UFFICIALE PC Magic: The Gathering Arena

  • Autore discussione Autore discussione frost1
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
A proposito di competitivo, ho visto che il CEO di Hasbro ha detto che presto ci saranno annunci sul competitivo legato ad Arena, sembra che per la prima volta vogliano buttarsi decisi su una piattaforma digitale.

Certo basta che lo facciano meglio sia come organizzazione che come premi rispetto al cartaceo, anche perchè al di la di HS presto arriverà artifact che probabilmente a premi ci andrà giù tosto in stile valve.

E nel frattempo su reddit è da un pò che stanno massacrando gli sviluppatori per il discorso del vault e delle copie extra delle carte, sistema (quasi inesistente) che penalizza un pò tutti ma per assurdo forse penalizza di più proprio chi gli da soldi spendendo per le gemme.

Per quel che riguarda le novità di novembre hanno detto che arriverà la possibilità di fare uno scontro privato con un sistema di nickname e codici un pò alla nintendo... ma comunque in futuro arriverà una vera lista amici.

https://forums.mtgarena.com/forums/threads/40563

 
sapete chi é la tipa sullo sfondo in streamer events sul sito ufficiale di magic?

 
A proposito di competitivo, ho visto che il CEO di Hasbro ha detto che presto ci saranno annunci sul competitivo legato ad Arena, sembra che per la prima volta vogliano buttarsi decisi su una piattaforma digitale.

Certo basta che lo facciano meglio sia come organizzazione che come premi rispetto al cartaceo, anche perchè al di la di HS presto arriverà artifact che probabilmente a premi ci andrà giù tosto in stile valve.

E nel frattempo su reddit è da un pò che stanno massacrando gli sviluppatori per il discorso del vault e delle copie extra delle carte, sistema (quasi inesistente) che penalizza un pò tutti ma per assurdo forse penalizza di più proprio chi gli da soldi spendendo per le gemme.

Per quel che riguarda le novità di novembre hanno detto che arriverà la possibilità di fare uno scontro privato con un sistema di nickname e codici un pò alla nintendo... ma comunque in futuro arriverà una vera lista amici.

https://forums.mtgarena.com/forums/threads/40563
C'è da dire che l'economia sia molto easy e penso che lamentarsi sia un po' assurdo. Andare in infinite in draft in questo momento è molto facile, in meno di un mese ho già il set completo di Ravnica, un deck competitivo già montato e abbastanza wc per farne altri 3 o 4, avendoci investito 70 euro. È vero che forse Gwent  è più generoso ma si tratta di un gioco dove ad ogni patch stravolgono le regole e costringono chiunque voglia entrare nel ramo torneistico ad avere 4 top decks. Di HS e Tesl non parliamo nemmeno. Artifact a meno di diventare F2P secondo me sarà un flop gigantesco.

gp di lille invaso, ahime, da golgari mid che proprio come deck mi fa schifo sigh 
Secondo me a sorpresa vincerà selesnya explore.

Penso che Kowalski abbia tirato fuori il coniglio dal cilindro.

 
finale del gp di lille .... mono-red contro mono-blu ... che schifo -.- , già arena è invasa da quei due deck schifosi ora lo sarà ancora di piu' visto che soprattutto il secondo é davvero cheap

 
finale del gp di lille .... mono-red contro mono-blu ... che schifo -.- , già arena è invasa da quei due deck schifosi ora lo sarà ancora di piu' visto che soprattutto il secondo é davvero cheap
a me arena sembra più invasa da quei fottuti verde-nero piuttosto che mono blu. Non li vedo quasi mai i mono blu, vedo solo rossi o verde-nero. E mono bianco con quei fottuti leoni che diventano dei 50/50

 
14 Golgari Midrange

14 Jeskai Control

8 Izzet Phoenix

6 Boros Angels

6 Selesnya Tokens

3 Selesnya Midrange

3 Boros Aggro

2 Red Aggro

2 White Weenie

2 Selesnya Angels

1 Blue Tempo

1 Green Stompy

1 Boros Tokens

1 Jeskai Midrange

le top 32 del gp europeo e americano combinate se vi interessa. Considerando che in partenza golgari aveva la stragrande maggioranza dei deck di partenza sembra un pò meno performante di quello che si pensava.

C'è da dire che l'economia sia molto easy e penso che lamentarsi sia un po' assurdo. Andare in infinite in draft in questo momento è molto facile, in meno di un mese ho già il set completo di Ravnica, un deck competitivo già montato e abbastanza wc per farne altri 3 o 4, avendoci investito 70 euro. È vero che forse Gwent  è più generoso ma si tratta di un gioco dove ad ogni patch stravolgono le regole e costringono chiunque voglia entrare nel ramo torneistico ad avere 4 top decks. Di HS e Tesl non parliamo nemmeno. Artifact a meno di diventare F2P secondo me sarà un flop gigantesco.

Secondo me a sorpresa vincerà selesnya explore.

Penso che Kowalski abbia tirato fuori il coniglio dal cilindro.
Sulla questione dell'economia è soggettivo, può essere visto come generoso se confrontato con il gioco cartaceo sicuramente, ma a livello di giochi digitali non è niente di che il sistema che hanno creato, e non si è mai visto un ccg che brucia le carte extra in un valore praticamente nullo. C'è chi ha smesso di comprare pacchetti per questa storia.

Per artifact era solo un discorso di esport, dubito che con il modello economico che ha possa far breccia su un vasto pubblico casual. Tanto per dire stanno facendo già tornei da 10k in closed beta da poche centinaia di persone. E' chiaro che i pro player stanno già fiutando il profumo dei soldi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho iniziato a giocarci pure io e devo dire che mi sta prendendo parecchio.

Ovviamente con solo i mazzi base non posso andare lontano, con che mazzo budget mi consigliate di iniziare? 

 
le top 32 del gp europeo e americano combinate se vi interessa. Considerando che in partenza golgari aveva la stragrande maggioranza dei deck di partenza sembra un pò meno performante di quello che si pensava.

Sulla questione dell'economia è soggettivo, può essere visto come generoso se confrontato con il gioco cartaceo sicuramente, ma a livello di giochi digitali non è niente di che il sistema che hanno creato, e non si è mai visto un ccg che brucia le carte extra in un valore praticamente nullo. C'è chi ha smesso di comprare pacchetti per questa storia.

Per artifact era solo un discorso di esport, dubito che con il modello economico che ha possa far breccia su un vasto pubblico casual. Tanto per dire stanno facendo già tornei da 10k in closed beta da poche centinaia di persone. E' chiaro che i pro player stanno già fiutando il profumo dei soldi.


Hanno creato un sistema punitivo per i whale e questo ovviamente gli si ritorcera' contro, sono d'accordo con te . Onestamente pero' il fatto che l'economia sia piena di events che possono essere farmati all'infinito e' un grosso plusvalore e a mio avviso surclassa nettamente il problema della dispersione economica del vault. Certamente sono un giocatore abbastanza esperto del genere(con buoni risultati sia in ladder che in tornei di diversi giochi) e ho speso parecchie ore in closed beta, ma certamente non sono un fenomeno alla Kolento o alla Lifecoach per capirci. Con poco impegno tutti possono arrivare al mio livello e farmare la collezione con un investimento miserrimo. Hearthstone per citarne uno, offre pochissimo spazio di trasmutazione di abilita' in valore economico sul client e costringe a spendere centinaia di euro pur di mantenersi competitivi sul ramo torneistico(che sono anche stato felice di spendere fino a quando e' stato un gioco vagamente skill-based, dato che sono dell'idea che il full f2p non debba neanche esistere). Sono interessato ad artifact proprio per la questione relativa agli stakes, ma ritengo che rischino di fare la fine di Gwent(divenuto popolare soprattutto grazie ai tornei con alto prize pool) se non addirittura un flop maggiore, a maggior ragione per il fatto che Hasbro ha finalmente capito di dover investire nella qualita' dei premi. Al giorno d'oggi e' importante acquisire un'alta quota di spettatori, oltre che di giocatori. Il sistema economico di artifact e' in palese controtendenza con l'attuale direzione del mercato e costera' tantissimo in termini di variazione del meta, in altre parole saranno soprattutto giocatori con solidita' economica alle spalle o team esports gia' collocati a risultare competitivi, difficilmente si creera' una platea nativa di giocatori di alto livello.

@NoX1985 C'erano mazzi di tutti i tipi e c'e' da dire che burn e monoblu hanno fatto anche molte brutte figure, erano i piu' presenti solo per essere low budget decks e perche' gli avversari hanno montato versioni antigolgari che non ottimizzate per quei match ups considerati easy. Comunque ho giocato molto burn e posso dire che non si tratta di un mazzo totally brainless come il B/R dello scorso standard o il monored desert, e' anzi abbastanza divertente. MonoU tempo e' un tier 3 deck, complimenti a Nassif che ci e' arrivato addirittura in finale giocando alla grande.

 
Ultima modifica da un moderatore:
@NoX1985 C'erano mazzi di tutti i tipi e c'e' da dire che burn e monoblu hanno fatto anche molte brutte figure, erano i piu' presenti solo per essere low budget decks e perche' gli avversari hanno montato versioni antigolgari che non ottimizzate per quei match ups considerati easy. Comunque ho giocato molto burn e posso dire che non si tratta di un mazzo totally brainless come il B/R dello scorso standard o il monored desert, e' anzi abbastanza divertente. MonoU tempo e' un tier 3 deck, complimenti a Nassif che ci e' arrivato addirittura in finale giocando alla grande.
bon ..... 70 % erano golgari e jeskai 

 
Ma lo shuffler e' rigged? Non ho mai avuto cosi' tanti problemi di mana screw flood quando giocavo sul cartaceo. 

Ma non fanno in automatico il manacheck al primo shuffle?

A un competitive constructed event ho effettuato mulligan 7 volte su 9 partite(in un caso per 3 volte consecutive), e' statisticamente impossibile che accada in caso di mana check e anche i miei avversari mulligano di brutto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sullo shuffler ci sono state tante discussioni,ma alla fine pure se capitano cose al limite delle probabilità matematiche sembra funzionare in modo completamente casuale.

Qualcuno sostiene che a livello cartaceo tutti questi problemi di mana screw/fllood non ci siano ma c'è da dire che spesso nel gioco reale la gente mescola male o non abbastanza e quindi non si hanno delle curve proprio random come può essere con lo shuffler digitale.

Detto questo il problema è che il sistema delle terre fa ababstanza schifo, è antiquato e non ci hanno mai lavorato abbastanza per mitigare la sua casualità, è abbastanza triste specilamente nei tornei vedere dei round decisi da flood/screw o da mulligan a 4 carte :asd:

Btw il gioco ha un sistema che sceglie tipo tra 2 mani simulate solo per le modalità BO1. Le modalità che si giocano su 3 round rispettano a pieno la casualità come nel gioco normale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno sostiene che a livello cartaceo tutti questi problemi di mana screw/fllood non ci siano ma c'è da dire che spesso nel gioco reale la gente mescola male o non abbastanza e quindi non si hanno delle curve proprio random come può essere con lo shuffler digitale.
this nel cartaceo la gente non sa mescolare o non sa quanto dovrebbe mescolare.

Detto questo il problema è che il sistema delle terre fa ababstanza schifo, è antiquato e non ci hanno mai lavorato abbastanza per mitigare la sua casualità, è abbastanza triste specilamente nei tornei vedere dei round decisi da flood/screw o da mulligan a 4 carte :asd:  
si è un sistema di 25 anni fa ormai.

fatto quando ancora non esistevano giochi simili e quindi nessuno sapeva quello che stava facendo.

ho visto gente in top 8 ai protour fare:

terra 

terra creatura

niente terra

niente terra

niente terra 

game loss

ormai magic è fatto così e se gli togli le terre rompi il gioco in quanto alcuni mazzi diventano troppo efficenti.

la parte peggiore del sistema di terre è che praticamente hai quasi metà del mazzo composto da carte "nulle" e non è divertente pescare e trovare una terra quindi è come non aver pescato.

se hai un certo boardstate e certe carte in mano e peschi una terra praticamente stai rigiocando lo stesso identico turno di prima.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sullo shuffler ci sono state tante discussioni,ma alla fine pure se capitano cose al limite delle probabilità matematiche sembra funzionare in modo completamente casuale.

Qualcuno sostiene che a livello cartaceo tutti questi problemi di mana screw/fllood non ci siano ma c'è da dire che spesso nel gioco reale la gente mescola male o non abbastanza e quindi non si hanno delle curve proprio random come può essere con lo shuffler digitale.

Detto questo il problema è che il sistema delle terre fa ababstanza schifo, è antiquato e non ci hanno mai lavorato abbastanza per mitigare la sua casualità, è abbastanza triste specilamente nei tornei vedere dei round decisi da flood/screw o da mulligan a 4 carte :asd:

Btw il gioco ha un sistema che sceglie tipo tra 2 mani simulate solo per le modalità BO1. Le modalità che si giocano su 3 round rispettano a pieno la casualità come nel gioco normale.
Penso anche io. Sulla parte in grassetto, a mio avviso basterebbe riscrivere la regola ddl mulligan in questo modo anche per il cartaceo: peschi 7, scegli le carte che vuoi tenere e poni le altre in una pila al di fuori del deck. A questo punto peschi abbastanza carte per arrivare a 7 dalla cima del mazzo, per poi rimischiare quelle che hai scartato. In questo modo si eviterebbe non solo mana screw/flood ma anche empty early game. Ho letto dell'algoritmo ma non mi piace, lo trovo poco interattivo. Nel gioco che sto sviluppando ho inserito resource cards come in magic ma una regola che consente di mulligare una carta per turno per pescarne una basic, in modo da non patire mai flat resources. I modi ci sono, dovrebbero essere meno timorosi e fare più playtesting.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Voi cosa ne pensate del sistema della 5 carta e le wild card?

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

 
Voi cosa ne pensate del sistema della 5 carta e le wild card?

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Allora, la questione della quinta carta verrà risolta in modo retroattivo prima o poi stando a quanto ha detto ProfessorNox, uno degli streamer più vicini a WotC e quindi resta da vedere come. Per l'economia generale ho un'impressione molto positiva, poiché con 70 euro e farmando eventi ho già Golgari, Jeskai, Burn e Izzet Phoenix completi, più molte altre wc e circa 6000 gemme ancora da spendere. Per tenermi in meta ad HS spendevo almeno 100 gbp ad ogni espansione.

 
Ma lo shuffler e' rigged? Non ho mai avuto cosi' tanti problemi di mana screw flood quando giocavo sul cartaceo. 

Ma non fanno in automatico il manacheck al primo shuffle?

A un competitive constructed event ho effettuato mulligan 7 volte su 9 partite(in un caso per 3 volte consecutive), e' statisticamente impossibile che accada in caso di mana check e anche i miei avversari mulligano di brutto.
Sta facendo impazzire anche a me ... su 10 partite 5 le perdo perché o non pesco terre o pesco solo terre ... mai successo col cartaceo visto che ci sono vari metodi legali di mescolare il mazzo in modo di avere la sicurezza che le terre siano distribuite il più omogeneamente possibile .. su mtga penso che sia totalmente casuale lo shuffle e questo porta sta situazione che mi sta facendo mollare il gioco 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sta facendo impazzire anche a me ... su 10 partite 5 le perdo perché o non pesco terre o pesco solo terre ... mai successo col cartaceo visto che ci sono vari metodi legali di mescolare il mazzo in modo di avere la sicurezza che le terre siano distribuite il più omogeneamente possibile .. su mtga penso che sia totalmente casuale lo shuffle e questo porta sta situazione che mi sta facendo mollare il gioco 
assolutamente no? :asd:  

il mazzo deve essere randomizzato non possono esistere metodi che lo rendano anche minimamente meno randomizzato.

lo so che un pò tutti lo fanno (anch'io lo facevo pensando che fosse ok) ma non fa parte del regolamento.

il mazzo deve essere randomizzato e basta se dici a un arbitro che hai usato un metodo di mescolare il mazzo che ti da la sicurezza che le terre siano omogenee ti da un warning e un game loss.

comunque si il sistema di terre è noioso, dopo tanti anni da fastidio anche a me, ma perdere metà partite per mana flood o mana screw sembra più un problema di mazzo che di random.

statisticamente dovresti floodare (o viceversa) 2 partite su 10 mi pare.

 
assolutamente no? :asd:  

il mazzo deve essere randomizzato non possono esistere metodi che lo rendano anche minimamente meno randomizzato.

lo so che un pò tutti lo fanno (anch'io lo facevo pensando che fosse ok) ma non fa parte del regolamento.

il mazzo deve essere randomizzato e basta se dici a un arbitro che hai usato un metodo di mescolare il mazzo che ti da la sicurezza che le terre siano omogenee ti da un warning e un game loss.

comunque si il sistema di terre è noioso, dopo tanti anni da fastidio anche a me, ma perdere metà partite per mana flood o mana screw sembra più un problema di mazzo che di random.

statisticamente dovresti floodare (o viceversa) 2 partite su 10 mi pare.
Il mana check lo fanno tutti anche nei tornei più importanti. Detto questo il problema a mio avviso è soprattutto lo standard e la direzione secondo la quale in questo formato si debbano privilegiare i big monsters per far felici i nutella kids.  Chiaramente con mana curve che arrivano tranquillamente a 6+ mana in top tier non ramp decks, l'incidenza del mana screw/flood è sempre più imponente. Quando avevo cominciato a giocare in t2 ai tempi di Mirrordin  In modern già con 3 terre si è più o meno a posto.

Comunque sono anche dell'idea che appena uscirà la multiland U/G Carnage Tyrant sia da bannare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho scaricato ieri il gioco e ho finito il tutorial. Vediamo adesso che succede, ho giocato a Magic per anni ma ammetto di essere stato arrugginito da Hearthstone, che invece mi ha deluso molto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top