“Trigun: Multiple Bullets”, una nuova antologia di tributi all’opera di Yasuhiro Nightow
In quest’ultima settimana del 2011, in Giappone è stata rilasciata “Trigun: Multiple Bullets”, una nuova antologia dedicata alla celebre opera di Yasuhiro Nightow.
Il volume è in vendita al prezzo di 680 yen, e contiene “Gekijoban Trigun Bangai-hen: Dodongo Kyodai Honeycombed Village No Ketto”, storia in due capitoli dello stesso Nightow, precedentemente inclusa nella limited edition del DVD “Trigun: Badlands Rumble”.
L’antologia è inoltre arricchita dai tributi a “Trigun” firmati da grandi artisti del manga: Boichi (Sun-Ken Rock), Yuusuke Tekeyama, Satoshi Mizukami, Kenji Mitsuyoshi e Koichi Ishikawa dello studio Ark Performance (Mobile Suit Gundam) e i mangaka della commedia Yuuga Takauchi e Masakazu Ishiguro.
Al via “Kissho7-seven-” nuova opera di Otoh Saki (Naked Ape) e Ai Tenkawa
Il numero di febbraio di Monthly Comic Zero-Sum, uscito lo scorso mercoledì, ha ospitato l’esordio della nuova serie “Kissho7 –seven-”, firmata da Ai Tenkawa e da Otoh Saki, metà del duo Naked Ape (Dolls).
Il manga è una commedia scolastica ambientata nel liceo Kichioji di Tokyo, e narra le vicende del chiacchierato Kissho7, il gruppo dei sette affascinanti membri del consiglio studentesco.
Corto animato per il prototipo di Fate/Stay Night, Fate/Prototype
La terza e ultima serie di OVA di Carnival Phantasm includerà un adattamento di dodici minuti di Fate/Prototype, un romanzo scritto dall’ideatore della saga Kinoko Nasu ai tempi del liceo come stesura originale di Fate/Stay Night. In questo speciale, accanto a personaggi come Lancer e Archer, troviamo una versione maschile di Saber, mentre i master sono tutti personaggi femminili.
Carnival Phantasm è un progetto che festeggia il decimo anniversario di Type-Moon, la compagna fondata da Nasu e dall’illustratore Takashi Takeuchi nota per le sue visual novel, in cui compaiono vari personaggi proveniente da varie creazioni come Garden of Sinners, Fate/Stay Night e Tsukihime.
A seguire un video promozionale della nuova serie:
Toshokan Sensou-Library War: staff del film di Production I.G
È stato aperto il sito ufficiale del film dedicato a Toshokan Sensou – Library War, tratto dai light novel di Hiro Arikawa già adattati in manga e in una serie televisiva animata in 12 episodi (più un OVA) realizzata da Production I.G. Il portale annuncia lo staff del lungometraggio, che vede il ritorno delle personalità che hanno già preso parte alla serie tv: il regista Takayuki Hamana (Appleseed XIII), lo sceneggiatore Takeshi Konuta (Devil Lady), il character designer originale Sukumu Adabana e lo studio di animazione Production I.G (Ghost in the Shell, Sengoku Basara).
Non è stata ancora fissata una data di uscita precisa, è stato soltanto reso noto che la pellicola sarà nelle sale per l’inizio dell’estate.
La storia è ambientata in un prossimo futuro dove una legge restringe la libertà di espressione confiscando quei libri ritenuti pericolosi. Per impedire ciò è stata formata la Library Defense Force, un’unità militare cui decide di arruolarsi Iku Kasahara, una ragazza rimasta affascinata dall’intervento del corpo a difesa dei libri quando era più piccola. Tuttavia, scoprirà che il lavoro dei suoi sogni è più difficile e pericoloso di quanto avesse immaginato.
Studio Ghibli: il miglior personaggio femminile è…
Tra il 17 e il 27 Ottobre il sito di informazione MyNavi ha condotto un sondaggio per eleggere il miglior personaggio femminile apparso nelle opere dello Studio Ghibli. La quota femminile dei partecipanti al sondaggio, composto da 700 navigatrici, ha così votato:
1. Nausicaa, 20%
2. Osono (Kiki‘s Delivery Service), 18,9%
3. Sheeta (Laputa), 15%
4. San (Princess Mononoke), 13,1%
5. Kiki, 11,7%
Questi, invece, i risultato dei 300 partecipanti maschili:
1. Nausicaa, 20%
2. Sheeta (Laputa), 17,3%
3. Kiki, 13%
4. Shizuku (Mimi wo Sumaseba), 11.7%
5. Madame Gina (Porco Rosso), 9,0%
Hellsing Ultimate IX: trailer dal Comic Market 81
Nel corso del Comic Market 81 è stato mostrato un video promozionale del nono e penultimo OVA di Hellsing Ultimate, realizzato dagli studi Graphinica e Kelmadik responsabili del trittico conclusivo della trasposizione animata del manga di Kohta Hirano: