UFFICIALE PC Marathon

Pubblicità

Stra valido quello che han mostrato, praticamente un Tarkov Lite che sul mercato non esiste. Han tenuto basso il numero di giocatori per team, 3, e ciò aiuta il "solo" play, bisogna poi vedere la grandezza delle mappe per capire anche quanto è preponderante la parte PvP. Oltretutto sbaglio o non è possibile estrarre loot senza "finire" la partita? Praticamente ad ogni match ci son solo 3 giocatori che vincono?
Il problema sarà il prezzo, a quanto lo piazzano? A 60€ fai fatica ad emergere, quello dei competitivi/cooperativi F2P è un mondo stra saturo ormai, figurati scontrarti con The Finals, The First Descendant, Apex, PUBG e compagnia varia con un premium price
Il potenziale c'è ed è tanto, non devono scazzare la monetizzazione. Stilisticamente bellissimo, sono molto molto curioso di giocarlo e farne parte tbh
Post automatically merged:



Quì han mostrato due partite intere con due stili di gioco molto differenti, la prima è twitchy, la seconda più ragionata
Post automatically merged:

1000018091-png.19834


40€ è la Fagioli bet
Non benissimo ma comunque bene dai :asd:
Post automatically merged:

Le mappe mi ricordano quelle di Titanfall 2, più grandi ovviamente ma non dispersive. C'è sempre azione ma non tantissima, è un pò una scelta del giocatore quello di renderlo più o meno shooterone spray and pray. Molto interessante, da provare con mano
 
Ultima modifica:
A me continua a non dire nulla, sarà che ''son troppo vecchio per questa merda'', ma mi pare un prodotto senz'anima, che non porta nulla di nuovo. Ho un migliaio di ore su D2 e vedendo tutti i nuovi contenuti che hanno proposto dal D1 a questa parte mi pare che questo gioco sia uno progetto piuttosto piccolo e limitato, un debole e pavido tentativo da parte di bungie di infilarsi in un mercato che non ha ancora capito che gli extraction shooter sono solo l'ennesima moda destinata a ritagliarsi una piccola nicchia che non potrà mai allargarsi più di tanto. Imo flopperà pure questo, soprattutto se lo piazzano a prezzo pieno.

Quando capiranno che non bisogna fissarsi sulle mode per creare un ottimo prodotto sarà sempre troppo tardi.

Le mode non bisogna mai seguirle, bisogna crearle. Una delle regole più vecchie di sto mondo, e ancora c'è gente che si crede chissà chi.
 
A me continua a non dire nulla, sarà che ''son troppo vecchio per questa merda'', ma mi pare un prodotto senz'anima, che non porta nulla di nuovo. Ho un migliaio di ore su D2 e vedendo tutti i nuovi contenuti che hanno proposto dal D1 a questa parte mi pare che questo gioco sia uno progetto piuttosto piccolo e limitato, un debole e pavido tentativo da parte di bungie di infilarsi in un mercato che non ha ancora capito che gli extraction shooter sono solo l'ennesima moda destinata a ritagliarsi una piccola nicchia che non potrà mai allargarsi più di tanto. Imo flopperà pure questo, soprattutto se lo piazzano a prezzo pieno.

Quando capiranno che non bisogna fissarsi sulle mode per creare un ottimo prodotto sarà sempre troppo tardi.

Le mode non bisogna mai seguirle, bisogna crearle. Una delle regole più vecchie di sto mondo, e ancora c'è gente che si crede chissà chi.
Son comunque dei giochi profondamente differenti per essere paragonati ma Destiny 2 al D1 era ridicolo in termini di contenuti e questo senza scomodare il suo essere un simil MMORPG, non un esempio calzante insomma. :asd:
Per il resto si vedrà, gli extraction shooter non mi sembrano una moda al momento visto che è un genere relegato a titoli profondamente di nicchia, il maggiore esponente lo compri solo sul loro sito ufficiale ed è sviluppato da dei russi che fanno i blog post con gli smartphone di prima generazione. Non lo vedo come un inseguire una moda tbh come fu, per esempio, con l'avvento dei MOBA o, ancora peggio, con gli MMO lite come Destiny (The Division, Anthem). Per certi versi è anche un ritorno alle origini degli shooter, una modalità di gioco in cui entri, spari, esci. In mezzo tutta una gestione RPG che serve a dare un senso di progressione ma, fondamentalmente, è un gioco/genere estremamente diretto nei confronti del giocatore, non ha bisogno di tempi biblici per essere assimilato e si presta a run da <30 minuti
Stai facendo un funerale preventivo, io son convinto che se non sbagliano la monetizzazione (Ed il rischio è alto considerando i trascorsi di Bungie) possono ritagliarsi uno spazio importante nel mercato. Ecco poi un altro punto focale sarà anche il paragone con Destiny, sono anche stra convinto che non potrà mai fare i numeri di quel brand ma questo per via di una collocazione di genere diametralmente opposta a quello che è stato D2. Destiny è un social game prima di tutto, un gioco che protegge in continuazione il novizio lasciando la competitività al crucibolo ed ai raid. Marathon non sembra avere quelle velleità ed è molto più verticale sul suo essere un competitivo prima di ogni altra cosa.
 
io non so se sia un problema mio che ormai sono troppo vecchio per questa roba per giovani, ma mi sembra che ormai un buon 80% degli art designer non sia in più in grado di fare qualcosa di diverso da stile fortnite-like per uno shooter :asd:
 
Ultima modifica:


Non sono per niente fan degli extraction ma qui partiamo già male se supponiamo un 40€ di prezzo base in un gioco che avrà sicuramente microtransazioni e battle pass già confermato.

Poi non so quanto siano grandi ma 3 mappe al lancio?
 
E mossa fenomenale: uscita lo stesso giorno di Borderlands 4.
Io lo avrei giocato eh, ma B4 ha la precedenza.
 
Son comunque dei giochi profondamente differenti per essere paragonati ma Destiny 2 al D1 era ridicolo in termini di contenuti e questo senza scomodare il suo essere un simil MMORPG, non un esempio calzante insomma. :asd:
Sono comunque dei FPS multiplayer, con l'ennesimo gameplay, con un certo grado di cooperativa e competitività e, sicuramente, il medesimo ttk, velocità e gunplay/feedback mouse alla mano. L'esempio calza anche per il fatto di essere entrambi dei gaas, cosa che se Marathon non fosse (dubito), sarebbe solo un altro chiodo sulla sua bara.

Giochi del genere se non vengono supportati nel breve termine e nel modo appropriato possono avere dei cali disastrosi, e la bungie di oggi è esperta proprio nel proporre contenuti sempre meno appetibili.

Se invece si dedicherebbero ad esperienze standalone e diversificate imo farebbero i culi a strisce a molte SH, hanno molta creatività e fantasia, peccato si limitino a seguire gli altri invece di farsi inseguire.

Per il resto si vedrà, gli extraction shooter non mi sembrano una moda al momento visto che è un genere relegato a titoli profondamente di nicchia, il maggiore esponente lo compri solo sul loro sito ufficiale ed è sviluppato da dei russi che fanno i blog post con gli smartphone di prima generazione. Non lo vedo come un inseguire una moda tbh come fu, per esempio, con l'avvento dei MOBA o, ancora peggio, con gli MMO lite come Destiny (The Division, Anthem). Per certi versi è anche un ritorno alle origini degli shooter, una modalità di gioco in cui entri, spari, esci. In mezzo tutta una gestione RPG che serve a dare un senso di progressione ma, fondamentalmente, è un gioco/genere estremamente diretto nei confronti del giocatore, non ha bisogno di tempi biblici per essere assimilato e si presta a run da <30 minuti.
Gli extraction shooter negli ultimi anni si sono moltiplicati a macchia d'olio, se non sono una vera e propria moda è solo perché il mercato dei big è in uno stato piuttosto precario e i più si dedicano a fare ciò che gli esce meglio, se fossimo negli anni d'oro praticamente ogni sh di grosso calibro avrebbe tirato fuori il proprio extraction shooter (lo ha fatto Ubisoft con il cadavere di R6, probabilmente lo farà EA con T3, anche altri se non ci stanno già provando seguiranno).

Stai facendo un funerale preventivo, io son convinto che se non sbagliano la monetizzazione (Ed il rischio è alto considerando i trascorsi di Bungie) possono ritagliarsi uno spazio importante nel mercato. Ecco poi un altro punto focale sarà anche il paragone con Destiny, sono anche stra convinto che non potrà mai fare i numeri di quel brand ma questo per via di una collocazione di genere diametralmente opposta a quello che è stato D2. Destiny è un social game prima di tutto, un gioco che protegge in continuazione il novizio lasciando la competitività al crucibolo ed ai raid. Marathon non sembra avere quelle velleità ed è molto più verticale sul suo essere un competitivo prima di ogni altra cosa.
I funerali sono l'ultimo a volerli, ma qui c'è tanta puzza e dopo il decadimento di Destiny e la loro incapacità di comprendere la sua community bungie non naviga in buone acque. Per non parlare del ''competitivo'' a cui bungie stessa ci ha abituati, esattamente il punto più debole di D2. Diciamo quindi che non è che abbiano messo su un gran bello spettacolo, puntano tutto su ogni singola cosa che li ha fatti andare in malora negli ultimi anni :asd:

io non so se sia un problema mio che ormai sono troppo vecchio per questa roba per giovani, o ormai un buon 80% degli art designer non è in più in grado di fare qualcosa di diverso da stile fortnite-like per uno shooter :asd:
Stesso mio pensiero. Preferisco un'esperienza chiusa, con capo e coda o, come minimo, un'esperienza sì con un certo grado di ripetibilità ma con una progressione verticale, che dia un senso alla sua esistenza e al mio tempo speso. Ho amato alla follia le ore passate sugli FPS/TPS multi quand'ero ragazzetto e con tutto il tempo del mondo a disposizione. Ma adesso prediligo esperienze di un certo livello, che non mi facciano pensare di star sprecando tempo o che, banalmente, reputo all'altezza del costo del mio tempo.
 
Non c'entra niente, ma questa sera un po' a caso ho iniziato Classic Marathon

ss_d15b1114bb7b437f426cf059d3bd60cc90408359.jpg

ss_2ca283961b4b50f75606143dff163ba2e4cdf945.jpg

due gocce d'acqua :asd:
 
Non c'entra niente, ma questa sera un po' a caso ho iniziato Classic Marathon

ss_d15b1114bb7b437f426cf059d3bd60cc90408359.jpg

ss_2ca283961b4b50f75606143dff163ba2e4cdf945.jpg

due gocce d'acqua :asd:
Gran peccato quest'occasione mancata di riprendere in mano l'IP, poteva essere un gradito ritorno, invece ci dobbiamo beccare l'ennesimo sfruttamento per sfornare un giochino che avrà vita breve e travagliata.
 
Gran peccato quest'occasione mancata di riprendere in mano l'IP, poteva essere un gradito ritorno, invece ci dobbiamo beccare l'ennesimo sfruttamento per sfornare un giochino che avrà vita breve e travagliata.
A me dispiace perché il nuovo gioco rientra in un genere che non è più di mio gradimento (mi riferisco meno all'extraction shooter, e più al gaas multiplayer-only), però devo essere onesto, se non fossi stato colpito dal materiale di oggi dal punti di vista visivo e anche un po' di potenziale worldbuilding (specie se ci aggiunto il corto uscito sempre oggi), non avrei mai provato a giocare agli originali.

Certo, un po' rimane però il dubbio sul motivo per cui hanno voluto riutilizzare questa IP per un gioco del genere, invece che farne una nuova. Se non altro se gli originali finisco per giocarli tutti, terrò d'occhio il nuovo titolo per vedere dove va a parare anche solo da spettatore e se ci saranno reference di qualche tipo :asd:
 
A me dispiace perché il nuovo gioco rientra in un genere che non è più di mio gradimento (mi riferisco meno all'extraction shooter, e più al gaas multiplayer-only), però devo essere onesto, se non fossi stato colpito dal materiale di oggi dal punti di vista visivo e anche un po' di potenziale worldbuilding (specie se ci aggiunto il corto uscito sempre oggi), non avrei mai provato a giocare agli originali.
Idem idem :ahsisi:

Certo, un po' rimane però il dubbio sul motivo per cui hanno voluto riutilizzare questa IP per un gioco del genere, invece che farne una nuova.
Già, anche perché in pochissimi conoscono gli originali e credo che se avessero creato una nuova IP non sarebbe cambiato nulla, anzi, forse ci avrebbero guadagnato di più in credibilità :asd:

Se non altro se gli originali finisco per giocarli tutti, terrò d'occhio il nuovo titolo per vedere dove va a parare anche solo da spettatore e se ci saranno reference di qualche tipo :asd:
Apprezzo sempre quando qualcuno non si lascia spaventare dall'età di un gioco e lo recupera, hai il mio rispetto :uhmsisi:
 
Non c'entra niente, ma questa sera un po' a caso ho iniziato Classic Marathon

ss_d15b1114bb7b437f426cf059d3bd60cc90408359.jpg

ss_2ca283961b4b50f75606143dff163ba2e4cdf945.jpg

due gocce d'acqua :asd:
Grande, la trilogia è stata anche inserita come sfida nel thread del backlog
È anche invecchiato sorprendentemente bene, nelle tre ore che ci ho fatto ho visto che, al momento, i riferimenti sono tutti di ambientazione. Tau Ceti IV è la colonia su cui vigilava la Marathon quando
è stata assalita da una razza aliena
, mentre la forza di difesa della nave sembra siano i precursori dei runner di questo nuovo capitolo. La lore è molto interessante con questa guerra tra IA e alieni, con gli uomini nel mezzo che sembrano diventare a loro volta degli strumenti delle IA. Si capovolge il solito dogma dell'uomo in cima alla piramide, in Marathon l'uomo non è la razza preponderante, non sempre quantomeno
 
Gli unici riferimenti alla trilogia originale che ho notato sono il pianeta e
uno S'pht che si intravede nel trailer d'anteprima.
a prima vista sembra che c'abbiano appiccicato il nome giusto per, però non escludo qualche rivelazione sconvolgente nel gioco completo, che non sarebbe inusuale per questa serie :sisi:
 
Gli unici riferimenti alla trilogia originale che ho notato sono il pianeta e
uno S'pht che si intravede nel trailer d'anteprima.
a prima vista sembra che c'abbiano appiccicato il nome giusto per, però non escludo qualche rivelazione sconvolgente nel gioco completo, che non sarebbe inusuale per questa serie :sisi:
Me lo son perso quel trailer, immagino che la "fauna" delle mappe alla fine possa essere il collante tra la trilogia e questo, con mini boss ed eventi vari che vanno a connettere le razze in gioco tra loro
Il concetto di raid è utilizzato molto in Tarkov e ben si sposa col genere, gli eventi potrebbero puntare a questo tipo di modalità :sisi:
 
Permettetemi di vomitarvi addosso.
Visto metà della presentazione di ieri, e con un occhio chiuso ho visto i due video delle partite, perché per quanto ai PR piaccia, la gente normale non gioca mai come gli "actual video in game" scelti e costruiti a modino per vendere un prodotto. Sono ugualmente rimasto parecchio interdetto da quanto presentato, salvo poi farmi tornare la speranza con il cinematic trailer, che forse presenta il vero catalizzatore di tutta l'esperienza di gioco: il nuovo universo di Marathon.

L'unica cosa assolutamente positiva, per quanto possa piacere o meno, è la ricerca di un realismo artistico. Finalmente uno studio AAA si è deciso ad abbandonare la ricerca del fotorealismo per invece incentivare e dare forma a un realismo fatto di colori e forme veramente aliene. Un lavoro impressionante lato shading (codice che va a modificare l'apparenza delle superfici), volumetrie di luci e ombre sulle superfici, riflessi ed effetti particellari fuori scala, con anche texture multimateriale che ho visto solo nelle ultime versioni dell'UE, e tantissima altra roba tecnica di cui mi piacerebbe vedere un approfondimento fatto da qualcuno di Bungie.
Lo stile di Marathon mi sembra quindi una chiara presa di posizione da parte dello studio e della sua filosofia di sviluppo, la grafica è uno strumento per il mezzo artistico, non una sua limitazione. Se il giocatore medio riuscirà a capire questa cosa, il progetto potrà ricevere il beneficio del dubbio dall'utenza, e come detto prima, l'unica cosa a poter dare un senso a tutto questo potranno essere solamente tanti cinematic trailers, o qualsiasi cosa che giustifichi al pubblico le scelte fatte per lo stile.

Scelte che se bazzicate negli ambienti artistici non sono nulla di nuovo (alla Biennale d'Architettura del 2023 il padiglione della Spagna con il suo Foodscapes era praticamente Marathon ma senza i colori fluo); piccolo appunto per chiarire che i medium si muovono tutti verso una convergenza di stili che finiscono per causare le tanto odiate "mode".

Partiamo dal presupposto che non è vero che Marathon è un Tarkov "light", o almeno, che sia l'unico o fatto da una compagnia importante. Sul fronte F2P il recente Delta Force offre già una modalità Estrazione, mentre lato premium ci sta Hunt: Showdown 1896, da anni l'altra vera alternativa light a Tarkov. Volendo valutare un semplice aspetto di mercato, il lavoro della divisione americana di Crytech è l'altro reale competitor di Marathon, ma avendo un setting completamente differente, le probabilità che i due si scontrino sono praticamente zero.

Forse il rumor che Titanfall 3 potrebbe essere un looter shooter pure lui potrebbe creare un reale avversario, e uno difficile da spodestare, perché credo che il vero impedimento per il successo di Marathon venga dal panorama attuale degli shooters in generale.

Diciamolo molto chiaramente: I looter shooters non sono così invitanti come si crede. Specialmente se il pacchetto offre solo questo. Soffermandoci un attimo su Hunt: Showdown 1896, possiamo vedere che il loro formato di distribuzione riguarda contenuti aggiuntivi gratuiti per tutti, e un grosso numero di DLC che però sono solo cosmetici, o dei facilitatori che comunque non incidono nel giocato. Non esiste nessun'altro costo per buttarsi nel titolo e goderselo al meglio.

Guardiamo la storia di Bungie e le espansioni di Destiny 2. Qualcuno riesce ancora a dare fiducia a questo Marathon viste le premesse di un titolo che offre SOLO una componente di looter shoorter, con l'aura oscura di Sony pronta a tagliare le gambe al progetto se tutto non andasse secondo i suoi piani?

Immaginiamo per un attimo che andare F2P potrebbe concretamente diventare l'unico modo per il titolo di rimanere a galla se tutto andasse a rotoli; lo scontro diverrebbe contro i più blasonati Fortnite, o ancora peggio APEX Legends, titolo con il quale Marathon purtroppo sembra condividere molto più di quello che si voglia credere, tranne la componente core che ha decretato il successo del rivale. (Per ora?)

Chiedere soldi e offrire un servizio per quella che sostanzialmente è una modalità di gioco multiplayer, oggi giorno, imho, è una ricetta per il suicidio assistito; specialmente se non hai un target definito (ripeto, chi da ancora fiducia a Bungie come compagnia? Lo status è quasi ai livelli di Ubisoft, ma ancora non si è alzato il polverone). O introduci altre modalità a corredo, oppure vai F2P... e comunque introduci altre modalità.

Tarkov oggi vive come fece PUBG del fatto che non ha un rivale. Il rivale è apparso sotto forma di Fortnite, ma solo perché il progetto stava fallendo e ha deciso di offrire una parte del suo contenuto in maniera gratuita. A rigor di logica, il successo di Marathon potrebbe avvenire solo se andasse F2P. Sembra una cosa scritta nelle profezie ancestrali.

E facciamo attenzione anche a un altra cosa: Non ci vuole molto per uno dei big shooter games oggi a preparare e proporre una loro modalità Estrazione. Quindi ritorno al punto che sulla carta l'unica cosa che può veramente salvare Marathon (se tutto andasse male) è il suo mondo. Continuo a non capire l'ossessione di costruire un universo narrativo partendo dal nulla cosmico. Titanfall 1 ha fallito miseramente, e si è dovuto aggiustare il tiro con Titanfall 2, e una delle campagne singleplayer più belle degli ultimi 10 anni. Soltanto da lì si è potuti ripartire con una componente only multiplayer. Capisco che tutti vogliano provare a simulare il successo di LoL, ma i funzionamenti delle community e come si approcciano al lore di un gioco cambia sensibilmente tra i giocatori.

Se League of Legends ha avuto un successo planetario cross mediale, viene anche dal fatto che i giocatori di MOBA passano volentieri il loro tempo a leggere pagine di lore per capire come mai quel personaggio ha quella specifica skin, e poi giustamente s'incazzano quando per via di una serie su Netflix cambiano l'aspetto dei loro personaggi main.
Non ho mai sentito nessuno farmi i medesimi discorsi con l'universo di Warzone, o di qualsiasi altro Call of Duty, salvo i soliti personaggi e la narrativa espressa in maniera diretta nelle svariate avventure cinematiche offerte dal singleplayer. Da notare che BO4 (o IIII per gli amici sbronzi) è stato un fallimento colossale perché la sola componente multiplayer non basta a reggere un mondo senza narrativa, e di certo non giustifica il prezzo richiesto laddove la rigiocabilità è inesistente.

Overwatch è un altro prodotto massacrato da scelte scellerate che potrebbero benissimo colpire anche Marathon (e persino nel breve periodo dopo la sua uscita), che ha avuto l'ardire di credersi un super partes e fare quello che voleva, andando a obliterare in questo caso anni di lore con un seguito che nessuno ha mai chiesto. E qui parliamo della "vera" lore di un prodotto multiplayer: le sue meccaniche. Perché questo è il segreto di pulcinella di tutte le produzioni multiplayercentriche, la storia la detta il gioco. I meme di TF2 nascono dai loro personaggi, come funzionano, e l'uso che ne fanno i giocatori nelle partite. Stessa identica cosa con Counter Strike, dove la vera storia è data dai momenti che ogni giocatore crea nelle partite. Cose che risultano molto limitate se invece d'avere personaggi incredibilmente iconici, o del tutto anonimi, si ha un pool di eroi che difficilmente colpiscono al primo impatto.

E mi rammarica riconoscerlo, ma Bungie non è proprio il leader nel character design. Del mondo di Halo ci ricordiamo di Master Chief, di quello di Destiny viene in mente Cayde-6. Basta. Fine del paragrafo. :asd:
La presentazione dei personaggi di Marathon ieri è stata la stessa solfa; non ricordo manco come sono fatti i Runners tranne quello nero del cinematic trailer. Potrebbero benissimo essere gli eroi di Apex Legends e non riuscirei a distinguerli se qualcuno me li descrivesse.

Non mi sono state presentate meccaniche interessanti in Marathon, non abbastanza per essere certo al 100% che un atteggiamento fatalista sulla produzione sia del tutto insensato. Viviamo in tempi stranissimi, e prodotti solo PvP/PvE da centinaia di milioni di soldi vengono chiusi a distanza di settimane dal loro lancio. Non credo proprio questo sia il caso dell'ultima fatica Bungie, ma i migliori ingredienti non sempre danno i migliori dei risultati.

L'unica cosa veramente interessante del gioco è quella di poter fare fuori i tuoi membri di squadra prima di un estrazione, riportando in auge una delle meccaniche più elettrizzanti e tristemente dimenticate presentate con la duologia dei Kane & Lynch. Questo quello che pensavo, fino a quando ho riguardato 3 volte il gameplay reveal e ho capito che mi stavo inventando questa cosa nella mia testa, e non è vero assolutamente niente di quanto ho scritto nella frase precedente.

Spulciando in giro però ho capito che quando si muore, e fino a quando c'è almeno un membro del team ancora in vita, si ha sempre la possibilità di ritornare nel campo di battaglia. Basta che venga recuperata la borsa contenente il nostro "corpo", e si torna subito in partita. Certamente un grosso passo avanti nella semplificazione e snellimento delle odierne meccaniche di revival nel millemila BR presenti nel mercato.

Summa del papiro: Tau Ceti IV e la presentazioni artistica di Marathon sono le uniche cose che mi hanno realmente convinto, tutto il resto si scrive "Vediamo quando esce" ma non posso fare a meno di leggerlo come "Concord 2 ?"

Altra cosa che ho capito dalla presentazione è che loro volevano fare un Extraction Shooter, e hanno deciso di rispolverare Marathon come IP per creare il setting.
E da qui la più grande domanda che mi piacerebbe porre a Bungie: Ma a chi lo state vendendo sto gioco? Ve lo comprate tra di voi?
 
Ultima modifica:
Ho recuperato un pò in fretta i video di un paio di partite, le prime impressioni per me sono tremendamente mid per sta paccottiglia che sembra il modulo fps di Roblox, sul gameplay non ho dubbi su Bungie però quanto visto è tremendamente derivativo per chi è abituato a giocare agli shooters multiplayer "so they basically made Apex but extraction shooter" cit. lol, ad occhio e croce se devo vagamente interessarmi ad un extraction shooter trovo N volte Arc Raiders molto più interessante.
 
Ultima modifica:
Il trailer è carino, sembra fatto da uno di Love, Death & Robot.
Lato gameplay, stilisticamente mi piace parecchio ma sarò ripetitivo come altri: sono troppo vecchio per queste stronzat.

Ormai come per EdricWrath non ho più la voglia di extraction, non giovano alla mia salute :asd:
Peccato perchè potevano benissimo fare un gioco diverso.
 
Il trailer è carino, sembra fatto da uno di Love, Death & Robot.
Lato gameplay, stilisticamente mi piace parecchio ma sarò ripetitivo come altri: sono troppo vecchio per queste stronzat.

Ormai come per EdricWrath non ho più la voglia di extraction, non giovano alla mia salute :asd:
Peccato perchè potevano benissimo fare un gioco diverso.
Qualcosa come Witchfire è già sulle mie corde, ma se mi metti il pvp obbligatorio allora addio, passo ad altro. Fa rabbia solo perché certe software house avrebbero potuto fare qualcosa di più in linea con il loro pedigree, come Bungie anche FromSoftware e molti altri che si buttano sulla roba commerciale e casual snaturando le proprie IP o i propri trascorsi che la maggior parte delle volte sono anche i loro punti forti.

Cosa gli costa inserire modalità solo co-op o singleplayer pve oltre che il pvp... almeno sti giochi avrebbero avuto vita lunga, auguri con il matchmaking se non mantiene abbastanza giocatori.
 
Qualcosa come Witchfire è già sulle mie corde, ma se mi metti il pvp obbligatorio allora addio, passo ad altro. Fa rabbia solo perché certe software house avrebbero potuto fare qualcosa di più in linea con il loro pedigree, come Bungie anche FromSoftware e molti altri che si buttano sulla roba commerciale e casual snaturando le proprie IP o i propri trascorsi che la maggior parte delle volte sono anche i loro punti forti.

Cosa gli costa inserire modalità solo co-op o singleplayer pve oltre che il pvp... almeno sti giochi avrebbero avuto vita lunga, auguri con il matchmaking se non mantiene abbastanza giocatori.
Per dirti Tarkov lo avevo abbandonato perchè giocando poco venivo asfaltato ovviamente.
Sono passato all'SPT e mi si è aperto un mondo. Giocarlo in pve è si impegnativo ma mooolto più rilassante.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top