Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante

Pubblicità
Kenji Kamiyama (GITS SAC,Eden of the east) di nuovo al lavoro su anime



Cyborg 009 sta colonizzando le agenzie di lavoro interinale giapponesi!

La società Staff Service sta infatti mandando attualmente in onda due spot promozionali, nei quali la protagonista è Francoise Arnoul, uno dei personaggi tratto dal manga di Shotaro Ishinomori che vedrà nuova luce attraverso il nuovo film fantascientifico di Kenji Kamiyama.

Spot: Staff Service feat. Cyborg 009 ~ Denwa






 
Curiosità! Grazie ad AnimeClick, ecco la classifica degli anime in DVD più venduti in Giappone

Classifica totale 2011 (DVD+Bluray) (rank, titolo, copie vendute in totale)

1 - Mahou Shoujo Madoka Magica - 80.089

2 - Ano Hi Mita Hana no Namae o Boku-tachi wa Mada Shiranai (AhoNaha)- 46.474

3 - Persona 4 The Animation - 39.425

4 - IS -Infinite Stratos- - 38,885

5 - Tiger and Bunny - 33.945

6 - Uta no Prince-sama Maji LOVE 1000% - 24.685

7 - The iDOLM@STER - 23.315

8 - Ao no Exorcist - 22.671

9 - Working'!! - 19.613

10 - Kyoukai Senjou no Horizon - 19.544

11 - Steins;Gate - 19.141

12 - Hanasaku Iroha - 11.254

13 - Natsume Yuujin-chou San - 11.116

14 - Yuru Yuri - 10.899

15 - Dog Days - 10.304

 
Ultima modifica da un moderatore:
per caso avete la classifica dei manga più venduti nel 2011 in giappone?

 
per caso avete la classifica dei manga più venduti nel 2011 in giappone?
ecco qui la lista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

TOP 50 VOLUMI 2011 / 2010

Copie vendute Volume (2011) Rank Volume (2010) Copie vendute

3,382,588 One Piece vol. 61 1 One Piece vol. 59 2,593,580

3,207,568 One Piece vol. 62 2 One Piece vol. 57 2,578,730

3,073,175 One Piece vol. 63 3 One Piece vol. 58 2,557,356

2,652,700 One Piece vol. 64 4 One Piece vol. 60 2,492,183

1,229,170 Naruto vol. 54 5 One Piece vol. 56 2,480,124

1,228,692 Kimi ni Todoke vol. 13 6 Fullmetal Alchemist vol. 25 1,340,772

1,189,589 Kimi ni Todoke vol. 14 7 Fullmetal Alchemist vol. 24 1,298,292

1,144,295 Fullmetal Alchemist vol. 27 8 Nodame Cantabile vol. 23 1,241,997

1,131,672 Naruto vol. 55 9 Fullmetal Alchemist vol. 26 1,214,468

1,090,567 Naruto vol. 57 10 Naruto vol. 49 1,211,849

1,060,121 Naruto vol. 56 11 Naruto vol. 50 1,200,432

1,043,782 Hunter X Hunter vol. 29 12 Naruto vol. 52 1,194,176

1,011,766 Hunter X Hunter vol. 28 13 Kimi ni Todoke vol. 10 1,148,150

1,009,965 Saint Young Men vol. 6 14 Naruto vol. 51 1,145,107

1,000,071 Nodame Cantabile vol. 25 15 Kimi ni Todoke vol. 11 1,134,992

933,239 Naruto vol. 58 16 Kimi ni Todoke vol. 12 1,083,258

895,268 Shingeki no Kyojin vol. 3 17 Naruto vol. 53 1,030,345

845,791 Bleach vol. 48 18 Nodame Cantabile vol. 24 968,112

824,872 Saint Young Men vol. 7 19 HunterXHunter vol. 27 941,550

800,037 Blue Exorcist vol. 6 20 Saint Young Men vol. 5 895,784

799,496 Blue Exorcist vol. 5 21 Neon Genesis Evangelion

vol. 12 842,674

795,573 Blue Exorcist vol. 7 22 Bleach vol. 42 822,401

786,660 One Piece vol. 60 23 Bleach vol. 44 780,241

772,412 Shingeki no Kyojin vol. 4 24 Bleach vol. 45 769,697

734,548 Blue Exorcist vol. 1 25 Bleach vol. 46 769,271

714,990 Bleach vol. 49 26 Bleach vol. 43 760,433

711,765 Shingeki no Kyojin vol. 1 27 Bleach vol. 47 690,119

707,824 Blue Exorcist vol. 2 28 Kuroshitsuji vol. 8 664,200

696,169 Blue Exorcist vol. 3 29 Kuroshitsuji vol. 9 619,211

695,719 Shingeki no Kyojin vol. 5 30 Tutor Hitman Reborn! vol. 27 604,235

691,030 Shingeki no Kyojin vol. 2 31 Tutor Hitman Reborn! vol. 28 593,897

690,065 Blue Exorcist vol. 4 32 Detective Conan vol. 67 591,220

682,527 Bleach vol. 50 33 Thermae Romae vol. 1 585,862

630,847 Bleach vol. 51 34 Tutor Hitman Reborn! vol. 29 582,651

616,827 Bakuman. vol. 11 35 D. Gray-man vol. 19 577,093

610,555 Yotsuba&! vol. 10 36 One Piece Green

Secret Pieces 574,888

606,129 Un marzo da leoni vol. 5 37 Real vol. 9 567,217

595,860 Kuroshitsuji vol. 11 38 Detective Conan vol. 68 565,657

581,037 Un marzo da leoni vol. 6 39 Kuroshitsuji vol. 10 555,472

578,105 Real vol. 10 40 Yotsuba&! vol. 9 548,732

574,504 Bleach vol. 52 41 Fairy Tail vol. 20 547,010

573,031 Bakuman. vol. 13 42 Vagabond vol. 33 546,928

572,798 One Piece vol. 59 43 Detective Conan vol. 69 544,060

570,446 Fairy Tail vol. 25 44 Tutor Hitman Reborn! vol. 30 543,878

567,400 Kuroshitsuji vol. 12 45 Ookiku Furikabutte vol. 13 541,703

566,355 Bakuman. vol. 12 46 Ookiku Furikabutte vol. 14 539,136

559,652 Detective Conan vol. 71 47 One Piece vol. 55 536,154

555,384 D. Gray-man vol. 21 48 Vagabond vol. 32 531,560

547,792 Bakuman. vol. 14 49 D. Gray-man vol. 20 528,924

545,045 One Piece vol. 1 50 Fairy Tail vol. 21 528,271

TOP 50 SERIE 2011 / 2010

Copie vendute Serie (2011) Rank Serie (2010) Copie vendute

37,996,373 One Piece 1 One Piece 32,343,809

6,874,840 Naruto 2 Naruto 7,409,068

5,223,712 Blue Exorcist 3 Kimi ni Todoke 6,572,813

4,701,596 Fairy Tail 4 Fairy Tail 5,739,526

4,665,634 Toriko 5 Bleach 5,204,193

4,415,491 Gintama 6 Fullmetal Alchemist 5,165,052

4,399,938 Bakuman. 7 Gintama 3,978,439

4,187,258 Bleach 8 Tutor Hitman Reborn! 3,479,219

4,109,481 Kimi ni Todoke 9 Nurarihyon no Mago 3,269,379

4,056,981 Gantz 10 Nodame Cantabile 3,246,355

3,766,194 Shingeki no Kyojin 11 - -

3,157,012 Sket Dance 12 - -

2,922,876 Hunter X Hunter 13 - -

2,853,552 Nurarihyon no Mago 14 - -

2,607,474 Beelzebub 15 - -

2,597,768 Saint Young Men 16 - -

2,550,542 Tutor Hitman Reborn! 17 - -

2,464,282 Giant Killing 18 - -

2,120,091 Detective Conan 19 - -

1,853,198 Deadman Wonderland 20 - -

1,848,586 Fullmetal Alchemist 21 - -

1,800,132 Uchu Kyodai 22 - -

1,739,105 Ahiru no Sora 23 - -

1,712,983 Kuroko no Basuke 24 - -

1,711,607 Ace of Diamond 25 - -

1,667,296 Chihayafuru 26 - -

1,640,891 Un marzo da leoni 27 - -

1,494,817 The World Only God Knows 28 - -

1,481,743 Hayate no Gotoku 29 - -

1,426,621 Kuroshitsuji 30 - -

1,363,850 Arakawa Under the Bridge 31 - -

1,310,002 Love Begins 32 - -

1,296,975 D. Gray-man 33 - -

1,281,128 Kekkaishi 34 - -

1,264,317 Suki Desu Suzuki-kun!! 35 - -

1,264,217 Soul Eater 36 - -

1,234,679 Natsume Yuujincho 37 - -

1,111,747 Nodame Cantabile 38 - -

1,111,444 Medaka Box 39 - -

1,103,573 Negima! Magister Negi Magi 40 - -

1,097,910 Ookiku Furikabutte 41 - -

1,095,914 Switch Girl!! 42 - -

1,067,988 To Love-ru - Darkness 43 - -

1,054,421 Hajime no Ippo 44 - -

1,042,526 Usagi Drop 45 - -

1,024,406 Shin Tennis no Ouji-sama 46 - -

1,020,367 Real 47 - -

1,006,323 Thermae Romae 48 - -

1,005,300 Nichijou 49 - -

960,150 Say "I love you" 50 -

 
Nuovo anime per Bakugan: BakuTech! Bakugan



Nuovo capitolo animato per il franchise Bakugan. È stato annunciato che il manga di Shingo BakuTech! Bakugan diventerà una serie animata televisiva.

Serializzato sulle pagine della rivista per bambini Monthly Corocoro Comic di Shogakukan dal 2010 e raccolto finora in tre tankobon, il manga ha per protagonisti Harubaru Hinode e del suo rivale/amico di infanzia Raichi Kuronashi e racconta le loro sfide con i BakuTech, superiori ai normali Bakugan per via delle parti in metallo; Harubaru preferisce usare il Flare Dragon, mentre Raichi il Destroy Munikis.

Al momento non ci sono informazioni sullo staff o sulla messa in onda

Fonte : Animeforever


 
OVA per Tight-rope Boys-Love: amore gay contro eredità malavitosa



È stato dato il via libera ad un adattamento anime, presumibilmente in due OVA, per Tight-rope boys-love, manga del 2008 di Isaku Natsume.

News25121.jpg

La storia segue le vicende di due amici d’infanzia, Ryūnosuke and Naoki. Ryūnosuke è l’erede di una famiglia criminale, ma, allo stesso tempo, è innamorato di Naoki, con il quale vorrebbe passare tutti i suoi giorni. Improvvisamente, poco prima del suo diploma, Ryūnosuke rinuncia a ogni pretesa sulle eredità familiari.

Dear+ Comics di Shinshokan ha pubblicato l’unico volume dell'opera insieme alla storia bonus Dōshiyō mo Nai Karedo Returns sempre della stessa autrice. L’anime è prodotto da Time+(Hyakujitsu no Bara, Ikoku Irokoi Romantan, Kirapapa), etichetta specializzata in shonen-ai e yaoi, e Isaku Natsume illustrerà personalmente le cover della custodia.

Manga Taisho Awards 2012: ecco le nomination













“Ookami Kodomo no Ame to Yuki” di Mamoru Hosoda al cinema dal 21 Luglio 2012



Ha una data di uscita la nuova pellicola di Mamoru Hosoda, regista de La Ragazza che saltava nel tempo e Summer Wars. Ookami Kodomo no Ame to Yuki verrà distribuito da Toho nelle sale cinematografiche giapponesi dal 21 Luglio; il 21 Gennaio, invece, potremo vedere il primo trailer del film.

La pellicola vede Hosoda come ideatore, regista e co-sceneggiatore insieme a Satoko Okudera (che ha già affiancato il regista in TokiKake e Summer Wars, oltre ad aver firmato il copione del recente To Aru Hikuushi e no Tsuioku); Yoshiyuki Sadamoto caratterizza i personaggi, Takaaki Yamashita (Perfect Blue) supervisiona le animazioni, Hiroshi Ohno (Momo e no tegami) cura la direzione artistica.

La realizzazione delle animazioni è affidata a Studio Chizu, un nuovo piccolo studio fondato da Hosoda per la produzione del nuovo film; anche Madhouse, comunque, è accredita nel progetto prodotto da Seiji Okuda (Pom Poko, Piano Forest) per la NTV.

La tematica affrontata nel film l’amore tra genitori e figli. La storia copre 13 anni e inizia quando una studentessa di 19 anni di nome Hana si innamora di un amore da fiaba di un uomo lupo, che sposa e da cui ha due figli: la maggiore Yuki, perché nata in un giorno di neve, e il minore Ame, perché nato in un giorno di pioggia. I quattro vivono tranquilli in un angolo della città per nascondere la natura di lupi dei bambini, ma quando suo marito muore Hana decide di trasferirsi in una cittadina rurale molto lontana dalla città.

Fonte consultata: Anime News Network ; Mangaforever ; Animeclick


 
Berserk Ōgon Jidai-Hen I: Haō no Tamago, nuovo video sulle note della ending



Dopo i filmati contenuti nelle interviste ai doppiatori, nuove sequenze animate dell’atteso Berserk Ōgon Jidai-Hen I: Haō no Tamago arrivano dal video (in versione ridotta) della sigla di chiusura del film. Interpretata da Ai, una cantante giapponese nata a Los Angeles, la canzone si intitola “Utsukushikimono” (“Una cosa bella”) e farà parte dell’album Independent; Ai è la prima artista donna a essere coinvolta in un progetto legato al manga di Kentaro Miura e la canzone costiuisce la prima prova scritta per un lavoro fantasy.






 
Ottimo! Attendo con ansia quesi nuovi film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png Per di più il pezzo mi piace e le nuove scene viste sembrano sublimi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Takao Saito spiega come realizza il plot di “Golgo 13″



Lunedì scorso sul Sankei Shinbun è stato pubblicato un articolo basato su un’intervista a Takao Saito, creatore di “Golgo 13”, serie che nel nostro Paese sarà prossimamente proposta da J-Pop. Il settantacinquenne mangaka ha descritto come lui e il suo gruppo di collaboratori lavorano per realizzare il fumetto.

Stando a quanto si legge nell’articolo, Saito si avvale di un team di circa dieci sceneggiatori al fine di donare alla sua opera il sapore di una spy novel. Prima della pubblicazione di ciascun capitolo, comunque, è Saito in persona a controllare il lavoro dei suoi collaboratori.

L’autore ha anche rivelato che la serializzazione di “Golgo 13” è stata sul punto di concludersi per ben dieci volte, e che al momento sta progettando la struttura dell’ultima parte del manga, chiarendo in ogni caso che saranno i lettori e i suoi editor a decidere il momento in cui la storia giungerà a termine.

“Golgo 13” è una serie di lungo corso, iniziata nel lontano novembre del 1968, sulle pagine di Big Comic, e detiene un vero e proprio record in questo senso, potendo vantare la bellezza di 163 volumi all’attivo, di cui l’ultimo è uscito lo scorso 5 dicembre. Il manga ha ispirato due live-action negli anni Settanta, un lungometraggio animato, un OVA, nonché una serie animata televisiva.

“Ookami Kodomo no Ame to Yuki”: immagini del nuovo film di Mamoru Hosoda



Ieri vi abbiamo riportato la data di uscita dell’atteso nuovo lungometraggio animato di Mamoru Hosoda, fissata per il 21 Luglio. Oggi, in attesa dei primi video promozionali, vi segnaliamo le prime immagini della pellicola diffuse dalle televisioni giapponesi (cliccate per ingrandire) che mostrano i cuccioli di lupo Ame e Yuki:

2hn992e.jpg

Ookami Kodomo no Ame to Yuki vede Hosoda come ideatore, regista e co-sceneggiatore insieme a Satoko Okudera (che ha già affiancato il regista in TokiKake e Summer Wars, oltre ad aver firmato il copione del recente To Aru Hikuushi e no Tsuioku); Yoshiyuki Sadamoto caratterizza i personaggi, Takaaki Yamashita (Perfect Blue) supervisiona le animazioni, Hiroshi Ohno (Momo e no tegami) cura la direzione artistica.

La realizzazione delle animazioni è affidata a Studio Chizu, un nuovo piccolo studio fondato da Hosoda per la produzione del nuovo film; anche Madhouse, comunque, è accredita nel progetto prodotto da Seiji Okuda (Pom Poko, Piano Forest) per la NTV.

La tematica affrontata nel film l’amore tra genitori e figli. La storia copre 13 anni e inizia quando una studentessa di 19 anni di nome Hana si innamora di un amore da fiaba di un uomo lupo, che sposa e da cui ha due figli: la maggiore Yuki, perché nata in un giorno di neve, e il minore Ame, perché nato in un giorno di pioggia. I quattro vivono tranquilli in un angolo della città per nascondere la natura di lupi dei bambini, ma quando suo marito muore Hana decide di trasferirsi in una cittadina rurale molto lontana dalla città.

Fonte : ANimeforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
Ai wa Kat-tun: dopo le AKB48, anche i KAT-TUN diventano "animati"



La società MTI, sviluppatrice di nuovi contenuti per cellulari, ha recentemente annunciato il suo prossimo rilascio del corto animato Ai wa KAT-TUN, per l'appunto ispirato all'omonimo popolare gruppo di cantanti e idol giapponesi.

Ognuno dei cinque episodi, che strizzano volutamente l'occhio alle fan, avranno una durata di 50 secondi l'uno e si focalizzeranno su uno dei cinque cantanti nello specifico.

Ai wa KAT-TUN: promo



Nel corto le versioni anime di Kazuya Kamenashi, Junnosuke Taguchi, Koki Tanaka, Tatsuya Ueda, e Yuichi Nakamaru si troveranno alle prese con le proprie sorelline minori, e per giunta in situazioni inaspettatamente da batticuore!

I corti saranno disponibili gratuitamente sui telefoni cellulari per un limitato periodo di tempo; nel frattempo è stato rilasciato uno spot promozionale di 31 secondi che alterna scatti degli esponenti dei KAT-TUN a scene animate.

Ricordiamo che il cantante e attore Kazuya Kamenashi è tra l'altro già conosciuto al pubblico dei live-action per le sue partecipazioni nei drama di Gokusen, Kami no Shizuku, Yamato Nadeshiko Shichi Henge e il recente Youkai Ningen Bem.

Il manga Helter Skelter di Kyoko Okazaki diventa un live-action




E’ stato annunciato che il manga di Kyoko Okazaki “Helter Skelter” (volume unico) verrà trasposto in un live action avente per protagonista Erika Sawajiri.

Il manga ha vinto il Gran Premio all’ottava edizione del “Tezuka Osamu Cultural Prize” nel 2004.

La storia di Helter Skelter ha per protagonista Ririko (interpretata da Sawajiri), una ragazza che subisce operazioni di chirurgia estetica sull’intero corpo che le permettono di diventare una stella nell’industria dello spettacolo. Ad un certo punto il suo corpo inizia a deteriorarsi, insieme alla sua sanità mentale. In questo periodo Ririko causa vari incidenti, coinvolgendo anche le persone intorno a lei.

Il film sarà diretto da Mika Ninagawa, e sarà il suo secondo progetto dopo il film del 2007, Sakuran.

Stando a quanto riferito dalla regista, ci sono voluti sette anni per dare il via all’adattamento cinematografico.

“Volevo fare il film di “Helter Skelter” prima ancora di “Sakuran”. Non ho mai aspettato qualcosa per così tanto tempo in tutta la mia vita, e sono molto eccitata di poter finalmente iniziare a girare.”

Ninagawa ha anche rivelato di aver scelto Erika Sawajiri in particolare per questo film.

“Non posso pensare a nessun’altra per interpretare questo personaggio, un personaggio che possiede la sorprendente fragilità e la grande tenacia di una donna, se non Erika Sawajiri, che continua a ricevere applausi e fischi a turni.”

Sawajiri stessa ha dichiarato:

“Sono rimasta shockata dall’opera originale, e desideravo interpretare Ririko da molto tempo.

Quello di Ririko è un ruolo ben delineato, le persone che mi stanno intorno dicono che mi è molto adatto. Non vedo l’ora di sapere come verrò coinvolta e trascinata nel mondo di Mika. Visto che in questo opera sarò nel cast insieme a grandi interpreti e uno staff di prima classe, voglio affrontare questa sfida e lavorare al film con loro. Sono abbastanza motivata. Io, Erika Sawajiri, mi impegnerò seriamente come attrice.”

Insieme a Sawajiri, nel film ci saranno anche: Nao Omori, Shinobu Terajima, Kiko Mizuhara, Anne Suzuki, Susumu Terajima, Sho Aikawa, Yosuke Kubozuka, Mieko Harada e Kaori Momoi.

Yusuke Murata (Eyeshield 21) annuncia un nuovo progetto




Yusuke Murata, disegnatore della popolare serie “Eyeshield 21” (Planet Manga) ha fatto sapere tramite il suo account Twitter di essere al lavoro su un nuovo progetto, in cui sarà affiancato dal creatore di web manga ONE (Onepunchman).

La nuova serie avrà come protagoniste ragazze dai poteri magici e prevederà l’impiego di armi magiche a cilindri idraulici. Per ulteriori dettagli circa la pubblicazione, Murata ha poi rimandato agli annunci ufficiali che verranno fatti prossimamente.

L’uscita del film è prevista per il 14 Luglio.

Video promozionale di Moe Can Change!



Durante le festività natalizie vi abbiamo riportato la notizia della commercializzazione dell’OVA Moe can Change!, prevista per il 26 Aprile. Il video è curato da Takeo Takahashi e Kazuya Kuroda, regista e character design noti per aver contribuito nei medesimi ruoli alla prima stagione animata di Spice and Wolf con animazioni prodotte da Frontier Works (Steins;Gate). Ora Animate.tv ha diffuso il video promozionale dell’OVA:



[video=youtube;ondAsR-U8ac]



 
Ultima modifica da un moderatore:
Rimandata la messa in onda di Gokujyo di Maya Miyazaki



Il 16 Gennaio avrebbe dovuto debuttare l’adattamento animato televisivo di Gokujyo – Gokurakuin Joshi Kōryō Monogatari, seinen di Maya Miyazaki (Holy Knight) serializzato prima su Super Jump e poi trasferito su Grand Jump di Shueisha. Tuttavia invece di trasmettere l’episodio, il canale Chukyo TV ha mandato in onda un video di scuse che spiegava come il primo episodio non potesse essere trasmesso in televisione; la rete prevede (quindi nulla di certo) di iniziare la diffusione dell’anime dalla prossima settimana con la seconda puntata.

Motivo della censura una sequenza in cui la studentessa Aya si accorge di non indossare le mutandine, così porta un’altra ragazza in infermeria e le ruba la biancheria; l’autrice ha dichiarato su Twitter di non essere stata avvisata della cancellazione dell’episodio.

Dal 30 Gennaio, a ogni modo, DMM.com diffonderà la serie dal primo episodio che sarà disponibile gratuitamente per un periodo di tempo limitato; il sito già trasmette i corti di Gokujyo all’interno del programma SKE48 no Sekai Seifuku Joshi, visibile su smartphone anche al di fuori del Giappone, gratuitamente e senza bisogno di registrazione.

La commedia piccante è ambientata nel dormitorio di un liceo femminile dove non ci sono regole e tutto può accadere: una bella ragazza di nome Minami Kurihashi si trasferisce da Los Angeles nell’istituto con l’intenzione di dominarlo attraverso il proprio aspetto; tuttavia i suoi piani vengono turbati da Aya Akabane e così Minami si trova a confrontarsi con l’imprevedibile vita nel campus.

L’anime è prodotto da Cammot e animato da LMD (Dog Days).

Fonte : ANimeforever


 
Ginga e Kickoff fa tornare l'animazione su NHK-G con calciatori prof.




NHK General, il canale di punta del servizio pubblico televisivo nipponico, rilancerà la sua programmazione dedicata all’animazione, questa primavera, con Ginga e Kickoff!! (Kickoff to the Galaxy!!).

Sono passati ben 6 anni dall’ultima messa in onda di un anime sull'emittente, il coreano Jang Geum's Dream; ma non bisogna dimenticare che su di essa sono stati trasmessi molti importanti titoli, uno su tutti: Nadia - Il mistero della pietra azzurra.

News25189.jpg

Il protagonista della storia faceva parte di una squadra di calcio, che è stata soppressa per carenza di membri; ma dopo aver incontrato una giocatrice professionista, il ragazzo ritrova l’entusiasmo perduto e decide di rifondare la sua squadra.

Viene subito da pensare, che la figura della “motivatrice” sia un omaggio alle campionesse del mondo in carica, ma in realtà l’anime è l’adattamento del un romanzo del 2006 Ginga no World Cup (Galactic World Cup) di Hiroto Kawabata.

La serie debutterà sabato 7 aprile alle 09:30 e 18 giocatori professionisti della prima divisione giapponese, “J1 League”, collaboreranno alla realizzazione di un segmento speciale dedicato al progetto, tra le altre cose, ragazzi e ragazze in età scolastica potranno affrontare sul campo i loro idoli.

Seconda stagione per Phi Brain: Kami no Puzzle di Sunrise



Sunrise ha annunciato che Phi Brain: Kami no Puzzle godrà di una seconda stagione in onda dall’8 Aprile. La nuova serie continuerà a ruotare attorno il bracciale di Orpheus e la risoluzione di enigmi: di fronte a Kaito questa volta si oppone un nuovo nemico che si fa chiamare l’Ordine di Orpheus, composto da un gruppo di ragazzi.

Phi Brain: Kami no Puzzle ha per protagonista il brillante Kaito Daimon, un sedicenne molto intelligente che ha una passione per gli enigmi e che un giorno riceve il bracciale di Orpheus, un oggetto che gli permette di utilizzare a pieno le capacità del cervello.

La prima stagione dell’anime, diretto da Junichi Sato (Aria, Sailor Moon) e realizzata da Sunrise, si compone di 25 episodi.

Fonte consultata: Anime News Network ; Mangaforever


 
Un OAD per High School DXD nella novel di settembre




Il tredicesimo volume della serie light novel High School DxD di Ichiei Ishibumi, comprenderà un Blu-ray Disc con un episodio anime non trasmesso, quando sarà disponibile il 20 settembre. Ishibumi stesso sta scrivendo l’episodio, e il set in edizione limitata includerà una diversa copertina illustrata.

News25188.jpg

La storia di High School DxD segue Issei Hyōdō, uno sciocco, lascivo studente del secondo anno delle scuole superiori che viene ucciso da una ragazza al suo primo appuntamento di sempre. Issei (voce di Yuuki Kaji) è reincarnato come un diavolo, e da quel giorno in avanti, lui serve come un sottoposto di Riasu (doppiata da Yoko Hikasa), un diavolo di alto livello, che è anche la più bella ragazza del campus di Issei.

La serie animata televisiva ha appena debuttato il 6 gennaio. Tetsuya Yanagisawa lo sta dirigendo presso lo studio d’animazione TNK con lo sceneggiatore Takao Yoshioka e il character designer Junji Goto. I volumi semestrali Blu-ray Disc/DVD per la serie animata televisiva saranno disponibili dal 21 marzo e il 22 agosto del prossimo anno, e ogni volume avrà un video originale.

Okama (Cloth Road) debutta a febbraio con una nuova serie



Sul numero di marzo di Ultra Jump, in uscita il 18 febbraio, farà il suo esordio la nuova opera di Okama, disegnatore del manga “Cloth Road” (GP Publishing).

Il titolo di questa nuova serie sarà “Tail Star“, e narrerà le vicende di Sanagi e Mayu, determinati a vendicare la distruzione del loro Paese, ordinata dalla regina.



Gusuko Budori: staff e data del nuovo film di Tezuka Productions




È stato annunciato che la trasposizione animata del racconto di Kenji Miyazawa, prodotta da Tezuka Productions, uscirà nelle sale cinematografiche il 7 Luglio. Resi noti anche i nomi degli artisti al lavoro: il supervisore del progetto è Daijiro Amazawa, mentre Gisaburo Sugii, che già ha diretto Ginga Tetsudo no Yoru (anch’esso tratto da un’opera di Miyazawa) e che avrebbe diretto La Vita di Gusuko Budori per il Group TAC prima del suo fallimento, cura la regia; Hiroshi Masumura, autore del manga di Ginga Tetsudo no Yoru e consulente per la trasposizione di Kenji no Haru (tratta da un racconto autobiografico di Miyazawa), si occupa del character design originale con Maisuke Eguchi (Inuyasha Movie 2) alla direzione delle animazioni. Le musiche sono composte da Ryota Komatsu.

La storia originale, ambientata negli Anni Venti, racconta di un giovane uomo di nome Gusuko, il quale vive nelle foreste del Tohoku fin quando a seguito di siccità e disastri naturali è costretto a lasciare la propria casa in cerca di una vita migliore altrove; Gusuko si unisce così a un gruppo di scienziati del dipartimento di vulcanologia Ihatov, che si occupa di studiare le stesse calamità che hanno colpito la terra d’origine del ragazzo.

Fonte : Animeforever ; Animeclick


 
Space Battleship Yamato 2199: remake in anime film e serie TV, trailer



Ci sono due novità per Space Battleship Yamato 2199:

la rivista Newtype Ace ha pubblicato un articolo sul progetto, in cui possimo vedere il design dei personaggi principali:

News25112.jpg

invece comitato di produzione di ha annunciata che Akira Miyagawa (Shin Mazinger Shougeki! Z-Hen, Emily della luna nuova) comporrà la colonna sonora, sia della nuova serie anime per la TV, che del film animato; suo padre, Hiroshi Miyagawa, aveva composto le musiche per l’anime capostipite del 1974 e per i relativi sequel.

Il giovane Miyagawa ri-arrangerà precedenti lavori del padre, ma allo stesso tempo comporrà nuovi pezzi, che saranno registrati con un orchestra dal vivo nell’arco di un mese.

Sul sito ufficiale del progetto è stata postata un’intervista con il musicista.

Nuova serie manga per “Code Geass”



Grande fermento relativo alla serie di “Code Geass“. Accanto alla produzione di OAV, di un film, di un musical, non poteva certo mancare la realizzazione di una nuova serie a fumetti.

Sulle pagine di Hobby Japan, infatti, è stato annunciato che verrà pubblicato prossimamente “Code Geass: Soubou No Oz“. Non sono molti i dettagli resi noti al momento, ma sembra che il nuovo manga seguirà una storia parallela all’adattamento cartaceo di “Code Geass: Boukoku No Akito“, che sarà invece ospitata sulle pagine di Newtype Ace. Le due opere, a quanto pare, dovrebbero costituire lo sviluppo del progetto legato a “Code Geass: KMF Variation“.

Go Nagai ospite speciale al Salón del Cómic de Barcelona



Nel corso della presentazione della trentesima edizione del Salón del Cómic de Barcelona, Ficomic ha annunciato la partecipazione come invitato del sensei Go Nagai. Accanto a lui, altre importanti firme della nona arte occidentale come Milo Manara, Guy Deslisle, Paul Cornell, Rags Morales, Scott Snyder e Sergio Aragonés.

La presenza di Nagai, creatore di celeberrime icone come “Mazinger Z”, ben si sposa con il tema centrale di questa edizione del Salón, dedicata al mondo dei robot. I partecipanti potranno inoltre godere di una vera e propria full immersion in questo universo, grazie all’esposizione “Robots en su tinta”, curata da Jordi Ojeda, professore della UPC.

Il Salón del Cómic de Barcelona si terrà presso la Fiera di Barcellona, padiglione 8, dal 3 al 6 maggio prossimi.

Thermae Romae: episodi inediti dell’anime in DVD e Blu-ray



L’adattamento animato televisivo del manga di Mari Yamazaki, che ha debuttato la scorsa settimana sulle frequenze notturne di noitaminA, godrà di nuovi episodi inediti in TV realizzati per l’home video. Il primo DVD e Blu-ray della serie sono previsti per il 20 Aprile e accanto ai primi tre episodi trasmessi su Fuji TV conterranno il primo episodio originale; la seconda uscita, invece, raccoglierà gli episodi 4 e 5 più un ulteriore episodio speciale.

Diretto da Azuma Tani e realizzato da DLE, Thermae Romae rappresenta il primo anime in Flash di noitaminA. Dal manga originale è stato tratto anche un live action, girato a Roma con Hiroshi Abe nella toga del protagonista Lucio, in uscita nei cinema giapponesi il 28 Aprile.

Fonti consultate:


Anime News Network



La Ventana de Saouri



Animeforever






 
Ultima modifica da un moderatore:
Anime TV per l'epica guerra dei 500 anni di Kingdom di Yasuhisa Hara



L’ottava uscita del 2012 del magazine Weekly Young Jump annuncia che l’anime Kingdom sarà trasmesso sul canale BS Premium dell’emittente giapponese NHK, a partire da giugno 2012, ogni lunedì alle 19:00.

News25206.jpg

Intanto sono stati inaugurati ben due siti ufficiali per la trasposizione animata, il primo a cura dell’emittente televisiva; mentre il secondo a cura di Shueisha, su quest’ultimo sono state anche postate delle schede personaggi, che potete vedere nella galleria di immagini a fondo notizia.

Inoltre è stato rivelato parte del cast di doppiaggio:

Ei Sei - Jun Fukuyama (Kuroshitsuji - Grell; Code Geass - Lelouch of the Rebellion - Lelouch Lamperouge; Special A - Kei Takishima; Spice and Wolf - Kraft Lawrence; xxxHOLiC - Kimihiro Watanuki)

Ri Shin - Masakazu Morita (Bleach - Ichigo Kurosaki; I Cavalieri dello Zodiaco - Hades Chapter - Pegasus Seiya; Tiger & Bunny - Barnaby Brooks Jr.)

Karyou Ten - Rie Kugimiya (Fairy Tail - Happy; Fullmetal Alchemist - Alphonse Elric; Gintama - Kagura; Shakugan no Shana - Shana; Toradora! - Taiga Aisaka; Zero no Tsukaima - Louise Françoise Le Blanc de La Valliè)

Ou Ki - Rikiya Koyama as (Detective Conan - Kogoro Mouri; Ghost in the Shell - Stand Alone Complex - Hideo Kuze; Naruto Shippuden - Yamato)

Kyou Kai - Youko Hikasa (K-On! - Mio Akiyama; Infinite Stratos - Houki Shinonono; Occult Academy - Maya Kumashiro)

I dettagli di Lupin III Master File



Per celebrare i quarant’anni dell’anime di Lupin III il 28 Marzo verrà commercializzato il dvd e blu-ray Lupin III Master File. L’uscita conterrà un corto animato dal titolo Lupin Ikka Seizoroi, che riunirà per un’ultima sessione di doppiaggio gli attori veterani della serie, alcuni dei quali sostituiti per la prima volta in 16 anni nel recente special tv: Kanichi Kurita (Lupin), Kiyoshi Kobayashi (Jigen), Makio Inoue (Goemon), Eiko Masuyama (Fujiko) e Goro Naya (Zenigata).

Gli attori saranno inoltre protagonisti di interviste cui parteciperanno anche altre figure importanti del franchise; come bonus avremo pubblicità varie, il pilot Lupin 3DCG e come esclusiva della prima tiratura limitata anche il pilot “perduto” Lupin VIII, ovvero la coproduzione nippo-francese che nei primi anni Ottanta ha coinvolto il regista Rintaro, il character designer e direttore delle animazioni Shingo Araki e il produttore Haim Saban (Power Rangers), mai trasmesso né in Giappone né in Francia.

Fonti consultate:


Manga-News



sito ufficiale di Kingdom di NHK



sito ufficiale di Kingdom di Shueisha



Animeclick






 
Berserk il film: un"assaggio" della ending cantata da AI



Ai, una cantante giapponese nata a Los Angeles, ha rilasciato in rete una versione breve del video musicale di Utsukushikimono, la canzone finale di Berserk Ōgon Jidai-Hen I: Haō no Tamago.

Ai è la prima artista femminile chiamata a lavorare per questo nuovo progetto su Berserk e la canzone è la prima scritta appositamente per esso. Sarà possibile trovare Utsukushikimono in Independent, il prossimo album della cantante nippoamericana.

Versione breve di Utsukushikimono






 
Ultima modifica da un moderatore:
Annunciata una seconda stagione per Phi Brain: Kami no Puzzle



Poco dopo la notizia di un nuovo manga dedicato, è stato annunciato dallo studio Sunrise anche un seguito per la serie Phi Brain: Kami no Puzzle, andata in onda durante l’autunno 2011.

News25216.jpg

La storia seguirà le vicende di Kaito, giovane matricola del liceo privato "Root Academy" e grande amante dei puzzle, che sarà selezionato per il concorso “Phi Brain”, per via delle sue grandi capacità mentali. Un giorno, lui e la sua amica d’infanzia Nonoha, trovano in un parcheggio vicino alla scuola un puzzle con l’etichetta “irrisolvibile” e decidono di cimentarsi in questa inaspettata impresa.

Si tratta del “Puzzle del filosofo”, ossia una creazione molto pericolosa di un gruppo conosciuto come “POG”, nella quale si rischia anche la vita. Risolto l’enigma dopo moltissima fatica, il giovane Kaito verrà riconosciuto come “Risolutore” e pertanto dovrà assumersi l'arduo compito di combattere l'organizzazione "POG" insieme ad altri ragazzi del suo stesso livello.

Il primo episodio, in onda dall’otto aprile, introdurrà una seconda serie che, pur mantenendo il plot della prima, presenterà una nuova schiera di nemici: l’ordine di Orfeo.

Lupin III Master File BD/DVD includerà un anime inedito.




Lupin III Master File, il Bluray / DVD in uscita il 28 marzo, per commemorare il 40° anniversario della serie animata, basata sul ladro gentiluomo creato da Monkey Punch, includerà un nuovo corto animato inedito. Lupin Ikka Seizoroi (Lupin Family Lineup) riunirà le voci storiche della serie Kanichi Kurita (Lupin III), Kiyoshi Kobayashi (Daisuke Jigen), Makio Inoue (Goemon Ishikawa), Eiko Masuyama (Fujiko Mine), e Goro Naya (Ispettore Zenigata) per il loro ultimo lavoro insieme.

Lupin III Master File includerà inoltre interviste ai cinque membri del cast e ad altre personalità importanti, collegate alla serie. Inoue, Masuyama e Naya sono stati sostituiti da nuovi doppiatori (il primo cambio nel cast principale dopo 16 anni) in occasione dello ultimo special televisivo Lupin Sansei: Chi no Kokuin - Eien no Mermaid (Lupin III: Blood Seal ~Eternal Mermaid~).

News25238.jpg

In aggiunta, la prima tiratura in edizione limitata del Lupin III Master File includerà il raro e introvabile episodio pilota di Lupin VIII. Questa coproduzione nippo-francese è stata creata nei primi anni ’80, ed è stata diretta dal regista Rintaro, con il direttore d’animazione Shingo Araki e il futuro produttore dei Power Rangers, Haim Saban. Il progetto non è mai andato in onda né in Giappone, né in Francia.

Lupin III Master File, oltre tutto questo, includerà anche la prima uscita confezionata del pilota “Lupin 3DCG” e vari spot commerciali, aventi per protagonisti i personaggi della serie.

Svelata la data di debutto della nuova serie di Keitaro Takahashi (Jormungand)



Stando all’annuncio riportato sul numero di febbraio di Sunday GX, la nuova serie di Keitaro Takahashi, di cui vi avevamo parlato qualche tempo fa, inizierà la serializzazione sul numero di maggio della rivista, in vendita dal 19 aprile.

Lo stesso giorno, inoltre, uscirà l’undicesimo e ultimo volume di “Jormungand”, precedente fatica di Takahashi, che si è recentemente conclusa sempre su Sunday GX e che in Italia è stata annunciata da GP Publishing.

Record di utenti per One Piece Grand Collection



Numeri da record non soltanto per i tankobon del manga di Eiichiro Oda. One Piece Grand Collection, il social game per la piattaforma Mobage, ha raggiunto in quattro giorni il milione di utenti iscritti: non si tratta del numero più alto raggiunto dai social game di Namco Bandai, ma il gioco dedicato a One Piece ha tagliato questo traguardo più rapidamente degli altri.

Ikigami: il manga arriva alla fine.



Motoro Mase, l’autore di Ikigami – Annunci di morte (Ikigami: The Ultimate Limit) ha annunciato sul settimo numero di Big Comic Spirits di Shogakukan che ha iniziato a scrivere il 20esimo ed ultimo arco narrativo del manga. Questo si chiamerà “Moboroshi no Kuni” (The Long-lost Country) e sarà pubblicato sul prossimo numero della rivista in vendita dal 23 gennaio.

Ikigami-cover-07.jpg

“Che cosa faresti se ti venisse detto che oggi è il tuo ultimo giorno di vita? Il governo nipponico ha legalizzato un incubo: notificare con un “ikigami” – un annuncio di morte – il decesso di una persona nelle successive 24 ore. Ogni giapponese porta in corpo una letale capsula velenosa pronta a dischiudersi per chi ha ricevuto un ikigami. Queste esecuzioni casuali si prefiggono di ricordare alla popolazione l’importanza della vita. Ogni volume ruota intorno le storie differenti delle persone che hanno ricevuto un “ikigami”, seguendole nelle ultime ventiquattro ore della loro esistenza.“

Il manga nasce nel 2004 come one-shot e nel 2005 viene pubblicato periodicamente su Weekly Young Sunday. Ad oggi la serie è composta da nove volumi completi, di cui l’ultimo è uscito lo scorso giugno 2011.

Nel 2008 il manga ispirò la realizzazione di un film live drammatico diretto da Takimoto Tomoyuki e alla cui stesura del soggetto ha collaborato lo stesso Motoro Mase in cui vengono riprese le storie di Tanabe Tsubasa (un cantante di strada che deciderà di morire davanti alle telecamere), Takizawa Naoki (la cui madre sfrutterà la condanna del figlio e il suo tentato suicidio come pubblicità per le elezioni comunali a cui partecipa) e di Iizuka Satoshi (che prima di morire donerà le sue cornee alla sorella cieca, senza metterla al corrente di essere lui il donatore e di essere destinato alla morte).

L’edizione italiana del manga è curata da Planet Manga che ad oggi ha rilasciato i primi sette volumi del manga, di cui l’ultimo è uscito lo scorso agosto, mentre una ristampa del primo volume è prevista per il 9 febbraio 2012.

Fonti Consultate:


AnimeNewsNetwork



Animeforever



Nanoda



 
Thermae Romae: primo Blu-Ray con i primi tre episodi e un inedito



E' stato ora annunciato che il primo cd in versione Blu-Ray della serie televisiva Thermae Romae sarà disponibile a partire dal 20 aprile al costo di 4.935 ¥ (circa 49,56 €): il cd conterrà i primi tre episodi della serie più un episodio inedito.

L'anime ha debuttato la scorsa settimana come primo anime Flash (con i primi tre episodi) mandato in onda dalla Fuji Tv nel contenitore NoitaminA.

Come già noto, a dirigere questo adattamento del famoso manga di Mari Yamazaki è Azuma Tani (Haiyoru! Nyaruani: Remember My Mr. Lovecraft, Honto ni Atta! Reibai-Sensei) e a produrlo lo Studio DLE Inc. (Eagle Talon).

Da non dimenticare è il live-action, la cui uscita è prevista per il 28 aprile.

Nuovo manga da Yumi Unita, l’autrice di Usagi Drop



Yumi Unita ha annunciato di essere al lavoro su un nuovo manga che debutterà il 25 Gennaio sulla rivista on-line Digital Kiss della Kodansha. Questa volta l’autrice di Usagi Drop si concentrerà su una serie dal taglio saggistico in cui esplorerà varie tecniche di disegno e di applicazione dei retini nel processo creativo di un manga; ciascun capitolo si comporrà di due pagine che saranno pubblicate il 25 di ogni mese.

Yumi Unita ha debuttato in Italia nel 2006 con Guardami all’interno della collana Manga San di Kappa Edizioni; nel corso dell’anno GP Publishing pubblicherà invece l’atteso Usagi Drop, josei serializzato su Feel Young di Shodensha dal 2005 al 2011 che ha dato vita a uno spin-off (Usagi Drop Bangaihen), un anime televisivo e un live action per le sale.

Ikkitousen: edizione limitata per la battaglia di Sekieki



Il 24 Marzo uscirà in Giappone un’edizione limitata che celebra l’arco narrativo della decisiva battaglia di Sekieki, raccontata a partire dal volume 14 del manga di Yuji Shiozaki pubblicato in italiano da J-POP. La confezione contiene gadget quali una bottiglietta d’acqua con le grazie delle protagoniste in rilievo, boxer, asciugamani per sport, tazze e drama CD, al costo di 12.600 Yen (120 euro).

Ikkitousen, in corso dal 2000 su Comic Gum di Wani Books, rielabora l’epica cinese della Storia dei Tre Regni in chiave moderna:

Lo spirito degli eroi della Cina dei Tre Regni, che sognarono invano di dominare l’intero paese, sono racchiusi nelle Magatama, le pietre ricurve. Queste pietre sono giunte nel Sol Levante e si sono sparse in luoghi diversi. Coloro che le ereditano sviluppano al massimo le loro capacità e vengono chiamati “combattenti”. Il loro destino è quello di lottare per essere i più forti. Anche la giovane liceale Hakufu è una combattente. Che ne sarà di lei?









Trailer di “Ookami Kodomo no Ame to Yuki” di Mamoru Hosoda



È stato diffuso il primo trailer del nuovo film animato di Mamoru Hosoda, che verrà distribuito nelle sale cinematografiche giapponesi dal 21 Luglio:

TRAILER ----> http://blip.tv/crnews/okami-5900135

Ookami Kodomo no Ame to Yuki vede Hosoda come ideatore, regista e co-sceneggiatore insieme aSatoko Okudera (che ha già affiancato il regista in TokiKake e Summer Wars, oltre ad aver firmato il copione del recente To Aru Hikuushi e no Tsuioku); Yoshiyuki Sadamoto caratterizza i personaggi,Takaaki Yamashita (Perfect Blue) supervisiona le animazioni, Hiroshi Ohno (Momo e no tegami) cura la direzione artistica.

La realizzazione delle animazioni è affidata a Studio Chizu, un nuovo piccolo studio fondato da Hosoda per la produzione del nuovo film; anche Madhouse, comunque, è accredita nel progetto prodotto da Seiji Okuda (Pom Poko, Piano Forest) per la NTV.

La tematica affrontata nel film l’amore tra genitori e figli. La storia copre 13 anni e inizia quando una studentessa di 19 anni di nome Hana si innamora di un amore da fiaba di un uomo lupo, che sposa e da cui ha due figli: la maggiore Yuki, perché nata in un giorno di neve, e il minore Ame, perché nato in un giorno di pioggia. I quattro vivono tranquilli in un angolo della città per nascondere la natura di lupi dei bambini, ma quando suo marito muore Hana decide di trasferirsi in una cittadina rurale molto lontana dalla città.

Fonte Consultata: Anime News Network ; Animeforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
Nuovi manga per gli autori di Crimson Hero e PoyoPoyo




Dopo la conclusione del suo Crimson Hero, l'autrice Mitsuba Takanashi sarà alle prese con una nuova serie che verrà pubblicata su Bessatsu Margaret di Shueisha a partire dal 13 febbraio, e sarà intitolata Kujaku no Kyōshitsu.

Il manga, il cui titolo suona all'incirca "Una classe di pavoni", è ambientato in una prestigiosa scuola frequentata da figli di celebrità provenienti dai più svariati ambiti. Ma diversi di loro, indisciplinati, causeranno disastri nell'istituto...

Ricordiamo che Crimson Hero, terminato in patria un anno esatto fa, è disponibile in Italia per Star Comics, così come il precedente Akuma de Soro.

Sempre a febbraio si preannunciano novità anche per Ruu Tatuki (Poyopoyo Kansatsu Nikki), che lancerà Boku no Okusan (Mia moglie) sulla rivista seinen Monthly Manga Town di Futabasha.

Si tratterà ancora una volta di uno yonkoma, che seguirà le vicende di cinque aristocratici sposati, nella Francia medievale. La commedia giocherà sulle loro vite infelici, e sulle relazioni con le loro strampalate mogli.

Infine, anche Ai Matsumoto inizierà Kodomo no Mikata nella medesima rivista.

Padre e figlia gestiscono un negozio di giocattoli: mentre però il bizzarro genitore è un uomo genuino dal cuore d'oro, sua figlia ha una personalità ben più rigida e cerca, non sempre a ragione, di farlo tornare con i piedi per terra.

 
Sora no Otoshimono: iniziati i lavori per una terza serie dell'anime



La casa editrice giapponese Kadokawa Shoten ha iniziato la scorsa settimana a trasmettere uno spot commerciale per il numero di marzo della sua rivista Monthly Shonen Ace e uno screenshot ad alta definizione che annuncia che sono iniziati i lavori per una terza stagione dell'anime Sora no Otoshimono. Lo stesso annuncio ha anche rivelato, che il numero di marzo, in uscita il 26 gennaio, conterrà "un'importante rivelazione", riguardante proprio questa serie.

Ricordiamo che le due precedenti stagioni televisive e l'adattamento a film di Sora no Otoshimono, del manga di Suu Minazuki, hanno lo stesso nome.

La storia ruota attorno a Tomoki Sakurai, uno studente il cui motto è "normale è meglio". L'unica cosa "anormale" della sua vita è il fatto che sogna sempre la stessa ragazza. Poi, al suo risveglio, non ricorda il suo volto e gli viene da piangere. Ma un giorno un angelo...

Crunchyroll ha già reso disponibile in streaming le prime due serie fuori dal Giappone (non tuttavia per il nostro paese) mentre in Italia, durante la manifestazione del Lucca Comics & Games 2011, la divisione Planet Manga di Panini Comics ha annunciato l'edizione italiana del manga, che sarà disponibile per gennaio 2012.

Fonte Consultata: Anime News Network


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top