italo americana sia la più interessante è un altro discorso, se vengono riconosciute come mafia quella nera e quella messicana significa che possono usare quel nome e venivano riconosciute come tali dalle forze dell'ordine etc, quella italiana come le altre ha anche un nome specifico che è cosa nostra , poi è vero che universalmente se non si specifica le altre organizzazioni si pensa a quella italiana
Il termine Mafia è nato in Italia, con mafia si intende quella italiana, poi ovvio che oggi ha assunto un'accezione molto ampia e si considerano "mafie" anche quelle di altri paesi. Ma non è questo il punto, il fatto è che la serie ci ha abituato con la mafia italo-americana, perché ora diventano gli antagonisti e noi si usa un tizio random di colore?

 
mica ti deve piacere per forza, io dico solo che non possono fare 5 giochi di fila sullo stesso periodo , magari dopo il tre faranno un capitolo ambientato negli anni 80 e poi torneranno indietro nuovamente
Tolto che sono usciti solo 2 capitoli con due epoche diverse, potevano anche riproporre volendo per la seconda volta gli anni '20 o anni '30 che hanno sempre piùà fascino e potenziale. Non è che sono usciti 5 giochi in 5 anni sempre nello stesso periodo.

Comunque come descritto nel mio post di ieri il problema non è l'ambientazione, non solo, chiaro avrei preferito gli anni '20, ma il problema è tutto quanto. Soprattutto lo stile, il gameplay ed i personaggi che non mi ricordano in nessun modo un gioco di Mafia.

Ci fossero stati i soliti mafiosi italo-americani, un gameplay meno caciarone (almeno per ora è questa l'impressione che mi ha dato) e l'atmosfera giusta mi sarebbe andato bene, che fossero anni '70 o 2010 il gioco mi avrebbe interessato comunque. Così invece no.

:blbl:

- - - Aggiornato - - -

Ma Vito è confermato quindi?Per me era tanto semplice fare un gioco sulla mafia, anni 20 (ma mi andava bene anche ai giorni nostri), alcool, prostituzione, droga, racket, attività da mafia insomma, bella città, magari una piccola parte gestionale anche se non fondamentale, stop.

Ancora non riesco a capire il perché di questo.
Così lessi su un sito di news, che era confermato fosse Vito.

:blbl:

 
A me sarebbe piaciuta anche una piccola parte gestionale un po come nel Padrino 2 dove gestivi il Racket della tua famiglia e chi non pagava o gli mettevi una bomba facendo esplodere il locale o lo facevi pestare a sangue dagli scagnozzi e quello alla fine pagava e senza la presenza del giocatore, ecco questa cosa sarebbe stata bellissima in un Mafia 3 e invece ora è un gioco di Nigga anni 60 reduci dal Vietnam. :bah!:

Nel primo Mafia ricordo benissimo che i poliziotti ti multavano perchè passavi con il rosso oppure invadevi la corsia opposta alla tua e c'era il carburante limitato anche se comunque durava parecchio, nel 2 tutte queste cose sono state tolte per lasciare il graficone e una Empire Bay con un po di negozi qui ma troppo anonima rispetto Lost Heaven. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma Vito è confermato quindi?Per me era tanto semplice fare un gioco sulla mafia, anni 20 (ma mi andava bene anche ai giorni nostri), alcool, prostituzione, droga, racket, attività da mafia insomma, bella città, magari una piccola parte gestionale anche se non fondamentale, stop.

Ancora non riesco a capire il perché di questo.

Il termine Mafia è nato in Italia, con mafia si intende quella italiana, poi ovvio che oggi ha assunto un'accezione molto ampia e si considerano "mafie" anche quelle di altri paesi. Ma non è questo il punto, il fatto è che la serie ci ha abituato con la mafia italo-americana, perché ora diventano gli antagonisti e noi si usa un tizio random di colore?
perchè hanno voluto ambientarla in quegli anni e in quegli anni c'erano anche organizzazioni malavitose non italiane, anche l'utilizzo di un reduce dalla guerra ci può stare perchè in quel periodo venivano affiliati molti ex soldati , come ho già scritto anche a me piace idealmente uno scenario stile anni 20 ma non possono fare sempre lo stesso gioco , e comunque il due era ambientato in un periodo ottimo ma il gioco aveva palesi problemi di narrativa e aveva promesso ben altro, finali multipli etc e invece hanno tagliato alla grande , io questo lo considero un banco di prova, spero riescano a fare davvero una storia ben fatta e rifinita e magari in futuro ci regaleranno un nuovo capitolo ambientato durante il proibizionismo ai livelli del primo, poi per me il prossimo sarà ambientato non nei giorni nostri ma negli anni 80

- - - Aggiornato - - -

Tolto che sono usciti solo 2 capitoli con due epoche diverse, potevano anche riproporre volendo per la seconda volta gli anni '20 o anni '30 che hanno sempre piùà fascino e potenziale. Non è che sono usciti 5 giochi in 5 anni sempre nello stesso periodo.
Comunque come descritto nel mio post di ieri il problema non è l'ambientazione, non solo, chiaro avrei preferito gli anni '20, ma il problema è tutto quanto. Soprattutto lo stile, il gameplay ed i personaggi che non mi ricordano in nessun modo un gioco di Mafia.

Ci fossero stati i soliti mafiosi italo-americani, un gameplay meno caciarone (almeno per ora è questa l'impressione che mi ha dato) e l'atmosfera giusta mi sarebbe andato bene, che fossero anni '70 o 2010 il gioco mi avrebbe interessato comunque. Così invece no.

:blbl:

- - - Aggiornato - - -

Così lessi su un sito di news, che era confermato fosse Vito.

:blbl:
non ho mai visto una serie che va avanti e indietro già al terzo capitolo , e probabilmente non avevano in mente una storia interessante originale ma volevano sviluppare aualcosa anche con i personaggi del due non a caso c'è Vito, io capisco che possa non piacere il periodo ma bisognerebbe anche vedere alla fine il gioco cosa offre e csa hanno in mente sulla storia

- - - Aggiornato - - -

A me sarebbe piaciuta anche una piccola parte gestionale un po come nel Padrino 2 dove gestivi il Racket della tua famiglia e chi non pagava o gli mettevi una bomba facendo esplodere il locale o lo facevi pestare a sangue dagli scagnozzi e quello alla fine pagava e senza la presenza del giocatore, ecco questa cosa sarebbe stata bellissima in un Mafia 3 e invece ora è un gioco di Nigga anni 60 reduci dal Vietnam. :bah!:
Nel primo Mafia ricordo benissimo che i poliziotti ti multavano perchè passavi con il rosso oppure invadevi la corsia opposta alla tua e c'era il carburante limitato anche se comunque durava parecchio, nel 2 tutte queste cose sono state tolte per lasciare il graficone e una Empire Bay con un po di negozi qui ma troppo anonima rispetto Lost Heaven. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
la parte gestionale sembra ci sarà

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me sarebbe piaciuta anche una piccola parte gestionale un po come nel Padrino 2 dove gestivi il Racket della tua famiglia e chi non pagava o gli mettevi una bomba facendo esplodere il locale o lo facevi pestare a sangue dagli scagnozzi e quello alla fine pagava e senza la presenza del giocatore, ecco questa cosa sarebbe stata bellissima in un Mafia 3 e invece ora è un gioco di Nigga anni 60 reduci dal Vietnam. :bah!:
Nel primo Mafia ricordo benissimo che i poliziotti ti multavano perchè passavi con il rosso oppure invadevi la corsia opposta alla tua e c'era il carburante limitato anche se comunque durava parecchio, nel 2 tutte queste cose sono state tolte per lasciare il graficone e una Empire Bay con un po di negozi qui ma troppo anonima rispetto Lost Heaven. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Anche nel 2 c'erano multe e benzine

 
perchè hanno voluto ambientarla in quegli anni e in quegli anni c'erano anche organizzazioni malavitose non italiane, anche l'utilizzo di un reduce dalla guerra ci può stare perchè in quel periodo venivano affiliati molti ex soldati , come ho già scritto anche a me piace idealmente uno scenario stile anni 20 ma non possono fare sempre lo stesso gioco , e comunque il due era ambientato in un periodo ottimo ma il gioco aveva palesi problemi di narrativa e aveva promesso ben altro, finali multipli etc e invece hanno tagliato alla grande , io questo lo considero un banco di prova, spero riescano a fare davvero una storia ben fatta e rifinita e magari in futuro ci regaleranno un nuovo capitolo ambientato durante il proibizionismo ai livelli del primo, poi per me il prossimo sarà ambientato non nei giorni nostri ma negli anni 80
E allora che non si lamentino se la gente lo considera lammerda, perché ok la mafia c'era anche allora ma, siccome non ne esce uno al mese, qualcosa di più "caratteristico" era molto meglio.

Non è un caso se gli esempi più famosi e amati di produzioni con la mafia come protagonista siano tutte in determinati ambienti e anni.

Poi c'è il piccolissimo fatto che non usi un italiano ma un nero reduce del Vietman con le palle che gli girano, anche se la scelta è giusta visto che vogliono farlo passare come Rambo Vs The Evil Italian Mobster.

 
E allora che non si lamentino se la gente lo considera lammerda, perché ok la mafia c'era anche allora ma, siccome non ne esce uno al mese, qualcosa di più "caratteristico" era molto meglio.Non è un caso se gli esempi più famosi e amati di produzioni con la mafia come protagonista siano tutte in determinati ambienti e anni.

Poi c'è il piccolissimo fatto che non usi un italiano ma un nero reduce del Vietman con le palle che gli girano, anche se la scelta è giusta visto che vogliono farlo passare come Rambo Vs The Evil Italian Mobster.
se al posto dei video ci fosse stato un italo americano nelle stesse scene nessuno avrebbe detto nulla ma visto che è nero è ridicolo ed è rambo, io per ora vedo solo tanto pregiudizio , poi se vuoi pensare che è merdha a prescindere per me non è un problema io rimango convinto che un gioco si debba quantomeno provare , comunque se alla fine faranno un buon prodotto e si rivelerà interessante come storia alla fine vederà comunque

- - - Aggiornato - - -

Anche nel 2 c'erano multe e benzine
non credo di aver mai fatto benzina nel due anche se c'era, nel primo capitolo ero rimasto invece a secco più volte specialmente nella campagna :rickds:

 
se al posto dei video ci fosse stato un italo americano nelle stesse scene nessuno avrebbe detto nulla ma visto che è nero è ridicolo ed è rambo, io per ora vedo solo tanto pregiudizio , poi se vuoi pensare che è merdha a prescindere per me non è un problema io rimango convinto che un gioco si debba quantomeno provare , comunque se alla fine faranno un buon prodotto e si rivelerà interessante come storia alla fine vederà comunque
Non ho pregiudizio perché è nero né perché è un veterano ma perché lo è in una serie come Mafia.

Come gioco mi pare più che buono, l'ho detto molte volte, solo che come Mafia mi pare osceno.

 
Non ho pregiudizio perché è nero né perché è un veterano ma perché lo è in una serie come Mafia.
Come gioco mi pare più che buono, l'ho detto molte volte, solo che come Mafia mi pare osceno.
e ma come ho scritto gli ex militari finivano nelle organizzazione del crimine e in quel periodo , se si fosse trattato o in un altro periodo ci sarebbe stata una incongruenza, comunque nel due Vito era italo americano ma era un personaggio anonimo al contrario di Joe quindi non so se riusciranno a fare peggio

 
e ma come ho scritto gli ex militari finivano nelle organizzazione del crimine e in quel periodo , se si fosse trattato o in un altro periodo ci sarebbe stata una incongruenza, comunque nel due Vito era italo americano ma era un personaggio anonimo al contrario di Joe quindi non so se riusciranno a fare peggio
Ma difficilmente finivano nelle organizzazioni malavitose italo-americane, e se ci finivano erano comunque di basso rango, gente da strada, non con il classico completo oppure la splendida cerimonia d'iniziazione come in Mafia II.

Per questo continuo a dire che come "Crime Game" mi pare ottimo, ma come Mafia proprio non ce la faccio.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top