Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante

Pubblicità
Sequel di Kenshin e pausa per Embalming!



Nobuhiro Watsuki, l’autore del manga di Rurouni Kenshin (Kenshin, Samurai Vagabondo), realizzerà un manga sequel di Kenshin. Il primo numero sarà pubblicato sul numero di giugno di Jump Square di Shueisha, che sarà in vendita a partire dal 2 maggio 2012.

Stando all’annuncio pubblicato sull’attuale Jump Square, questo ritorno sarà visto come un “reboot“.

Ulteriori dettagli saranno forniti più avanti.

In Italia il manga di Kenshi è disponibile da Star Comics.

RurouniKenshin28.jpg


Trama: La narrazione ruota attorno al protagonista Battōsai Himura, spietato assassino, che a metà 1800 contribuì alla fine dello Shogunato Tokugawa, sul trono da 200 anni, e all’avvento del periodo Meiji. In seguito all’insediamento del nuovo governo, Battōsai scompare per tornare sotto nuovo nome: Kenshin. Ora viaggia con una katana a lama invertita che non può tagliare nessuno, e il suo obiettivo sta nel proteggere le persone che incontra dalle ingiustizie. Nel suo viaggio, Kenshin si troverà coinvolto in combattimenti con samurai che non apprezzano il nuovo stile di vita pacifico (nella nuova era Meiji non è più permesso nemmeno a un samurai di portare la spada) e in complotti che cercano di restaurare la vecchia società feudale.
Nel frattempo Watsuki si è apprestato a mettere in pausa Embalming – The Another Tale of Frankestein (Embalming – L’altra storia di Frankenstein), la sua serie attuale.

Il manga andrà in pausa a partire dal numero di marzo di Jump Square, disponibile fin da febbraio 2012, per poi tornare sull’edizione autunnale del magazine.

La storia di questo manga si basa sul concetto di Frankenstein ed è stata pubblicata sul numero inaugurale di Jump Square del 2007. La serie attualmente è composta da 6 Tankobon ed pubblicata in Italia da Panini Comics nella sezione Planet Manga a partire da gennaio 2011.

EmbalmingLaltrastoriadiFrankenstein1.jpg

Trama: Nella Londra del secolo XIX i libri del dottor Victor Frankenstein hanno creato disgusto e scalpore riecheggiando come un nefasto abominio in tutto il mondo; tuttavia, nei recessi più profondi dell’animo umano le gesta titaniche di questo scienziato che ha osato sfidare i limiti imposti dalla natura e dal divino hanno lasciato un profondo desiderio di emulazione.

Scienziati la cui follia e ambizione è pari solo alla loro abilità stanno riportando in vita un numero sempre crescente di “mostri”, seguendo le orme e gli appunti di Frankenstein.

Fury Flatliner ha giurato di distruggerli tutti: mostri e creatori. Ma perché? C’è qualcosa di sadico e rabbioso nella sua missione, un’apparentemente inspiegabile sete di vendetta.



Fonte: ANN ; Nanoda


 
Ultima modifica da un moderatore:
Anime per Koi-Ken, il club di studio sul romanticismo!



È stato deciso che Koi Ken, un popolare dating sim diffuso da Mobage sul social network di DeNa otterrà un adattamento animato nel 2012. Il gioco, disponibile da Gennaio 2010, ha avuto tre milioni di utenti e vedrà il suo adattamento, intitolato Koi-ken! ~Watashi-tachi Anime ni Nacchatta!~ (Koi ken! Siamo stati Animati!) distribuito in streaming su telefoni cellulari.

News24939.jpg


La storia racconta del "Renai Kenkyukai", ovvero il club dello studio del romanticismo, conosciuto appunto come "Koi-Ken" e degli studenti che vi prendono parte. Più nello specifico, faremo la conoscenza di un normalissimo studente delle superiori che si vede la vita stravolta dopo l'incontro con Kaede, una studentessa che aveva studiato all'estero, appena trasferitasi nella sua scuola.

Ad occuparsi del doppiaggio vedremo lo stesso cast che ha lavorato al gioco:

- Haruka Tomatsu (Lala Satalin Deviluke in TO Love ru; Hitoha Marui in Mitsudomoe)sarà Kaede Wakamiya

- Kaori Nazuka (Eureka in Eureka Seven; Tsukasa Ayatsuji in Amagami SS) darà la voce a Nagisa Toyama

-Ryoko Shintani (Sae in Hidamari Sketch; Nami Hitō in Sayonara Zetsubou Sensei) si occuperà di Sakura Akagi

-Aki Toyosaki (Yui Arisawa in K-on!;Nako Oshimizu in Hana-Saku Iroha) interpreterà Wakaba Otowa

-Kikuko Inoue (Mizuho Kazami in Please Teacher!; Eleonore in Zero no Tsukaima) sarà Haruka Kikui

-Rie Kugimiya (Rose in Dragon Crisis!; Happy in Fairy Tail nei panni di Mari Kikui

-Sakura Tange (Sakura Kinomoto in Card Captor Sakura; Suzu Sakuma in Marmalade Boy) sarà, infine, Hotaru Yamabuki.

Fonte Consultata:


AnimeNewsNetwork ; Animeclick



 
Ultima modifica da un moderatore:
Shuji Takeya (Astral Project) torna con una nuova serie



Sul numero 4 di Grand Jump, in vendita dal 4 gennaio, è stato reso noto che Shuji Takeya inizierà la serializzazione di una nuova opera, sceneggiata da Tomohiro Yokomaku. La pubblicazione prenderà avvio a partire dal numero 5 della rivista, in uscita il 18 gennaio.

Questo nuovo manga dell’autore di Maria Ammazzatutti (d/visual) e Astral Project (J-Pop), si intitolerà “Smoking Gun – Minkan Kasouken Kenkyuuin – Nagareta Enishi“, e seguirà la vita quotidiana di Nagareta Enishi, impiegato in un laboratorio medico-legale.

Eureka Seven AO: info sulla trama e nuova immagine



Attraverso le pagine del numero di Febbraio di Newtype possiamo riportarvi le informazioni sulla trama di Eureka Seven AO, accompagnate da una nuova illustrazione. La storia è ambientata a Iwado, un’isola periferica di Okinawa che ha visto crescere un movimento che chiede il ritorno a un governo autonomo. Protagonista maschile dell’anime è Ao Fukai, un tredicenne in procinto di frequentare la scuola media, che vive insieme a un vecchio dottore di nome Toshio dal momento che il padre è scomparso e che la madre è stata portata via dieci anni prima da individui sconosciuti. L’eroina è invece Naru Arata, amica d’infanzia di Ao e sua coetanea, la quale vive insieme a suo padre, sua sorella maggiore e sua nonna; in lei si è risvegliato il potere “Yuta” a causa di un incidente occorso quando era piccola.

Una misteriosa entità chiamata “Secret” improvvisamente fa la sua comparsa e sferra un attacco contro le forme di vita Scub Coral presenti sull’isola: per proteggere l’isola, Ao lancia un FP militare chiamato Nirvash, che si trova a bordo di un mezzo di trasporto dell’esercito giapponese

21e9tt2.jpg

Vi ricordiamo lo staff, reso noto pochi giorni fa:

Regia: Tomoki KyodaCharacter Design Chiave: Kenichi Yoshida

Character Design: Hiroyuki Oda

Nirvash Design: Shoji Kawamori

Mechanical Design: Kanetake Ebikawa, Kimitoshi Yamane, Takayuki Yanase

Design Development: Shigeto Koyama

Design Works: Shiho Takeuchi

Art: Kazuo Nagai

Colori: Nobuko Mizuta

SF Setting: Mitsuyasu Sakai

Regia effetti speciali: Yasushi Muraki

Direttore della fotografia: Shunya Kimura

Produzione animazioni: Studio Bones

Eureka Seven AO (Astral Ocean) debutterà ad Aprile.








Si conclude La scoperta dell’amore di Miyasaka



L’autrice Kaho Miyasaka (Real Kiss, Lui – il primo amore, Febbre del cuore) ha pubblicato sul suo blog che il manga di “La scoperta dell’amore” (Bokutachi wa Shitte Shimatta) terminerà sull’edizione di Maggio di Cheese! di Shogakukan in vendita dal 24 Marzo. Il tredicesimo volume è stato rilasciato la settimana scorsa, mentre il volume 14 che conterrà il finale, verrà rilasciato all’inizio dell’estate.

LaScopertadellAmore9.jpg

“Nulla è in grado di prepararci a vivere la nostra prima storia d’amore, neppure i videogiochi di appuntamenti su cui Kotori, la protagonista, insiste tanto a impegnarsi. Infatti, quando l’amore in carne e ossa si presenta davanti a lei, nelle sembianze di un bellissimo ragazzo che ha il suo stesso cognome, tutto è diverso da come pensava! Perché la realtà supera sempre l’immaginazione, ed è assolutamente imprevedibile…“

Il manga è stato lanciato nel 2007 su Cheese, mentre l’edizione italiana è curata da Planet Manga sin dall’aprile del 2009 sulla collana Mille Emozione ed il nono volume sarà in vendita a partire dal 3 marzo.

Kodomo no Jikan e Hitohira diventano dei romanzi



I manga Kodomo no Kikan di Kaworu Watashiya e Hitohira di Izumi Kirihara hanno ricevuto il via libera per l’adattamento a romanzo e saranno in vendita dal 12 Gennaio.

Le storie dei romanzi saranno originali e scritte sotto la supervisione degli autori dalla sceneggiatrice Rika Nakase (Fruits Basket, Higurashi no Naku Koroni, Yami to Boushi to Hon no Tabibito ) per Kodomo no Jikan e dallo scrittore Fumihiko Shimo (Clannad After Story, Full Metal Panic!) per Hitohira. Quest’ultimo narrerà di quando Mugi Asai frequentava il primo anno presso l’istituto d’arte Kumataka. Sempre in data 12 Gennaio uscirà anche l’undicesimo volume del manga di Kodomo no Jikan.

Il manga di Kodomo no Jikan è stato realizzato da Kaworu Watashiya nel 2005 su Comic High! pubblicato in tankōbon da Futabasha Publishers Ltd e attualmente è composto attualmente da 10 volumi.

kodomonojikan11-211x300.jpg

La storia ruota attorno ad un maestro di nome Aoki Daisuke di ventitré anni appena assunto alla scuola elementare Futatsubashi. Daisuke è l’insegnante della classe 3ª sezione 1, ed una dei suoi alunni, una pericolosa ragazzina di nome Rin Kokonoe, prende una cotta per lui tanto da dichiararsi la sua fidanzata. Così Rin fa di tutto per restare insieme al suo “sensei”, nonostante il fatto che lui potrebbe perdere il lavoro.

Nel 2007 viene realizzata una serie animatata televisiva di 12 episodi prodotti da Studio Barcelona (Nagaserete Airantou, Nanatsuiro Drops, Nogizaka Haruka no Himitsu) ed un OAV, venduto in allegato alla versione limitata del quarto volume e nel 2010 viene ideato un OAD e venduto assieme all’edizione limitata del nono volume.

hitohira_novel-207x300.jpg

Hitohira (Petalo) fu pubblicato anch’esso su Comic High! tra il 2004 ed il 2009 hanno in cui uscì il settimo ed ultimo volume del manga. Nel 2007, mentre era ancora in corso di serializzazione, divenne una serie televisiva animata composta da 12 episodi e fu trasmesso in Giappone tra marzo e giungno dello stesso anno.

La storia ruota intorno ad una ragazza estremamente timida, Mugi Asai, alle prese con il primo anno di liceo. Indecisa su quale club seguire, non per sua volontà, Mugi si ritrova iscritta alla “Società di Ricerca Teatrale“, più per volere della presidentessa Nono Ichinose – colpita dalla voce imponente di cui Mugi sembra dotata, pur non essendo in grado di controllarla – che non per un suo desiderio. Da allora, la storia segue da vicino le relazioni che si intessono fra Mugi, i membri del club da lei frequentato, e gli storici avversari della Società di Ricerca Teatrale, ovvero il club di Teatro ufficiale dell’istituto superiore.

Fonte: Manga-news ; Nanoda ; Mangaforever


 
I nuovi Cyborg 009 di Kenji Kamiyama protagonisti di due spot per Staff Service



In autunno le sale cinematografiche giapponesi ospiteranno l’attesa interpretazione del classico di Shotaro Ishinomori da parte del regista Kenji Kamiyama (GITS Solid State Society, Moribito, Eden of the East). Prima di apparire in 009 Re:Cyborg, l’affascinante Francoise Arnold è protagonista di due spot per la Staff Service, agenzia del lavoro temporaneo, diretti dallo stesso regista (che diresse anche lo spot della Pepsi sempre con protagonisti i “Nove Supermagnifici“).

Kamiyama ha anche contribuito con la sua Steve N’ Steven come studio creativo, Production I.G ha prodotto le pubblicità con l’animazione in 3D della Saburimation e il modeling della Sanzigen, mentre il character designer Gatou Asou (autore del design dei personaggi del film) ha caratterizzato i protagonisti.

Nel primo spot, grazie ai suoi sensi potenziati, Francoise aiuta tutti a capire chi stia chiamando nel momento in cui tutti i telefoni squillano contemporaneamente.






 
Il regista Spike Lee al lavoro per un remake del film di Old Boy



della rivista specializzata d’intrattenimento Variety ha riportato su Twitter che la produzione del remake americano, curato dalla Mandate Picture, del film Sud-Coreano di Park Chan-Wooks, Old Boy, è stata ritardata fino a fine estate o inizio autunno a causa degli imminenti impegni dell'attore Josh Brolin per il suo film Man In Black 3.

Brolin recità infatti il ruolo di protagonista maschile del film.

Il giornalista ha inoltre segnalato che l'attore Clive Owen (Intruders; I Figli degli Uomini; Sin City) probabilmente non interpreterà il ruolo del cattivo Adrian nel film; ad Owen era stato offerto la parte dopo che l’attore Colin Firth l'aveva rifiutata.

Lo scorso agosto Variety aveva riportato che l’attore vincitore del premio Oscar Christian Bale (The Fighter; Batman Begins; American Psycho) era stato preso in considerazione per il ruolo di cattivo nel remake americano. Nel mese di ottobre invece, uno scrittore di Variety ha riportato che la Mandate Pictures sta ancora cercando il ruolo principale femminile del film in quanto Rooney Mara (The Social Network; Millennium - Uomini che odiano le donne) non lo ha accettato.

Giappone: Cesare di Fuyumi Soryo torna su Morning dopo 16 mesi




Dopo 16 mesi di assenza, Cesare di Fuyumi Soryo (ES - Eternal Sabbath - Mars - Never Ending Heart - Tamara - Cactus - Sole maledetto - Three - Doll - Onaji Kurai Ai - Tennen no Musume-san - Eden de Aou), torna ad essere serializzato sul numero #09 della rivista Morning, in vendita dal 26 gennaio. Per ora è prevista la pubblicazione dei capitoli che vanno a comporre il IX e X volume.

News24978.jpg


Il vero protagonista di questa storia è Angelo di Canossa, ragazzo intelligente, brillante, ma goffo, maldestro, ingenuo e senza conoscenza delle insidie che un’accademia come quella nasconde, con intrighi e giochi di potere fuori dalla sua immaginazione. Lui, legato al gruppo fiorentino grazie alla raccomandazione di Lorenzo il Magnifico, dovrebbe sostenere e mettere, grazie alla sua presenza, ancora più in luce Giovanni de’ Medici, futuro Leone X. A causa tuttavia di alcune suo uscite infelici finisce per creargli problemi, piccole quisquiglie rispetto a quello che accadrà in seguito. Conosce infatti il gruppo spagnolo e il suo personaggio più in vista, Cesare Borgia, figlio di, e ripeto le parole scritte nel manga, una prostituta e di un mostro (Rodrigo Borgia, ovvero Alessandro VI). Ne rimane affascinato: un ragazzo dalla personalità magnetica, affascinante e di buon cuore. Angelo si allontana sempre di più dal gruppo fiorentino, in rapporto con Cesare è sempre più saldo. Ma le cose saranno davvero come sembrano? Cesare Borgia sarà davvero la persona che appare? Lo scopriremo probabilmente nei prossimi numeri. Quello che è sicuro è che storicamente non ha di certo una bella fama: intelligente, vero, ma ambizioso e senza scrupoli, è colui che ha ispirato “Il Principe” di Machiavelli.
In Italia il manga, della casa editrice Kodansha, è edito da Star Comics, che è giunta all’VIII volume.

Un original DVD anime per A Town Where You Live di Kouji Seo



La casa editrice Kodansha ha rilasciato un video promozionale di 72 secondi per l’OAD, che sarà allegato al XVII volume del manga Kimi no Iru Machi (A town where you live) di Kouji Seo.






 
Una mostra dedicata a Sakamoto Ryouma per aiutare le vittime del terremoto




Dal 27 al 12 febbraio si terrà presso il Murashita Culture Center di Tokyo l’evento benefico “My Ryouma Illustration Exhibit in Edo”, un’esposizione d’arte ispirata alla vita del samurai Sakamoto Ryouma.

Più di 50 artisti, tra mangaka e illustratori contribuiranno con le loro opere a questa mostra speciale, di cui alcuni pezzi sono già stati messi in esposizione tra il 2010 e il 2011 in svariate località del Giappone occidentale, incluso il Kyoto International Manga Museum.

Questa volta gli organizzatori dell’evento incrementeranno il numero di lavori esposti per offrire sostegno alle vittime dell’Higashi Nihon Daishinsai, il terribile terremoto e conseguente tsunami che hanno devastato il Paese l’11 marzo 2011. In questa nuova mostra, dunque, saranno inclusi nuovi pezzi, tra cui ben 150 manga dedicati alla figura di Ryouma e al periodo Bakumatsu, l’ultimo quindicennio dello shogunato Togukawa (1853-1868).

Tra gli artisti che parteciperanno con le loro opere figurano grandi nomi della nona arte e non solo: Tatsuya Egawa (Golden Boy), Hisashi Eguchi (Spriggan), Mayu Shinjo (Love Celeb), Akiko Higashimura (Kuragehime), Mine Yoshizaki (Keroro), Kiminori Wakasugi (Detroit Metal City), Jun Ishikawa, Takashi Yanase, Kendi Oiwa, Rieko Saibara, Kotobuki Shiriagari, Yusaku Hanakuma, Mineo Maya, Daiju Yanauchi.

L’ingresso all’esposizione sarà gratuito, ma sarà invece necessario pagare un piccolo contributo per acquistare i biglietti per la cerimonia di inaugurazione, prodotta da Kenzo Saeki, quelli per le dimostrazioni e per altre attività dal vivo, nonché per acquistare gli articoli promozionali che saranno messi in vendita per l’occasione.

Edizione speciale per “Berserk Ougon Jidai-hen”



E’ stato reso noto che a partire dalla fine di gennaio in Giappone verrà messa in vendita un’edizione speciale di “Berserk Ougon Jidai-hen” (Berserk: Il Capitolo dell’Età dell’Oro), composta da sei volumi, in concomitanza con il lancio della trilogia di lungometraggi che adatteranno proprio questo arco narrativo della celebre saga creata da Kentaro Miura.

2cza9ht.jpg

Questi volumi includeranno inoltre materiale aggiuntivo, legato proprio ai film. I primi due tankobon verranno messi in vendita insieme il 24 gennaio, seguiti dai successivi quattro, che verranno rilasciati a cadenza settimanale, uscendo ogni martedì, fino al 21 febbraio, data di pubblicazione dell’ultimo volume di questa nuova edizione.

Chuunibyou de mo Koi ga Shitai! confermato l’anime.



Direttamente dal sito di Kyoto Animation (Clannad, Full Metal Panic!, K-On!, La malinconia di Suzumiya Haruhi) giunge la conferma per la messa in cantiere di una serie animata basata su Chuunibyou de mo Koi ga Shitai! (Chū-2 Byō Demo Koi ga Shitai! – I Have Adolescent Delusions, But I Want to Love!) il romanzo commedy romantico scritto da Torako, illustrato da Osaka Nozomi e vincitore della prima edizione del Kyoto Animation Award, tenutasi nel 2010.

Chuunibyo-demo-Koi-ga-Shitai_cover-02.jpg

“Togashi Yuta, quando andava alle scuole medie soffriva di quello che oggi giorno viene chiamato “Chuunibyo“, la malattia di ottavo grado che gli faceva credere di essere un eroe.

Tuttavia egli superò questa fase della sua vita quando, con l’ingresso alle superiori, incontrerà Rikka Takanashi, una ragazza afflitta dal Chuunibyo con cui sarà costretto a fare un contratto.“

Fu il comico Hikaru Ijūin a dar vita al termine “Chuunibyo” o “chu-2 byo” (letteralmente “di scuola media di secondo grado della malattia”), questo perchè con tale termine voleva descrivere i pensiere degli adolescenti come le manie di grandezza o la convinzione che siano speciali rispetto a tutti gli altri.

La stessa Kyoto Animation ha iniziato ha pubblicare la serie di romanzi illustratinel mese di maggio e il secondo volume è stato spedito questa settimana.

Dakara Boku wa H ga Dekiani! da romanzo ad anime



E’ dal sito del distributtore giapponese Getchu che giunge la notizia della realizzazione di una serie animata televisiva per Dakara Boku wa H ga Dekinai! (So I Can’t be dirty!), il romanzo comedy/ecchi/romantico/soprannaturale di Pan Tachibana.

Il progetto sarà curato dallo studio feel (Yosuga no Sora).

Dakara-Boku-wa-H-ga-Dekinai_cover.png

Kaga Ryosuke è un ragazzo delle superiori senza alucna speranza.

Un giorno mentre stava camminando incontra una bella ragazza dagli occhi rossi, tutta sola in piedi sotto la pioggia. Tutti la stavano evitando, ma Ryousuke è stato l’unico ad avvicinarsi a lei, poichè gli avevano insegnato a comportarsi bene con le donne, cosi le offre il suo aiuto accompagnadola fino a casa sua.

Ryousuke non poteva immaginare che questa misteriosa ragazza si sarebbe essere rivelata come Lisarah Restor, una dea della morte d’elite, che ha visitato il mondo umano per poter trovare “Singular Man” e che l’avrebbe pugnalato al petto e lasciato morire per poter stringere un contratto con lei.

Il patto consiste che lei succhi dell’energia dal corpo del ragazzo per poter svolgere le sue attività nel mondo degli umani. L’unico problema è che la fonte di energia non è quella vitale, ma quella del suo spirito ecchi (la libido) e per poter recuperare il suo desiderio sessuale, Ryosuke dovrà aiutare Lisarah nelle sue ricerche.

Il romanzo di Dakara è stato lanciato nel 2010 e Fujimi Shobo ha rilasciato i primi 5 volumi illustrati da Yoshiaki Katsurai su Fujimi Fantasi Bunko, mentre su Dragon Magazine è in corso l’adattamento a manga.

Concludo segnalandovi che Tachibana è anche lo scrittore della sceneggiatura dell’ero game per adulti di “Djibrill” (Djibril/Jiburiru The Devil Angel) da cui sono stati realizzati anche diversi OAV.

Fone : Mangaforever ; ANN ; Nanoda


 
Anime per Inu × Boku SS, lo spirito volpe la protegge



Il sito ufficiale dell’anime Inu × Boku SS (Inuboku Secret Service) ha lanciato un’ulteriore video promozionale, per la serie al debutto il 12 gennaio:






 
Key Animation Note per Mahou shoujo Madoka Magica




Come annunciato il 29 dicembre 2011 sul profilo Twitter di animateshop, la Shaft pubblicherà un seguito al corposo Production Note, uscito la scorsa estate, di Mahou shoujo ★ Madoka Magica: si tratta del Key Animation Note, il cui primo volume è stato messo in vendita in anteprima al recente Comic Market 81 (29-31 dicembre 2011).

Il Mahou Shoujo Madoka Magica Production Note, Key Animation Note Vol. 1: Opening Key Animation conterrà illustrazioni originali dall'opening, per un totale di 129 pagine a colori (in allegato alla confezione una serie di cartoline 3D ispirate alle maghette).

Al primo volume faranno seguito altri cinque, che ci accompagneranno da febbraio ad agosto 2012, e copriranno gli episodi e il cast della serie. Le cover fronte e retro della limited edition saranno di Gekidan Inu Curry, mentre quelle dell'edizione standard saranno opera del direttore dell'animazione Junichiro Taniguchi.

Qui una preview di questa chicca per collezionisti:

News24935.jpg

La disponibilità per il grande pubblico del primo dei sei volumi è prevista a partire dal 28 febbraio 2012, ma l'opera è già disponibile in prevendita su Amazon.jp e Animate-onlineshop.jp.

Dopo l'annuncio del browser-based game previsto per la prossima primavera (ahinoi probabilmente in esclusiva per il Giappone), e le anticipazioni apparse su NewType 12 dello scorso anno su una trilogia animata in arrivo per il grande schermo, non accenna ad esaurirsi l'onda lunga di quello che forse è stato l'anime di maggior successo del 2011.


Scomparso Akira Adachi, scrittore di Bem il Mostro Umano




Venerdì 6 Gennaio si è spento all’età di 75 anni Akira Adachi, sceneggiatore di anime conosciuto in Italia per aver scritto episodi del cult dell’orrore Bem il mostro umano (Yokai Ningen Bem). Lo scrittore, originario di Matsue (prefettura di Shimane), è morto di polmonite in un ospedale di Chiba alle 15:12; i funerali si sono svolti questa mattina a Hanamigawa (Chiba).

Tra le altre serie da lui sceneggiate abbiamo Prince Planet del 1965, Yusei Kamen del 1966 e Bakuhatsu Goro del 1970, tutte e tre prodotte dalla Tele-Cartoon Japan di Tetsujin 28go, Ogon Bat (Fantaman) e Ninja Kamui. Era anche coinvolto nella troupe di marionette “Gekidan Pikkari-za”.

Fonti consultate:


toranoana.jp



AnimeOtakuCorner



Animeforever



 
Ultima modifica da un moderatore:
Inizia Ippo su Jump X e ritorna Girls Jump, con 20 autrici




Il 27 gennaio farà capolino in Giappone il secondo numero della rivista Girls Jump, che come si può intuire dal nome, prevede la partecipazione di sole mangaka donne.

Anche l'autrice est em vi contribuirà con un suo capitolo, oltre ad iniziare contemporaneamente il manga Ippo tra le pagine della rivista seinen Jump Kai di Shueisha; Ippo sarà serializzato con un capitolo ogni due mesi.

Il manga seguirà le vicende di un artigiano di calzature, di ritorno da un viaggio a Firenze. Un giorno, presso il suo laboratorio giunge una visita inaspettata...

Est em sta attualmente lavorando anche a Golondrina, lanciato lo scorso giugno su Monthly Ikki di Shogakukan: la storia è ambientata in Spagna e narra le vicende di un matador.

Ricordando che il # 1 del magazine Girls Jump era uscito il 15 dicembre 2010, vi lasciamo infine alle venti autrici che parteciperanno con le loro opere a questo secondo numero (cliccate sulle immagini a fine articolo per ingrandirle):

- Natsuo Motomachi con Seidenki 14

- Hirochi Maki: Damatte Sumi-chan

- Yôko Nemu (Gozen 3-ji no Muhō Chitai, Gozen 3-ji no Kiken Chitai): Kurasu Hako

- Haruko Kashiwagi (Onimushi, Inu): Girls Talk

- Haruko Okai: Chii-chan to Mama Dorobô

- Yoshiko Hide: Sôshin Wars

- Hisae Iwaoka: Koshoku Robot

- Nami Takeshima: Yume no Atashi

- Machiko Kyô (Mikako-san, Sennen Gahō): Tunnel

- Auri Hirao: Super Nova

- Nodoka Tsurimaki: Shokugyô Fujin no Kokoroe

- Remon Haruna: Kitchen

- Tsukiko: Fue no Oto ha Kyukôsha Kara

- Chin Nakamura: Vespa, con un nuovo capitolo, visto il successo del precedente.

- Atsuko Ishida: Yadô Shôjo (titolo da definire)

- Ikori Andô: Sakana ha Sora no Yume wo Miru

- Yukito: Darkness Blood

- Britney Hamada: Chô Majipanee Manga Michi

- Takako Shimura con un titolo da definire.


Fonte : Animeclick




 
Zetman staff, cast e schede personaggi per l'anime in onda ad aprile




News25007.jpg

Il sito ufficiale della trasposizione animata di Zetman è stato aggiornato, e, oltre a confermare lo staff rivelato in precedenza, aggiungere ulteriori nomi, svela il cast di doppiaggio, nonché le schede personaggi (vedi alcune immagini a fondo notizia nella galleria).

News25006.jpg
News25006.jpg

La serie TV andrà in onda ad aprile 2012 su Tokyo MX TV, BS11 Digital e Yomiuri TV, le compagnie coinvolte in questo progetto sono la TMS Entertainment per quanto riguarda la produzione dell’animazione e la Asahi Production per la fotografia.

Il manga di Masakazu Katsura sarà trasposto dal regista Osamu Nabeshima (D.Gray-man, Hamtaro, I Cavalieri dello Zodiaco: The Lost Canvas), secondo la sceneggiatura di Atsuhiro Tomioka (Inazuma Eleven, Samurai 7, Pokémon, Trinity Blood); il comparto grafico sarà curato dal character designer Hirotoshi Takaya (Eyeshield 21, Project Arms), dall’art director Shunichiro Yoshihara (Il Grande Sogno di Maya (2005), Infinite Stratos, I Cavalieri dello Zodiaco: The Lost Canvas) e dal color designer Soko Nakao; invece sul lato musicale Takeshi Takadera sarà il dound director, mentre Toru Nakano sarà il produttore musicale delle musiche affidate a Gabriele Roberto, Megumi Sasano, Yasushi Sasamoto e Yuu Yanaura; infine l’editing sarà curato da Tomoki Nagasaka.

Per quanto riguarda lo staff di doppiaggio, ecco i due protagonisti:

Jin Kanzaki - Daisuke Namikawa (Beck - Mongolian Chop Squad - Tanaka Yukio/Koyuki; Black Lagoon - Rock; Bleach - Ulquiorra Cife; Gantz - Kei Kurono; Hetalia - Italia; Kimi ni todoke - Shouta Kazehaya)

Kouga Amagi - Mamoru Miyano (Death Note - Light Yagami; Durarara!! - Masaomi Kida; Mobile Suit Gundam 00 - Setsuna F. Seiei; Ouran Koko Host Club - Tamaki Suou; Vampire Knight - Ichiru Kiryū e Zero Kiryū)

Seguono gli altri personaggi fin’ora rivelati:

Yoko Suzuki - Aya Hisakawa (Sailor Moon - Ami Mizuno/Sailor Mercury)Mayu Hashimoto - Ayumi Fujimura (Kaichou wa Maid-sama! - Misaki Ayuzawa)

Dr. Sugita - Eiji Itô

Konoha Amagi - Kana Hanazawa (Kobato. - Kobato Hanato)

Hayami - Kenichi Suzumura (Gintama - Okita Sougo)

Seiji Haitani - Koji Yusa (Ergo Proxy - Vincent Law)

Hanako Tanaka - Mariya Ise (Panty & Stocking with Garterbelt - Stocking)

Seizou Amagi - Masashi Hirose

Gorou Kanzaki - Mitsuo Senda

Mamoru Kabe - Naomi Kusumi

Soujinin - Rikiya Koyama (Detective Conan - Kogorou Mouri; Naruto Shippuden - Yamato)

Akemi Kawakami - Risa Hayamizu

Mitsugai Amagi - Shozo Iizuka (Millennium Actress - Genya Tachibana)

Black Suit B - Taiten Kusunoki (Neo Angelique Abyss - Mathias)

Inspector Sayama - Takayuki Sugo (Jigoku Shoujo - Wanyuudou)

Black Suit A - Yuya Uchida (Supernatural the Animation - Sam)
Il manga di Masakazu Katsura (Video Girl Ai - Present from Lemon - DNA^2 - Shadow Lady - Wingman - I''s - Video Girl Len - Shadow Lady Color - M) è edito in Italia da Star Comics, che ha finora pubblicato 15 volumi, oltre ad uno speciale intitolato Zetman, contenente alcune storie brevi fra cui il pilota dell'opera che dà nome all'albo.

Trama: La nuova serie a fumetti di Masakazu Katsura, serializzata sul settimanale “Weekly Young Jump” di Shueisha. I fan dell’autore di I”s e Video Girl Ai ricorderanno certo Zetman, volume autoconclusivo pubblicato qualche anno fa proprio da Star Comics… Be’, Zetman è tornato, più oscuro e appassionante che mai, e la nuova serie riprende due dei temi assai cari a Katsura: il genere supereroico (questa volta particolarmente incline al demoniaco) e i rapporti sentimentali tra adolescenti, sempre al centro delle sue storie. Se l'episodio originale era oscuro, tragico e bellissimo, questa nuova serie vi farà battere ancora più forte il cuore! (trama a cura dell’editore italiano)







Si conclude “Sai X Ai” di Kako Mitsuki (Ai Hime)



Sulle pagine del numero di febbraio di Betsucomi, in vendita da venerdì, verrà pubblicato l’ultimo capitolo del manga “Sai x Ai“, shojo firmato da Kako Mitsuki (Ai Hime – Amore e segreti, Sora Log).

La serie aveva debuttato lo scorso maggio, e conterà alla fine due volumi in totale.

Togashi festeggia la ripresa più lunga di “Hunter X Hunter” senza interruzioni



Nello spazio dedicato agli interventi degli autori pubblicato sul numero 7 di Shonen Jump, si legge il commento del mangaka Yoshihiro Togashi, che in merito alla serializzazione del suo “Hunter X Hunter”, ha puntualizzato di aver raggiunto per il momento un nuovo “record” personale per la ripresa più lunga, senza interruzioni, dopo che la scorsa estate è tornato finalmente al lavoro sul suo manga, la cui pubblicazione è stata più volte intervallata da lunghe pause, dovute ai problemi di salute dell’autore.

2nk2nm0.jpg

A partire dal doppio numero 35-36 della rivista, uscito in agosto, Togashi ha infatti raggiunto quota 21 capitoli realizzati di seguito senza pause, superando il suo precedente massimo di 20 episodi, pubblicati tra il 4 gennaio 2010 (numero doppio 5-6 di Jump) e il 31 maggio dello stesso anno, quando sul numero 26 del contenitore shonen di casa Shueisha venne annunciata l’ultima sospensione.

In Italia “Hunter X Hunter” è pubblicato da Planet Manga.

History’s Strongest Disciple Kenichi: l’OAV uscirà a marzo 2012



Tramite la versione giapponese di Amazon giunge la notizia che l’OAV di History’s Strongest Disciple Kenichi, prodotto dallo studio Brains Base, sarà contentuto nel volme 46 dell’omonimo manga sulle arti marzialie, scritto da Shun Matsuena.

Il manga sarà in vendita in Giappone a partire dal 14 marzo 2012.

Kenichi-cover45.jpg

La storia narra le vicende del giovane Kenichi Shirahama, la cui esistenza viene scossa dall’incontro con la bella e dolce Miu Furinji.

Dopo aver constatato la grande abilità della ragazza nel combattimento, il ragazzo decide di frequentare la sua stessa scuola di arti marziali, il Ryozanpaku. Iniziano così le avventure di Kenichi che, tra allenamenti massacranti e sfide pericolose, si impegnerà per divenire “il discepolo più forte della storia“.

Il titolo nasce dalla rivisitazione di Tatakae! Ryōzanpaku Shijō Saikyō no Deshi? pubblicato su Shonen Sunday Super tra il 2000 ed il 2002, serie composta da 5 tankobon.

HSD Kenichi è stato serializzato lo stesso anno in cui fini la serie original (nel 2002) su Shonen Sunday di Shogakugan e, attualmente, è composto da 45 volumi.

Tra ottobre del 2006 e settembre del 2007 lo studio Tokyo Movie Shinsha (Doraemon, Lupin III, Lady Oscar, Jenny la tennista, Occhi di gatto) produsse un adattamento animato televisivo di 50 episodi basati sui primi 17 volumi del manga.

Arve Rezzle: il romanzo diventa anime



Durante la conferenza stampa tenutasi via streaming su Ninco Nico Live, Kodansha ha annunciato la realizzazione di una serie animata per il romanzo cyber fantascientifico Arve Rezzle – Kikaijikake no Yoseitachi, scritto da Yamaguchi Yu.

La serie sarà presentata in Giappone durante la prossima stagione estiva.

yamaguchi-204x300.jpg

Sinossi: Una battaglia cibernetica ha inizio. Siamo nel 2022, la tecnologica del calcolo quantistico è notevolmente avanzata e molte persone hanno trasferito la loro coscienza nel cyber spazio.

Remu, il cognato di Shiki, dopo aver saltato alcune classi all’età di 14 anni, riesce ad entrare nella scuola superiore dell’academy city di “Okinotori-island Mega Float City (OMFC)”.

Un giorno Shiki, tramite Skype, confessò a Remu che stava parlando con lui direttamente dal cyber spazio e che il suo vero corpo era in una vasca immerso nel liquido di coltura. Il nome del sistema che permette a Shiki di collegarsi alla rete tramite l’ausilio di nanomacchine impiantate nel cervello si chiama “Body pool“.

Remu nonostante fosse rimasto sorpreso da ciò, decise di accettare la scelta della ragazza, o almeno cosi fece, fino a quando non si verificò l’incidente “dell’Early Rupture“.

Il server della rete andò in sovraccarico e le menti degli utenti collegati ad esso andarono perse nel cyber spazio lasciando nel mondo reale dei corpi senz’anima che vivono grazie al body pool.

Al fine di riportare indietro la mente di Shiki, Remu decide di andare all’appartamento di quest’ultima situato in OMFC, dove con sua grande sorpresa incontrerà Shiki.

La ragazza era fuggita dall’ospedale, ma non appena questa vede il ragazzo, gli dice che lei non è chi ha davanti e che ha solo preso in prestito il corpo della ragazza.

Remu non fa in tempo a capire cosa stia succedendo che un violento attacco colpisce l’appartamento. Chi c’è dentro il corpo di Shiki? E cosa sarà successo alla mente della vera Shiki?

Il romanzo è stato serializzato solo nel 2011.

Fonti consultate:


Anime News Network



sito ufficiale di Zetman



Mangaforever



ANN



Nanoda



 
Haiyore! Nyaruko-san diventa una serie anime by Xebec



Mesi fa era stato annunciato l'inizio dei lavori per il nuovo adattamento anime di Haiyore!, prodotto da XEBEC, ma ecco finalmente rivelato qualche dettaglio in più sulla serie animata, basata sulla light novel creata da Manta Aisora e pubblicata sotto il marchio GA Bunko di Softbank Creative, con le illustrazioni realizzate da Koin.

Il sito web ufficiale dell'anime ha infatti pubblicato qualche immagine dei personaggi e qualche informazione in più circa lo staff che sta lavorando al progetto.

News24984.jpg

In primo luogo la serie è caratterizzata da personaggi presi direttamente (o quasi) dall'universo creato da Howard Phillips Lovecraft come Nyaruko (Nyarlathotep), divinità Chtulu del Caos Strisciante, l'Innominabile Hastur (Hasuta) e la Fiamma Vivente Cthugha (Kuuko).

La protagonista principale resta comunque Nyaruko una divinità informe, in grado di assumere qualsiasi forma desideri, che in veste di normale e graziosa ragazza, dai capelli d'argento, aiuterà il giovane studente Mahiro Yasaka, perseguitato dagli alieni.

Lo staff di questo progetto anime è formato da: Tsuyoshi Nagasawa (Kyou no Go no Ni ) in veste di regista; Noboru Kimura (Amagami SS plus, varie sceneggiature tra cui anche Gundam AGE) che si sta occupando della composizione della serie; Masaaki Takiyama (MM!, Softenni) figura come character designer e capo dell'animazione; MONACA (The IdolM@ster, Nisemonogatari) cura la colonna sonora; mentre la produzione musicale è di DIVEIIentertainment; e infine la produzione dell'animazione è dello studio XEBEC.

Per quanto riguarda il doppiaggio invece il cast è lo stesso di quello della precedente serie realizzata in Animazione Flash:

Nyaruko: Kana Asumi (Yuno di Hidamari Sketch)Mahiro Yasaka: Eri Kitamura (Sayaka Miki di Mahou Shoujo Madoka Magica)

Kuuko: Miyu Matsuki (Yoshinoya sensei di Hidamari Sketch)

Hasuta: Rie Kugimiya (Kagura di Gintama)









In streaming i primi 11 minuti del secondo film di Inazuma Eleven




Sul sito web ufficiale di Inazuma Eleven GO: Kyūkyoku no Kizuna Griffon (Inazuma Eleven Go: L’ultimo legame del Grifone), sono stati postati i primi undici minuti del secondo film ispirato al gioco e anime di Inazuma Eleven.

Per vedere il video dovete cliccare su http://www.inazuma-movie.jp e, dopo un breve video, cliccare su スペシャルムービー e successivamente sul video 冒頭映像-10分48秒ー.

Il film è nelle sale giapponesi dal 23 Dicembre sia in 2 che in 3D. Il gioco e l’anime sono curati da Level 5 (Gundam AGE, Dragon Quest VIII: Journey of the Cursed King, Rogue Galaxy, Professor Layton and the Curious Village).

La storia di Inazuma Eleven è incentrata sul club di calcio della scuola superiore Raimon guidato dal portiere capitano Mamoru Endou (Mark Evans nella versione italiana), il cui defunto nonno fu a suo tempo un grandissimo giocatore di calcio.

La squadra però non versa certo in condizioni brillanti: solo sette membri iscritti che più che altro vanno al club nel doposcuola per fare i propri comodi. La prospettiva di vedere la squadra sciolta in caso faccia una figuraccia in un “amichevole” contro la vincitrice del torneo nazionale caricherà però Mamoru spingendolo a cercare nuovi membri per la squadra. Ricerca che poi continuerà per permettere alla Raimon di affrontare il torneo nazionale fino ad arrivare a confrontarsi contro… gli alieni! Il tutto in un atmosfera da shonen d’azione con i giocatori che sfoggiano tecniche incredibili sia in attacco che in difesa e che faranno impallidire quelle già straordinarie dello storico Captain Tsubasa.

A Marzo gli archivi di Tiger & Bunny



Stando ad Amazon il 30 Marzo Bandai Visual pubblicherà Tiger & Bunny King of Works, l’archivio definitivo della serie supereroistica della Sunrise che ci ha tenuto compagnia da Aprile a Settembre 2011 e che tornerà nel corso dell’anno con un nuovo progetto cinematografico.

Il set, preordinabile per 5.880 Yen (59 euro circa), è composto da tre libri: il primo libro contiene i disegni di tutti i personaggi e altre immagini promozionali in formato B4; il secondo presenta i copioni completi dei 25 episodi dell’anime, mentre il terzo propone una selezione di disegni a matita.

Allegato come bonus un calendario speciale.

Il character design di Space Battleship Yamato 2199



Abbiamo potuto già osservare il lavoro di Nobuteru Yuki sui personaggi del remake di Corazzata Spaziale Yamato nel trailer diffuso a metà Novembre. Grazie all’ultimo numero della rivista Newtype Ace, pubblicata da Kadokawa, possiamo vedere più da vicino il nuovo look degli storici personaggi ideati da Leiji Matsumoto e Yoshinobu Nishizaki negli Anni Settanta: Jûzô Okita, Daisuke Shima, Yuki Mori e Susumu Kodai (da sinistra a destra nell’immagine).

2ds4e1y.jpg

Yamato 2199 è una serie televisiva di 26 episodi che saranno anche proiettati al cinema in anteprima a partire dal 7 Aprile come 7 film di montaggio: la prima pellicola riassumerà le prime due puntate, i sei successivi conterranno invece 4 episodi alla volta.

Code Geass Gaiden: Bokoku no Akito nei cinema in Estate, OVA per Nunnally in Wonderland



Sunrise ha annunciato che l’atteso progetto Code Geass Gaiden: Bokoku no Akito, di cui si parla dal 2010, verrà proiettato in dieci sale cinematografiche giapponesi a inizio Estate.

Code Geass Gaiden: Bokoku no Akito si svolge nello stesso mondo di Lelouch ma con personaggi diversi e ambientato in Europa. La storia racconta di un’unità Knightmare composta da ragazzi e ragazze (tra cui i protagonisti Akito Hyuga e Layla) provenienti da Zone Eleven inviata sul fronte di guerra europeo in un’operazione di salvataggio di un’unita alleata, una missione con solo il 5% di probabilità di sopravvivenza.

Il nuovo progetto è diretto da Kazuki Akane di Escaflowne e Noein; Akira Yasuda torna a occuparsi dei Knightmare Frame, così come Takahiro Kimura adatta nuovamente il character design originale della Clamp per l’animazione.

Inoltre, il sito ufficiale della serie ha rivelato che nel corso dell’anno uscirà anche un OVA dal titolo Code Geass: Nunnally in Wonderland, il cui DVD e Blu-ray allegheranno un libro illustrato di 40 pagine.

A occuparsi del design e della direzione dell’animazione ritroviamo Takahiro Kimura, character designer dell’anime originale; l’OVA racconta un storia inedita in cui Lelouch utilizza il potere del Geass per Nunnally, la quale ama Alice nel Paese delle Meraviglie.

2zqc7sp.jpg

Lo studio ha poi rivelato che è in cantiere un altro spettacolo teatrale ispirato all’anime di Goro Taniguchi: a differenza di Code Geass: Lelouch of the Rebellion: Sōran Eve Matsuri, si tratterà di un vero e proprio musical.

Chiudono le novità collegate alla serie un social game per la piattaforma Mobage in arrivo a primavera e una pachinko slot machine.

Fonte consultata: Anime News Network ; Mangaforever


 
Ryousuke “Votoms” Takahashi e Leiji Matsumoto insieme per Ozuma



Il canale giapponese WOWOW, sulle cui frequenze sono passate serie quali Brain Powerd, Cowboy Bebop e Paranoia Agent, festeggia a Marzo il ventesimo anniversario. Per celebrare l’evento il 16 Marzo debutterà Ozuma, progetto che Leiji Matsumoto ha nel cassetto dagli Anni Ottanta e che terrà compagnia agli spettatori per sei Venerdì.

L’anime è supervisionato da Ryousuke Takahashi, autore e regista di fondamentali serie di real robot quali Taiyo no Kiba Dougram, Soukou Kihei Votoms e Aoki Ryusei SPT Layzner, che così torna a collaborare con il papà di Galaxy Express 999 e Capitan Harlock dopo l’esperienza del trittico The Cockpit (di cui scrisse e diresse la terza e ultima parte) nei primi ’90.

La regia degli episodi è affidata a Takahiro Ikezoe (direttore di episodi vari in Dennou Coil, Fullmetal Alchemist Brotherhood e Red Garden), la sceneggiatura è scritta da Junki Takegami (Naruto Shippuden), la collaborazione al design è di Nobuteru Yuki (Escaflowne, Yamato 2199), il mecha design è firmato da Hideyuki Matsumoto (Terra e…).

Stando al Nikkei Sports la storia è ambientata nel futuro in una Terra devastata da un’anomalia solare che l’ha resa un mare di sabbia. Il deterioramento del DNA ha ridotto la natalità, per questo il governo è costretto a realizzare cloni chiamati IC (Ideal Children) e a costituire un nuovo corpo di governo per gli IC.

Protagonista è Sam Coin, un pirata della sabbia alla ricerca di un oggetto gigante non identificato di nome Ozuma, che è stato la rovina di suo fratello; un giorno Sam salva una bella ragazza di nome Miya da una nave spaziale dell’esercito degli IC e la porta sulla sua nave, la Barudanosu, che si trova a resistere all’assedio dell’esercito dei cloni.

Matsumoto ha dichiarato che il tema dell’opera è combattere il limite della durata temporale della vita, che ci porta a voler realizzare qualcosa prima di perdere energia; il desiderio di non sparire ma di continuare per sempre gioca un ruolo importante nel passare l’eredità alle generazioni successive.

Le opere del maestro continuano a essere protagonisti di nuovi progetti: vi ricordiamo il remake della Corazzata Spaziale Yamato, il film in 3D di Capitan Harlock, il film de La corazzata spazio-temporale Mahoroba, il live action di Galaxy Express 999 e l’anime Zero Desigze.

Akiko 'Kuragehime' Higashimura battezza la rivista josei Cocohana



Arrivano i primi dettagli su as Ellis, la nuova serie di Fusako Kuramochi che debutterà sulla rivista Cocohana di Shueisha e che tratta un tema decisamente attuale:

News24924.jpg

In as Ellis vedremo il mondo in un misto tra la realtà e la rete. Con un fidanzato che dipende letteralmente dal web, la storia della protagonista inizia con il suo inserimento in una comunità online...

Fonti consultate:


Shoujo Café, Comic Natalie



Mangaforever



 
Ultima modifica da un moderatore:
Code Geass Gaiden: Bokoku no Akito, rivelati 2 personaggi



L’anime studio Sunrise ha annunciato proprio oggi che Code Geass Gaiden: Bokoku no Akito (Code Geass: Akito the Exiled) sarà proiettato in 10 cinema distribuiti su tutto il territorio nipponico, durante l’inizio dell’estate del 2012.

Inoltre il neo inaugurato sito ufficiale (http://www.geass.jp/akito/) ha rilasciato un primo video promozionale:


Miyu Irino (Jinta "Jintan" Yadomi in AnoHana; Syaoran in Tsubasa Chronicles) presterà la voce ad Akito, mentre Reira Marukaru, una nobildonna di Britannia nonché comandante dell’unità Waivan, sarà doppiata da Maaya Sakamoto (Nino in Arakawa Under the Bridge; Ciel Phantomhive in Kuroshitsuji; Hitomi Kanzaki in Escaflowne), che inoltre canterà la theme song. Per l’occasione si riuniranno l’acclamato compositore Yoko Kanno e il paroliere Yuho Iwasato, lo stesso duo che ha lanciato la cantante con la canzone "Yakusoku wa Iranai" (opening di Escaflowne).

Fonti consultate:


Anime News Network I



Anime News Network II



Crunchyroll






 
Un film per Code Geass: Lelouch of the Rebellion



Ancora novità per l’anime Sunrise diretto da Goro Taniguchi e caratterizzato graficamente dalle Clamp. Yoshitaka Kawaguchi e Atsushi Yukawa, produttori della serie, hanno annunciato che Code Geass: Lelouch of the Rebellion godrà di un adattamento animato cinematografico.

I due hanno specificato che il film è separato da Code Geass: Bokoku no Akito, in uscita questa estate, e lo hanno descritto come “un progetto da sogno”.

La serie originale è licenziata in italiano da Dynit ed è stata trasmessa da Rai4. La trama dal sito dell’editore bolognese:

L’impero di Britannia ha invaso il Giappone usando giganteschi robot chiamati Knightmare Frames. Il Giappone è ora rinominato come Area 11. Lelouch, un Britannico che ha vissuto ai tempi del Giappone, aveva promesso al suo amico Giapponese, Suzaku di distruggere Britannia. Ma un giorno, durante un attacco dei ribelli Eleven, incontra una ragazza di nome C.C. che gli trasmette il Geass, un potere che gli permette di obbligare chiunque ad eseguire i suoi ordini. Guidando i ribelli alla vittoria, Lelouch cambia identità in Zero e incontra il suo vecchio amico Suzaku, arruolatosi nell’impero di Britannia e quindi ora suo nemico.

I 4 box che raccolgono le due stagioni dell’anime in DVD verranno ribassati a € 29,90 l’uno a partire dal 15 Febbraio.

Primo trailer di Code Geass: Bokoku no Akito



Vi abbiamo riportato la notizia che Code Geass: Bokoku no Akito uscirà al cinema per l’inizio dell’estate. Bandai Namco Live TV mostra il primo video promozionale dell’anime:


È stato poi reso noto che l’attrice Maaya Sakamoto non solo interpreterà l’eroina Reira Marukaru (una ex nobildonna di Britannia e comandante dell‘unità Waivan) ma canterà anche la canzone del film, che per l’occasione riunirà il team creativo che ha composto la sigla “Yakusoku wa Iranai” per l’anime Tenku no Escaflowne, sempre interpretata dalla Sakamoto: la compositrice Yoko Kanno (Macross Plus, Cowboy Bebop) e l’autrice Yuho Iwasato (RahXephon).

FOnte : ANimeforever


 
Ancora problemi di salute per Masami Kurumada e “Saint Seiya: Next Dimension” va di nuovo in pausa



Un inizio di anno che rischia di rivelarsi deludente per tutti i fan di “Saint Seiya: Next Dimension”. Stando infatti a quanto annunciato su Shonen Champion, a causa di problemi di salute, Masami Kurumada, celebre creatore della saga di “Saint Seiya – I cavalieri dello Zodiaco”, si trova costretto a mettere nuovamente in pausa la sua opera.

Fortunatamente, sembra che l’impedimento non sia grave, e alcune fonti sostengono che il mangaka possa riprendere il lavoro già dalla prossima primavera. Questo dovrebbe smentire le numerose voci di corridoio che da qualche tempo attraversano il fandom, ipotizzando che l’andamento altalenante della pubblicazione di “Saint Seiya: Next Dimension” sia dovuta a una politica editoriale volta a penalizzarne la serializzazione.

In Italia “Saint Seiya: Next Dimension” è pubblicato da J-Pop, che propone i volumi in doppia edizione, standard e black edition.

Berserk: menù con gadget da Lotteria



zionali in vista del lancio del primo film cinematografico dedicato alla saga di Berserk. Dopo l’orologio della Imperial Enterprise, è la catena di fast food Lotteria a proporre qualcosa di personalizzato: il 19 Gennaio offrirà un menù esclusivo accompagnato da un altrettanto esclusivo clear file (salva foglio) che ritrae Guts e Griffith gustare tranquillamente i prodotti offerti! Il menù costa 1.000 Yen (10 euro circa) e comprende un Teriyaki Burger, una porzione piccola di patatine fritte e una bibita.

Questa è l’illustrazione del salva foglio:

2nsc5qd.png


La prima parte della trilogia Berserk Ōgon Jidai-Hen I: Haō no Tamago è prevista per il 4 Febbraio: lo staff vede Toshiyuki Kubooka (regista di Batman Gotham Knight, character designer di The Idolm@ster) alla regia, Ichiro Okouchi (Code Geass) alla sceneggiatura, Naoyuki Onda (Gantz, King of Thorn) al character design e supervisione delle animazioni, realizzate da Studio 4°C. Le due parti che concluderanno il capitolo dell’Età dell’Oro usciranno entro la fine del 2012.









Aquarion Evol: sequenze inedite per l’home video



Il 25 Aprile verrà distribuito il primo dei nove DVD e Blu-ray che raccoglieranno Aquarion Evol, l’anime di Satelight in onda sulle reti nipponiche. La prima uscita conterrà gli episodi 1 e 2 della serie in due versioni: quella trasmessa in televisione e quella “originale” con sequenze inedite; includerà anche filmati dall’evento di presentazione dell’anime del 3 Dicembre 2011 e il primo booklet, l”AQ EVOL notes #1”.

La prima tiratura, inoltre, allegherà un box per alloggiare i primi tre dischi illustrato da Hidetaka Tenjin, un CD contenente uno speciale audio drama, il primo set di carte da gioco esclusive, il primo di nove codici per accedere a un sito speciale e un volume d’illustrazione cartonato personalizzato: ciascun acquirente potrà infatti scegliere e prenotare 36 illustrazioni su 180 disponibili che verranno stampate per la propria copia.

Eureka Seven AO: immagini di Ao Fukai e Naru Arata



Sono disponibili delle immagini che ci permettono di vedere da vicino i personaggi principali della nuova serie Eureka Seven: AO dello Studio Bones, caratterizzati graficamente da Hiroyuki Oda.

Protagonista maschile è Ao Fukai, un tredicenne in procinto di frequentare la scuola media, che vive insieme a un vecchio dottore di nome Toshio dal momento che il padre è scomparso e che la madre è stata portata via dieci anni prima da individui sconosciuti. Il ragazzo, desideroso di difendere l’isola di Iwado dall’attacco della misteriosa entità “Secret”, attiverà il Nirvash dell’esercito giapponese.

15yd8qt.png

L’eroina è invece Naru Arata, amica d’infanzia di Ao e sua coetanea, la quale vive insieme a suo padre, sua sorella maggiore e sua nonna; in lei si è risvegliato il potere “Yuta” a causa di un incidente occorso quando era piccola. Stando a wikipedia il concetto di “yuta” è proprio della religione Ryukyun e consiste nell’abilità di comunicare con i morti; vedremo se nell’anime avrà la stessa accezione.

2aezh8j.png

La serie animata sarà in onda da Aprile.

Trailer per Sora no Kiseki, i sentieri del cielo



Il sito ufficiale di The Legend of Heroes: Trails in the Sky (Eiyuu Densetsu: Sora no Kiseki) ha rilasciato un video con i primi 7 minuti del secondo nonché ultimo volume:






 
Ultima modifica da un moderatore:
Ozuma nuovo anime di Leiji Matsumoto: cloni in un mare di sabbia




L’emittente giapponese WOWOW ha inaugurato un sito web, per confermare l’annuncio della messa in produzione di Ozuma, un nuovo imponente progetto anime di Leiji Matsumoto (Capitan Harlock, La corazzata spaziale Yamato, Galaxy Express 999), e per rivelarne la data di messa in onda, il 16 marzo 2012.

News25114.jpg

Leiji Matsumoto, oltre ad essere il creatore del concept originale, sarà lo sceneggiatore, ma lavorerà anche come animatore e character designer; la regia sarà affidata a Takahiro Ikezoe (Slap Up Party - Arad Senki); invece Ryousuke Takahashi (Votoms, Blue Comet SPT Layzner) capeggerà gli animatori; Junki Takegami (Naruto Shippuden, Hayate no Gotoku!) curerà il copione; Nobuteru Yuki (Record of Lodoss War, I cieli di Escaflowne, Space Battleship Yamato 2199) collaborerà alla creazione del character design; infine Hideyuki Matsumoto (Terra e...) curerà il mechanical design; il tutto per la produzione dell’appositamente istituito Ozuma Production Committee.

Secondo quanto rivelato dal giornale Nikkan Sports, l’anime è ambientato nel futuro allorquando un’anomalia del sole devasta l’atmosfera terrestre, danneggiandone irreparabilmente l’ecosistema. La terra diventa una landa desertica, conseguentemente al mutamento climatico, il DNA umano si è deteriorato, tanto da rendere molto difficoltose nuove nascite; per perpetrare la specie, il governo è costretto a creare dei cloni denominati "IC" (Ideal Children) e un nuovo organo di governo e controllo per gli IC.

Sam Coin, un “pirata della sabbia” che commercia in questo mare desertico, è alla ricerca di "Ozuma", un gigantesco oggetto non identificato, che ha attaccato il fratello. Nel suo peregrinare Sam salva una bella ragazza di nome Maya, inseguita dalla Shishiasu, un vascello dell’esercito IC. Il giovane uomo decide di portare con se la ragazza alla nave pirata Barudanosu, presso il porto di Oaaze; tuttavia la Barudanosu è assediata dagli IC…

Secondo le dichiarazioni di Matsumoto il tema di questo progetto "è combattere contro il tempo limitato di vita che si ha disposizione, perché la vita è effimera e tutti desiderano compiere qualcosa di rilevante, prima di perdere le energie e abilità per farlo. Si tratta del desiderio di non scomparire, ma continuare ad esiste per sempre, si vuole lasciare un’eredità da tramandare alle future generazioni."

Si tratta del primo nuovo lavoro originale del sensei, se si escludono tutte le riedizioni e gli spinoff di sue opere precedenti, da 5 anni a questa parte.

Terminano lo spin-off di 3AM e Renai Mangaka,amore da pompa funebre



Apprendiamo dal web che l'autrice Sayaka Yamazaki ha concluso la sua più recente opera, Renai Mangaka, su Morning # 7 , in uscita in Giappone il 12 gennaio.

Il seinen manga edito da Kodansha era stato serializzato dal 23 dicembre 2010 e consterà nel complesso di cinque tankobon.

Aiko Kuon è una ventitreenne che lavora in una società di pompe funebri. L'amore della sua vita era un giovane che purtroppo è deceduto, e che aveva un figlio di nome Ren. Aiko incontra Ren assieme a Kiyomi, zio del piccolo e fratello del giovane, e viene a sapere che Ren andrà a vivere con lo zio: la ragazza si intromette, chiedendo di potersi occupare personalmente del bambino. La risposta di Kiyomi non è negativa, ma è sottoposta ad una condizione: Aiko dovrà diventare la sua schiava.

Nel contempo, è giunto al finale anche lo spin-off di Gozen 3-ji no Kikenchitai (3am Terrible Zone) dell'autrice Youko Nemu: ricordiamo che il seguito della storia sul design dei pachinko, ovvero Gozen 3-ji no Fukyouwaon, aveva debuttato a settembre sulla rivista Feel Young di Shodensha.

George Asakura (Cuori Colpiti) ritorna con uno spin-off di “Oboreru Knife”



Sul numero di febbraio di Betsufure, in vendita in questi giorni, farà il suo debutto uno spin-off di “Oboreru Knife“, serie di George Asakura, mangaka noto in Italia per la miniserie “Cuori Colpiti” (Flashbook).

Questo speciale conterà ben 84 pagine e precederà il ritorno della serie principale, che riprenderà la pubblicazione sul numero di giugno della rivista, in uscita il prossimo 12 maggio. “Oboreru Knife” ha esordito nel 2005, e al momento conta dodici volumi in prosecuzione.

Al via la nuova serie di Mitsuba “Crimson Hero” Takanashi



Stando a quanto riportato sulle pagine di Bessatsu Margaret, Mitsuba Takanashi è in procinto di lanciare una nuova serie, dal titolo “Kujaku No Kyoushitsu”.

Questo nuovo progetto dell’autrice di “Crimson Hero” (Star Comics), inizierà la serializzazione a partire dal prossimo numero della rivista, la cui uscita è prevista per il 13 febbraio prossimo.

La storia ha luogo in un istituto esclusivo, frequentato per lo più dai figli di famiglie celebri e benestanti, indisciplinati e impegnati a devastare la scuola.

Una data per i cacciatori di vampiri di Holy Knight



La scorsa estate è stata annunciata la trasposizione animata in OVA di Holy Knight, manga fantasy a tema vampirico di Maya Miyazaki pubblicato da Got Corporation. Il sito ufficiale dell’adattamento comunica che il primo video sarà in vendita dal 21 Marzo; seguirà dal 27 Aprile il secondo capitolo.

L’anime costituisce il primo progetto della Cammot e vede al lavoro lo staff composto dal regista Jiro Fujimoto (AD Police, Dai-Guard, Guru Guru), dallo storyboardista Hiroyuki Shimazu (Bakuman, Hunter X Hunter, Saint Seiya The Lost Canvas), dalla character designer e direttrice delle animazioni Mai Toda (Level E).

In occasione dell’edizione estiva del Comic Market è stata diffusa la opening degli OVA:






 
Berserk: inedite sequenze del film nelle interviste ai doppiatori



Sono disponibili quattro nuove video interviste ai doppiatori della trasposizione cinematografica di Berserk. Questa volta è il turno di ascoltare in sala di doppiaggio Yuuki Kaji (Judeau), Minako Kotobuki (Rickert), Aki Toyosaki (Charlotte) e Kenta Miyake (Zodd), e, come i precedenti, anche questi filmati mostrano nuove sequenze del film animato mai diffuse prima.






 
Il creatore di Higurashi Ryukishi07 lancerà una nuova serie quest'anno



In un messaggio d’auguri di Capodanno postato sul suo blog di produzione, il creatore di Higurashi no Naku Koro ni, Ryukishi07 ha rivelato che lancerà una nuova serie quest’anno. Il titolo sarà la sua prima nuova serie in un anno. Il logo del titolo è ora in produzione, e annuncerà il progetto quando potrà.

News25113.jpg

Ryukishi07 ha fatto notare che il nuovo lavoro sarà ambientato in un mondo completamente diverso rispetto alle sue precedenti opere, così che lui possa molto godere dell’attuale processo di scrittura.

Oltre Higurashi, Ryukishi07 ha creato o scritto le software visual novel Umineko no Naku Koro ni, Ōkamikakushi, Rewrite, e Higanbana Saku no Yoru ni, che sono state rilasciate sotto il marchio (autoprodotto) 07th Expansion dōjin di Ryukishi07.

Fonte consultata: Anime News Network


 
Anime per Gokujyo, un liceo femminile di ribelli senza regole



Il sito ufficiale di Grand Jump, la rivista che serializza ora Gokujyo ~ Gokurakuin Joshi Koryo Monogatari, dopo che Super Jump ha terminato lo scorso novembre le sue pubblicazioni, ha finalmente rivelato cosa sta accadendo alla serie anime delle ribelli del liceo femminile di Maya Miyazaki: era stato infatti annunciato, lo scorso settembre, il rilascio della serie anime previsto per i primi mesi del 2012, ma da allora nient'altro è stato detto in merito sino ad ora.

Adesso finalmente la rivista ha annunciato che l'anime sarà presentato in Giappone in anteprima il 16 gennaio: sarà un breve video di cinque minuti che sarà trasmesso durante la messa in onda del programma televisivo SKE48 no Sekai Seifuku Joshi esclusivamente sull'emittente Chuukyou TV (CTV). Quest'ultima però trasmette solo per le aree comprendenti Nagoya, in particolare Aichi, Gifu e la prefettura di Mie; per il resto del Giappone l'anteprima sarà disponibile su streaming online sul sito DMM.com a partire dal 30 gennaio.

Il numero cinque della rivista Grand Jump, in vendita dal 18 gennaio, fornirà maggiori dettagli e informazioni riguardo l'anime.

Video anteprima di Space Battleship Yamato: Resurrection Director’s Cut



Yamato Crew, la community ufficiale della longeva saga di fantascienza ideata da Yoshinobu Nishizaki e Leiji Matsumoto, ha diffuso un video che mostra diverse sequenze dell’inedita director’s cut del film animato Uchu Senkan Yamato Fukkatsu-hen:


La nuova edizione del lungometraggio segue le volontà del defunto produttore e regista Nishizaki e comprende un finale alternativo, sequenze mai viste prima, scene rimontate, colonna sonora rifatta e dialoghi ridoppiati; durerà almeno trenta minuti in più della versione distribuita al cinema nel 2009. L’operazione è condotta dall’aiuto regista e mecha designer Makoto Kobayashi (Gundam ZZ, Giant Robo), il quale sarà affiancato dai direttori dell’animazione Nobuyoshi Habara (Choju Kishin Dancougar) e Tomonori Kogawa (Seisenshi Dunbine). Prevista la collaborazione dello studio Xebec, impegnato insieme ad AIC nel nuovo Yamato 2199 di Yutaka Izubuchi.

Uchu Senkan Yamato Fukkatsu-hen uscirà prima in due cinema di Tokyo e Osaka dal 28 Gennaio al 3 Febbraio, per poi essere distribuito da Bandai Visual in DVD e Blu-ray Disc il 23 Marzo.

Code Geass: Adattamento Teatrale (aggiornamento)



Il mese scorso avevamo annunciato l’intenzione di Sunrise di procedere ad un adattamento teatrale della popolare saga con il character design originale delle CLAMP, Code Geass: Lelouch of the Rebellion. Ebbene ora sul sito ufficiale dedicato al musical sono stati resi noti tutti i dettagli!

Code Geass – Hangyaku no Lelouch – Majin ni Sasageru Prelude- (Code Geass: Lelouch della Ribellione – Preludio Dedicato allo Stregone-) verrà sceneggiato sul palcoscenico del teatro Tennōzu Ginga Gekijō di Tokyo dal 28 Giugno all’8 Luglio.

Staff.jpg

Sembra che il cast sia interamente maschile, anche per l’interpretazione dei ruoli femminili:

Shinpei Takagi nel ruolo di Lelouch LamperougeFūta nel ruolo di Rollo Lamperouge

Kōhei Nakatsuka nel ruolo di Suzaku Kururugi

Mio Acaba nel ruolo di C.C.

Taisuke Wada nel ruolo di Kallen Stadtfeld

Rui Sakiyama nel ruolo di Kaname Ougi

Kento Ono nel ruolo di Shinichiro Tamaki

Kazami Nagasawa nel ruolo di Zero

Shun Mikami nel ruolo di Euphemia Britannia

Taka nel ruolo di Cornelia Li Britannia

Toshimitsu Kodera nel ruolo di Gilbert G.P. Guilford

Shingo Mori nel ruolo di Diethard Ried

Yoshihisa Higashiyama nel ruolo di Charles l’Imperatore di Britannia

staff1-e1326534636854.jpg










Kujaku no Kyoshitsu: Nuovo manga per l’autrice di Crimson Hero



Con l’uscita del numero di febbraio di Bessatsu Margaret di Shueisha arriva la notizia che Mitsuba Takanashi, l’autrice di Crimson Hero, già nota in Italia per quest’opera e Lui, il diavolo!, lancerà un nuova serie manga intitolata Kujaku no Kyôshitsu.

La storia sarà ambientata in una scuola d’elite, frequentata esclusivamente dai figli di celebrità provenienti da tutti i campi lavorativi, e da ragazzi indisciplinati che porteranno scompiglio in tutto il campus…

Fonte Consultata: Crunchyroll ; Animeclick ; ANN ; Nanoda ; Mangaforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
L'edizione Blu-ray di Amagami SS+ includerà brevi episodi inediti




Il distributore giapponese di anime Pony Canyon rilascerà la serie anime televisiva Amagami SS+, al momento in corso, in sei volumi Blu-ray/Disc, tra aprile e settembre, e ogni volume conterrà un breve episodio anime non trasmesso in TV. Ciascun volume avrà anche il commento audio e una carta ritagliata "Sweet Standee Kisekae +" di uno dei personaggi principali con accessori intercambiabili.

News24383.jpg

Come il primo anime di Amagami SS, Amagami SS + adatta il gioco di simulazione romantica Amagami, sviluppato da Enterbrain e disponibile per Playstation 2. Amagami SS è ancora inedito in Italia.

Fonte consultata: Anime News Network


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top