Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante

Pubblicità
Mamma mia che scandalo Star Driver... se lo tengano il film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Niji-Iro Hotaru: un'estate indimenticabile, dal regista di One Piece




Ci sono delle novità per l’anime film Niji-Iro Hotaru, la Toei Animation ha rivelato lo staff di doppiaggio: il 14enne attore di dorama Akashi Takei (Ima, Ai ni Yukimasu, Kamen Rider Decade) presterà la voce al protagonista Yuuta; mente Ayumi Kimura (Permanent Nobara) ricoprirà il ruolo di Saeko. Gli altri membri del cast includono Takahiro Sakurai, Mamiko Noto, Kazuya Nakai, Chikao Ohtsuka e Tarô Ishida.

News25436.jpg

Yumi Matsutoya, che ha già realizzato la theme song per Kiki consegne a domicilio, l’opening e la insert song per Tamayura: Hitotose, comporrà e canterà la theme song "Ai to Tooi Hi no Mirai e" per questo progetto.

Inoltre veniamo a sapere cha a Konosuke Uda e Hisashi Mori si affiancheranno: Kei Kunii (The Princess Blade live action film) allo screenplay; Takaaki Yamashita (I Cavalieri dello Zodiaco, Summer Wars) per la visual art; Seiki Tamura (K-On!, La Malinconia di Haruhi Suzumiya) in qualità di art director; e Masataka Matsutoya (Sonic X) come compositore della colonna sonora.

Si è concluso “Freezing: First Chronicle”, spin-off creato dagli autori di “Aflame Inferno”



Lo scorso venerdì si è concluso sulle pagine di Comic Valkyrie “Freezing: First Chronicle”, spin-off del manga “Freezing”, scritto da Dall-Young Lim e disegnato da Jae-Ho Yoon.

La serie originale, creata dallo stesso Lim e affidata alle matite di Kwang-Hyun Kim, già suo collaboratore in “Aflame Inferno” (Star Comics), ha esordito nel 2006, mentre lo spin-off ha iniziato la pubblicazione nel settembre dello scorso anno.

“First Chronicle” segue le vicende della protagonista della serie principale, Chiffon Fairchild, presidentessa del corpo studentesco, quando era al suo primo anno di scuola.

Berserk: anteprima speciale del primo film



Warner Bros. ha diffuso attraverso Yahoo! Japan un nuovo video promozionale di Berserk Ōgon Jidai-Hen I: Haō no Tamago che mostra Gatsu in azione:




Realizzato da Studio 4°C Berserk Ōgon Jidai-Hen I: Haō no Tamago sarà nella sale il 4 Febbraio, seguito il 23 Giugno da Berserk Ōgon Jidai-Hen II: Doldrey Kōryaku e a fine anno da Berserk Ōgon Jidai-Hen III: Kōrin che chiuderanno la trilogia dedicata all’arco narrativo dell’Età dell’Oro del manga originale di Kentaro Miura.


Fonte consultata: Anime News Network ; ANimeforever



 
Anime per il manga Sekiei Ayakashi Mangatan: l'arte soprannaturale



Il sito ufficiale della rivista Weekly Young Jump ha rilasciato il primo episodio, su tre, di un mini progetto OVA (original video animation) per il web dedicato al manga Sekiei Ayakashi Mangatan di Takanori Kawai. La seconda puntata dell’anime sarà disponibile online il 16 febbraio, mentre la terza il 1 marzo.

News25498.jpg

La storia soprannaturale, piena di azione, è ambientata nel bel mezzo del periodo Edo e si incentra su Sekiei Toriyama, un brillante ma eccentrico artista che disegna solo creature soprannaturali, perché in realtà è ingrado di vederle e ne incontra di ogni sorta quotidianamente.

Kawai serializza la sua opera su Weekly Young Jump e anche sul sito del magazine dal 2010; Shueisha pubblicherà il VI volume il 17 febbraio.

Fonte consultata: Anime News Network


 
Pretty Rhythm Dear My Future: seconda serie per le pattinatrici-idol



Tokyo TV ha annunciato una seconda serie per Pretty Rhythm: Aurora Dream, anime del 2011 ancora in corso.

News25480.jpg

La seconda stagione si intitolerà Pretty Rhythm Dear My Future, inizierà il 7 aprile e andrà in onda tutti i sabati mattina alle 10:00.

La prima serie è un adattamento del gioco per ragazze Pretty Rhythm Mini-skirt di Takara Tomy, disponibile dallo scorso aprile.

La storia della prima serie vede come protagoniste un gruppo di ragazze noto come Prism Star, protagoniste indiscusse dello show sul ghiaccio Prism Show. Le ragazze sono delle vere e proprie idols che incantano gli spettatori con le loro piroette sul ghiaccio. Tra queste popolari pattinatrici, due in particolare, Aira e Rizumu, vogliono diventare Prism Queen; la strada del successo, tuttavia, è impervia e ricca di ostacoli.

Negima di Ken Akamatsu in via di conclusione



Il numero 10 di Weekly Shonen Magazine, in vendita Mercoledì prossimo, annuncerà che Maho Sensei Negima! terminerà tra tre capitoli con l’episodio 255. Per prepararsi alla conclusione della storia Ken Akamatsu si prenderà due settimane di pausa, per poi tornare con il numero 13 del contenitore per ragazzi di Kodansha in vendita dal 29 Febbraio: il manga si concluderà quindi non prima del numero 15 del 14 Marzo.

Negima si comporrà di 38 volumi totali, 18 dei quali già disponibili in italiano grazie a Star Comics.

Code Geass: Nunnally in Wonderland dal 27 Luglio in DVD e Blu-ray



Il sito web ufficiale dell’OVA spin-off di Code Geass è stato aggiornato per comunicarne la data di uscita. Code Geass: Nunnally in Wonderland sarà disponibile sugli scaffali nipponici dal 27 Luglio al costo di 4200 Yen per il Blu-ray e di 3675 per il DVD; entrambi i supporti godranno dei sottotitoli in lingua inglese e avranno in allegato un libro illustrato a colori di 40 pagine in formato A4.

2d9tao.jpg

Della durata di circa 30 minuti, il video, prendendo spunto dalla passione di Nunnally per il classico di Carroll, reinterpreta Alice nel Paese delle Meraviglie utilizzando il cast della serie.

La regia è curata da Baba Makoto (regista di alcuni episodi di Code Geass e XXXHolic) su scenario di Yuiichi Nomura (Code Geass R2); a occuparsi del design e della direzione dell’animazione ritroviamo Takahiro Kimura, character designer dell’anime originale

Rivelato il nuovo anime di Kenji Nakamura: Tsuritama



Come previsto oggi 2 Febbraio è stato svelato il nuovo anime del regista Kenji Nakamura (Mononoke, [C]), in onda da Aprile su noitaminA. Tsuritama, questo il nome della serie, è descritta come “SF” — dove “S” sta per “Seishun”, adolescenziale, e “F” per fishing, pesca; la storia è ambientata sull’isola di Enoshima, nella zona di Shonan a sud di Tokyo e ruota attorno a quattro singolari ragazzi: l’introverso studente liceale per un quarto francese Yuki, il patito della pesca e autoproclamato alieno Haru, il nativo dell’isola Natsuki e il misterioso Indiano Akira, perennemente accompagnato dalla papera Tapioca.

Affiancano Nakamura lo sceneggiatore Toshiya Ono (Suite Precure), il character designer Yuichi Takahashi (Macross Frontier) il quale adatta l’originale caratterizzazione dei personaggi di Atsuya Uki (Cencoroll); Kuricorder Quartet (Allison & Lillia) compone le musiche, A-1 Pictures produce le animazioni.

Sul sito ufficiale è possibile vedere il video promozionale dell’anime.

Fonte consultata: Anime News Network


 
Durarara!! a Maggio in Blu-ray



Il 23 Maggio sarà disponibile in Giappone un cofanetto contenente la serie completa di Durarara!! in alta definizione. Il box avrà anche il doppiaggio americano e i sottotitoli in lingua inglese; gli extra comprendono lo stesso commento audio dell’edizione in dvd, le sigle iniziali e finali senza i credit impressi, tre CD drama, un booklet esclusivo e le riprese dall’evento “Durararalovers in Nakano”. Suzuhito Yasuda, illustratore delle light novel originali, fornirà le illustrazioni della confezione, mentre il character designer dell’anime, Takahiro Kishida, provvederà alle immagini di copertina dei dischi. Il tutto al costo di 36750 Yen (350 euro).

L’anime, diretto da Takahiro Omori (Baccano!, Natsume Yujin-cho) e animato da Brain’s Base (Mawaru PenguinDrum), è tratto dalla serie di light novel omonima di Ryohgo Narita (Baccano!) pubblicata da ASCII Media Works: la storia inizia quando Mikado Ryugamine si trasferisce a Ikebukuro per frequentare lo stesso liceo dell’amico d’infanzia Masaomi Kida; giunto nel movimentato quartiere di Tokyo il ragazzo e i suoi amici si troveranno coinvolti nelle leggende metropolitane che animano la vita notturna della città, da motociclisti senza testa a gang rivali a misteriosi assassini armati di katane demoniache.






 
PV: horror Gyo, i pinguini di Minori Scramble!, Yuri Seijin Naoko-san



Il sito Dengeki Online di ASCII Media Works ha rilasciato 3 nuovi video promozionali per la collaborazione ufotable - Aniplex.

Il video di Gyo è disponibile in via ufficiale solo a questo link http://news.dengeki.com/elem/000/000/453/453591/, ma è reperibile nel web per altre vie:







Mentre i trailer degli OVA Minori Scramble! e Yuri Seijin Naoko-san, sono stati resi disponibili anche tramite il canale Nico Nico Douga:

http://www.animeclick.it/news/30819-pv-horror-gyo-i-pinguini-di-minori-scramble-yuri-seijin-naoko-san

 

Yasunori Mitsunaga(Princess Resurrection) si fa in 5: il V nuovo manga




È stato annunciato su Shonen Sirius di marzo che Yasunori Mitsunaga inizierà una nuova serie, di cui non sono state date ancora informazioni, sulla medesima rivista a partire dal numero prossimo, in vendita dal 25 febbraio.

News25470.jpg

La notizia in sé non sarebbe eccezionale se non fosse che Mitsunaga è già autore di altre 4 serie! Infatti stanno uscendo contemporaneamente: Princess Resurrection, Kan Tantei D&W, Shinbashi Nomiko (pubblicato mensilmente su Grand Jump Premium) e Demon 72 (edito su Good! Afternoon ogni due mesi).

Data l’oscurità sulla serie in uscita, e visto che le ultime due opere sono pressoché sconosciute qui da noi, vi lasciamo con le loro rispettive trame.

Sadao si è diplomato in una piccola università e la sorpresa è perciò grande quando gli viene proposto di lavorare in una grande impresa. Durante il suo primo giorno viene mandato al livello B-2, nel sottosuolo, in cui incontra una donna di nome Miko, che il suo capo ha detto di seguire. Ma, così facendo, arrivano in un posto in cui un uomo sta tentando di violentare una ragazza! A quel punto Miko entra in scena, punendo l’uomo e espellendo dal suo corpo un demone. Miko crede in Sadao (per questo lui è lì) e crede anche che lo possa aiutare contro le violenze carnali e le molestie che sono cresciute di 20 volte in 3 anni!

Kuruto Kagemitsu è un ragazzo che deve compiere una vendetta; Shuma è un demone apparso seguendo le pene di Karuto divenendone servitore. Insieme hanno uno scopo: eliminare gli altri 71 demoni del regno Salomon.

Fonte consultata: Manga News


 
Sora no Otoshimono: terza serie per l’anime





In data 20 gennaio Kadokawa Shoten ha caricato sul suo account di youtube uno spot per il nuovo numero di Monthly Shonen Ace nel quale viene fatto riferimento alla pubblicazione di un “annuncio importante“ sulle pagine del numero di marzo. Guardando attentamente il video, si noterà come alla fine venga indicato che l’annuncio sarà riferito al via libera per la realizzazione della terza serie animata di Sora no Otoshimono (Heaven’s Lost Property), l’anime basato sull’omonimo manga di Suu Minazuki, il disegnatore di Brave Story.

Comunque, non preoccupatevi, ogni dubbio e ulteriori dettagli saranno rivelati non appena uscirà il magazine.

Nell’attesa vi ricordo che la prima stagione anime di Sora no Otoshimono è composta da 12 episodi ed è stata trasmessa in Giappone nell’inverno del 2009, mentre la seconda serie intitolata “Sora no Otoshimono: Forte” (anch’essa di 12 episodi) è stata trasmessa nell’inverno del 2010.

In più, al termine del 12º episodio, venne annunciata l’uscita per il 25 Giugno 2011 del film “Sora no Otoshimono: Tokei-jikake no Angeloid“, un lungometraggio incentrato sulle vicende di Hiyori Kazane, una studentessa che nasconde un grande segreto (oltre al fatto di non essere stata presentata nella seconda stagione dell’anime.)

In Italia il manga Sora no Otoshimono è stato acquistato da Planet Manga che lo pubblicherà con il nome Angeloid e ne inizierà la sua pubblicazione a partire dal 26 gennaio 2012, nel formato 13×18 b/n con sovraccoperta, e costerà 5.90€. Il secondo numero uscirà a fine febbraio.

La storia ruota intorno alla figura di un ragazzo, della città di Sorami, di nome Tomoki Sakurai, ‘perseguitato’ sin da bambino da uno strano sogno in cui una bellissima ragazza lo tiene per mano per poi scomparire nel cielo facendolo risvegliare in lacrime. Un giorno Tomoki viene invitato dalla sua amica d’infanzia Sohara Mitsuki e da Eishiro Sugata (il leader del club del “Nuovo Mondo“) a vedere uno strano oggetto in cielo, che credono possa essere il nuovo mondo.

Tomoki tuttavia è l’unico che riesce a presentarsi all’appuntamento e prima che Eishiro possa aiutarlo a scappare, uno strano oggetto precipita dal cielo. Questo strano oggetto, però, non è nient’altro che una bellissima ragazza con le ali, che Tomoki cercherà in tutti i modi di salvare. Questa ragazza, di nome Ikaros, è in realtà un Angeloid di classe inferiore che ha il compito di soddisfare qualsiasi desiderio del suo padrone, per tale ragione si lega a Tomoki tramite “l’Imprinting” (registrazione) e la catena che porta al collo si avvolge alla mano dell’incredulo ragazzo.

La compagnia di Tomoki consentirà a Ikaros di sviluppare sentimenti più umani e le diverse avventure che coinvolgeranno Tomoki ed i suoi amici, consentiranno loro di avvicinarci alla realtà nascosta dietro all’esistenza degli Angeloid.

Berserk Ōgon Jidai-Hen I: Haō no Tamago: anteprima di 10 minuti, ending estesa e nuovo spot




Sarà nelle sale giapponesi tra poche ore ormai, tuttavia continuano a essere diffusi nuovi video che mostrano le sequenze del primo atto della trilogia cinematografica dedicata a Berserk.

Ai, cantante pop giapponese nata a Los Angeles, ha postato il video di 5 minuti della versione estesa di “Utsukushikimono”, sigla finale del film tratta dall’album Independent:






 
Sakamichi no Apollon: si chiude il manga anni 60, arriva lo spin-off



Nel numero di marzo uscito di recente, la rivista Flowers di Shogakukan ha annunciato che Yuuki Kodama avvierà uno spin-off del proprio manga Sakamichi no Apollon, il quale sarà pubblicato il 28 marzo.

L'ultimo capitolo del manga di Sakamichi no Apollon è stato serializzato proprio qualche giorno fa, mentre l'ottavo tankobon è uscito a novembre.

News25530.jpg


In Sakamichi no Apollon troviamo una storia che si fonda sull'amore, sull'amicizia e sulla musica: una storia di due ragazzi, l'uno candido e l'altro riottoso, che diventano grandi sullo sfondo di una cittadina di provincia della Prefettura di Nagasaki dei tardi anni sessanta.E' l'estate del 1966 e Kaoru si trasferisce da Yokosuka, iscrivendosi al liceo locale. A causa del lavoro del padre, la sua famiglia continua a spostarsi di città in città, in un ciclo tristemente ripetitivo; per Kaoru la scuola è soltanto un luogo che gli è ostile e difficile... doversi adattare ogni volta senza riuscirci, essere perennemente l'escluso, sopportare tutto in ogni nuovo istituto.

Finchè, durante l'ennesimo "primo giorno di scuola", Kaoru incontra dapprima Ritsuko, cui si avvicina, e poi il problematico Sentaro, e inizia per lui un nuovo capitolo di vita, di cui la musica jazz sarà vero filo conduttore.
Ricordiamo che il manga è stato proclamato vincitore nella Categoria Generale alla 57° edizione dei Shogakukan Manga Awards.

Oltre allo spin-off, anche l'anime, tratto dal manga, farà il suo debutto in primavera: il primo episodio verrà infatti messo in onda ad aprile nel contenitore noitaminA di Fuji TV, per la regia di Shinichiro Watanabe (Cowboy Bebop, Macross Plus) e con le musiche di Yoko Kanno (Escawflowne, Ghost in the Shell: Stand Alone Complex).

Hokuto no Ken: asta stellare per la statua di Kenshiro a grandezza naturale



Lo scorso dicembre Yahoo! Japan ha battuto all’asta una statua a grandezza naturale di Kenshiro intarsiata con 500 mila cristalli Swarovski. L’offerta che si è aggiudicata la preziosa replica del protagonista della saga di Buronson e Tetsuo Hara è stata pari a 3 milioni di Yen, circa 30 mila euro; i soli cristalli hanno un valore di 10 milioni di Yen (100 mila euro circa). 300 mila Yen sono stati donati alla Croce Rossa Giapponese per aiutare le vittime del disastro dell’11 Marzo.

Il vincitore dell’asta è un lavoratore autonomo sulla quarantina di Fujieda, città della prefettura di Shizuoka, il quale ha dichiarato che tutta la sua famiglia è appassionata della storica serie di Hokuto no Ken (Ken il Guerriero) e di aver ricevuto il consenso della moglie per partecipare all’asta: la statua di 185 cm, posta nel soggiorno del vincitore all’interno di una teca per preservarla dalla polvere e dai terremoti, diventerà un cimelio di famiglia.

kenshiroswarovsky.jpg

La costruzione della statua, sponsorizzata dall’imprint Coamix di Tokuma Shoten per promuovere il suo store online e supervisionata da Tetsuo Hara in persona, è opera di Kaiyodo, noto produttore di figure (come la linea Revoltech) che ha impiegato tre mesi di lavoro da parte di 10 designer per decorarla con i 52 tipi di cristalli.

Rock Lee: lo spin-off di Naruto in TV dal 3 Aprile



Shueisha rende noto che Naruto SD: Rock Lee no Seishun Full-Power Ninden verrà trasmesso su TV Tokyo dal 3 Aprile ogni Martedì alle 18:00, ovvero lo stesso spazio del palinsesto occupato attualmente da Bleach. Shueisha non ha specificato se Rock Lee condividerà lo slot di Bleach, o se quest’ultimo verrà spostato o se si concluderà come voleva un rumor dello scorso anno.

Naruto SD: Rock Lee no Seishun Full-Power Ninden è tratto dal manga umoristico di Kenji Taira che ha per protagonista l’omonimo personaggio di supporto del manga di Masashi Kishimoto. L’adattamento televisivo è diretto da Masahiko Murata (Mazinkaiser, Naruto Shippuden Blood Prison) e, come Naruto e Bleach, è animato da Studio Pierrot; la SD del titolo, generalmente usata per “Super Deformed”, sta per “Sugoi Doryoku” o “Super Determinato”.

History’s Strongest Disciple Kenichi: secondo OAV a maggio 2012



Sulle pagine del nono numero di Weekly Shonen Sunday di Shogakukan del 2012 viene annunciata l’uscita del secondo OAV de History’s Strongest Disciple Kenichi, la serie animata basata sul manga delle arti marziali di Shun Matsuena. L’OAV sarà disponibile dal mese di maggio come allegato del volume 47 del volume.

Ulteriori informazioni su questo secondo OAV saranno fornite nei prossimi numeri della rivista. Invece, come annunciato in precedenza, il primo OAV sarà disponibile dal 14 marzo assieme al volume 46 del manga.

Quello che mi chiedo è perchè non prendano seriamente in considerazione l’opzione di fare una seconda stagione dato che il materiale per realizzarla ora c’è e volendo, se viene gestito bene, possono anche arrivare ad una terza stagione. Invece cosa fanno? Realizzano solo due OAV.

Il motivo per cui dico questo è perchè, come sapranno i fan, la serie tv tratta solo i primi 17 volumi del manga ed in più nei 50 episodi realizzati all’epoca (2006-2007) sono stati inseriti anche episodi filler (puntate non tratte dal manga).

Ennesimo record per One Piece: 4 milioni di copie anche per il numero 65



La popolarità di “One Piece” sembra proprio non conoscere limiti, e in occasione dell’uscita del volume # 65, distribuito Venerdì, ecco puntuale un nuovo record registrato dal manga di Eiichiro Oda.

In occasione dell’uscita di questo numero Shueisha ha infatti predisposto una tiratura in prima stampa di ben quattro milioni di copie, uguagliando così il record stabilito a Novembre 2011 dal tankobon 64.

Dal suo esordio nel 1997, “One Piece” ha venduto complessivamente oltre 260 milioni di copie, e il suo successo, in patria e a livello internazionale, appare davvero inarrestabile.

In Italia il manga è pubblicato da Star Comics, nella doppia edizione ordinaria e new edition, cui recentemente si è aggiunto il “Color Walk 2″, secondo artbook della serie.

Fonte consultata:


Anime News Network



Nanoda



Mangaforever



 
Si conclude lo shoujo Akatsuki no Aria, al via Super Darling!



Nel numero di marzo della rivista Flowers si è concluso il manga josei Akatsuki no Aria di Michiyo Akaishi (Alpen Rose); la serie vi era serializzata dal 28 aprile 2006 per Shogakukan, e conterà nel complesso ben 14 tanbokon.

News25533.jpg


Giappone, periodo Taishô (1912-1926): il sogno di Aria Kaibara è di diventare una pianista e la sua unica, grande passione è la musica. La ragazza partecipa ad un concorso, per poter essere ammessa alla Tokyo School of Music. Proprio in quel frangente avverrà l'incontro con il nobile e giovane Natsuo, della famiglia Nishimikado, il quale le farà apprendere una sconcertante verità!

Per una serie che si conclude, un'altra prende il via!

La mangaka Aya Shouoto (SLH Stray Love Hearts, Kiss of rose princess) inzierà infatti una nuova serie intitolata Super Darling!, che debutterà sul numero di aprile del magazine shoujo Nakayoshi di Kodansha, in vendita dal 3 marzo; è la prima volta che l'autrice collabora con questa specifica rivista.

Sakuya è una liceale piuttosto timida e schiva. Nessuno le presta particolare attenzione, fino a quando la notano quattro studenti d'incredibile bellezza...

Uscite manga in Giappone 30 Gennaio-5 Febbraio 2012



In questa settimana a cavallo tra Gennaio e Febbraio sono usciti i volumi delle più importanti serie Jump Comics come Naruto, One Piece, Sket Dance, Toriko, Gintama e Nurarihyon no Mago












Kagaku na Yatsura: anime per la commedia ecchi di Akita Shoten



Il numero 30 della rivista Champion RED Ichigo di Akita Shoten, contenitore che ha ospitato manga quali AIKa R-16, Mai-Otome Arashi, Mai-ZHIME Zwei, ha annunciato che Kagaku na Yatsura godrà di un adattamento animato che verrà allegato ai volumi del manga.

La commedia piccante di Hideaki Yoshikawa segue le avventure di una ragazza cyborg e di una ragazza metà cane che arriva agli estremi con il potere della scienza.Il manga ha debuttato alla fine del 2010 ed è stato finora raccolto in due tankobon



Blue Exorcist: il manga ispira un opera teatrale




Sulle pagine del numero di marzo della rivista Jump Square di Shueisha, viene rivelato che quest’anno, nei teatri giapponesi, sarà rappresentato l’adattamento teatrale di Blue Exorcist (Ao no Exorcist), il manga soprannaturale di Kazue Kato.

Nel 2011 il manga, edito in Italia da Panini Comics, è stato adattato ad anime e trasmesso tra aprile e ottobre sulle tv giapponesi, mentre la versione cinematografica debutterà quest’anno e sarà diretta da Atsushi Takahashi: l’aiuto regista in Spirited Away e regista di Rideback.

Fonti consultate:


Manga News 1, 2



Mangaforever



Animeclick



ANN



Nanoda






 
Quarta serie anime e anime film per Jewelpet di Sanrio e Sega



Dopo tre serie televisive, il francise majokko Jewelpet godrà di una quarta stagione televisiva il prossimo aprile, ed del suo primo anime film, Eiga Jewelpet Sweets Dance Princess, che debutterà nei cinema nipponici l’11 agosto.

La Sanrio e Sega Toys hanno lanciato il marchio come una linea di giocattoli nel 2008, mentre il primo anime ha esordito l’anno seguente. Ognuno di questi giocattoli è un peluche, che nella storia animata è un animaletto dei maghi del paese di "Jewelland". Gli animaletti a loro volta possono usare la magia, grazie ai loro tondi occhi-gioiello, e studiano per migliorare le loro abilità sovrannaturali, di giorno in giorno. Nel 2008 il franchise è nato con 33 differenti creature, ma al lancio della nuova serie del 2012 la famiglia di animaletti toccherà le 52 presenze, inclusi i 12 nuovi personaggi introdotti nella serie Jewelpet Sunshine del 2011.

La storia del nuovo lungometraggio sarà ambientata a Sweetsland (la terra dei dolci), un paese confinante con Jewelland (il paese di gioielli). Ruby e gli altri Jewelpets stanno per celebrare il compleanno della principessa con un gran ballo, tuttavia durante le preparazioni, nel cielo appare un misterioso oggetto, all’interno del quale vi è Sweetspet maschio, la cui identità è sconosciuta.

In Italia i primi due episodi sono andati in onda su Italia 1 il 12/13 febbraio 2011, mentre dal 15 febbraio la serie è continuata in prima visione sul canale Hiro, dove si è conclusa il 5 aprile 2011. La trasmissione è continuata anche in chiaro su Italia 1, ed stata replicata da martedì 26 luglio 2011 su Boing.

Secondo OVA per History’s Strongest Disciple Kenichi



Il manga di Shun Matsuena godrà di un nuovo episodio speciale. Come previsto per il volume 46 della serie, in uscita il 14 Marzo, anche il tankobon 47 allegherà un OVA; il volume sarà disponibile il prossimo Maggio, ulteriori informazioni saranno rilasciate attraverso Weekly Shonen Sunday, il contenitore Shogakukan che ospita il manga dal 20002.

In attesa del primo OVA, il portale Web Sunday diffonderà l’inizio del progetto animato dedicato alla serie.

OVA per il nuovo Principe del Tennis



Ciascun volume dell’edizione homevideo della trasposizione animata di Shin Tennis no Ōji-sama (Il nuovo Principe del Tennis), tratta dal manga omonimo di Takeshi Konomi, includerà degli episodi inediti in tv a partire dalla prima uscita prevista per il 20 Aprile. Il primo DVD e Blu-ray includerà quindi l’episodio di apertura dell’anime e un OVA, accompagnati da extra quali note e commenti audio del cast per ciascun episodio. La prima tiratura godrà di una custodia illustrata in cartoncino e di un foglio con una illustrazione originale.

La serie, animata da Production I.G e M.S.C., è in onda sulle reti nipponiche dal 5 Gennaio.

Ninja Life di Shoko Conami termina a Marzo



La scorsa estate vi abbiamo riportato la notizia della prossima conclusione di Shinobi Life, shojo di Shoko Conami pubblicato in italiano da GP Publishing con il titolo Ninja Life. L’epilogo della storia ha ora una data precisa: il 6 marzo il numero di Aprile di Gekkan Princess di Akita Shoten ospiterà infatti l’ultimo capitolo della serie, che si comporrà quindi di 13 tankobon l’ultimo dei quali in uscita nel corso dell’estate.

Il numero di Maggio del medesimo contenitore vedrà invece pubblicato uno spin-off della serie, sempre a cura della stessa autrice.

Fonte consultata: Anime News Network ; Mangaforever





 
Ultima modifica da un moderatore:
Saint Seiya Omega - Nuova serie TV in Giappone da Aprile




Dal sito ufficiale della Toei Animation un annuncio di indubbia importanza per tutti gli appassionati di Anime.

I Saint di Atena, noti nel nostro paese anche col titolo de I Cavalieri dello Zodiaco, ritornano in televisione con una nuova serie televisiva praticamente in coincidenza con i 25 anni dalla messa in onda della prima e unica serie TV (le serie successive fino al recente Lost Canvas sono state infatti realizzate come OVA)

News25560.jpg

Saint Seiya Omega (questo il titolo della nuova opera) esordirà il primo di Aprile sulle TV giapponesi e narrerà le avventure di una nuova generazione di personaggi guidati dal nuovo protagonista Kouga.

Prime voci sullo staff al lavoro vedono presenti Morio Hatano alla regia (Heartcatch Precure, Kaidan Restaurant), nel charachter design e sulle animazioni, Yoshihiko Umakoshi (Casshern Sins, Heartcatch Precure, si nota infatti lo stile di queste due serie) mentre Reiko Yoshida (K-ON!, Bakuman) curerà la sceneggiatura.

009 Re:Cyborg, nuovo trailer per i Cyborg di Kenji Kamiyama



Il canale ufficiale Youtube della rivisitazione cinematografica del classico di Shotaro Ishinomori ha diffuso un nuovo video promozionale dell’atteso 009 Re:Cyborg diretto da Kenji Kamiyama e realizzato da Production I.G e Sanzigen:






 
Ultima modifica da un moderatore:
Kazé: Hoshi O Ou Kodomo – Children who chase lost voices di Makoto Shinkai a Luglio 2012 in BD e DVD



Dalla bacheca Facebook di Ronin Manga:

CHILDREN WHO CHASE LOST VOICES

di Makoto Shinkai

(“5cm per second”, “La voce delle stelle”)

VIZ MEDIA EUROPE è lieta di annunciare l’acquisizione dei diritti televisivi, home video e digitali di THE CHILDREN WHO CHASE LOST VOICES per l’Europa e la Turchia.

KAZÉ è felice di annunciare la distribuzione del DVD e Blu-Ray in Italia, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi e Germania a luglio 2012.

Makoto Shinkai è un artista autodidatta dotato della grande abilità di tradurre magistralmente in animazione idee ed emozioni. Animatore, editor, regista e colorista, questo film-maker dai mille talenti è capace ogni volta di superare se stesso e trasformare le proprie opere in grandi successi. I suoi lavori sono osannati dalla critica e dalle platee di tutto il mondo, ed è un piacere per chiunque guardarli e riguardarli più volte.

Così come avvenuto in precedenza per “La voce delle stelle” e il più recente “5cm per second”, quest’anno CHILDREN WHO CHASE LOST VOICES sarà proiettato nel corso di numerosi festival europei (Future Film Festival di Bologna, Lille Festival of Animation, Fantasy Film Festival di Brussel, Muvizu Presents Glasgow Youth Film Festival) prima della distribuzione in DVD e Blu-Ray a luglio 2012.

La storia

Ascoltando una vecchia radio che le ha lasciato il padre, Asuna sente una misteriosa canzone che le si insinua nella mente e non la abbandona più. Lungo la strada che porta al suo nascondiglio tra le colline, viene attaccata da una strana bestia, e salvata da un giovane apparso dal nulla. Questi si presenta come Shun, e dichiara di provenire da una terra lontana chiamata Agartha. Shun spiega ad Asuna di essere giunto alla ricerca di qualcuno che deve assolutamente incontrare. Nonostante ciò, all’improvviso, così com’era apparso, Shun svanisce nel nulla…

Informazioni tecniche:

CHILDREN WHO CHASE LOST VOICESTitolo originale: Hoshi O Ou Kodomo

Durata: 116 minuti

Genere: Fantasy / Avventura

Regia / Storia originale / Sceneggiatura / Storyboard: Makoto Shinkai

Background Art Director: Takumi Tanji

Colonna sonora: Tenmon

Prodotto da CoMix Wave Films

Produttore: Noritaka Kawaguchi
















Star Driver: film in produzione



Seiji Takeda, il capo produttore per i progetti anime della rete televisiva MBS durante l’evento del “Anime Business Forum+ 2012”, tenutosi a Tokyo presso il Digital Hollywood University ha annunciato che è in corso la lavorazione di un film basato sulla serie tv di Star Driver (Star Driver: Kagayaki no Takuto). Lo stesso Takeda ha rivelato che il film sarà diretto da Atsushi Takahashi, l’assistente alla regia di Spirited Away e Abenobashi, e regista del film di Ao no Exorcist, mentre la sceneggiatura sarà affidata a Reiko Yoshida (Bakuman, Deltora Quest, K-On!, School Rumble).

StarDriver.jpg

“È una notte stellata, quando nella spiaggia di una ridente isola del sud del Giappone, i giovani Wako e Sugata trovano un ragazzo svenuto sulla riva di una spiaggia.

Quel ragazzo è Takuto Tsunashi, giunto a nuoto su quell’isola per frequentare un prestigioso istituto scolastico. Inizia così per lui una nuova vita, con la prospettiva di grandi avventure. Imprese che non si fanno certo attendere, visto che da lì a poco Takuto, spinto dalla curiosità, decide di entrare in una miniera abbandonata, nella quale un’organizzazione nota come Ordine della Croce Scintillante sta segretamente svolgendo un arcano rituale…“

Star Drive è un anime di 25 episodi, ideato dallo studio Bones (Fullmetal Alchemist, Eureka Seven, Eureka Seven Astral Ocean, Heroman, Soul Eater, Un-Go, Wolf’s Rain) e trasmessa in Giappone sul MBS-TBS tra ottobre 2010 e aprile 2011.

La serie televisiva è stata diretta da Takuya Igarashi (Soul Eater, Ouran High School Host Club) e si basa sulle sceneggiature realizzate da Yoji Enokido (Revolutionary Girl Utena, Aim for the Top 2! Gunbuster 2).

Yoshiyuki Ito (Fullmetal Alchemist, Soul Eater) ha disegnato i personaggi, mentre Satoru Kousaki (La malinconia di Haruhi Suzumiya, Bakemonogatari) ha realizzato le musiche.

Fonte: ANN


 
Tiger & Bunny: a Settembre il primo film, Gekijō-ban Tiger & Bunny -The Beginning-



Il distributore cinematografico giapponese Shochiku ha rivelato che il primo film animato dei due previsti dedicato a Tiger & Bunny uscirà a Settembre. Il titolo provvisorio è Gekijō-ban Tiger & Bunny -The Beginning- e al momento non ci sono informazioni sullo staff, se non che sarà realizzato da Sunrise; non è stato quindi detto se Keiichi Satou, regista dell’anime televisivo ora impegnato alla Toei con Ashura e Saint Seiya The Movie, sarà coinvolto o meno nella versione cinematografica della serie supereroistica.

Stando al sito Anime! Anime! il film non sarà completamente inedito, ma un “hybrid episode” che includerà materiale che non è stato possibile inserire nell’anime TV; la seconda pellicola uscirà nel 2013 e, secondo anticipazioni provenienti da Newtype, pare che non sarà una diretta continuazione della prima, il che renderebbe i film due opere a sé. Entrambi i film mostreranno anche personaggi mai visti prima.

Tra gli altri film del medesimo distributore abbiamo il live action di Himitsu no Akko-chan, previsto per Settembre, il nuvo adattamento dal vivo di Ōoku: The Inner Chambers (22 Dicembre), Blood-C The Last Dark (2 Giugno) e Fairy Tail (18 Agosto).

Fonte : Animeforever


 
Termina Happy Marriage!? ma Maki Enjouji già pensa ad un nuovo manga




Il numero di marzo di Petit Comic di Shogakukan annuncia che Happy Marriage!? (Hapi Mari - Happy Marriage!?-), manga josei di discreto successo - spesso presente con i suoi volumi nella top 20 nipponica - terminerà la serializzazione tra maggio e giugno.

Il manga pubblicato dal gennaio del 2009, ha superato 1.300.000 copie vendute con i suoi primi 8 volumi, il IX uscirà l’8 aprile, mentre la serie si attesterà sui 10 volumi, con l’ultima uscita estiva.

News25575.jpg

Ma i fan di Maki Enjouji non resteranno a bocca asciutta a lungo, poiché la sensei già sta preparando una nuova opera, che debutterà sempre sulle pagine di Petit Comic di ottobre, già in vendita l’8 settembre 2012. Per ora non si sa nulla su questo nuovo titolo.

Gli uomini sono alla base dei problemi di Takanashi Chiwa che, in tutta la sua vita non ha mai avuto un fidanzato. Di giorno al lavoro in ufficio e di notte un lavoro part-time, questa è la vita di Chiwa, che si barcamena tra due lavori per saldare i debiti del padre. Una notte verrà convocata nell'ufficio del presidente della società per cui lavora, e lui le chiederà di sposarla! Ma che tipo di uomo è Mamiya Hokuto? Riuscirà a salvare Chiwa dai suoi problemi o ne causerà solo altrettanti?

Fonte consultata: Manga- News


 
Ritorna Vagabond di Takehiko Inoue



Attraverso twitter Takehiko Inoue porta una buona notizia a tutti gli appassionati lettori del suo Vagabond: l’autore ha infatti dichiarato di stare pianificando la ripresa della popolare opera sulla vita di Musashi Miyamoto per il mese prossimo. Il nuovo capitolo, sul quale Inoue sta lavorando da Novembre, è in fase di colorazione.

Il creatore di Slam Dunk e Real aveva messo in pausa Vagabond nell’Agosto del 2010 a causa di problemi di salute, spiegando poi nel Dicembre dello stesso anno che l’interruzione si sarebbe protratta fino a quando non avesse riacquistato l’entusiasmo necessario per ricominciare a lavorare.

Vagabond è in corso di serializzazione su Morning di Kodansha dal 1998 ed è stato finora raccolto in 33 tankobon; l’edizione italiana dell’opera è pubblicata da Planet Manga.

Evangelion di Yoshiyuki Sadamoto verso la conclusione (Planet Manga)



Stando a quanto confermato da Kadokawa, il manga di “Evangelion” (Planet Manga), parte del celebre progetto media mix dello Studio Gainax, è in procinto di concludersi.

La serie a fumetti firmata da Yoshiyuki Sadamoto, dunque, terminerà con la pubblicazione del tredicesimo volume. La serializzazione al momento è tuttora in corso sulle pagine di Young Ace, con cadenza aperiodica. Il capitolo 90, che è appena stato pubblicato sul numero di questo mese, riprende l’atto finale del film “The End of Evangelion”.

Kadokawa non si è invece pronunciata in merito alla data di una possibile conclusione dell’altro manga di “Evangelion”, lo spin-off “Ikari Shinjji Ikusei Keikaku” (Evangelion: Shinji Ikari Raising Project), di Osamu Takahashi.

Anime per Otome Nadeshiko Love Diary: il 1° amore nel periodo Taisho



Per la prima volta in Giappone viene allegato un OAD (original anime DVD) ad una shoujo light novel, l’onore spetta a Otome Nadeshiko Love Diary 2 di Kunoe Miyama e di Rei Toma (Reimei no Arcana) per le illustrazioni.

News25596.jpg

La storia segue l’esperienza del primo amore di una sedicenne durate il periodo Taisho (1912-1926).

La casa editrice Shogakukan ha rilasciato il primo romanzo della serie, Otome Nadeshiko Love Diary 1, con l’etichetta FC Lululu Novels il 25 novembre 2011; mentre la seconda uscita è in vendita a partire dal 26 gennaio scorso in 2 versioni: la prima da 680 yen, la seconda da 1,300 yen.

Esiste anche un video promozionale postato su Youtube, ma il suo contenuto è bloccato fuori dal territorio nipponico.

Nuova serie al via per Yumi Unita (Usagi Drop)



Sul numero di marzo di Feel Young, in vendita in questi giorni, è stato annunciato che Yumi Unita debutterà con una nuova serie.

La nuova fatica dell’autrice di “Usagi Drop” inizierà la pubblicazione a partire dal numero di aprile delle rivista, in uscita il prossimo 8 marzo. L’opera dovrebbe intitolarsi “Itohen“, ma al momento non sono stati resi noti ulteriori dettagli in merito.

Sempre per la stessa data è stata fissata l’uscita del decimo e ultimo tankobon di “Usagi Drop”, che includerà anche lo spin-off.

Strike Witches: trailer del film



Il canale Youtube ufficiale di Kadokawa ospita il trailer della versione cinematografica di Strike Witches, realizzata da AIC e in uscita nelle sale nipponiche il 17 Marzo.



[video=youtube;A-KSZ_OaFZg]



 
Ultima modifica da un moderatore:
Gyo: anteprima di 4 minuti dell’OVA horror di ufotable



Sono stati diffusi quattro minuti di anteprima tratti da Gyo, OVA parte del progetto Anime Bunko di Aniplex e ufotable in vendita dal 15 Febbraio:






 
Termina Waltz di M. Osuga e K. Isaka, in Italia per GP Publishing




Waltz di Megumi Osuga e Kotaro Isaka termina oggi, il 10 febbario, sulla rivista Gessan di marzo, e alla fine dell’ultimo capitolo ci sono alcune informazioni:

News25606.jpg

- Il VI nonché ultimo volume sarà in vendita l’11 maggio in due edizioni: la regolare e quella limitata con in allegato cd drama.

- Sempre l’11 maggio uscirà artbook a cura di Megumi Osuga.

- Infine è già in preparazione una nuova serie per il duo, già artefice del Il Principe delle Tenebre, tuttavia per maggiori informazioni in merito bisogna attendere la prossima uscita del mensile Gessan.

Un ragazzo senza nome abbandona gli studi e diviene un assassino a noleggio. Lui è un solitario che utilizza il coltello per uccidere i suoi bersagli senza alcuna emozione o esitazione. Uccide chiunque si metta sulla sua strada, sia che si tratti un perfetto sconosciuto o addirittura il cliente che lo aveva assunto. Proprio il giorno in cui uno dei suoi incarichi finisce male, incontra un uomo di nome Iwanishi. Iwanishi gli da il soprannome di Semi (cicala), perché a quanto pare "parla troppo", e si offre di diventare il suo manager.

Waltz è stato pubblicato da Shogakukan a partire dal 2009, mentre in Italia i suoi diritti sono stati acquistati da GP Publishing.

Pretty Rhythm Aurora Dream: annunciata la seconda stagione anime



TV Tokyo, l’emittente televisiva giapponese, ha rivelato che che è in corso la lavorazione di una seconda serie animata per Pretty Rhythm Aurora Dream.

Il titolo della nuova serie sarà Pretty Rhythm Dear My Future e debutterà sulle tv giapponesi alle 10 del mattino del 7 aprile 2012.

pretty-rhythm2_anime2nd_key.jpg

La serie di Pretty Rhythm Aurora Dream prende vita nel 2011 basandosi su Pretty Rhythm Mini-Skirt, un arcade game per ragazze prodotto nel 2010 da Takara Tomy, mentre Rio Fujimi ha realizzato la versione manga.

“Nel mondo dello sport si è affermata una nuova competizione: il Prism Show, che combina tra loro pattinaggio su ghiaccio, ballo e canto. Le quattordicenni Aira e Rizumu sognano di parteciparvi, mentre l’idol Mion aspira direttamente al ruolo di campionessa: la Prism Queen. Mion, però, non si presenta al suo debutto nel Prism Show e sono Aira e Rizumu a sostituirla, trasformandosi, grazie alle magiche Prism Stone, in idol pattinatrici. Le tre ragazze, unite nel trio delle Prism Star, lotteranno per cercare di eseguire un Prism Jump che permetta a una di loro di diventare la famosa Prism Queen.“

Dal videogioco è stato tratto anche un manga disegnato da Mari Asabuki per Ribon Magazine e ha come protagonista Rizumu.

Anime per Sengoku Collection:l'era Sengoku combattuta al femminile




Su Weekly Shonen Sunday è stato annunciato che ha avuto via libera il progetto di adattare in anime, per il prossimo aprile, il social networking service game Sengoku Collection di Konami.

La storia si svolge nella tumultuosa Era Sengoku in cui un gruppo di capi militari attornia il trono del primo shogunato del Giappone. Nel gioco, le God of War Cards sono state sigillate in sei tesori nascosti causando diverse lotte tra coloro che tentano di impossessarsene. Il giocatore, come nuovo stratega, comincia un viaggio per ottenere i tesori superando prove e combattendo i nemici. Nell’anime, le protagoniste principali sono la reinterpretazione in chiave femminile del condottiero Oda Nobunaga e del primo shogun del Giappone: Tokugawa Ieyasu.

Il regista dell’anime sarà Keiji Gotoh (Kiddy Grade, Uta-Kata); il direttore delle sarà musiche Yo Yamada (Mawaru Penguin Drum); il supervisore della sceneggiatura sarà Shijuro Mitaka; il character design è invece affidato a Katsunori Shibata (key animation in Code Geass, Gintama, Blood+); la produzione dell’animazione sarà curata da Brains Base, il tutto sotto la produzione di NAS.

Secondo la Konami il gioco può contare più di 2,5 milioni di utenti.

Fonte consultata: Manga-News ; ANimeclick ; ANN ; Nanoda


 
Giunge alla fine in patria lo shojo Shinobi Life,con un bonus spin-off



Proprio come vi avevamo anticipato qualche tempo fa, il manga Shinobi life (Ninja Life) di Shoko Konami si accinge a concludersi: l'ultimo capitolo sarà pubblicato il 6 marzo sulla rivista shoujo Monthly Princess di Akita Shoten.

Un bonus spin-off sarà poi presentato il mese successivo, sul numero di maggio del medesimo magazine, Gekkan Princess, in uscita il 6 aprile.

News20425.jpg

Nel Giappone medievale, il ninja Kagetora decide di dedicare la sua vita alla protezione della principessa Beni. Durante un attacco nemico il ninja affonda in un lago e, per qualche strano motivo, viene catapultato ai giorni nostri, dove incontra Beni la discendente della vera principessa. Kagetora viene assunto come sua guardia del corpo... riuscirà a ritornare a casa o dovrà proteggere Beni per sempre?

L'opera aveva debuttato nel 2006, e il tredicesimo ed ultimo tankobon uscirà in patria la prossima estate; il manga viene pubblicato in Italia per GP Publishing con il titolo Ninja Life.

Yasunori Mitsunaga al lavoro sullo spin-off di “Princess Resurrection” (Star Comics)



Come vi avevamo anticipato poco tempo fa, Yasunori Mitsunaga è in procinto di lanciare una nuova serie sulle pagine di Shonen Sirius. E’ stato finalmente reso noto che il nuovo progetto sarà uno spin-off di “Princess Resurrection”, che prenderà avvio il prossimo 25 febbraio sul numero di aprile di Sirius.

Questa storia parallela, dal titolo “Nakua-den“, verterà principalmente sul personaggio di Nakua, la sacerdotessa che incarna una divinità malefica, apparsa per la prima volta nel settimo volume della serie principale, attualmente ancora in corso di serializzazione sulla stessa rivista.

In Italia “Princess Resurrection” è pubblicato da Star Comics.

“Black Jack” torna con nuove avventure ispirate a casi clinici reali



Sul numero 11 di Shonen Champion, uscito giovedì, è stato annunciato che il prossimo autunno tornerà tra le pagine della rivista una nuova serie di “Black Jack”, iniziativa che rientra nel progetto dei festeggiamenti per i quaranta anni dalla prima serializzazione del manga (1973-1983).

La particolarità di questo ritorno del celebre personaggio creato da Osamu Tezuka risiede nel fatto che le nuove storie saranno ispirate a casi clinici reali. Per questo motivo, la rivista di Akita Shoten sta raccogliendo le testimonianze di chi intende contribuire con il racconto della propria vicenda personale. Le storie che saranno poi selezionate, costituiranno il materiale per la creazione delle nuove avventure di Black Jack, che menzioneranno pertanto i reali protagonisti.

Coloro che intendono partecipare sono tenuti ad inviare entro il 30 aprile una mail contenente le informazioni relative al nome, l’età, l’indirizzo, l’occupazione, nonché i dati che riguardano l’attività lavorativa, oltre, ovviamente, alla loro testimonianza.

La Tezuka Productions provvederà infine ad annunciare i vincitori del concorso il prossimo luglio, tramite la pagina web di Shonen Champion. E’ previsto inoltre un premio in denaro del valore complessivo di un milione di yen, di cui centomila costituiranno il grand prize. Coloro che vedranno le proprie storie selezionate, riceveranno una copia della rivista contenente il capitolo tratto dal loro racconto, insieme a una copia del manga in formato tankobon.

Hirohiko “Jojo” Araki illustra la copertina di un saggio sulla psicanalisi



L’instancabile Hirohiko Araki, creatore delle celebri serie de “Le bizzarre avventure di Jojo” (Star Comics), ha preso parte ad un nuovo progetto che esula dal mondo del fumetto in senso stretto.

Araki è stato infatti chiamato a realizzare l’illustrazione di copertina di “Lacan for Surviving”, saggio dello psicologo Tamaki Saito dedicato al lavoro e alla figura dello psicanalista Jacques Lacan. Saito è conosciuto principalmente per i suoi studi sui disturbi relativi alle forme più acute di isolamento sociale, e per aver coniato il termine “hikikomori”, che descrive questo genere di patologie.

Il tocco di Araki non manca di farsi notare anche in questa occasione, dal momento che sulla cover del volume, Lacan è stato rappresentato con la cravatta di Yoshikage Kira, antagonista che appare nella quarta serie di Jojo.

Shining Hearts: titolo e data per il tv anime fantasy di Production I.G



Il sito ufficiale della trasposizione animata televisiva curata da Production I.G del gioco di ruolo fantasy della Sega ha rivelato il titolo dell’anime di Shining Hearts. Si chiamerà Shining Hearts ~Shiawase no Pan~ (Shining Hearts – Il pane della felicità), ed è stato confermato che sarà trasmesso sulle reti televisive nipponiche da Aprile.

L’anime è diretto da Itsuro Kawasaki, che per il celebre studio di Patlabor e Ghost in the Shell ha già curato la regia della prima stagione di Sengoku Basara.

Fonti consultate:


Anime News Network



Mangaforever



Animeclick



Manga News



 
Termina Q and A di Mitsuru Adachi, in Italia per Star Comics



L’uscita di marzo della rivista Gessan rivela che Q and A (Q & A) di Mitsuru Adachi si concluderà nell’edizione di aprile dello stesso magazine, già in vendita il 12 marzo. Così la serie, pubblicata da Shogakukan dal maggio del 2009, si attesterà sui 6 volumi. In Italia il manga è edito da Star Comics.

Atsushi Ando si trasferisce nuovamente nel suo paese natale con la famiglia dopo 6 anni; qui incontra sia il vecchio teppista Riki Jinno che la sua amica d'infanzia Yuho Maezawa: ad essere sinceri non lo riconoscono, si ricordano positivamente (o negativamente) solo di suo fratello Hisashi, morto in un incidente stradale. Atsushi ricorda bene che è sempre stato messo in secondo piano rispetto al fratello maggiore ormai deceduto: era bravo negli sport, era socievole, solare, a differenza del nostro protagonista. Eppure Hisashi è ancora presente nella vita di tutti, soprattutto nella vita di Atsushi, essendo diventato un fantasma che solo lui e il loro cane Dero possono vedere: sfrutterà le sue capacità spiritiche solamente per mettere in grossi guai il fratello, divertendosi a metterlo in imbarazzo o facendo infuriare le altre persone, che appunto non possono vedere Hisashi (trama by RyOGo).

Una valchiria in cerca d'amore... Da Kazuma "Index" Kamachi



Dall’inventiva di Kazuma Kamachi, già autore della serie di light novel A certain magical Index (To aru majutsu no Index in originale) e del suo spin-off A certain scientific Railgun, poi trasposti anche in forma di anime e di manga, è in arrivo una nuova serie di light novel che farà incrociare la commedia romantica ad atmosfere fantastiche: Waltraute-san no Konkatsu Jijō (La battuta di caccia matrioniale di Waltraute).

News25632.jpg


La storia ruota attorno a un normale ragazzo e alla valchiria Waltraute, una giovane guerriera dalla forza sovrumana, nonché alle insolite situazioni causate dagli sviluppi della loro relazione.

A illustrare la nuova serie ci sarà l’artista Nagi già attualmente al lavoro assieme a Kamachi sulla serie di novel Heavy Object.

Waltraute-san no Konkatsu Jijō inizierà a Marzo sul nuovo numero della rivista Dangeki Bunko pubblicata da ASCII Media works.

Saint Seiya Episode G termina al volume 20



Dopo la notizia della conclusione di Evangelion, la redazione di Mision Tokyo è venuta a conoscenza della fine di un’altra serie a fumetti: Saint Seiya Episode G. Il manga di Megumu Okada (Shadow Skill) conoscerà il suo epilogo con il tankobon numero 20, sebbene l’ultimo capitolo non sia stato ancora pubblicato sulle pagine del mensile Champion RED della Akita che lo ospita dal 2003. Lo spin-off della celeberrima creazione di Masami Kurumada avevo ripreso la pubblicazione nel 2011 dopo due anni di pausa.

Saint Seiya Episode G è pubblicato in italiano da Planet Manga.

Toshokan Sensou-Library War: titolo e cast del film Production I.G



Sono stati resi noti il titolo e il cast dell’adattamento cinematografico di Toshokan Sensou-Library War, in uscita a inizio Estate nei cinema giapponesi. Il film si chiamerà Toshokan Sensou: Kakumei no Tsubasa (Le Guerre della Biblioteca: Le Ali della Rivoluzione), mentre il cast dei doppiatori è rimasto lo stess del tv anime del 2008:

Marina Inoue (Yoko in Gurren Lagann) è Iku Kasahara

Tomoaki Maeno (Teshigawara in Another) è Atsushi Dōjō

Tatsuhisa Suzuki (Ryo in Towa no Quon) è Hikaru Tezuka

Miyuki Sawashiro (Jun in Natsume Yujin-cho Shi) è Asako Shibasaki

Akira Ishida (Ryūnosuke Uryū in Fate/Zero) è Mikihisa Komaki

Kanji Suzumori (Reese in Appleseed XIII) è Ryūsuke Genda

Inoltre è stato aperto l’account twitter del progetto, che ha segnalato questa doppia pagina proveniente dal numero 3 di NewType del 2012:

Lo staff del lungometraggio vede il ritorno delle personalità che hanno già preso parte alla serie tv: il regista Takayuki Hamana (Appleseed XIII), lo sceneggiatore Takeshi Konuta (Devil Lady), il character designer originale Sukumu Adabana e lo studio di animazione Production I.G (Ghost in the Shell, Sengoku Basara).

La storia è ambientata in un prossimo futuro dove una legge restringe la libertà di espressione confiscando quei libri ritenuti pericolosi. Per impedire ciò è stata formata la Library Defense Force, un’unità militare cui decide di arruolarsi Iku Kasahara, una ragazza rimasta affascinata dall’intervento del corpo a difesa dei libri quando era più piccola. Tuttavia, scoprirà che il lavoro dei suoi sogni è più difficile e pericoloso di quanto avesse immaginato.

Negima: tre capitoli alla fine del manga!



Con l’uscita del decimo numero del 2012 di Weekly Shonen Magazine di Kodansha viene rivelato che Ken Akamatsu finirà il manga di Negima! Magister Negi Magi tra soli tre capitoli.

Tuttavia, prima di iniziare la realizzazione di questi ultimi capitoli l’autore prenderà una piccola pausa e tornerà a serializzare il manga sul 13° numero del magazine, in vendita dal 29 febbraio, e quindi il finale sarà pubblicato sul 15° numero del magazine in vendita da marzo.

Akamatsu ha realizzo il manga di Negima! nel 2003 per Weekly Shonen Magazine e ad oggi Kodansha a rilasciato 37 volumi completi, mentre l’edizione italiana, ripubblicata da Star Comics, al momento è formata da 17 volumi, il 18° uscirà l’8 febbraio.

La prima edizione italiana fu rilasciata da Play Press nel 2006, ma dopo una decina di numeri sospese la pubblicazione.

“Dopo aver ottenuto a soli dieci anni il diploma da mago, Negi Springfield viene mandato a perfezionarsi in Giappone, dove dovrà insegnare inglese presso la scuola femminile Mahora. L’inizio non è dei migliori: tutte le sue studentesse sono più grandi di lui e guadagnarsi il loro rispetto non è facile, anche perché alcune di loro sembrano più interessate all’insegnante che alle lezioni! Tra queste, Asuna sembra essere la più sveglia, e nota qualcosa di strano nel giovane Negi… (trama dell’editore italiano)”

Il manga ha ispirato una serie televisiva divisa in due serie.

La prima serie tv “Magister Negi Magi” è edita in Italia da Play Press con il titolo “Negima” ed è composta da 12 dei 26 episodi originali e tratta solo la prima parte del manga.

La seconda serie “Negima!?“, anch’essa di 26 episodi, è una serie spinoff che ricomincia dall’inizio con sviluppi diversi da quelli narrati nel manga. Al momento è inedita in Italia.

Oltre alle due serie tv, il titolo ha ispirato un manga spinoff, una serie live action, un film e diversi anime video/OAV tutt’ora inediti nel nostro paese.

Fonte consultata:


Animeclick



Nanoda



Mangaforever



AnimeNewsNetwork



 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top