Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Masaaki Yuasa | Info, opere, curiosità | Annunciato Kimi to, Nami ni Noretara
Sono alla 4, mamma mia cosa non è? a livello stilistico e acustico è assurdamente assurdo ma è tratto da un manga? Adoro Kong Wenge
Watching you masturbate with Tapatalk
anche chi non è avvezzo al ping pong dovrebbe guardarlo. Vedendo spokon del genere la probabilità che scatta la scintilla è alta, ti danno la carica e la spinta a praticare gli sport (come fanno anche Eyeshield 21 e Slam Dunk)
Visto in questi giorni, mi manca l' ultimo. Lo reputavo incredibilmente ben fatto fin dall' inizio, ma non c'era mai stata alcuna scintilla. Poi mi son visto il 9 ed il 10 ed è stato amore. Splendido.
Ho finito di vederlo stamattina su VVVVID. Niente da fare, capolavoro assoluto, una delle cose più belle che l'animazione giapponese mi abbia mai regalato, si merita un bel 10/10 con Lode (ma i voti numerici sono quanto mai riduttivi per opere di questo calibro). Ho amato praticamente tutto di questo anime, si perfino i disegni :morris82: ! Ok, oggettivamente sono brutti, su questo non posso dire nulla, ma conferiscono all'opera quel tratto caratteristico, quell'unicità che non troverete da nessun'altra parte; l'anime non sarebbe stato più la stesso senza di essi, e la miriade di colpi di genio registici (che non vi spoilero e comunque scriverei un papiro per elencarveli tutti) non sarebbe stata possibile. La cosa assurda, che dimostra gli altissimi livelli a cui ci troviamo, è che nonostante questo "gap" (chiamiamolo così) ti innamori lo stesso dei personaggi, la loro caratterizzazione è impeccabile e quasi sempre mi sono ritrovato a fare il tifo per l'uno o per l'altro durante le singole partite: Smile, Kong, Kazama, Peco, il vecchio e la vecchia, persino la ragazza di Kazama (che è un personaggio più che secondario), dopo solo cinque minuti che ti vengono presentati non te li dimentichi più. Tanta roba, tanta tantissima roba //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif ...
Cosa non è il lato sonoro di questo anime, madonna...i rumori delle palline da ping pong quando vengono colpite dalle racchette e quando rimbalzano sui tavoli sono campionati e riprodotti perfettamente, sembra di assistere per davvero a una partita! E poi la colonna sonora, stupenda, sottolinea perfettamente ogni momento, ci sono già 2-3 brani che oramai fanno parte del mio ascolto quotidiano. Fantastiche anche le sigle, di apertura e chiusura, personalmente preferisco la seconda nella sua prima versione.
Leggo in rete che molti lo criticano per la trama troppo scontata e prevedibile. Ma gente è un'opera a tema sportivo, quali colpi di scena e variazioni assurde pensate ci possano essere? E poi non è vero che è banale, molte cose onestamente non me le sarei mai aspettate.
Vedi la piega che prendono le vicende del cinese, che all'inizio mi stava antipatico e che invece di episodio in episodio è cambiato davvero tanto divenendo il mio personaggio preferito assieme a Peco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .
Un doveroso ringraziamento al regista Masaaki Yuasa e allo studio Tatsunoko per questo meraviglioso regalo, se vi reputate un minimo amanti dell'animazione giapponese non ci sono ca##i, correte subito su VVVVID e sparatevi questo capolavoro :kappe: .
Segnalo ai Fan della serie “Ping Pong The Animantion” che su radioANIMATION, oggi alle ore 14:00 ci sarà la replica della trasmissione che parla proprio di quella serie.
Night is Short, Walk On Girl (Yoru wa Mijikashi Arukeyo Otome)
YORU WA MIJIKASHI ARUKEYO OTOME
[TABLE=class: grid, width: 0, align: center]
[TD]Titolo Originale[/TD]
[TD]夜は短し歩けよ乙女 [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Notizie[/TD]
[TD]Con l'apertura di un sito ufficiale, la Toho ha ufficializzato l'uscita del film Yoru wa Mijikashi Arukeyo Otome (La notte è breve fanciulla, dunque cammina).
Si tratta dello stesso film sul quale il regista di The Tatami Galaxy, Masaaki Yuasa, aveva dichiarato di star lavorando in occasione della premiazione al Tokyo Anime Award Festival nella categoria 'Animazione dell'Anno".
Il soggetto della pellicola sarà nuovamente tratto da un romanzo di Tomihiko Morimi (autore anche di Uchoten Kazoku oltre che di Tatami Galaxy) e nella realizzazione sarà coinvolto lo studio Saru con la sceneggiatura di Makoto Ueda e i disegni dei personaggi di Yuusuke Nakamura. Infine, la band degli Asian Kung-Fu Generation comporrà il tema del film, il cui protagonista "Senpai" avrà la voce di Gen Hoshino.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Media[/TD]
[TD]
Yoru wa Mijikashi Arukeyo Otome - novel (2006, capostipite)
[TD]Il primo anime con una storia originale di Masaaki Yuasa (Kaiba, The Tatami Galaxy, Ping Pong The Animation). La storia ha luogo in una città costiera, dove uno studente depresso delle scuole medie di nome Kai incontra una sirena di nome Lu.
L'uscita del film è prevista per il 19 Maggio 2017 in Giappone.[/TD]